Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
80revival ha scritto:
Zwobot ma tu lo vedi Telefriuli ora?Da me è proprio sparito:eusa_think:
Ciao 80revival,
allora io sono un caso unico perchè continuo a vedere sempre tutti i canali del Mux Telefriuli!! ;)
Infatti ho controllato anche stamattina e avevo la potenza del segnale al 60% e la qualità era al 100%. :icon_cool:

Invece il Mux sul CH 43, pur con la potenza del segnale all'incirca allo stesso livello, mi dà sempre la qualità all'1% e così non vedo niente, ma ormai ci ho fatto l'abitudine e ho messo una pietra sopra, perchè non riuscirò mai a vedere questo Mux!! :sad:
 
Intanto ho notato che il canale Ask.Me (LCN 612) del Mux TVision FVG (CH 23) non ha più la solita schermata con il viso della donna metallica che legge le notizie, ma trasmette da ieri televendite!! :D
Ci mancava proprio un altro canale di televendite!! :lol: :lol:
 
luc1428 ha scritto:
Ciao Masbi210,
ti riferisci evidentemente a "Italia 159" del Mux Canale Italia (CH 53) che ora ha il logo "Canale Italia 8" e trasmette programmi e televendite differenti da "Italia 159" del Mux Canale Italia 2 (CH 65) che mantiene sempre il logo "Italia 159". :D

Quelli di Canale Italia cambiano continuamente nomi e loghi per tenere desta l'attenzione dei telespettatori!! :lol:
Quoto questo mio intervento per dire che ieri sul Mux Canale Italia 2 (CH 65) è sparito il logo Canale Italia 8 ed è ritornato il logo Italia 159, ma i programmi e le televendite restano differenti da ITALIA 159, che sta sul Mux Canale Italia (CH 53). :D

Questa mattina non c'era segnale sul CH 65, ma appena ritorna a vedersi questo Mux,mi aspetto altre novità e cambiamenti!! :lol: :lol:
 
andreaTS! ha scritto:
Ricapitolando sono attualmente attivi i seguenti test:
ch 41 Nanos
ch 33 Beli Kriz\Croce Bianca (zona di Pirano)
ch 45 Monte Santo\Skalnica (zona di Gorizia)
ch 45 Antignano \ Tinjan (zona di Capodistria)

risultano altre accensioni?
Qualcosa è acceso sull'UHF 33 dall'Antignano oppure da Slavnik, perché ricevo un segnale sui 58% di potenza e 0% di qualità su quella frequenza e non ricevo più il mux Rete A Dvb 2. Certamente non ricevo niente da Croce Biana in quanto ho quel ripetitore copperto da vari colli e colline.
 
Battler ha scritto:
Qualcosa è acceso sull'UHF 33 dall'Antignano oppure da Slavnik, perché ricevo un segnale sui 58% di potenza e 0% di qualità su quella frequenza e non ricevo più il mux Rete A Dvb 2. Certamente non ricevo niente da Croce Biana in quanto ho quel ripetitore copperto da vari colli e colline.
Infatti a Trieste non si riceve più il Mux Rete A2 sul CH 33, proprio perchè è stato acceso un segnale sloveno legittimo!! :crybaby2:

Perciò se non verrà riassegnata un'altra frequenza regolare a questo Mux, non vedremo più questo Mux Nazionale. :mad:
 
andreaTS! ha scritto:
Ricapitolando sono attualmente attivi i seguenti test:

ch 33 Beli Kriz\Croce Bianca (zona di Pirano)
ch 45 Antignano \ Tinjan (zona di Capodistria)
risultano altre accensioni?

Puntando entrambi i ripetitori tra cui anche Muggia credo che sia normale che mi arrivino anche questi segnali dalla Slovenia,ma mentre il mux di Telefriuli è completamente out con segnale 0,sul 33 qualcosa arriva perchè disturba il mux Rete A2 pur avendo questo quasi 100% di segnale...frequenze leggitime della Slovenia a cui si dovrà porre rimedio per vedere i due mux italiani:eusa_think:
 
luc1428 ha scritto:
Ciao 80revival,
allora io sono un caso unico perchè continuo a vedere sempre tutti i canali del Mux Telefriuli!! ;)
Probabilmente ricevi in una zona dove quel particolare segnale dalla Slovenia non arriva. Questo potrebbe aiutarci a capire da dove arriva il segnale.

Però è normale che tu riceva tutti i canali del mux, perchè è il mux che si riceve non i singoli canali, per cui o tutti o nessuno. Se a volte ci sono singoli canali non ricevibili è per qualche errore di chi assembla il mux, il quale in quel momento non sta veicolando uno sei canali del mux, ma una volta che il mux esce dalla sede del gestore, il ripetitore non fa altro che trasmetterlo passivamente, non possono venir modificati i contenuti.
Alla fine per i ripetitori è come ci fosse l'analogico, il segnale era uno con l'analogico ed è ancora uno col digitale. Sono poi i nostri tv/decoder che interpretano il segnale e ci fanno vedere più canali perchè veicolati, multiplexati, in uno stesso segnale. ;)
 
Buonasera,
se può essere utile, ricevo telefriuli dal 45 benissimo (livello 61 - qualità 100), mentre rep tv dal 33 no. Zona trieste - gretta, antenna puntata su conconello.
 
Originale inviato da Battler
Qualcosa è acceso sull'UHF 33 dall'Antignano oppure da Slavnik, perché ricevo un segnale sui 58% di potenza e 0% di qualità su quella frequenza e non ricevo più il mux Rete A Dvb 2. Certamente non ricevo niente da Croce Biana in quanto ho quel ripetitore copperto da vari colli e colline.

ch 33 Kuk DVB-T2
 
Canale 47 e 48

Ciao a tutti.Abito a Latisana e da ieri sono completamente spariti il canle 47 e 48 dove prendevo La7 MTV ecc...sul sito della 7 vedo che ora questi 2 canali (sempre per la mia zona) devo puntare l'antenna a PEDROSA (immagino Faedis di Udine) con polarizzazione verticale.E' corretto tutto cio?Aggiungo che anche il canale 60 il sito dice di puntare verso Pedrosa ma lo ricevo correttamente da piancavallo.
Grazie mille
 
Ultima modifica:
jackson ud ha scritto:
Ciao a tutti.Abito a Latisana e da ieri sono completamente spariti il canle 47 e 48 dove prendevo La7 MTV ecc...sul sito della 7 vedo che ora questi 2 canali (sempre per la mia zona) devo puntare l'antenna a PEDROSA (immagino Faedis di Udine) con polarizzazione verticale.E' corretto tutto cio?Aggiungo che anche il canale 60 il sito dice di puntare verso Pedrosa ma lo ricevo correttamente da piancavallo.
Grazie mille



Nonostante le indicazioni che appaiono sul sito di Telecom Italia, l’antenna va puntata in direzione Castaldia-Piancavallo (Mux Timb 3 LA7, LA7D, MTV ch 48 MHz 690 e Timb 2 LA7 HD – LA7D HD ch 60 Mhz 786) e non verso Pedrosa, altrimenti bisognerebbe dotare l’impianto di un’ulteriore antenna orientata sul Piancavallo per i Mux Mediaset e i restanti che trasmettono dallo stesso sito e non da Pedrosa.

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2754767&postcount=503




Antenna Fracarro 10BL5F V Banda (€. 13,50)
 
Joe Antenna ha scritto:
Nonostante le indicazioni che appaiono sul sito di Telecom Italia l’antenna va puntata in direzione Castaldia-Piancavallo (Mux Timb 3 LA7, LA7D, MTV ch 48 MHz 690 e Timb 2 LA7 HD – LA7D HD ch 60 Mhz 786) e non verso Pedrosa, altrimenti bisognerebbe dotare l’impianto di un’ulteriore antenna orientata sul Piancavallo per i Mux Mediaset e i restanti che trasmettono dallo stesso sito e non da Pedrosa.
Antenna Fracarro 10BL5F V Banda (€. 13,50)

Grazie mille!;)
 
spriz ha scritto:
Buonasera,
se può essere utile, ricevo telefriuli dal 45 benissimo (livello 61 - qualità 100), mentre rep tv dal 33 no. Zona trieste - gretta, antenna puntata su conconello.

Constatato che Telefriuli e il mux Rete A2 sono interferiti nella maggior parte di Trieste dai segnali della vicina Slovenia mi chiedo se la stessa cosa vale per il mux Ab Media che trasmette in teoria da Muggia su UHF 21,o se si tratta di un guasto ancora non risolto....:eusa_think:
 
80revival ha scritto:
Constatato che Telefriuli e il mux Rete A2 sono interferiti nella maggior parte di Trieste dai segnali della vicina Slovenia mi chiedo se la stessa cosa vale per il mux Ab Media che trasmette in teoria da Muggia su UHF 21,o se si tratta di un guasto ancora non risolto....:eusa_think:
Ciao 80revival,
io da qualche giorno comincio ad avere squadrettamenti sui canali del Mux Retecapri (CH 57) (anche se il segnale ha potenza al 60% e qualità al 100%), Mux che doveva avere la frequenza 32 (come ho già scritto) e quindi forse è stato acceso un canale oltreconfine sulla frequenza 57 non assegnata all'Italia!! :eusa_think:

Perciò mi aspetto che tra breve non vedremo più il Mux Retecapri, come già adesso non vediamo più il Mux Rete A2, Mux nazionali che dovevano originariamente avere rispettivamente le frequenze 32 e 42. :evil5:
 
80revival ha scritto:
Constatato che Telefriuli e il mux Rete A2 sono interferiti nella maggior parte di Trieste dai segnali della vicina Slovenia mi chiedo se la stessa cosa vale per il mux Ab Media che trasmette in teoria da Muggia su UHF 21,o se si tratta di un guasto ancora non risolto....:eusa_think:

Credo che per AB Media ci sia qualche guasto, non rilevo comunque alcun segnale, nemmeno in DVB-T2.
 
Scuate "l'uscita", forse ne avete già parlato, ma io cmq riporto a titolo informativo.
Sembra che dal completamento dell'ultimo switch off nazionale si sia già provveduto a liberare tutti i canali sopra al 60 (frequenze già pagate e assegnate agli operatori telefonici per l'LFE) quindi a breve mi aspetto che vengano spenti tutti i mux a livello nazionale su quelle frequenze. Questo significa che presto si dovrà trovare un accordo sia sul vergognoso Beauty contest (alla faccia delle nostre tasse lacrime e sangue) che speriamo faccia pagare pure Mediaset e Rai, sia sul raggruppamento delel emittenti private che si sa non vogliono mollare l'osso facilmente, anche perchè il loro valore economico è strettamente legato alla concessione sull'utilizzo di un canale (che possono eventualmente affittare). Ecco perchè telefriuli è da sola sul 45.. e la tiene stretta tra i denti.
Vediamo che succede, alcune dovranno per forza reimborsarle. Intanto direi di tenere fermi i nostri impianti d'antenna onde evitare colpi di scena..
Io mi aspetto un discreto ribaltone
 
Ho notato che da 3/4 giorni non c'è più segnale sul CH 29 del Mux 2 di TV7 Triveneta!! :eusa_think:

Siccome prima mancava il segnale solo per qualche ora o un giorno al massimo, penso che interferisca un segnale acceso oltreconfine, dato che questa frequenza non appartiene all'Italia e perciò penso che non si vedrà più questo Mux, come sta già avvenendo per il Mux Rete A2. :crybaby2:
 
Le frequenze per le tv locali andavano gestite come si fa in gran parte dei paesi europei, e cioè delle società esterne sono proprietarie dei ripetitori che trasmettono su frequenze concesse dallo Stato, sulle quali queste società offrono della banda.
E le emittenti interessate pagano l'affitto per la banda desiderata alla società che ritengono migliore.
Vorrei vedere se con questo sistema esisterebbero le varie Canale Italia 8163, le varie TV7, LA20, ecc.

luc1428 ha scritto:
Ho notato che da 3/4 giorni non c'è più segnale sul CH 29 del Mux 2 di TV7 Triveneta!! :eusa_think:

Siccome prima mancava il segnale solo per qualche ora o un giorno al massimo, penso che interferisca un segnale acceso oltreconfine, dato che questa frequenza non appartiene all'Italia e perciò penso che non si vedrà più questo Mux, come sta già avvenendo per il Mux Rete A2. :crybaby2:

Penso che anche in questo caso si tratti di segnale spento a causa di un guasto a monte.
Infatti è spento anche l'UHF 64 che trasmette lo stesso mux dell'UHF 29.
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Le frequenze per le tv locali andavano gestite come si fa in gran parte dei paesi europei, e cioè delle società esterne sono proprietarie dei ripetitori che trasmettono su frequenze concesse dallo Stato, sulle quali queste società offrono della banda.
E le emittenti interessate pagano l'affitto per la banda desiderata alla società che ritengono migliore.
Vorrei vedere se con questo sistema esisterebbero le varie Canale Italia 8163, le varie TV7, LA20, ecc.
Ma il sistema italiano non è male. È lo stesso sistema usato anche in Giappone e negli USA. Il problema in Italia è un'altro.
Mentre in Giappone e negli USA venne rigorosamente assegnato un mux per canale analogico, anche per i canali nazionali, in Italia sono stati in totale assegnati molti più mux di quanti erano i canali analogici.
Se il sistema fosse stato eseguito bene, avremmo 3 mux Rai (4 in zone con il quarto canale Rai tipo Rai 3 Bis), 3 mux Mediaset, 2 Mux Timb, 1 Mux Rete A, 1 Mux La 9, 1 Mux Canale Italia, 2 Mux TV7 (a Trieste), nessun mux AB Media, nessun mux Retecapri, e nessun mux Tivùitalia.
Quindi, 14-15 mux di questi (più altri).

Per spiegare meglio, la situazione attuale a livello regionale è:
4 Mux Rai, 5 Mux Mediaset (conto D-Free come Mediaset perché trasmette solo canali Mediaset Premium) (6 con il mux sull'UHF 58 o ora spento), 3 Mux Timb (4 con il mux sull'UHF 55 o ora spento), 2 mux Rete A, 2 Mux La 9-La 8, 2 Mux Canale Italia, 3 Mux TV7, 1 Mux AB Media, 1 Mux Retecapri, 1 Mux Tivùitalia.
Quindi, 24-26 mux di questi (più altri), quasi il doppio!

Quindi, il sistema che volevano usare in Italia, se eseguito bene, avrebbe utilizzato almeno 10 frequenze in meno di quelle utilizzate ora!
Poi se veniva adottata un'altra cosa usata in Giappone e negli USA, cioè assegnare un mux per rete invece che un mux per canale, le frequenze usate sarebbero state ancora meno.
Purtroppo, i mux digitali ora trasmessi in Italia sono più di quanti erano i canali analogici, e poi ovviamente avviene la carenza di frequenze e quindi l'use di frequenze assegnate ad altri paesi.

Avevano l'opportunità di ripulire l'etere ma non solo non l'hanno colta, anzi, l'hanno addirittura sporcato ancora di più. :doubt:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso