Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Maxsat64 ha scritto:
Quoto anch'io, in effetti una gestione delle frequenze seria e professionale,sopratutto la soluzione migliore per le tv locali e un mux da sogno quello con le tv estere!:icon_bounce:

Negli anni 80 erano un classico le tv locali che ripetevano i canali esteri :D
qui in veneto (padova, in particolare) telecittà (che nei primi giorni di vita si chiamava onda padova televisione) ha ripetuto per almeno 6-7 anni, 24 su 24, mtv europe :) e nello stesso canale, prima di telecittà, c'era tam (tele abano montegrotto) che ripeteva giorno e notte Super Channel :)
e a mestre c'era Canale 12 Mestre che invece faceva un mix di tv estere durante l'arco della giornata :)
Se avessi avuto la possibilità, sarebbe piaciuto anche a me "organizzare" una tv locale trasmettendo un mix di tv straniere :)
 
mauruczko ha scritto:
Meglio precisare comunque (non si sa mai :D ) che in alcune zone di Udine città non si può scegliere tra le due postazioni, in quanto la presenza di condomini o altri ostacoli obbliga la scelta a solo uno dei due siti. Io sono tra i fortunati che possono scegliere, ed avendo i tralicci di Pedrosa in vista dal mio tetto, i segnali mi arrivano abbastanza forti.
Posso confermarti comunque che i Timb, ad esempio, sono più forti dal Piancavallo.
Ciao ;)

Anche io mi trovo nella tua situazione , ho praticamente porzus di fronte e senza palazzi che mi ostacolano. E il mio discorso riguardo ai segnali più scarsi era proprio riferito ai timb :)
 
Stamattina ho letto un po' i post in Lombardia e come tutti noi abbiamo potuto notare quello che i "burosaurocratocati :D " del premiato laghetto romano hanno combinato.:mad:
Scene già viste, vi ricordate il "match" LA9 Vs. HRT ? . Solamente che stavolta se la sono giocata, o meglio, se la sono fatta in casa. Gli sta bene.:sad:
Come auspicato più volte: il sogno che Valle/Pedrosa e Castaldia diventino a tutti gli effetti complementari.
Il sogno più bello che anche la Rai andasse a Pedrosa ma questo non sarà mai possibile visto che hanno investito milioni di euro oramai sulle postazioni.
In questo senso passi avanti ne sono stati fatti ma c'e' ancora molto da fare da qui all'estate.
Ma si sa, come disse un noto scienziato, che la mentalità burocratica è la quinta dimensione dell'universo....:eusa_wall:
Nota in Castaldia/Gaiardin è arrivato il Circo Orfei ed scappato un elefante :D
 
charliemax ha scritto:
Mi associo, se si valorizzasse anche in questo campo la nostra autonomia regionale l' ideale sarebbe prendere spunto dagli affini sudtirolesi/alto adige col sistema RAS, specie per la gestione impianti e magari ci fosse anche un bel mux "macroregionale dell'area alpina"
Quotone. Ricordiamo, in modo "stringato" ai "Signori" che questa era ed è la regione dell'Alpe-Adria. http://www.alpeadria.org/
Ricordiamo anche a tal proposito le trasmissioni di Capodistria degli anni '70 in tempi "non sospetti" da titolo "Odprta meja" (spero di averlo scritto giusto) lungimiranti in tal senso.
Ecco che per quotare il nostro moderatore, l'idea di un mux interregionale europeo a tal proposito con annesse le emittenti della "Adria-Mitteleuropa" , sarebbe un passo in avanti, più che da un punto di vista tecnico, una scelta obbligata verso l'integrazione europea.
Ma si sa, l'erba del vicino è sempre più verde ...
 
JUMP_PN ha scritto:
Quotone. Ricordiamo, in modo "stringato" ai "Signori" che questa era ed è la regione dell'Alpe-Adria. http://www.alpeadria.org/
Ricordiamo anche a tal proposito le trasmissioni di Capodistria degli anni '70 in tempi "non sospetti" da titolo "Odprta meja" (spero di averlo scritto giusto) lungimiranti in tal senso.
Ecco che per quotare il nostro moderatore, l'idea di un mux interregionale europeo a tal proposito con annesse le emittenti della "Adria-Mitteleuropa" , sarebbe un passo in avanti, più che da un punto di vista tecnico, una scelta obbligata verso l'integrazione europea.
Ma si sa, l'erba del vicino è sempre più verde ...
Potevano fare un mux di canali scelti dall'Austria, Italia, Slovenia e Croazia, e trasmetterlo in tutti e quattro i paesi.
 
JUMP_PN ha scritto:
Quotone. Ricordiamo, in modo "stringato" ai "Signori" che questa era ed è la regione dell'Alpe-Adria. http://www.alpeadria.org/
Ricordiamo anche a tal proposito le trasmissioni di Capodistria degli anni '70 in tempi "non sospetti" da titolo "Odprta meja" (spero di averlo scritto giusto) lungimiranti in tal senso.
Ecco che per quotare il nostro moderatore, l'idea di un mux interregionale europeo a tal proposito con annesse le emittenti della "Adria-Mitteleuropa" , sarebbe un passo in avanti, più che da un punto di vista tecnico, una scelta obbligata verso l'integrazione europea.
Ma si sa, l'erba del vicino è sempre più verde ...

Vedrai che tra un decennio o più ti ascolteranno! (come hanno ascoltato ora Illy con l'euroregione, ma furono "altri individui" a firmare... :eusa_whistle: :eusa_whistle: )
nemo propheta in regione! :crybaby2: ;) :D
 
ZWOBOT ha scritto:
E poi le locali, settate in maniera da non recare disturbo a Stati esteri:

23 Mux locale 1 (Antenna 3 Nordest, Antenna 3 News, Free, Telemare, FVGSport Channel)
43 Mux locale 2 (Telepordenone, VideoRegione, TVM Canale6, TriesteOggi, Telequattro)
46 Mux locale 3 (Telefriuli, Udinese Channel, VideoTeleCarnia, TeleAltoBut, Ran)
51 Mux locale 4 (da accendere eventualmente in caso di esaurimento dello spazio nei primi 3 mux)

Sul 59 ci piazzerei, diritti permettendo, un bel mux internazionale con Euronews (paneuropeo), ORF1 (Austria), TSI1 (Svizzera italiana), TV Slovenija 1, HRT1 (Croazia), TV Koper-Capodistria.

UHF 21, 22, 27, 28, 29, 31, 33, 34, 35, 39, 41, 45, 53, 57 liberi
Sarebbe un sogno poter vedere tutte le tv straniere e io ci aggiungerei anche SMtv San Marino, ma so che resterà solo un sogno!! :crybaby2:

Perciò mi accontenterei di poter vedere Euronews che ora viene relegato all'alba su Rai 1 per soli 20 minuti, mentre quando vedevo Tv KC Koper Capodistria in analogico, Euronews veniva trasmesso per un'ora e così si vedevano tutti i servizi. ;)

Naturalmente io spererei che Euronews arrivasse sul Mux 2 Rai al posto di Arturo Provvisorio, ma so che anche questo mio desiderio non si avvererà!! :crybaby2:
 
sopron ha scritto:
Vedrai che tra un decennio o più ti ascolteranno! (come hanno ascoltato ora Illy con l'euroregione, ma furono "altri individui" a firmare... :eusa_whistle: :eusa_whistle: )
nemo propheta in regione! :crybaby2: ;) :D
Sono molto pragmatico e soprattutto tecnico elettronico, ma in termini ortodossi sostengo il pensiero. ;)
Cito anche un' enunciazione tratta da un noto film di fantascienza che recita:
"Le esigenze dei molti contano più di quelle dei pochi o di uno solo" . E qua mi fermo, altrimenti vado troppo OT e poi mi tirano le orecchie. :D
 
anch'io concordo con la proposta di zwobot, solo sostituirei orf1 con orf2! ma è più facile realizzare un motore a fusione nucleare :D

ottima citazione jump ;)
 
JUMP_PN ha scritto:
Quotone. Ricordiamo, in modo "stringato" ai "Signori" che questa era ed è la regione dell'Alpe-Adria. http://www.alpeadria.org/
Ricordiamo anche a tal proposito le trasmissioni di Capodistria degli anni '70 in tempi "non sospetti" da titolo "Odprta meja" (spero di averlo scritto giusto) lungimiranti in tal senso.
Ecco che per quotare il nostro moderatore, l'idea di un mux interregionale europeo a tal proposito con annesse le emittenti della "Adria-Mitteleuropa" , sarebbe un passo in avanti, più che da un punto di vista tecnico, una scelta obbligata verso l'integrazione europea.
Ma si sa, l'erba del vicino è sempre più verde ...
Hai scritto benissimo e infatti vuol dire "confine aperto" o "frontiere aperte". ;)

Infatti anch'io sarei contento di vedere una tv transfrontaliera della Carinzia, Slovenia e Friuli Venezia Giulia!! ;)
 
Stradivario ha scritto:
Anche io mi trovo nella tua situazione , ho praticamente porzus di fronte e senza palazzi che mi ostacolano. E il mio discorso riguardo ai segnali più scarsi era proprio riferito ai timb :)

Alla fine, quel che conta è la qualità del segnale, con la propagazione estiva Pedrosa è da preferire. Non a caso, con l'avvento del digitale, molti impianti nuovi ad est di Udine, sono stati rifatti utilizzando quella postazione.
 
liuc ha scritto:
Alla fine, quel che conta è la qualità del segnale, con la propagazione estiva Pedrosa è da preferire. Non a caso, con l'avvento del digitale, molti impianti nuovi ad est di Udine, sono stati rifatti utilizzando quella postazione.

Senza dubbio credo che sia la cosa migliore e la mia intenzione è proprio quella di puntare pedrosa :happy3:
 
JUMP_PN ha scritto:
Domani grande botto: megaconflitto globale "Colli Euganei-Gaiardin/Castaldia-Slovenia-Croazia"
Hi Hi Hi :badgrin:
Leggendo alcuni post delle altre regioni che dovrebbero già aver cambiato si leggono cose che voi umani.....mux spenti e non riaccesi su frequenze assegnate....mux spenti e riaccesi sulla stessa frequenza di prima, nonostante abbiano avuto nuove frequenze e sulla loro vecchia abbia acceso già un nuovo mux :5eek: ....insomma il delirio :badgrin: :badgrin: :badgrin:
C'è anche il dubbio che il mux A (dove A e B sono fittizi) spenga e poi riaccenda apposta per protesta e provocare quindi assenze di segnale con il mux B che intanto ha acceso su quella frequenza :5eek: e non mi riferisco alla questione Rai-Telecupole in Lombardia/Piemonte est, tutte le regioni sono piene di strafalcioni radioelettrici.
Delirio puro :badgrin: :badgrin: :badgrin:

Quel poco di tempo libero dopo il lavoro lo sto passando a leggere e a cercare di capire le cose per rispondermi ad una semplice domanda, che non ha risposta: PERCHE' HANNO CREATO TUTTO QUESTO CASINO??????

:eusa_wall: :eusa_wall: :evil5: :evil5: :icon_twisted: :icon_twisted: :qleft5: :qright6: :XXbazooka: :help:
 
Ultima modifica:
charliemax ha scritto:
A Gorizia(M. S.Michele) spenti i mux di Canale6/TVM sui ch 22 e 59

A Trieste spento il mux Canale 6 sul 59 e il mux Canale Italia 2 sul 65...Ancora acceso il mux Tv7 su VHF 10...Oggi dopo secoli:D vedo il mux del Barbudo su UHF 43 anche con l'antenna Conconello/Muggia:D ...sarà la volta buona?:lol: :badgrin:
 
Non mi piace leggere sempre tutte queste polemiche, non voglio difendere nessuno meno che meno il ministero. Mi limito a pensare che come in ogni lavoro od ogni attività prima di capire per bene come funziona bisogna esserci dentro. Soprattutto quando si parla di cose molto tecniche come trasmettitori o segnali. Se bastasse fare 4 spostamenti per risolvere tutto lo farebbero. Perché fare casino? Magari dal nostro punto di vista (utenti) perdiamo di vista qualcosa. Abbiamo per caso idea di come sia la morfologia della nostra regione per esempio? Pensiamo di capire cose che forse non capiamo. Almeno secondo me è così. Per ora il digitale non mi ha deluso, quello che vedo lo vedo bene dallo switch off. Un saluto
 
Ultima modifica:
liuc ha scritto:
Segnalo Retecapri c57 da Pedrosa.

Segnale non molto forte 61, ma stabile, qualità 62
Ottimo, grazie ;)

Saranno contenti i croati....:D
Se trasmettono a bassa potenza però non dovrebbero fare danni più di tanto da Pedrosa.
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso