Semplicemente ignorano spudoratamente la questione, come se le frequenze UHF fossero a loro uso esclusivo.
Mi pare una roba da primi anni '80.
Mi pare una roba da primi anni '80.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Nessuna news di questo meeting? o l'hanno di nuovo rinviato? Posso anche immaginare chi chieda rinvii!!!JUMP_PN ha scritto:Ottimo, ulteriori good news:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2313264&postcount=936
e speriamo che sia la volta buona.
- Altra cosa - Il "meeting" a Ginevra é stato spostato al giorno 20/05. Speriamo che da questo incontro si giunga per lo meno, anche se sono scettico, se non alla soluzione definitiva del problema, ad una riduzione delle interferenze, se non altro per quelle piu' critiche note a tutti.
OT Per chi vuol fare un po' di DX'r TV , per concludere il discorso sulla propagazione, il link relativo alle carte della propagazione troposferica per l'europa:
http://www.dxinfocentre.com/tropo_eur.html /OT.
Nessuna delle soluzioni ai problemi.
Dato che l'atteggiamento della delegazione italiana che non vi è alcuna necessità di questo incontro perché l'Italia avrebbe risolto tutti questi problemi bilateralmente con ciascun paese a parte, che è in linea con le recenti dichiarazioni del Ministro, Paolo Romani, che era a 18.svibnja a Zagabria, su iniziativa del Direttore dell'Ufficio ITU, l'incontro si è concluso nel pomeriggio lo stesso giorno.
Paolo Romani, "Pali sono in attesa"
Roma, 25 Maggio 2011.
"L'Italia non accetta nessun tipo di mediazione nelle sedi internazionali e riunioni. A causa della sua specificità nel canale televisivo Italia deve risolvere questi problemi a livello bilaterale con i paesi limitrofi e questo è il modo che ho intenzione di seguire ", ha detto il ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani durante RadioTv Forum, organizzato da aera-Corallo dicendo" la necessità di istituire un organismo internazionale che hanno trattato la questione delle frequenze "(nota: è già stato risolto Piano di Ginevra 2006).
"La scorsa settimana a Ginevra, ha spiegato il Ministro Romanzi ulteriormente, l'International Telecommunications Union (ITU), che il nostro paese è l'adesione Italia ha pagato", siamo caduti in un'imboscata. " Nove Stati membri presenti hanno affermato che l'Italia non rispetta le regole. Non ero d'accordo che l'Italia partecipa alla riunione, come non sono d'accordo con la formazione di organismi internazionali il cui obiettivo e la specificità è stata la mediazione tra i paesi in questo tipo di questione ".
"Nel frattempo, ha aggiunto il ministro, sono rimasto in Slovenia e Croazia, dove ho avuto un incontro molto difficile che non si può nemmeno immaginare. Tutte le forze che ho difeso il sistema italiano, anche se è difficile fermare il difendibile internazionale. E 'vero che l'accordo del 2006 di Ginevra, ogni area tecnico assegnato 12 frequenze, ma è anche vero che nei paesi vicini, che sono ancora con noi non sono coordinati, non utilizzare tutte le 12 frequenze. Pertanto, noi accettiamo e accettare il paese vicino, rispetto a Italia, hanno il diritto-privilegio di utilizzare due a tre canali che sono già in uso nella zona di confine, mentre io sono tutto per gli altri, assegnati anche in Croazia e Slovenia voluto, e penso di ed ha ottenuto la possibilità di coordinamento. Chiaramente, non dobbiamo andare là fuori e che non vengono qui (!)."
Il ministro ha anche riferito che problemi simili con l'interferenza dei segnali simili a queste, sulla costa adriatica ci sono in Malta che in Sicilia e Corsica, rispetto alla Toscana.
Fonte: hrt.hr
Televicenza era prevista a Monte San Michele e a Muggiacesko446 ha scritto:Assente da faedis assente da piancavallo.
Possibile che abbiano acceso solo a Gorizia? E possibile che interferiscano con quel ripetitore altri?
Otg Tv ha scritto:Televicenza era prevista a Monte San Michele e a Muggia
Stai tranquillodr.1m ha scritto:Vorrei scusarmi per la citazione del articolo tradotto male.
Purtroppo non avevo il tempo ne la capacita di correggerlo. la mia intenzione era solo di darvi delle info, che come si sa nessuno di voi lo sapeva. Il risultato e ottenuto: ora se ne parla di nuovo... ma con un maggiore pessimismo![]()
Comunque prossima volta proverò a tradurre in Inglese.
Sul CH 21 in Piancavallo non ha mai acceso nessuno.cesko446 ha scritto:Assente da faedis assente da piancavallo.
Possibile che abbiano acceso solo a Gorizia? E possibile che interferiscano con quel ripetitore altri?
Teoricamente e praticamente è impossibile neanche pensare che le trasmissioni irradiate dal M. S.Michele non raggiungano con la stessa intensità sia la città di Gorizia che la consorella ed ormai quasi indistinguibile città slovena di Nova Gorica e paesi limitroficesko446 ha scritto:Yep, intendevo se era possibile che quel ripetitore goriziano arrecasse problemi ad altri
Ma retecapri da faedis si è persa??
mauruczko ha scritto:Sono esterrefatto e disgustato da quello che ho letto riguardo all'incontro internazionale, e mi vergogno nei confronti dei nostri amici sloveni e croati
![]()
Masbi210 ha scritto:Segnalo che Canal Furlan, sul ch 67 (LCN 214, mux VideoRegione) non ripete più i programmi di Italianissima ma ha iniziato una programmazione autonoma a base di musica folk![]()
Almeno il nuovo logo è carino (un ovale con la bandiera del Friuli)![]()
cesko446 ha scritto:Sul 21 in slovenia cosa c'è?
Si, ormai da diverse settimane (ovviamente mi riferisco all'emissione da Col Gajardin per Pordenone; ora è off anche a Trieste??)ZWOBOT ha scritto:Risulta spento anche a voi il mux DVB-H di "3" sull'UHF 37?
Qualche notizia in più: ora Italianissima è a schermo nero ma è rimasto il logo; Canal Furlan nel logo, sotto la bandiera e il nome del canale, ha un'altra scritta: "Musicissima" e trasmette gli stessi programmi di Italianissima (ieri la programmazione era diversa anche se dello stesso genere; oggi ho visto nel passaggio tra un filmato e l'altro il logo di Italianissima su Canal Furlan). Niente a che fare con il Friuli o la cultura friulanaMasbi210 ha scritto:Segnalo che Canal Furlan, sul ch 67 (LCN 214, mux VideoRegione) non ripete più i programmi di Italianissima ma ha iniziato una programmazione autonoma a base di musica folk![]()
Almeno il nuovo logo è carino (un ovale con la bandiera del Friuli)![]()