ZWOBOT ha scritto:
Le frequenze per le tv locali andavano gestite come si fa in gran parte dei paesi europei, e cioè delle società esterne sono proprietarie dei ripetitori che trasmettono su frequenze concesse dallo Stato, sulle quali queste società offrono della banda.
E le emittenti interessate pagano l'affitto per la banda desiderata alla società che ritengono migliore.
Vorrei vedere se con questo sistema esisterebbero le varie Canale Italia 8163, le varie TV7, LA20, ecc.
Ma il sistema italiano non è male. È lo stesso sistema usato anche in Giappone e negli USA. Il problema in Italia è un'altro.
Mentre in Giappone e negli USA venne rigorosamente assegnato un mux per canale analogico, anche per i canali nazionali, in Italia sono stati in totale assegnati molti più mux di quanti erano i canali analogici.
Se il sistema fosse stato eseguito bene, avremmo 3 mux Rai (4 in zone con il quarto canale Rai tipo Rai 3 Bis), 3 mux Mediaset, 2 Mux Timb, 1 Mux Rete A, 1 Mux La 9, 1 Mux Canale Italia, 2 Mux TV7 (a Trieste), nessun mux AB Media, nessun mux Retecapri, e nessun mux Tivùitalia.
Quindi, 14-15 mux di questi (più altri).
Per spiegare meglio, la situazione attuale a livello regionale è:
4 Mux Rai, 5 Mux Mediaset (conto D-Free come Mediaset perché trasmette solo canali Mediaset Premium) (6 con il mux sull'UHF 58 o ora spento), 3 Mux Timb (4 con il mux sull'UHF 55 o ora spento), 2 mux Rete A, 2 Mux La 9-La 8, 2 Mux Canale Italia, 3 Mux TV7, 1 Mux AB Media, 1 Mux Retecapri, 1 Mux Tivùitalia.
Quindi, 24-26 mux di questi (più altri), quasi il doppio!
Quindi, il sistema che volevano usare in Italia, se eseguito bene, avrebbe utilizzato almeno 10 frequenze in meno di quelle utilizzate ora!
Poi se veniva adottata un'altra cosa usata in Giappone e negli USA, cioè assegnare un mux per rete invece che un mux per canale, le frequenze usate sarebbero state ancora meno.
Purtroppo, i mux digitali ora trasmessi in Italia sono più di quanti erano i canali analogici, e poi ovviamente avviene la carenza di frequenze e quindi l'use di frequenze assegnate ad altri paesi.
Avevano l'opportunità di ripulire l'etere ma non solo non l'hanno colta, anzi, l'hanno addirittura sporcato ancora di più.
