Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Masbi210 ha scritto:
Si, ormai da diverse settimane (ovviamente mi riferisco all'emissione da Col Gajardin per Pordenone; ora è off anche a Trieste??)

Sì, già da 3 giorni.

Masbi210 ha scritto:
Niente a che fare con il Friuli o la cultura friulana :mad:

Peccato, che negativo sè è un clone di Italianissima.
 
Masbi210 ha scritto:
Oggi sul ch 63 (l'unico di TV7 che ricevo) hanno rimesso i canali TV7 che avevano tolto: così siamo a 12 canali (11 trasmessi + 1 a schermo nero) :5eek:
Più precisamente:

12 - TV7 Triveneta FVG
13 - TV7 Azzurra
73 - TV7 Triveneta Network
86 - TV7 News
111 - TV7 Sport
112 - TV7 TopKar
171 - TV7 Lady
211 - TV7 Teologica
212 - TV7 Market
271 - TV7 Meteo
638 - Tele A (a schermo nero)
639 - TV7 Ateneo
Ciao Masbi210,
confermo l'aggiunta dei 5 canali sul Mux TV7 sul CH 63!! ;)

E io che ricevo anche altri 2 Mux del Gruppo TV7 ho visto i seguenti spostamenti:

sul CH 10(H), TV7 Azzurra e TV7 Sport che occupavano le giuste posizioni sulla LCN, si sono spostate in fondo!!

e sul CH 29, TV7 Triveneta FVG e TV7 Market si sono spostate in fondo, ma non TV7 News, che è rimasta sempre all'86 della LCN!!

Così ora mi ritrovo con 2 canali TV7 News presenti all'86 della LCN!! :lol: :lol:
 
Ma io non capisco, sotto i 474 MHz del canale UHF 21 c'è un sacco di spazio che nessuno usa. Ora ovviamente il fatto che l'Italia non rispetti la pianificazione internazionale dell'UHF è una cosa, ma che nella pianificazione nessuno ha nemmeno considerato di usare tutto quello spazio sotto i 474 MHz, che solo dai 314 MHz in su, usando 8 MHz per cnaale, ci andrebbero ben 20 canali, o, in digitale, ben 20 mux! Dai 313 MHz, usando 7 MHz per canale, ben 23! Dateli all'Italia e non ci saranno più interferenze.
Quello spazio veniva inutilizzato già dai tempi dell'analogico. Ora lo so che quello spazio lo usa la TV via cavo, ma la TV via cavo usa anche l'UHF normale, quindi non utilizzare quello spazio per la TV terrestre mi sembra stupido. :doubt:
 
Battler ha scritto:
Ma io non capisco, sotto i 474 MHz del canale UHF 21 c'è un sacco di spazio che nessuno usa. Ora ovviamente il fatto che l'Italia non rispetti la pianificazione internazionale dell'UHF è una cosa, ma che nella pianificazione nessuno ha nemmeno considerato di usare tutto quello spazio sotto i 474 MHz, che solo dai 314 MHz in su, usando 8 MHz per cnaale, ci andrebbero ben 20 canali, o, in digitale, ben 20 mux! Dai 313 MHz, usando 7 MHz per canale, ben 23! Dateli all'Italia e non ci saranno più interferenze.
Quello spazio veniva inutilizzato già dai tempi dell'analogico. Ora lo so che quello spazio lo usa la TV via cavo, ma la TV via cavo usa anche l'UHF normale, quindi non utilizzare quello spazio per la TV terrestre mi sembra stupido. :doubt:
In Italia ci sono dei servizi particolari, per esempio i Carabinieri.
 
Battler ha scritto:
Ma io non capisco, sotto i 474 MHz del canale UHF 21 c'è un sacco di spazio ....
Ciao Battler, parzialmente ti ha risposto Otg Tv .
Infatti al di sotto di quella frequeuenza ci sono i servizi di pubblica sicurezza, i radioamatori, le frequenze di uso civile quali per esempio radiocomandi, servizi per la medicina e varie che non mi ricordo più.
Ti immagini se apri un mux a 400 MHz mentre usi il telecomando per aprire una autovettura :5eek: :D
 
Mi danno Televicenza in accensione (mercoledì probabilmente) anche da Muggia
 
Per le frequenze sotto ai 474 MHz, ricordo che molti anni fa avevo un vecchio videroregistratore capace di sintonizzare le vere frequenze tra i canali 13 e 20, e ricevevo un feed di TeleIppica dall'ippodromo di Trieste. Per la gran parte del tempo trasmetteva solamente un monoscopio. La qualità era discreta, ma le immagini rimanevano in bianco e nero.

Otg Tv ha scritto:
Mi danno Televicenza in accensione (mercoledì probabilmente) anche da Muggia

Staremo attenti! :D
 
ZWOBOT ha scritto:
Staremo attenti! :D
@ZWOBOT
Volevo un parere da parte tua, considerato che accenderanno Televicenza Dvb sul 21 da Muggia che disturberà sicuramente l'eventuale mux B sloveno sullo stesso canale (mi ricordo la questione 27 il primo giorno di S.O.) secondo te gli sloveni accenderanno lo stesso il mux B sul 21, pur sapendo di QUESTO ULTERIORE ATTO ILLEGALE ITALIANO oppure fanno in tempo a scegliere un altro canale? Anche se non so quale dato che sono praticamente tutti utilizzati (da tv italiane!!!), a meno che non usino il "vecchio" 51, che mi pare però tu escludevi? Oppure il 31 attualmente usato da qualche postazione per il mux A, ma non so se si potrà fare.
E' comunque assurdo che debbano cercare canali dato che quelli scelti sono occupati da altri :(
Grazie e ciao ;)
 
Ultima modifica:
mauruczko ha scritto:
@ZWOBOT
Volevo un parere da parte tua, considerato che accenderanno Televicenza Dvb sul 21 da Muggia che disturberà sicuramente l'eventuale mux B sloveno sullo stesso canale (mi ricordo la questione 27 il primo giorno di S.O.) secondo te gli sloveni accenderanno lo stesso il mux B sul 21, pur sapendo di QUESTO ULTERIORE ATTO ILLEGALE ITALIANO oppure fanno in tempo a scegliere un altro canale? Anche se non so quale dato che sono praticamente tutti utilizzati (da tv italiane!!!), a meno che non usino il "vecchio" 51, che mi pare però tu escludevi? Oppure il 31 attualmente usato da qualche postazione per il mux A, ma non so se si potrà fare.
E' comunque assurdo che debbano cercare canali dato che quelli scelti sono occupati da altri :(
Grazie e ciao ;)
Ricordando l'UHF 27 dopo lo switch off, quando TivùItalia aveva acceso da tutti i ripetitori per un giorno, il giorno dopo era già spento, causa lamentele slovene. Quindi predico che succederà la stessa cosa quì il secondo che la Slovenia vorrà accendere il loro Mux B sull'UHF 21. ;)
 
Battler ha scritto:
Ricordando l'UHF 27 dopo lo switch off, quando TivùItalia aveva acceso da tutti i ripetitori per un giorno, il giorno dopo era già spento, causa lamentele slovene. Quindi predico che succederà la stessa cosa quì il secondo che la Slovenia vorrà accendere il loro Mux B sull'UHF 21. ;)
Speriamo, anche se c'è un'importante differenza, quella volta il 27 sloveno era già occupato da decenni, mentre in questo momento il 21 (pur essendo sloveno) è libero e se accendono adesso, dopo le autorità italiane pretenderanno sicuramente di essere nel giusto :eusa_wall:
Vedi ad esempio cosa è successo con il 28 croato, che comunque trasmetteva già da almeno due anni quando hanno acceso La9 e se ne sono fregati....:5eek:
 
mauruczko ha scritto:
@ZWOBOT
Volevo un parere da parte tua, considerato che accenderanno Televicenza Dvb sul 21 da Muggia che disturberà sicuramente l'eventuale mux B sloveno sullo stesso canale (mi ricordo la questione 27 il primo giorno di S.O.) secondo te gli sloveni accenderanno lo stesso il mux B sul 21, pur sapendo di QUESTO ULTERIORE ATTO ILLEGALE ITALIANO oppure fanno in tempo a scegliere un altro canale? Anche se non so quale dato che sono praticamente tutti utilizzati (da tv italiane!!!), a meno che non usino il "vecchio" 51, che mi pare però tu escludevi? Oppure il 31 attualmente usato da qualche postazione per il mux A, ma non so se si potrà fare.
E' comunque assurdo che debbano cercare canali dato che quelli scelti sono occupati da altri :(
Grazie e ciao ;)

Secondo me lo accendono lo stesso, poi si vedrà, magari ne accendono anche uno su un altra frequenza.
Mi dicono che potrebbero accendere un mux con un segnale test su ogni frequenza loro spettante.
Da noi rimagono libere le frequenze 25, 31, 41, 46, 51, 55, 59, 68, 69, delle quali assegnate a mux nazionali sloveni sono solo il 31 ed il 41.
Veramente troppo assurdo che debbano avere questo tipo di problemi con un trattato internazionale in vigore.

Battler ha scritto:
Ricordando l'UHF 27 dopo lo switch off, quando TivùItalia aveva acceso da tutti i ripetitori per un giorno, il giorno dopo era già spento, causa lamentele slovene. Quindi predico che succederà la stessa cosa quì il secondo che la Slovenia vorrà accendere il loro Mux B sull'UHF 21. ;)

Sei ottimista. Secondo me quel caso è rimasto un'eccezione, vedremo cosa succederà.
Si sa quando il mux Norkring si sposterà sul 21?
 
ZWOBOT ha scritto:
Secondo me lo accendono lo stesso, poi si vedrà, magari ne accendono anche uno su un altra frequenza.
Mi dicono che potrebbero accendere un mux con un segnale test su ogni frequenza loro spettante.
Da noi rimagono libere le frequenze 25, 31, 41, 46, 51, 55, 59, 68, 69, delle quali assegnate a mux nazionali sloveni sono solo il 31 ed il 41.
Veramente troppo assurdo che debbano avere questo tipo di problemi con un trattato internazionale in vigore.
La cosa sottolineata in rosso potrebbe portare a degli sviluppi interessanti, forse qualcuno si accorgerà a quel punto di dover fare qualcosa :badgrin: :badgrin: :badgrin:
Il 41, il 46 ed il 68 sono accesi sul Piancavallo, e sai bene quanto influisca il segnale da lì verso la costa.....
Ciao ;)
 
Anche accendere un test ha un costo, credo.

Sono in accordo che si sbagli ad accendere dove non si può. Ma quando l'europa (a cui io credo poco) ha fatto le assegnazioni.. ha fatto un analisi di densità di popolazione, televisioni e tecnologie esistenti... emittenti operative..

Voglio dire: in italia ci sono 50 emittenti in slovenia/croazia non si arriva a 10.. (butto la numeri indicativi) mi sembra una cosa poco intelligente dividere le frequenze a metà tra italia e slovenia/croazia.. perché di tutta quella banda non hanno bisogno... Seguendo questo criterio dovevano riservare frequenze a san marino o allo stato vaticano....

Ora la soluzione sarebbe:

Si va a lubiana e zagarbia e si dice: accendete quello che dovete accendere, il resto ce lo cedete che non vi serve e vi è stato asseganato alla caspio e non diamoci fastidio.
Tanto quelli che hanno fastidi, la guardano la televisione italiana.. basta un minimo di organizzazione.

No?
 
Problema

Buona sera a tutti.
Dopo aver risolto da diverse settimane tutti i problemi stasera la situazione si è fatta complicata. Chiarisco subito che posto in questa sezione perchè non capisco se il problema è mio o delle reti.
Alle 21.20 circa il segnale è diventato sempre più debole su tutte le reti, calo meno pesante su Telefriuli e sono iniziati i temuti sqaudrettamenti. Non sono intervenuto sull'antenna; i problemi si presentavano su tutte le prese a tutte le ore. Oggi sono saliti sul tetto due tecnici per sistemare tegole, potrebbero aver inavvertitamente toccato qualcosa? I problemi sono iniziati circa 2h dopo.
Chiedo pertanto se altri -zona collinare Fagagna- hanno avuto ed hanno problemi simili. Grazie
 
cesko446 ha scritto:
Anche accendere un test ha un costo, credo.

Sicuramente, infatti non è detto che lo facciano.

cesko446 ha scritto:
Sono in accordo che si sbagli ad accendere dove non si può. Ma quando l'europa (a cui io credo poco) ha fatto le assegnazioni.. ha fatto un analisi di densità di popolazione, televisioni e tecnologie esistenti... emittenti operative..

Non l'Europa, ma l'ITU (International Telecommunication Union), quindi un'organizzazione internazionale che si occupa di queste cose da 60 anni!

cesko446 ha scritto:
Voglio dire: in italia ci sono 50 emittenti in slovenia/croazia non si arriva a 10.. (butto la numeri indicativi) mi sembra una cosa poco intelligente dividere le frequenze a metà tra italia e slovenia/croazia.. perché di tutta quella banda non hanno bisogno...

Ok, ma allora l'Italia avrebbe potuto obiettare, ed invece ha firmato, per cui, le cose son fatte.
Inoltre non è detto che in futuro quelle frequenze non servano a Slovenia e Croazia. Se ora hanno 10 canali, è perchè gli altri sono diffusi via cavo e satellite. Via cavo hanno tutti i vari Discovery, Eurosport, MTV, ecc.

cesko446 ha scritto:
Seguendo questo criterio dovevano riservare frequenze a san marino o allo stato vaticano....

Infatti hanno riservato frequenze anche a San Marino e al Vaticano. Ci sono alcune frequenze a Roma, che l'Italia non può usare, perchè riservate alla TV Vaticana.

cesko446 ha scritto:
Ora la soluzione sarebbe:
Si va a lubiana e zagarbia e si dice: accendete quello che dovete accendere, il resto ce lo cedete che non vi serve e vi è stato asseganato alla caspio e non diamoci fastidio.

Non è detto che sia così, cioè che non gli servano.
Inoltre il ministro Romani è in cattiva fede perchè invece di modificare alcune parti degli accordi internazionali, in sede internazionale, vuole che si facciano accordi bilaterali coi singoli Stati, mandando in fumo la pianificazione generale al solo vantaggio dell'Italia e dei suoi canalacci pieni di televendite per cui sta facendo queste figuracce, e di riflesso facendo violare gli accordi internazionali sottoscritti anche agli altri Stati.
 
Ultima modifica:
Un pensiero positivo ma che sfortunatamente lo hai solo tu. Se cosi pensassero quelli dal governo, ora sicuramente non avessimo dei problemi. E invece no! Italia ha occupato tutto lo spettro televisivo!
EDIT:
Aggiungo che di questo e con questa proposta si e parlato già prima del ASO. Comunque mi chiedo, se per caso succedesse un accordo che per esempio Slovenia darebbe il permesso di utilizzare gli canali a lei assegnati tranne per gli canali che gli utilizza e utilizzera (per esempio 21,22,27,31,34,35,41) sarebbero veramente libere sia in FVG che in VENETO??????

cesko446 ha scritto:
Anche accendere un test ha un costo, credo.

Ora la soluzione sarebbe:

Si va a lubiana e zagarbia e si dice: accendete quello che dovete accendere, il resto ce lo cedete che non vi serve e vi è stato asseganato alla caspio e non diamoci fastidio.
Tanto quelli che hanno fastidi, la guardano la televisione italiana.. basta un minimo di organizzazione.

No?
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Secondo me lo accendono lo stesso, poi si vedrà, magari ne accendono anche uno su un altra frequenza.
Mi dicono che potrebbero accendere un mux con un segnale test su ogni frequenza loro spettante.
Da noi rimagono libere le frequenze 25, 31, 41, 46, 51, 55, 59, 68, 69, delle quali assegnate a mux nazionali sloveni sono solo il 31 ed il 41.
Veramente troppo assurdo che debbano avere questo tipo di problemi con un trattato internazionale in vigore.

Si sa quando il mux Norkring si sposterà sul 21?
Non capisco a cosa ti rivolgi riguardo gli canali liberi. Come bene sai i canali GE06 che erano assegnati a Italia sono ben diversi.
Quando e se Norkring passera su nuovo canale non si sa ancora. Comunque si dice che lo deve fare entro 6 mesi.
 
ZWOBOT ha scritto:
Risulta spento anche a voi il mux DVB-H di "3" sull'UHF 37?
Ieri sera è ritornato il segnale molto forte sul CH 37 e quindi ora funziona di nuovo questo canale per i videofonini!! :icon_cool:

Perciò si è trattato solo di un problema tecnico che ha fatto mancare il segnale per alcuni giorni, come ha scritto giustamente ERCOLINO.
 
Ho notato anche che stanotte è ricomparso il segnale sul mux Media Triveneto sul CH 43, ma non mi faccio illusioni che duri più di 24 ore!! :lol: :lol:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso