Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Semplicemente ignorano spudoratamente la questione, come se le frequenze UHF fossero a loro uso esclusivo.
Mi pare una roba da primi anni '80.
 
Come si puo comentare comportamento Italiano verso la Croazia dove in buona parte del Istria non si ricevono programmi nazionali causa interferenze dal Italia da sei mesi?
 
JUMP_PN ha scritto:
Ottimo, ulteriori good news:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2313264&postcount=936
e speriamo che sia la volta buona.

- Altra cosa - Il "meeting" a Ginevra é stato spostato al giorno 20/05. Speriamo che da questo incontro si giunga per lo meno, anche se sono scettico, se non alla soluzione definitiva del problema, ad una riduzione delle interferenze, se non altro per quelle piu' critiche note a tutti.

OT Per chi vuol fare un po' di DX'r TV , per concludere il discorso sulla propagazione, il link relativo alle carte della propagazione troposferica per l'europa:
http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html /OT.
Nessuna news di questo meeting? o l'hanno di nuovo rinviato? Posso anche immaginare chi chieda rinvii!!!
Certo che anche a livello internazionale siamo in grado sorprendere molto, sia nel bene che nel male, di esempi più o meno recenti ce ne sono a bizzeffe.
 
Questo e quello che ho trovato io da un forum Croato, tradoto con Google translate:
Nessuna delle soluzioni ai problemi.

Dato che l'atteggiamento della delegazione italiana che non vi è alcuna necessità di questo incontro perché l'Italia avrebbe risolto tutti questi problemi bilateralmente con ciascun paese a parte, che è in linea con le recenti dichiarazioni del Ministro, Paolo Romani, che era a 18.svibnja a Zagabria, su iniziativa del Direttore dell'Ufficio ITU, l'incontro si è concluso nel pomeriggio lo stesso giorno.

Paolo Romani, "Pali sono in attesa"
Roma, 25 Maggio 2011.

"L'Italia non accetta nessun tipo di mediazione nelle sedi internazionali e riunioni. A causa della sua specificità nel canale televisivo Italia deve risolvere questi problemi a livello bilaterale con i paesi limitrofi e questo è il modo che ho intenzione di seguire ", ha detto il ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani durante RadioTv Forum, organizzato da aera-Corallo dicendo" la necessità di istituire un organismo internazionale che hanno trattato la questione delle frequenze "(nota: è già stato risolto Piano di Ginevra 2006).

"La scorsa settimana a Ginevra, ha spiegato il Ministro Romanzi ulteriormente, l'International Telecommunications Union (ITU), che il nostro paese è l'adesione Italia ha pagato", siamo caduti in un'imboscata. " Nove Stati membri presenti hanno affermato che l'Italia non rispetta le regole. Non ero d'accordo che l'Italia partecipa alla riunione, come non sono d'accordo con la formazione di organismi internazionali il cui obiettivo e la specificità è stata la mediazione tra i paesi in questo tipo di questione ".

"Nel frattempo, ha aggiunto il ministro, sono rimasto in Slovenia e Croazia, dove ho avuto un incontro molto difficile che non si può nemmeno immaginare. Tutte le forze che ho difeso il sistema italiano, anche se è difficile fermare il difendibile internazionale. E 'vero che l'accordo del 2006 di Ginevra, ogni area tecnico assegnato 12 frequenze, ma è anche vero che nei paesi vicini, che sono ancora con noi non sono coordinati, non utilizzare tutte le 12 frequenze. Pertanto, noi accettiamo e accettare il paese vicino, rispetto a Italia, hanno il diritto-privilegio di utilizzare due a tre canali che sono già in uso nella zona di confine, mentre io sono tutto per gli altri, assegnati anche in Croazia e Slovenia voluto, e penso di ed ha ottenuto la possibilità di coordinamento. Chiaramente, non dobbiamo andare là fuori e che non vengono qui (!)."

Il ministro ha anche riferito che problemi simili con l'interferenza dei segnali simili a queste, sulla costa adriatica ci sono in Malta che in Sicilia e Corsica, rispetto alla Toscana.

Fonte: hrt.hr
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ho modificato una parte della traduzione in "Ministro, Paolo Romani", perchè era venuto fuori "Ministro della Romania, Paola", alquanto fuorviante.

Per queste traduzioni con Google, consiglio di tradurre verso l'inglese, perchè per tradurre ad esempio da croato a italiano, Google traduce prima verso l'inglese, e poi questa traduzione viene tradotta a sua volta in italiano, amplificando le inesattezze.

Comunque è assurda questa situazione.
 
Quoto! Situazione veramente assurda, l'Italia prima sottoscrive accordi internazionali che stabiliscono quali canali possa usare ogni paese, e ora... non volendo e non potendo rispettarli pretende di ridiscutere il tutto imponendo nuovi accordi bilaterali... ma mantenere gli impegni appena presi pareva brutto? :eusa_wall:
Mi viene il sospetto che le autorità italiane, sapendo di non poter assegnare le frequenze necessarie a tutti gli interessati nel rispetto dell'accordo di Ginevra 2006, stiano cercando piuttosto un accordo con i nostri vicini del tipo "io prometto di non interferire più le frequenze che stai usando ora se tu in cambio mi cedi tutte le altre tue frequenze" o qualcosa del genere... non il massimo della correttezza :5eek:
Restiamo in attesa degli sviluppi.. :eusa_think:
 
Segnalo che Canal Furlan, sul ch 67 (LCN 214, mux VideoRegione) non ripete più i programmi di Italianissima ma ha iniziato una programmazione autonoma a base di musica folk :eusa_think:
Almeno il nuovo logo è carino (un ovale con la bandiera del Friuli) ;)
 
E in Italia se ne sono ben guardati dal pubblicare quattro stralci di resoconto in merito alla riunione di Ginevra del 19-20/05: ulteriore benzina sul fuoco.
Fra concorsi di bellezza, dividendi esterni, proteste delle TV locali, proteste delle TLC, proteste delle emittenti confinanti, nuovi PNAF per le prossime regioni che passeranno al DTT et pastoie legali varie che prolifereranno all'infinito, la situazione si avviterà su se stessa.
La cosa ancora più antipatica è che in questo caso le notizie nel dettaglio si vengono a sapere leggendo i forum Sloveni e Croati rispettivamente come "Sibila" e "Forum Satellite" nonchè dalle rispettive emittenti di stato RTVSLO e HRT.

http://forum.sibila.si/viewtopic.php?t=9606&sid=02048fad41b35899fe8cc51f02004925
http://dvb-t.apek.si/forum?read&6,12534,page=4

http://www.novisf.com/wbb3/digitaln...a-ponovo-koristi-hrvatske-kanale/index42.html
http://forum.hrt.hr/viewtopic.php?t=13950

http://www.rtvslo.si/dvb-t/stanje.php
http://www.hrt.hr/index.php?id=footer&tx_ttnews[cat]=102

Per quanto riguarda l'articolo postato da dr.1m, l'originale in italiano da "Il Piccolo":
http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2011/05/25/NZ_11_03.html?ref=search

Consiglio, come ha suggerito giustamente ZWOBOT, di traslare direttamente in inglese altrimenti saltano fuori aberrazioni senza senso tipo MUX A="un MUX" o ancor peggio SLO="ITA".
Per la situazione frequenze, è proprio vero: cose già viste 30 anni fà della serie chi ha il traliccio "più grosso" vince.
 
Ultima modifica:
Vorrei scusarmi per la citazione del articolo tradotto male.
Purtroppo non avevo il tempo ne la capacita di correggerlo. la mia intenzione era solo di darvi delle info, che come si sa nessuno di voi lo sapeva. Il risultato e ottenuto: ora se ne parla di nuovo... ma con un maggiore pessimismo :crybaby2:
Comunque prossima volta proverò a tradurre in Inglese.
 
Ch 21

Assente da faedis assente da piancavallo.
Possibile che abbiano acceso solo a Gorizia? E possibile che interferiscano con quel ripetitore altri?
 
cesko446 ha scritto:
Assente da faedis assente da piancavallo.
Possibile che abbiano acceso solo a Gorizia? E possibile che interferiscano con quel ripetitore altri?
Televicenza era prevista a Monte San Michele e a Muggia
 
dr.1m ha scritto:
Vorrei scusarmi per la citazione del articolo tradotto male.
Purtroppo non avevo il tempo ne la capacita di correggerlo. la mia intenzione era solo di darvi delle info, che come si sa nessuno di voi lo sapeva. Il risultato e ottenuto: ora se ne parla di nuovo... ma con un maggiore pessimismo :crybaby2:
Comunque prossima volta proverò a tradurre in Inglese.
Stai tranquillo ;) , il contenuto della traduzione era chiaro lo stesso.
Ho solo riportato per correttezza la fonte originale dell'articolo comparso su HRT.
Grazie a Voi invece che ci date notizie dalla Slovenia e dalla Croazia senza delle quali , in Italia, non si saprebbe nulla o quasi.
I limiti di Google Translate sappiamo quali sono :crybaby2:
Per quanto riguarda il resto, non ci sono ulteriori notizie in merito, tranne quelle che ci sono sul forum.:crybaby2:
La situazione frequenze è un disastro totale e nemmeno noi che stiamo in Italia sapremo come finirà.:sad:
 
cesko446 ha scritto:
Yep, intendevo se era possibile che quel ripetitore goriziano arrecasse problemi ad altri

Ma retecapri da faedis si è persa??
Teoricamente e praticamente è impossibile neanche pensare che le trasmissioni irradiate dal M. S.Michele non raggiungano con la stessa intensità sia la città di Gorizia che la consorella ed ormai quasi indistinguibile città slovena di Nova Gorica e paesi limitrofi
 
Sono esterrefatto e disgustato da quello che ho letto riguardo all'incontro internazionale :mad: , e mi vergogno nei confronti dei nostri amici sloveni e croati :crybaby2:
 
mauruczko ha scritto:
Sono esterrefatto e disgustato da quello che ho letto riguardo all'incontro internazionale :mad: , e mi vergogno nei confronti dei nostri amici sloveni e croati :crybaby2:

Assolutamente, un'arroganza intollerabile, aggravata dal fatto che quasi quasi i colpevoli sono loro perchè non usano tutte le frequenze loro assegnate.
Caro ministro Romani, non è affar tuo se non le usano tutte, ora.
Devi attenerti all'assegnazione di quelle previste dagli accordi. E se vuoi usare le altre, chiedi prima il permesso, consegnando l'incartamento necessario all'agenzia del paese assegnatario, e se questo dirà di sì, allora avrai il via libera, entro certi paletti da rispettare. Ma l'illegalità non è accettabile!

Fastidioso anche come dipinga la povera Italia accusata da ben nove paesi cattivi. Intendendo che viene accusata ingiustamente, neanche gli altri nove si fossero messi d'accordo intenzionalmente, tanto per trovare un passatempo.

Masbi210 ha scritto:
Segnalo che Canal Furlan, sul ch 67 (LCN 214, mux VideoRegione) non ripete più i programmi di Italianissima ma ha iniziato una programmazione autonoma a base di musica folk :eusa_think:
Almeno il nuovo logo è carino (un ovale con la bandiera del Friuli) ;)

Finalmente, anche se non ho ancora capito quali saranno in contenuti.
Però mi piace che abbiano pensato di mettere lo stemma storico del Friuli come logo del canale, sperando siano all'altezza, visto che usano un simbolo nobile.
Al contrario di molti miei concittadini, io ho profonda ammirazione e rispetto per il Friuli.

cesko446 ha scritto:
Sul 21 in slovenia cosa c'è?

Ora nulla, ma a breve il Mux B si sposterà su questa frequenza, anche perchè il 66 ricade nel range di frequenze da liberare, che pare in Slovenia sarà 51-69 invece che 61-69.
Inoltre per effetto di una recente legge, i canali privati presenti nel mux A dovranno spostarsi nel mux B, per cui molti sono preoccupati di non poter più seguire in terrestre alcuni canali. Si ricevono anche via cavo, ma magari in un'abitazione non tutti i televisori sono collegati al cavo o IPTV.
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Risulta spento anche a voi il mux DVB-H di "3" sull'UHF 37?
Si, ormai da diverse settimane (ovviamente mi riferisco all'emissione da Col Gajardin per Pordenone; ora è off anche a Trieste??)

Masbi210 ha scritto:
Segnalo che Canal Furlan, sul ch 67 (LCN 214, mux VideoRegione) non ripete più i programmi di Italianissima ma ha iniziato una programmazione autonoma a base di musica folk :eusa_think:
Almeno il nuovo logo è carino (un ovale con la bandiera del Friuli) ;)
Qualche notizia in più: ora Italianissima è a schermo nero ma è rimasto il logo; Canal Furlan nel logo, sotto la bandiera e il nome del canale, ha un'altra scritta: "Musicissima" e trasmette gli stessi programmi di Italianissima (ieri la programmazione era diversa anche se dello stesso genere; oggi ho visto nel passaggio tra un filmato e l'altro il logo di Italianissima su Canal Furlan). Niente a che fare con il Friuli o la cultura friulana :mad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso