Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@3750..

Ciao 3750..
Ti disturbo nuovamente per ritornare sul discorso delle cosiddette "vibrazioni" nella visione della La7 e La7d.
Volevo informarti che nel frattempo sono sparite da La7d e che restano visibili solo nei programmi in diretta/differita quando le immagini hanno scarsa luminosità ed appunto solo su La7.
Io continuo ad essere dell'idea che è un problema di emissione del segnale :crybaby2: e non ricezione o televisore.
Saluti.......
 
spriz ha scritto:
Ciao 3750..
Ti disturbo nuovamente per ritornare sul discorso delle cosiddette "vibrazioni" nella visione della La7 e La7d.
Volevo informarti che nel frattempo sono sparite da La7d e che restano visibili solo nei programmi in diretta/differita quando le immagini hanno scarsa luminosità ed appunto solo su La7.
Io continuo ad essere dell'idea che è un problema di emissione del segnale :crybaby2: e non ricezione o televisore.
Saluti.......
Sono in corso test a Torino (TILab) per indirizzare il problema. Si verifica su pochissimi modelli di TV (tra cui anche alcuni Samsung). Sugli stessi TV, gli stessi contenuti su La7 HD sono perfetti. Così come lo sono se si usa un decoder esterno invece di quello integrato nel TV.
Appena ho altre news, ti faccio sapere. ;)
 
Grazie mille!!!:icon_bounce: , anche perchè su La7 ci sono programmi che mi interessano e puoi immaginare che così, dopo poco, si cambia canale.
 
spriz ha scritto:
Grazie mille!!!:icon_bounce: , anche perchè su La7 ci sono programmi che mi interessano e puoi immaginare che così, dopo poco, si cambia canale.
In ogni caso, il problema si manifesta su pochissimi modelli di TV e solo su particolari contenuti (i più critici sono 'Exit' e 'NdP'). Non so sul tuo Loewe, ma sui pochi Samsung affetti (tra l'altro oggetto dell'offerta Sky di qualche tempo fa), il problema si può risolvere con un decoder esterno (anche molto economico). ;)
 
Buona sera. Segnalo che sul decoder interno alla tv (solo su quello) su lcn 23 mi ritrovo Norkring e sul 9 c'è TV3, mentre rai5 me lo mette su 894 e deejay su 895. Mi meraviglio come i canali sloveni abbiano il sopravvento su quelli italiani per quanto riguarda l'ordinamento automatico lcn. Sembra che questi canali vogliano occupare quella posizione perché manualmente non mi è possibile spostarli, ma forse è un problema del mio televisore perché il decoder esterno posiziona Rai5 correttamente sul 23. Mi dispiace questa differente collocazione dei canali con differenti decoder ma ammetto che non è un problema grave ;-)
Approfitto dell'occasione per segnalare che Rai1, 2, 3 (Conconello) sono completamente spariti dalle 15.50 alle 16.02 di oggi.
Confermo che La7 si vede bene, anche la trasmissione Exit.
Auspico che in futuro siano risolti i problemi SFN che affliggono il Mux4Rai, anche se io personalmente ho risolto definitivamente il disagio installando una seconda antenna sul tetto, "apposta per questo mux" che ora vedo bene e stabilmente.
 
sopron ha scritto:
Buona sera. Segnalo che sul decoder interno alla tv (solo su quello) su lcn 23 mi ritrovo Norkring e sul 9 c'è TV3, mentre rai5 me lo mette su 894 e deejay su 895. Mi meraviglio come i canali sloveni abbiano il sopravvento su quelli italiani per quanto riguarda l'ordinamento automatico lcn. Sembra che questi canali vogliano occupare quella posizione perché manualmente non mi è possibile spostarli, ma forse è un problema del mio televisore perché il decoder esterno posiziona Rai5 correttamente sul 23. Mi dispiace questa differente collocazione dei canali con differenti decoder ma ammetto che non è un problema grave ;-)
Approfitto dell'occasione per segnalare che Rai1, 2, 3 (Conconello) sono completamente spariti dalle 15.50 alle 16.02 di oggi.
Confermo che La7 si vede bene, anche la trasmissione Exit.
Auspico che in futuro siano risolti i problemi SFN che affliggono il Mux4Rai, anche se io personalmente ho risolto definitivamente il disagio installando una seconda antenna sul tetto, "apposta per questo mux" che ora vedo bene e stabilmente.

Mi sa che il decoder interno ti da casini... prova ad aggiornar eil software
 
E' da luglio che non vengono più rilasciati nuovi fw per il televisore, anche se l'ho acquistato in dicembre 2009 mi sa che invecchia precocemente ed inesorabilmente! Cmq anche il decoder esterno dei vicini di casa mette l'inutile (almeno per me, s'intende) Norkring sul 23 e Free sull'852 anziché sul 17 dove spadroneggia l'altrettanto inutile (sempre secondo il mio parere) Pink SI. Non so se sia un caso il fatto che siano coinvolti soltanto canali sloveni. Vabbe' non è gravissimo :)
 
sopron ha scritto:
E' da luglio che non vengono più rilasciati nuovi fw per il televisore, anche se l'ho acquistato in dicembre 2009 mi sa che invecchia precocemente ed inesorabilmente! Cmq anche il decoder esterno dei vicini di casa mette l'inutile (almeno per me, s'intende) Norkring sul 23 e Free sull'852 anziché sul 17 dove spadroneggia l'altrettanto inutile (sempre secondo il mio parere) Pink SI. Non so se sia un caso il fatto che siano coinvolti soltanto canali sloveni. Vabbe' non è gravissimo :)

E quali altri canali potrebbero essere coinvolti? :eusa_shifty:
Non ricordo dove abiti, ma tutti i canali che si ricevono dall'Italia devono "obbedire" alla LCN italiana, per cui, in teoria, non dovrebbero accavallarsi, e di canali ricevuti dall'estero a Trieste sono presenti solo quelli dei due mux sloveni. Di questi, solo quelli del mux B trasmettono i codici LCN, che vanno ad accavallarsi a quelli già esistenti. Norkring è inutile perchè è solo il promo dell'operatore di rete, non è un canale vero e proprio.
Pensa se anche il mux A trasmettesse codici LCN! Ti potresti trovare TV Slovenija 1 al posto di Rai 1! ;)
In Friuli ci dovrebbero essere anche quelli croati, ma non so se trasmettono LCN.
 
KC ce l'ho sul 859 e i vari canali sloveni (tv slo) mi si posizionano sull'853-54-55. Tutto a posto direi. Solo Norkring e TV3 sono eccessivamente invadenti.
Hai detto bene, *in teoria* non dovrebbero accavallarsi ;-)
...se poi fosse ORF2 ad accavallarsi, sarei la persona più felice del mondo, potrei vedere il Neujahrskonzert in HD. /end {utopia} :biggrin:
 
@3750..

Bè, mi fa piacere che non scrivendoti nulla, hai fatto proprio riferimento alle trasmissioni che hanno questo "difetto" in modo importante (e che mi interessano..). Per quanto riguarda il decoder esterno, non credo che la mia info sia fondamentale per i test, ma comunque ti riferisco che sul Loewe ho anche collegato il decoder di Alice TV che scherma al 90% il problema, ma con un occhio attento, comunque resta.
Mentre su un altro video con decoder esterno i-can in effetti non c'è.
Sembrerebbe quasi che la qualità dell'immagine sia inversamente proporzionale a quella del portafoglio..... :eusa_think:
Ciao!
 
spriz ha scritto:
Bè, mi fa piacere che non scrivendoti nulla, hai fatto proprio riferimento alle trasmissioni che hanno questo "difetto" in modo importante (e che mi interessano..). Per quanto riguarda il decoder esterno, non credo che la mia info sia fondamentale per i test, ma comunque ti riferisco che sul Loewe ho anche collegato il decoder di Alice TV che scherma al 90% il problema, ma con un occhio attento, comunque resta.
Mentre su un altro video con decoder esterno i-can in effetti non c'è.
Sembrerebbe quasi che la qualità dell'immagine sia inversamente proporzionale a quella del portafoglio..... :eusa_think:
Ciao!
La qualità video di La7 è una delle migliori in assoluto, soprattutto sui programmi autoprodotti. Il portafoglio non c'entra. C'entrano i decoder integrati su alcuni (pochi) modelli di TV. Su molti Sony Bravia (non certo economici!), i decoder integrati fanno di peggio, non riuscendo a gestire correttamente la SFN... ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
In Friuli ci dovrebbero essere anche quelli croati, ma non so se trasmettono LCN.
Ci sono, ma c'è assenza di segnale causa La9, finchè li vedevo, o comunque quando La9 spegne la portante per dei lavori come successo poco tempo fa, posso confermarti che non trasmettevano LCN, si posizionavano "tranquillamente" dopo l'800. Poi non so se adesso hanno cambiato.
Ciao ;)
 
@mauruczko Grazie! ;)

sopron ha scritto:
KC ce l'ho sul 859 e i vari canali sloveni (tv slo) mi si posizionano sull'853-54-55. Tutto a posto direi. Solo Norkring e TV3 sono eccessivamente invadenti.
Hai detto bene, *in teoria* non dovrebbero accavallarsi ;-)
...se poi fosse ORF2 ad accavallarsi, sarei la persona più felice del mondo, potrei vedere il Neujahrskonzert in HD. /end {utopia} :biggrin:

Perchè, come ti ho detto, solo Norkring, TV3 e pink trasmettono il codice LCN.
ORF2 in terrestre non trasmette in HD, e la ORF ha già fatto sapere che non è interessata a trasmettere in HD in terrestre nemmeno in futuro, causa i limiti di questo sistema di trasmissione, e rimarrà in HD solo sul satellite e via cavo.
Però in Sud-Tirolo ORF2 HD ce l'hanno anche in terrestre! ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
e la ORF ha già fatto sapere che non è interessata a trasmettere in HD in terrestre nemmeno in futuro, causa i limiti di questo sistema di trasmissione, e rimarrà in HD solo sul satellite e via cavo.

Che dire? loro sono vent'anni più avanti di noi!
 
ZWOBOT ha scritto:
Perchè, come ti ho detto, solo Norkring, TV3 e pink trasmettono il codice LCN.

Ma non tutti i ricevitori/televisori li "capiscono". Io ho solo una tv che li riceve ed è con mpeg 4, e sul 19 mi piazza Pink. Norkring e Tv3 sono molto più in avanti, non ricordo nemmeno dove. Quindi, come leggfo dagli altri forumisti, la situazione è variabile. Pensare che ad esempio su quello stesso televisore Retecapri sta sul 20, ma sugli altri due che ho è in fondo alla lista :) nonostante ripetute risintonizzazioni.
 
La9 segnale assente

Risulta anche a voi segnale assente su La9? O é un pesce in ritardo ;)
 
3750... ha scritto:
Su molti Sony Bravia (non certo economici!), i decoder integrati fanno di peggio, non riuscendo a gestire correttamente la SFN... ;)

Ciao. Interessante quanto hai scritto. Forse è il mio caso. Infatti l'antenna entra nel decoder esterno TS e vedo benissimo, poi esce ed entra nel televisore Bravia e qui c'è la snervante intermittenza del segnale. Quindi, oltre ai problemi di SFN del Mux4Rai (molto diffuso tra le persone che conosco, anzi con l'eccezione degli utenti triestini di questo forum, proprio tutte le persone che conosco hanno problemi di questo genere), si aggiunge anche il problema del decoder interno al Bravia/Cattivia, il cui fw -come ho già scritto- non viene aggiornato da luglio.
 
....E così viene fuori che anche un altro utente del forum ha problemi simili ai miei...Solamente, tu su la Rai mentre io su La7.
Questa cosa mi incuriosisce molto perchè non riesco a capire l'arcano, ovvero i punti in comune: le tempistiche di aggiornamento del sw variano da produttore a produttore, la rete varia, il prodotto varia (è pur vero che sotto sotto di produttori di componenti tv al mondo non ce ne dovrebbero essere molto)....
Cose per tecnici di alto livello!!:eusa_think:
 
Salve a tutti.
Con questo intervento smentisco quanto ho scritto sopra e nelle pagine precedenti, e confermo la mia convinzione iniziale.
Stasera per la prima volta la situazione si è esattamente invertita:
antenna nuova di destra (quella che in precedenza definii "apposta per il Mux4Rai") nel decoder TS: intermittenza del segnale, laddove finora era tutto perfetto.
Antenna vecchia di sinistra in decoder esterno identico al primo: perfetto.
Conclusioni: al decoder interno al Bravia non imputo la colpa di non sapere gestire bene l'SFN, perché anche il decoder esterno TS (antenna di destra) presenta da stasera questa inaspettata intermittenza, inguardabile. In compenso l'altro decoder TS identico (collegato all'antenna vecchia di sinistra) va a meraviglia, mentre finora c'era l'intermittenza che avevo stigmatizzato in questa sede. Preciso che le mie due antenne sul tetto sono sempre lì, non si sono scambiate il posto a vicenda! Deduzione autoschediastica che mi riporta alla convinzione di due mesi fa: il problema sta nelle onde elettromagnetiche trasmesse (chiamatele SFN o come preferite).
Nell'attesa che si imiti i tedeschi nel fare lo switch off (...del digitale terrestre!!!!), la possibile soluzione -almeno per me- è la seguente, elaborata e verificata nel corso di questi tre mesi:
per qualche settimana, cioè finché tutto va bene, collegare l'antenna vecchia di destra al decoder di destra considerandolo il decoder principale, quando invece compaiono intermittenze varie ed interventi soprannaturali, invertire i cavi antenna in modo che il decoder di sinistra diventi quello principale. Allegria!
L'importante è avere poche idee, ma ben confuse.
[Al piano di sotto tutto bene perché ho soltanto una piccola antennina da tavolo, dipolare, alta 7,5 cm e ben nascosta: sempre tutto perfetto. Ma questo non fa testo, trattasi di antennina fatata la quale ha preso il posto di una Fracarro da 32 elementi, che sulla frequenza 40 falliva miseramente. Misteri dell'elettromagnetismo].
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso