Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
luc1428 ha scritto:
Purtroppo anche questa volta il funzionamento di Retequattro +1 è durato pochissimo ed ora è di nuovo a schermo nero!! :mad:

Non riesco proprio a capire come mai funzionano regolarmente solo Canale 5 +1 e Italia 1 +1, mentre Retequattro +1 ritorna a schermo nero dopo brevissimi funzionamenti come è successo ieri ed era successo anche la volta precedente, come ho scritto nel post che ho quotato!! :eusa_think:
Qualcuno mi spiega perchè Rete4+1 si vede perfettamente dal Piancavallo, mentre a Trieste è a schermo nero? Ci sono due fonti diverse del segnale o cos'altro?
Grazie e ciao ;)
 
Il segnale originario è unico, ma siccome è criptato in Seca (nonostante il DVB-S2 in modalità non standard per i ricevitori casalinghi), deve essere messo in chiaro prima della diffusione in terrestre.
L'operazione di ricezione dal satellite e decriptaggio del segnale non avviene presso tutti i ripetitori, ma solo presso quelli più importanti. Poi quelli più piccoli attingono da quelli più importanti tramite ponti terrestri. In questo senso si può dire che la fonte satellitare, unica, si sdoppia, in fonti "diverse", nel senso che il contenuto del mux è lo stesso, ma il segnale non viene rimaneggiato in maniera identica presso i ripetitori che ricevono il segnale dei mux dal satellite.
Probabilmente da qualche parte qualcosa va storto e Rete4+1 non viene rimessa in chiaro.

E' solo una mio tentativo di spiegazione, non è detto che sia così, ma se non è così, è qualcosa di similare. ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Il segnale originario è unico, ma siccome è criptato in Seca (nonostante il DVB-S2 in modalità non standard per i ricevitori casalinghi), deve essere messo in chiaro prima della diffusione in terrestre.
L'operazione di ricezione dal satellite e decriptaggio del segnale non avviene presso tutti i ripetitori, ma solo presso quelli più importanti. Poi quelli più piccoli attingono da quelli più importanti tramite ponti terrestri. In questo senso si può dire che la fonte satellitare, unica, si sdoppia, in fonti "diverse", nel senso che il contenuto del mux è lo stesso, ma il segnale non viene rimaneggiato in maniera identica presso i ripetitori che ricevono il segnale dei mux dal satellite.
Probabilmente da qualche parte qualcosa va storto e Rete4+1 non viene rimessa in chiaro.

E' solo una mio tentativo di spiegazione, non è detto che sia così, ma se non è così, è qualcosa di similare. ;)
Preciso come sempre :D
Grazie mille ;)
 
Infatti è così. In Castaldia e/o Gaiardin ci sono quasi tutti i "cluster" principali di quasi tutte le emittenti fatto salvo p.e. per la RAI il cui cluster principale è UD.
Tutto il resto poi viene impachettato su ponti terrestri.
E' chiaro che poi nelle maglie terrestri qualcosa possa non essere veicolato correttamente.
Ecco perchè da Piancavallo non ci sono quasi mai problemi.Anzi quasi nulli.
 
Cmq non torna. Se il problema fosse quello, i segnali Mediaset trasmessi in isofrequenza (SFN) da Piancavallo (e non solo) e Trieste si interferirebbero, in quanto differenti nel contenuto... ;)
Non è che su Trieste c'è qualche mux locale con qualche pid in conflitto con R4 +1 ? :icon_rolleyes:
Bisognerebbe provare a resettare il decoder (rimuovendo, quindi, tutti i canali) e a fare una ricerca manuale solo sul 58... ;)
 
3750... ha scritto:
Bisognerebbe provare a resettare il decoder (rimuovendo, quindi, tutti i canali) e a fare una ricerca manuale solo sul 58... ;)

Altrimenti segnalazione a Mediaset che è sempre veloce a rispondere:D ...
 
Ma il 46 a Trieste si riceve? Intendo da Muggia e/o Conconello. Mi pare di capire che sia l'unico impianto (quello di Muggia) che Teleregione non ha acceso dopo lo switch off...
 
Otg Tv ha scritto:
Ma il 46 a Trieste si riceve? Intendo da Muggia e/o Conconello. Mi pare di capire che sia l'unico impianto (quello di Muggia) che Teleregione non ha acceso dopo lo switch off...

No a Trieste il mux sul 46 non si riceve da nessuno dei due ripetitori...l'ho visto qualche volta per propagazione...In regione secondo le liste Ogtv trasmette solo dal Gaiardin (PN)...
 
Intanto da ieri è sparito anche l'ultimo canale DAHLIA TV che stava al 401 della LCN.
Perciò ora sul Mux Timb 2 è rimasto solo il canale musicale RTL 102.5 TV.
 
3750... ha scritto:
Cmq non torna. Se il problema fosse quello, i segnali Mediaset trasmessi in isofrequenza (SFN) da Piancavallo (e non solo) e Trieste si interferirebbero, in quanto differenti nel contenuto... ;)
Non è che su Trieste c'è qualche mux locale con qualche pid in conflitto con R4 +1 ? :icon_rolleyes:
Bisognerebbe provare a resettare il decoder (rimuovendo, quindi, tutti i canali) e a fare una ricerca manuale solo sul 58... ;)

Chi riceve dai ripetitori triestini, di solito ignora Piancavallo e viceversa.
Non c'è nessun mux locale con gli stessi PID. Giorni fa si vedeva di nuovo regolarmente ed ora è sparito nuovamente.
Decoder? Ti pare che io uso un banale decoder? :D
La colpa è di Mediaset al 100%.
 
ZWOBOT ha scritto:
Chi riceve dai ripetitori triestini, di solito ignora Piancavallo e viceversa.
Non c'è nessun mux locale con gli stessi PID. Giorni fa si vedeva di nuovo regolarmente ed ora è sparito nuovamente.
Decoder? Ti pare che io uso un banale decoder? :D
La colpa è di Mediaset al 100%.
La cosa strana è che i TX del DVB-T sono alimentati da un TS ASI (via satellite o ponte radio) che è costituito da più "service" (tutti quelli che compongono il mux). Se il TS è criptato, prima di essere iniettato nel TX deve ovviamente essere decriptato. Se il decoder che si occupa di ciò non funziona correttamente, tutto il TS rimane criptato (quindi anche C5 +1, I1 +1, ecc.) ... non solo un servizio (R4 +1) ... :icon_rolleyes:
 
3750... ha scritto:
Se il TS è criptato, prima di essere iniettato nel TX deve ovviamente essere decriptato. Se il decoder che si occupa di ciò non funziona correttamente, tutto il TS rimane criptato (quindi anche C5 +1, I1 +1, ecc.) ... non solo un servizio (R4 +1) ... :icon_rolleyes:

Questo è vero. Mah, in ogni caso questo mistero rimane, e non è colpa dell'utenza nè delle apparecchiature riceventi. C'è qualcosa che non va in una delle fasi successive alla ricezione dal satellite e precedenti alla ritrasmissione in terrestre.
 
80revival ha scritto:
@3750 dacci qualche bella notizia per il Timb4 :D ;)

Dai che l'abbiamo detto tante volte. ;)
Appena la Rai lascerà l'UHF 54, se ne potrà parlare.
E la Rai ha già fatto sapere che prima della fine dell'anno non lascerà il 54.
 
ma vedo che anche dove la Rai non c'è sul 54, Timb4 manca. Vedi in Veneto (ho fatto una verifica sui capoluoghi di province)
 
serreb ha scritto:
ma vedo che anche dove la Rai non c'è sul 54, Timb4 manca. Vedi in Veneto (ho fatto una verifica sui capoluoghi di province)
Non è così semplice. Se TIMB accendesse ... cmq interferirebbe le varie postazioni (anche minori) Rai ... accese sul 54 e sparse sulle aree limitrofe. Nè avrebbe ora senso per TIMB accendere siti minori ... sempre con il rischio di interferire cmq Rai.

Il gioco non vale la candela. A questo punto meglio attendere che le frequenze siano libere. ;)
 
3750... ha scritto:
Non è così semplice. Se TIMB accendesse ... cmq interferirebbe le varie postazioni (anche minori) Rai ... accese sul 54 e sparse sulle aree limitrofe. Nè avrebbe ora senso per TIMB accendere siti minori ... sempre con il rischio di interferire cmq Rai.

Il gioco non vale la candela. A questo punto meglio attendere che le frequenze siano libere. ;)

È vero, e visti i trascorsi di TIMB coi problemi che aveva in molte zone di SO....
Beh, potrebbe però spostare i canali dal Timb4 al mux dove c'erano i vari Dahlia... :D
 
serreb ha scritto:
Beh, potrebbe però spostare i canali dal Timb4 al mux dove c'erano i vari Dahlia... :D

Potrebbe, ma dal TIMB2 vogliono trarre profitto dagli affitti ad altre emittenti.
Ora TIMB2 è libero, se ci mettessero i canali del TIMB4, poi non appena trovassero degli affittuari, dovrebbero toglierli, probabilmente con lamentele da parte dell'utenza, per non parlare di questo forum... TIMB si beccherebbe un'ondata di proteste :D .
E comunque per ora sul TIMB4 non c'è nulla da vedere che non ci sia già nel TIMB3, tralasciando ovviamente il particolare dell'HD, che però non so in che percentuale sia nativo.
 
ZWOBOT ha scritto:
Potrebbe, ma dal TIMB2 vogliono trarre profitto dagli affitti ad altre emittenti.
Ora TIMB2 è libero, se ci mettessero i canali del TIMB4, poi non appena trovassero degli affittuari, dovrebbero toglierli, probabilmente con lamentele da parte dell'utenza, per non parlare di questo forum... TIMB si beccherebbe un'ondata di proteste :D .
E comunque per ora sul TIMB4 non c'è nulla da vedere che non ci sia già nel TIMB3, tralasciando ovviamente il particolare dell'HD, che però non so in che percentuale sia nativo.

Era il test 3d che mi interessava (almeno, così sta scritto nella lista).

Beh, proteste a TIMB? Si saranno fatti il callo ormai... ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Dai che l'abbiamo detto tante volte. ;)
Appena la Rai lascerà l'UHF 54, se ne potrà parlare.
E la Rai ha già fatto sapere che prima della fine dell'anno non lascerà il 54.

Ma sì lo so Zwobot e che speravo che ci fosse qualche data:D ...qualche beato anticipo magari prima dell'estate ma si sa che da noi in Italia son più probabili i rinvii delle cose...Considerando poi la situazione switch-off nel resto d'Italia siamo stati fortunati a riuscire a farlo:icon_cool: ....

Ps:Oggi mi hanno risposto sia TPN che Trieste Oggi dicendomi che si scusano per il disservizio e che "presto" sarà tutto a posto:badgrin: ...chissà il presto per quanto tempo sta...:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso