Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutto "comincio'" nel lontano 1978 quando una gran bella discoteca che aveva già una radio che arrivava ai limiti dell'impossibile , decise di aprire una televisione che arrivasse ai limiti dell'impossibile....E giu' di Kilowatt....
Tale TV ebbe un successo strepitoso. All'inizio , udite udite, l'inizio del radiofaro era proprio sul CH 28 , poi passo' al 29 e si stabilizzo' nel CH48 perchè interferiva TeleCapodistria.
Duro' pochi anni , poi fu' ceduta ad ATR , poi a Italia 9 , poi a LA9 ..
Purtroppo gli appunti cartacei che ho sono vecchi di 30 anni e malconci , spero di avere ricostruito giusto tutto il percorso ...:crybaby2: :crybaby2:
Edit : prima ancora si insidio' ERA TV 2000 da Col Gaiardin che fu' la prima a trasmettere a Colori dopo TV KOPER e prima della Rai . Adesso la postazione è di canale italia già teleserenissima.
 
Ultima modifica:
flown23go ha scritto:
rivoglio sportitalia agoriziaaaaaaaa

Purtroppo al momento in regione lo riceve solo chi abita a Trieste e punta il ripetitore di Conconello,perchè già chi riceve da Muggia non lo vede...vergognoso cmq che non abbiano ancora coperto la nostra regione ma vedo che anche in altre parti d'Italia hanno questo problema...Complimenti a Sportitalia:eusa_naughty:
 
JUMP_PN ha scritto:
Allo stato attuale I Mux Rai, Telefriuli e TPN da Castaldia sono apposto.

Qua caro Jump i problemi ci sono con i due mux di Telepordenone e Videoregione soprattutto il mux sul 43 che oramai da due mesi ha problemi con la Sfn...Ho provato a scrivere a TPN ma non mi hanno mai risposto...nemmeno il mega direttore barbuto:D
 
UFO ROBOT ha scritto:
Intanto il consiglio dei ministri hà varato decreto legislativo che dovrà essere firmato dal capo dello stato, e che prevede una graduatoria in cui le locali più importanti come patrimonio e copertura, rimarranno operatori di rete e dovranno veicolare le locali che si ritroveranno senza concessione, questo x liberare entro settembre i ch dal 61 al 69
e si spera pure quelli che disturbano in Croazia un numero a caso 28 :D
quindi entro settembre antenna 3, telecampione, tv 7, canale 55, canale italia 2, videoregione e reteveneta dovranno sloggiare
come logica videoregione dovrebbe andare con telepordenone sul 43, antenna 3 in un altro mux panto, canale italia 2 con canale italia sul 53, tv7 triveneta con telealtoveneto sul 34 o triveneta sul 29
staremo a vedere come si volverà la situazione e come la penseranno le tivù locali
ciao ;)

Penso che giocoforza qualche emittente dovrà consorziarsi con qualcun'altra...Come hai detto tu Videoregione andrà sul 43 con TPN,Antenna 3 sul 34(da noi c'è il mux Tivuitalia)o sul 23 dove ci sta Free e via dicendo...sarà l'occasione per eliminare qualche canale inutile di televendite che su questi mux pullulano...In teoria ma anche pratica 28 e 53 non dovrebbero essere totalmente liberi per i croati?Sarebbe anche ora che abbiano le loro frequenze prive di disturbi;)
 
Il direttore barbuto non mi è tanto simpatico. Se posso cerco di contattare TPN di persona (è a 4 km da dove abito) per spiegare il problema. Poi dal punto di vista tecnico non riesco a capire perchè sti mux a TS saltano in continuazione.Mah ...l'importante é sempre arrivare in Istria :eusa_think:
 
JUMP_PN ha scritto:
Il direttore barbuto non mi è tanto simpatico. Se posso cerco di contattare TPN di persona (è a 4 km da dove abito) per spiegare il problema. Poi dal punto di vista tecnico non riesco a capire perchè sti mux a TS saltano in continuazione.Mah ...l'importante é sempre arrivare in Istria :eusa_think:

Ti ringrazio;) ...Il primo mese dopo lo switch-off li prendevo benissimo poi sono subentrati questi problemi che non sono ancora risolti.Prima non prendevo nessuno dei due poi a momenti uno dei due,mentre ora ricevo benino il mux sul 67(ogni tanto squadretta),mentre il mux sul 43 si vede due minuti sì e cinque no...Io ricevo da Conconello ma ovviamente anche chi riceve da Muggia ha questo problema....
 
80revival ha scritto:
Complimenti a Sportitalia:eusa_naughty:

Non è direttamente colpa di Sportitalia, ma dal gestore della rete, Tivuitalia, che ha una scarsa copertura.
La colpa di Sportitalia sta nel non aver scelto un buon operatore per distribuire i suoi canali.

80revival ha scritto:
Qua caro Jump i problemi ci sono con i due mux di Telepordenone e Videoregione soprattutto il mux sul 43 che oramai da due mesi ha problemi con la Sfn...Ho provato a scrivere a TPN ma non mi hanno mai risposto...nemmeno il mega direttore barbuto:D

Da me soprattutto il 67, perchè il 43 non mi ha mai dato problemi! Io ricevo sia da Muggia che da Conconello. Queste differenze di problemi credo siano chiaro sintomo di problemi SFN.
Tanto non li guardo in ogni caso! :D
 
80revival ha scritto:
Ti confermo anch'io che ieri non vedevo il mux di Telefriuli e nemmeno quello di Telecampione...Il 43 di Telepordenone è oramai una barzelletta:D ...(complimenti a loro che dopo 4 mesi dallo switch-off non hanno ancora sistemato la SFN:badgrin: ),mentre continua essere a schermo nero Rete 4+1...Stamane penso sempre per propagazione vedevo il mux 7Gold Plus...che sarebbe sempre ora venisse attivato...
Ciao 80revival,
ieri pomeriggio il Mux Telefriuli è ritornato a funzionare dopo un'assenza di sole 24 ore, mentre confermo i soliti problemi del Mux di TPN sul CH 43 e dell'assenza di video e audio su Retequattro +1, che rimane a schermo nero!! :sad:

Non so quando risolveranno i problemi della SFN, perchè ZWOBOT vede bene questo Mux, mentre ha problemi con il Mux Videoregione sul CH 67, che invece io riesco a vedere senza problemi sul televisore in soggiorno, mentre squadretta solo un pochino sul tevisore in camera!!

Anch'io spero che attivino presto anche a Trieste il Mux 7 Gold Plus che contiene il canale Nuvolari, che si vedeva prima dello switch-off fino a quando non è sparito!!
 
luc1428 ha scritto:
Ciao 80revival,
ieri pomeriggio il Mux Telefriuli è ritornato a funzionare dopo un'assenza di sole 24 ore, mentre confermo i soliti problemi del Mux di TPN sul CH 43 e dell'assenza di video e audio su Retequattro +1, che rimane a schermo nero!! :sad:

Non so quando risolveranno i problemi della SFN, perchè ZWOBOT vede bene questo Mux, mentre ha problemi con il Mux Videoregione sul CH 67, che invece io riesco a vedere senza problemi sul televisore in soggiorno, mentre squadretta solo un pochino sul tevisore in camera!!
Con calma risolveranno questo problema:D ...D'altronde son "solo" due mesi che ci stanno questi problemi di SFN:eusa_wall: ...Anche ieri sera vedevo il mux 7Gold Plus...ma credo sempre per propagazione...magari oggi col bel tempo sarà già sparito...
 
SFN: nozioni base. Problemi diffusi che non emergono.

Salve a tutti.
Scusate la mia disarmante ignoranza su un concetto fondamentale, ma chiederei gentilmente a chi fosse disponibile di dare una definizione di SFN.

Ho cercato su wikipedia e mi sembra di aver capito solo la prima parte, quella con il disegnino, dove se non erro l'SFN è considerato sinonimo di isofrequenza (FM, autoradio che non necessita risintonizzazione ecc...). Purtroppo non ho capito nulla quando questo concetto viene esteso al digitale terrestre. Siccome qui si fa spesso riferimento a questo metodo di trasmissione e la ricerca sul web non è stata feconda, se qualche buon'anima se la sente, sarei molto grato di potermi schiarire le idee.
E poi, quali sono i sintomi di questi problemi con l'SFN? immagino intermittenza del segnale e non squadrettamenti?

Mi è stato detto che ho problemi di SFN sul Mux4Rai da Conconello. Ma se prendo solo da Conconello e non da Muggia, com'è possibile questo? Questi problemi non dovrebbe averli chi riceve da un numero di ripetitori superiore ad uno?? (ma, ripeto, il concetto SFN mi è ancora nebuloso).

A questo proposito aggiungo un'osservazione. Ora ricevo stabilmente il Mux4Rai, dopo tentativi empirici. Ora funziona bene senza squadrettamenti, dopo aver spostato l'antenna sul tetto di un metro. Ma già il segnale passante dal "decoder out" > "tv in" funziona ad intermittenza.
Significativa la prova attivando la funzione immagine nell'immagine (PiP): schermo principale col segnale da decoder tramite hdmi, molto bene; PiP con segnale passante dal medesimo decoder, disastro totale.
Forse non sbaglio se affermo che su questo forum sono l'unico a lamentarsi di questi problemi con il Mux4Rai da Conconello, proprio l'unico, ma vi posso assicurare che in questi mesi ho indagato presso tutte le persone che conosco, ho chiesto di fare altrettanto a conoscenti e ad amici di conoscenti, insomma un'indagine abbastanza capillare direi, be' non ci crederete ma posso affermare che tutte le persone contattate direttamente o tramite passaparola (assai più di un centinaio di famiglie) hanno sempre problemi con questo mux, anzi non lo vedono proprio oppure ad intermittenza (ecco perché chiedevo delucidazioni sul concetto di SFN, se in qualche modo esso possa essere collegato a questa intermittenza 0% -100%). In qualche modo mi faccio portavoce di questo gran numero di persone con cui parlo e che non conoscono questo forum o non hanno accesso ad internet ed hanno già chiamato il tecnico in casa, inutilmente.
Questa è la situazione attuale che permane invariata da dicembre. Come ho detto io ho risolto (sia con mini antennina da tavolo sia, per quanto riguarda la tv principale, sponstando l'antenna di un metro in direzione est, a quanto pare un metro fa la differenza fra vedere sempre bene e non vedere affatto...a volte mi viene il dubbio di avere a che fare con un'antenna satellitare, tanto preciso e ultramillimetrico deve essere il puntamento su Conconello a vista!!).
Concludendo, questo mio intervento prolisso ha un doppio fine: farmi un'idea meno confusa su cosa sia questo sistema denominato SFN, e in qualche modo segnalare un problema veramente diffusissimo con questo mux4, che dal forum non è mai emerso. Molte persone si sono rassegnate, altre si sono stufate, altre sono troppo anziane per seguire i forum, altre non sanno più che fare dopo aver chiamato il tecnico antennista in casa, io ho scritto a RaiWay, questa volta non una semplice segnalazione ma ho acconsentito mio malgrado al trattamento dei dati personali pur di essere ricontattato, vedremo gli eventuali sviluppi.
Grazie per la pazienza che avete nel leggere e un grazie di cuore anticipato a chi mi risponderà.
 
sopron ha scritto:
Grazie per la pazienza che avete nel leggere e un grazie di cuore anticipato a chi mi risponderà.

posso contribuire con una considerazione empirica sugli effetti del cattivo funzionamento dell'SFN. Le emittenti ormai usano le stesse frequenze su più bacini. Quindi, in linea teorica, rischierebbero di disturbare se stesse in certe zone. Ciò non avviene per via dei sincronisimi dell'SFN, appunto, che mette in linea i segnali e uno non abbatte l'altro, ma al caso lo aumenta.

Nel digitale non SFN: segnale1+segnale2=nessun segnale visibile o forti squadrettamenti.

Con l'SFN: segnale 1+segnale2=segnale migliore.

Spiegazione da mero profano in cose tecniche, ma è quanto han spiegato a me.
 
Più che dire ciò che ha detto serreb, non saprei, il meccanismo è quello.
Poi nei dettagli bisognerebbe trovare qualcosa in rete, ovviamente in inglese o tedesco.
Ad esempio wiki:

http://en.wikipedia.org/wiki/Single-frequency_network

http://de.wikipedia.org/wiki/Gleichwellennetz

Ma anche molti altri siti, basta cercare con Google con queste parole: SFN, network, DVB-T.

Per il mux 4 non so cosa dirti, l'ho sempre visto stabilmente al 100%. Ricevo sia da Muggia che da Conconello.
 
Grazie a Serreb e Zwobot per le risposte.
La mia dimora si trova -credo- all'interno del cono di Conconello o meglio, per dirla col termine presente nel link zwobotiano, non credo che la mia casa si trovi in un Ueberlappungsgebiet ;-) quindi è strano il comportamento del canale 40, non ho idea quali altri ripetitori possano entrare in gioco nel creare questa rete SFN. Ma se, come ho scritto, un solo metro nel posizionamento dell'antenna fa la differenza (enorme), allora deduco che mi trovo proprio nel punto di incontro di questi segnali. Io in qualche modo ho risolto ma mi dispiace per tantissima gente, e non credo che tutti abitino proprio in corrispondenza di questa zona-discrimine.

Le emittenti ormai usano le stesse frequenze su più bacini.
Allora Muggia irradia sul canale 40 lo stesso Mux4Rai proveniente anche da Conconello? Il sito dice che per l'SFN bisogna irradiare lo stesso canale e basterebbe qualche Hertz di scarto per avere la destruktive Interferenz, spaventoso. Ecco, io ho la destruktive Interferenz! sfortunello! ;-)

Continuerò ad insistere con RaiWay se non altro per quelle persone che non sono in grado di far sentire la loro voce e che hanno pagato il canone ma che non hanno potuto vedere né Valchiria né Cavalleria né Flauto né il documentario sul 150° su RaiStoria.
Widerlich!!!

Ancora grazie a Zwobot e Serreb. Ciao.
 
80revival ha scritto:
mentre continua essere a schermo nero Rete 4+1.
Ciao 80revival,
finalmente ieri sera ho visto che Retequattro +1 è ritornato a funzionare!! ;)
Spero che rimanga e non sparisca presto come è successo l'ultima volta che era riapparso!!
 
UFO ROBOT ha scritto:
Intanto il consiglio dei ministri hà varato decreto legislativo che dovrà essere firmato dal capo dello stato, e che prevede una graduatoria in cui le locali più importanti come patrimonio e copertura, rimarranno operatori di rete e dovranno veicolare le locali che si ritroveranno senza concessione, questo x liberare entro settembre i ch dal 61 al 69
e si spera pure quelli che disturbano in Croazia un numero a caso 28 :D
quindi entro settembre antenna 3, telecampione, tv 7, canale 55, canale italia 2, videoregione e reteveneta dovranno sloggiare
come logica videoregione dovrebbe andare con telepordenone sul 43, antenna 3 in un altro mux panto, canale italia 2 con canale italia sul 53, tv7 triveneta con telealtoveneto sul 34 o triveneta sul 29
staremo a vedere come si volverà la situazione e come la penseranno le tivù locali
ciao ;)
Io non ne sarei cosi ottimista. Comunque su Carso si già riscontrano i grossi problemi per la ricezione del MUX-A sloveno, sia su ch 27. che su ch 31. Mi sa che tutti quelli che abbiano questi problemi avranno il diritto di non pagare le cannone... Cioe avra la TV nazionale un ragione per fare causa contro l'Italia. Vorrei proprio sperare che le situazione si risolva in un modo piu umano e entro meta di questo anno.
 
sopron ha scritto:
Allora Muggia irradia sul canale 40 lo stesso Mux4Rai proveniente anche da Conconello? Il sito dice che per l'SFN bisogna irradiare lo stesso canale e basterebbe qualche Hertz di scarto per avere la destruktive Interferenz, spaventoso. Ecco, io ho la destruktive Interferenz! sfortunello! ;-)

Esatto, è così per tutti i mux che trasmettono sia da Muggia che da Conconello, sono sulla stessa frequenza.
Per farlo il mux deve essere identico, ovvero il segnale originario dev'essere lo stesso, e la trasmissione va tarata in modo adeguato, anche in base alla distanza tra un ripetitore e l'altro.
 
luc1428 ha scritto:
Finalmente ieri sera ho visto che Retequattro +1 è ritornato a funzionare!! ;)
Spero che rimanga e non sparisca presto come è successo l'ultima volta che era riapparso!!
Purtroppo anche questa volta il funzionamento di Retequattro +1 è durato pochissimo ed ora è di nuovo a schermo nero!! :mad:

Non riesco proprio a capire come mai funzionano regolarmente solo Canale 5 +1 e Italia 1 +1, mentre Retequattro +1 ritorna a schermo nero dopo brevissimi funzionamenti come è successo ieri ed era successo anche la volta precedente, come ho scritto nel post che ho quotato!! :eusa_think:
 
ZWOBOT ha scritto:
Esatto, è così per tutti i mux che trasmettono sia da Muggia che da Conconello, sono sulla stessa frequenza.
Per farlo il mux deve essere identico, ovvero il segnale originario dev'essere lo stesso, e la trasmissione va tarata in modo adeguato, anche in base alla distanza tra un ripetitore e l'altro.

Allora i responsabili dei Mux MediaTriveneto non ci sono ancora arrivati dopo 4 mesi dallo switch-off :eusa_wall: :badgrin:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso