Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao, segnalo una ripresa dei problemi sui canali TIMB.......squadrettamenti e assenze di segnale.........dovrebbe essere un problema di qualità perchè il segnale è buono sia sul 47 che sul 48..........altre testimonianze in zona?
 
piter.joao ha scritto:
Ciao, segnalo una ripresa dei problemi sui canali TIMB.......squadrettamenti e assenze di segnale.........dovrebbe essere un problema di qualità perchè il segnale è buono sia sul 47 che sul 48..........altre testimonianze in zona?


antenna-fracarro-10bl5f-v-banda~34306277.jpg

Fracarro 10BL5F V^B, 14 €

Da Latisana ricezione dei principali Mux (1) da Castaldia-Piancavallo, Gaiardin (per ora :icon_rolleyes:) con assenza di disturbi anche con pioggia intensa. Impianto con unica antenna di V^ banda (Fracarro 10BL5F) e amplificatore Mitan 20dB 2 uscite UHF di cui solo una utilizzata con regolazione trimmer al max.

(1) 4 Mux Rai, Timb, Mediaset, Cielo-Sky, Telefriuli, Antenna 3 NE, etc.
 
E che cavolo, gli hanno messo un "reattore nucleare" alla RAI a Castaldia.:5eek:
Con una BLU920F verso Castaldia da "Brussa, Marinella" segnale a palla.
Da quelle zone mi sono fatto confermare che i TIMB sono apposto.
Se il buon 3750... ci legge ancora ci darà ulteriori ragguagli in merito.
 
Joe Antenna ha scritto:
Nonostante la pioggia persistente il segnale è rimasto stabile: la puntata di Report su RaiTre mux 1, ch 24 (100 parlamentari tra inquisiti e condannati decideranno sulla legge anticorruzione :D) si è vista senza il minimo disturbo.

Il segnale Rai arriva quindi con sufficiente potenza da Castaldia ad oltre 50 km di distanza, addirittura con qualità migliore (per ora) del trasmettitore di Udine che ne dista 34. E da notare che lo ricevo con la sola antenna di V^ banda.

Proseguirò il test per alcune settimane dopodiché orienterò l'altra antenna di IV^ banda, ora puntata su Udine, verso Castaldia collegandola ad un vecchio miscelatore con due entrate di IV^ e V^ banda, in tal modo l'impianto dovrebbe risultare ancora più performante.

Secondo me la RAI da Udine ti arriva con minore qualità perchè ti entrava anche dal Piancavallo e l'SFN non è tarato in modo ottimale in tutti i luoghi. Dovresti provare a lasciare collegata solo l'antenna verso UD e controllare per essere certo.
Secondo me sul PIancavallo hanno aumntato la potenza per compensare la diminuizione che hanno introdotto a Udine, per i noti problem con l'ER. Ricordo che recentemente avevo tarato l'amplificatore perchè il segnale Rai sul 24 sfiorasse il 100% del segnale, ora me lo trovo costantemente sull'85% (non che mi interessi visto che la qualità è quella che conta). Singolare che abbiano abbassato il 24 ma non il 26 e il 30 che forse disturbano di più.. ma sono canali che il 9x% della gente non guarda e quindi il problema non si pone.
 
GiovanniG ha scritto:
Secondo me la RAI da Udine ti arriva con minore qualità perchè ti entrava anche dal Piancavallo e l'SFN non è tarato in modo ottimale in tutti i luoghi. Dovresti provare a lasciare collegata solo l'antenna verso UD e controllare per essere certo.
Secondo me sul PIancavallo hanno aumntato la potenza per compensare la diminuizione che hanno introdotto a Udine, per i noti problem con l'ER. Ricordo che recentemente avevo tarato l'amplificatore perchè il segnale Rai sul 24 sfiorasse il 100% del segnale, ora me lo trovo costantemente sull'85% (non che mi interessi visto che la qualità è quella che conta). Singolare che abbiano abbassato il 24 ma non il 26 e il 30 che forse disturbano di più.. ma sono canali che il 9x% della gente non guarda e quindi il problema non si pone.

Ho già fatto quella prova lasciando collegata all'amplificatore solo la 10BL4F di IV^ banda puntata su Udine. I valori sono esattamente uguali collegando entrambe le antenne.


JUMP_PN ha scritto:
E che cavolo, gli hanno messo un "reattore nucleare" alla RAI a Castaldia.:5eek:
Con una BLU920F verso Castaldia da "Brussa, Marinella" segnale a palla.
Da quelle zone mi sono fatto confermare che i TIMB sono apposto.
Se il buon 3750... ci legge ancora ci darà ulteriori ragguagli in merito.


Evidentemente, come avevano anticipato, stanno testando qualcosa.
Se non vado errato, la 10BL5F di V^ banda sul ch 24 ha un guadagno irrilevante,
eppure il Mux 1 Rai che trasmette su quella frequenza da Castaldia-Piancavallo, entra col turbo, potenza e qualità all’85%... probabilmente con una UHF di IV^ o una LB idonea sarei al 100%.... dati sorprendenti mai visti prima con la Rai a oltre 50 km di distanza…:5eek:

Sta a vedere che cominciano a rendersi conto che deve essere quello il trasmettitore principale della Bassa e Veneto orientale (Portogruarese) e non quello di Udine nel quale, essendo in pianura, riesce alquanto difficoltoso tarare il tiltaggio per non interferire in Romagna…:doubt:
 
Joe Antenna ha scritto:
Evidentemente, come avevano anticipato, stanno testando qualcosa.
Se non vado errato, la 10BL5F di V^ banda sul ch 24 ha un guadagno irrilevante,
eppure il Mux 1 Rai che trasmette su quella frequenza da Castaldia-Piancavallo, entra col turbo, potenza e qualità all’85%... probabilmente con una UHF di IV^ o una LB idonea sarei al 100%.... dati sorprendenti mai visti prima con la Rai a oltre 50 km di distanza…:5eek:
Sta a vedere che cominciano a rendersi conto che deve essere quello il trasmettitore principale della Bassa e Veneto orientale (Portogruarese) e non quello di Udine nel quale, essendo in pianura, riesce alquanto difficoltoso tarare il tiltaggio per non interferire in Romagna…:doubt:
La tua V^ banda ovviamente ha un guadagno "irrisorio" sul CH24. Adesso bisogna vedere con direttiva "UHF" e basta solo su Castaldia ovviamente fra Latisana e Portogruaro sedi del "Gran Groviglio" da UD-PN-PD...
 
JUMP_PN ha scritto:
La tua V^ banda ovviamente ha un guadagno "irrisorio" sul CH24. Adesso bisogna vedere con direttiva "UHF" e basta solo su Castaldia ovviamente fra Latisana e Portogruaro sedi del "Gran Groviglio" da UD-PN-PD...


Già, comunque per sicurezza dovrò prolungare ancora un po' l’esperimento All-From-HorseMountain e se alla Rai continueranno a fare i bravi riposizionerò l’impianto come facevano gli antichi antennisti ripartendo le due bande:

Tutti i segnali da Castaldia-Piancavallo >

• 10BL4F ch24-26-30 Mux Rai
• 10BL5F ch37 > 69UHF
• Mix-ampl. 10dB 2 entrate IV e V^b

;)
 
;) Sta cosa mi sta incuriosendo, appena posso carico la TAU in macchina e torno a farmi la S.Michele al Tagliamento - Portogruaro. (Via Morsano per non farmi mancare nulla).
Intanto teniamo sott'occhio il tutto e ci aggiorniamo in funzione degli eventi.
 
Eppure alla Rai lo sanno a memoria...

TILT DELL’ANTENNA


Il Tilt di un’antenna, viene espresso in gradi e rappresenta l’inclinazione di tale
antenna rispetto al piano orizzontale. Esso può essere sia di tipo meccanico, sia di tipo
elettrico.
Il tilt è di tipo meccanico se è proprio l’elemento attivo che viene inclinato
meccanicamente rispetto alla posizione originale;
nel tilt elettrico invece, la posizione dell’elemento irradiante è lasciata inalterata,
mentre vengono introdotti opportuni sfasamenti nei segnali di alimentazione
dell’antenna in modo che il fascio di radiazione risulti così inclinato di un dato angolo.
Può capitare che su una stessa antenna siano presenti entrambi i tilt
contemporaneamente. L’effetto pratico del tiltaggio di un’antenna è di indirizzare il
valore massimo dell’irraggiamento verso una direzione predefinita che non è
necessariamente quella sul piano orizzontale. Da un confronto dei diagrammi di
radiazione si nota come il massimo della radiazione per un’antenna che presenta un
tilt di x° non si ha sul piano orizzontale, ma su un piano inclinato appunto di x°
rispetto all’orizzonte
.

__________________________


image.


Come poi facciano a tarare il tiltaggio del trasmettitore di Udine che è situato in perfetta pianura dove ci sono più campanili che case facendo arrivare il segnale pulito fino a Portogruaro (l i n k) senza interferire a Sud, Sud-ovest, solo dio lo sa....:icon_rolleyes:
 
Ho visto che sul Mux Canale Italia 2 si sono aggiunti 2 nuovi canali e cioè Italia 142 e Italia 156 (come ha segnalato il nostro moderatore sul suo sito :evil5: ), ma per il momento sembrano 2 radio perchè sono solo con l'audio, ma non sono come Afriradio del Mux AB Media (UHF 21), che ha appunto la parola radio nell'identificativo e sta sempre tra le tv, pur essendo una radio. :5eek:

Forse a breve avranno anche il video e si sposteranno al 142 e al 156 della LCN, perchè ora sono senza LCN. :eusa_think:
 
Joe Antenna ha scritto:
TILT DELL’ANTENNA


Il Tilt di un’antenna, viene espresso in gradi e rappresenta l’inclinazione di tale
antenna rispetto al piano orizzontale. Esso può essere sia di tipo meccanico, sia di tipo
elettrico.
Il tilt è di tipo meccanico se è proprio l’elemento attivo che viene inclinato
meccanicamente rispetto alla posizione originale;
nel tilt elettrico invece, la posizione dell’elemento irradiante è lasciata inalterata,
mentre vengono introdotti opportuni sfasamenti nei segnali di alimentazione
dell’antenna in modo che il fascio di radiazione risulti così inclinato di un dato angolo.
Può capitare che su una stessa antenna siano presenti entrambi i tilt
contemporaneamente. L’effetto pratico del tiltaggio di un’antenna è di indirizzare il
valore massimo dell’irraggiamento verso una direzione predefinita che non è
necessariamente quella sul piano orizzontale. Da un confronto dei diagrammi di
radiazione si nota come il massimo della radiazione per un’antenna che presenta un
tilt di x° non si ha sul piano orizzontale, ma su un piano inclinato appunto di x°
rispetto all’orizzonte
.

__________________________


image.


Come poi facciano a tarare il tiltaggio del trasmettitore di Udine che è situato in perfetta pianura dove ci sono più campanili che case facendo arrivare il segnale pulito fino a Portogruaro (l i n k) senza interferire a Sud, Sud-ovest, solo dio lo sa....:icon_rolleyes:
Sono almeno tre anni che anche dalle colonne dei giornali per cui scrivo INVOCO l'abbassamento dell'irradiazione dei centri trasmittenti Rai. Si eviterebbero dei grossi problemi sia tra impianti Rai che con quelli dei privati nelle aree circostanti. Se cominciano ad abbassare di potenza gli impianti siti in pianura (Milano/Udine per esempio) magari la situazione migliora di incanto...
 
Ciao a tutti guardando sui canali del Gruppo Tv7 passa il messaggio che il 10 ottobre sara' disattivato il ch 63 e penso allora anche il canale 64 da Chiampore e che sarà attivato il mux sul canale 29...vedremo se il 29 sarà attivato solo in alcune zone del Veneto o anche qui da noi dove sappiamo sarebbe di disturbo in Istria:eusa_wall:
 
80revival ha scritto:
Ciao a tutti guardando sui canali del Gruppo Tv7 passa il messaggio che il 10 ottobre sara' disattivato il ch 63 e penso allora anche il canale 64 da Chiampore e che sarà attivato il mux sul canale 29...vedremo se il 29 sarà attivato solo in alcune zone del Veneto o anche qui da noi dove sappiamo sarebbe di disturbo in Istria:eusa_wall:
Qui puoi vedere dove non si può attivare il 29..e non solo:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3063909&postcount=4
Ciao ;)
 
Joe Antenna ha scritto:
Ho già fatto quella prova lasciando collegata all'amplificatore solo la 10BL4F di IV^ banda puntata su Udine. I valori sono esattamente uguali collegando entrambe le antenne.





Evidentemente, come avevano anticipato, stanno testando qualcosa.
Se non vado errato, la 10BL5F di V^ banda sul ch 24 ha un guadagno irrilevante,
eppure il Mux 1 Rai che trasmette su quella frequenza da Castaldia-Piancavallo, entra col turbo, potenza e qualità all’85%... probabilmente con una UHF di IV^ o una LB idonea sarei al 100%.... dati sorprendenti mai visti prima con la Rai a oltre 50 km di distanza…:5eek:

Sta a vedere che cominciano a rendersi conto che deve essere quello il trasmettitore principale della Bassa e Veneto orientale (Portogruarese) e non quello di Udine nel quale, essendo in pianura, riesce alquanto difficoltoso tarare il tiltaggio per non interferire in Romagna…:doubt:

Potrebbe essere questo il motivo del peggioramento di TIMB nella mia zona?
 
Otg Tv ha scritto:
Attenzione che le regole lì riportate valgono dalla fine del bando...

Otg scusa che ti chiedo ma avevi detto tu su qualche altra discussione che queste emittenti non possono più trasmettere in Vhf vero?A Trieste come in altre parti della regione e del vicino Veneto Tv7 trasmette anche su VHF 10...
 
80revival ha scritto:
Otg scusa che ti chiedo ma avevi detto tu su qualche altra discussione che queste emittenti non possono più trasmettere in Vhf vero?A Trieste come in altre parti della regione e del vicino Veneto Tv7 trasmette anche su VHF 10...
E' un aspetto dibattuto del bando... Da una parte ci sono solo le frequenze in Uhf, da un'altra parte parla di conferma delle disponibilità di canali in banda III... solite genialità
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso