Jump_PN
Digital-Forum Silver Master
Joe Antenna ha scritto:In quest’ultima settimana, il Mux 1 Rai che è il più importante (ch24-26-30-40), dava problemi in determinate fasce orarie al alcuni conoscenti dotati di antenna log (3-4-5^b) puntata verso UD....![]()
Dalla mia esperienza, nella bassa friulana per ridurre al minimo le sovrapposizioni e la propagazione (nella zona si riceve un segnale sufficientemente forte dal Monte Venda, da viale Palmanova, da Castaldia e persino da Trieste-M.Belvedere) è indispensabile dare la priorità alla direzionalità di una buona Yagi, più che guardare al guadagno in assoluto.
La giurassica ed economica Fracarro 20BL4F puntata verso viale Palmanova (4^ b, ma riceve bene anche il ch40 a 12dB) batte la Blu in tema di direttività....![]()
![]()
Bene, una parte della risposta si puo' riassumere alla luce del sole nel quote di UFO_ROBOT (Goldrake
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2718208&postcount=10647
Al di là di che antenna installare, le cose sostanziali da prendere in considerazione sono a monte. Questi geni della pianificazione radioelettrica, unita alle in****ature della Pianura Friulana che parte da Pordenone e arriva a Portogruaro, hanno creato, al di là dei risentimenti atavici verso l'emittente di stato che si è sempre ricevuta da schifo, uno stato di indigenza radioelettrica e sentimentale al limite del disprezzo più totale.(per dirla in termini ortodossi).
Allora mettiamo in chiaro le cose partendo da :
1) Castaldia, quota 1.107 mt SLM , visibilità a portata ottica da Rovigo all'Istria senza ostacoli, ne riflessioni e con portata visibile su tutto l'Alto Adriatico.(La9 ne è una prova
2) Viale Palmanova, Udine, trasmettitore di pianura, con tutti gli echi e le riflessioni che rimbalzano in ogni dove, a voglia fare una SFN con ritardi di fase variabili ogni kilometro

3) Monte Venda, quota + traliccio di irradiazione, ca 600 mt SLM., in una posizione ottimale, alternativa relativamente all'orientazione delle antenne.
4) Trieste proprio con la pianura friulana non ha nulla a che fare dato che i tralicci di Conconello (Muggia lasciamo stare perchè è in verticale e ci riguarda meno ancora) al massimo puntano verso sud e in condizioni disgraziate di propagazione vanno ad interferire al massimo nel sud dell'Adriatico.
Bene e con questo spero che stavolta la spiegazione tecnica sia stata esauriente per trarre le ovvie e chiare conclusioni che sono ormai sotto gli occhi di tutti.

OT...lasciamo stare i quotidiani locali che poi ogni cosa che scriviamo qua magari potrebbe essere ovviamente travisata