Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
maniakdj ha scritto:
Sono sempre stato molto incuriosito dalle tv super-locali e adesso ho la possibilità di vederla :) se qualcuno ripetesse dalle mie parti anche canale6-tvm e tele alto but, sarei veramente a posto! lo so che con padova non c'entrano nulla, ma è troppa la curiosità di vedere come sono strutturati i palinsesti, come sono montate le sigle, le facce dei giornalisti, i servizi dei tg, ecc... :D
Per Canale 6 TVM ecco qui un video: http://www.youtube.com/watch?v=EzOE4IR2His

UFO ROBOT ha scritto:
Sarebbe interessante che telefriuli che già è presente in carnia, si accordasse per trasmetterlo nel suo mux
Stessa cosa per ran ;)
Vedrei molto bene questi canali nel mux Telefriuli, ma chissà quanto si farebbe pagare l'affitto.
Secondo me ci dovrebbe essere una società esterna alla proprietà delle tv a gestire i mux. Io offro banda, gestisco i ripetitori al meglio, e tu, televisione, me la paghi, mi fornisci il tuo segnale e lo metto nel mux.
Vorrei vedere se con questo sistema esisterebbero comunque tutte le varie TV7 Ananas, TV7 Cattiveria, Canale Italia 4619 e quant'altro...
 
ZWOBOT ha scritto:
Vedrei molto bene questi canali nel mux Telefriuli, ma chissà quanto si farebbe pagare l'affitto.
Secondo me ci dovrebbe essere una società esterna alla proprietà delle tv a gestire i mux. Io offro banda, gestisco i ripetitori al meglio, e tu, televisione, me la paghi, mi fornisci il tuo segnale e lo metto nel mux.
Vorrei vedere se con questo sistema esisterebbero comunque tutte le varie TV7 Ananas, TV7 Cattiveria, Canale Italia 4619 e quant'altro...
:lol: Quoto!! PS: hai dimenticato LA 23457 :badgrin: :lol:
Ciao ;)
 
OT
Intanto in Lombardia problemi nella ricezione del mux rai 1 sul ch 23 che i geni del ministero hanno riassegnato in Piemonte ad una locale :eusa_wall:
FINE OT
 
ZWOBOT ha scritto:
Per Canale 6 TVM ecco qui un video: http://www.youtube.com/watch?v=EzOE4IR2His


Vedrei molto bene questi canali nel mux Telefriuli, ma chissà quanto si farebbe pagare l'affitto.
Secondo me ci dovrebbe essere una società esterna alla proprietà delle tv a gestire i mux. Io offro banda, gestisco i ripetitori al meglio, e tu, televisione, me la paghi, mi fornisci il tuo segnale e lo metto nel mux.
Vorrei vedere se con questo sistema esisterebbero comunque tutte le varie TV7 Ananas, TV7 Cattiveria, Canale Italia 4619 e quant'altro...
Perché? In Germania, ogni mittente ha ricevuto un mux dove mettere tutti i suoi canali. Lo stesso in Giappone e negli Stati Uniti.
Il problema in Italia comincia già dalle emittenti nazionali, le quali invece di consolidarli secondo un sistema un mux per operatore, hanno dato a ogni ripetitore più mux di quanti fossero i loro canali analogici, quindi usando una bunoa parte delle frequenze solo per i mux nazionali.
Poi hanno fatto lo stesso anche per le locali. Dovevano fare attenzione a chi ha tramesso da dove e quanti canali negli ultimi 10 anni prima dello switch-off, fare una lista di operatori seconodo quest'analisi, e poi assegnare un solo mux a ogni operatore. Invece hanno tenuto in considerazione solo la situazione poco prima dello switch off, permettedo agli operatori di dividere artificialmente i canali in due, e poi hanno assegnato un mux digitale per canale analoigico.
In Germania invece, per esempio, hanno dato a ciascun operatore, locale o nazionale che sia, solo un mux digitale.
Se fosse stato fatto così in Italia, e se non fossero stati sprecati soldi anche sui DVB-H che ora stanno chiudendo comunque, avremmo avuto, nel FVG:
24 Rai DVB
25 RAN DVB (solo da Pedrosa)
26 TVM Canale 6 DVB
30 Free TV Antenna 3 Nord Est DVB
32 Telepadova DVB
34 TeleAltoBût DVB (solo in Carnia)
36 Mediaset DVB
37 Telechiara DVB
38 La 9 DVB
40 Telequattro DVB
42 TelePordenone VideoRegione DVB
44 Rete A DVB
46 Teleregione DVB
47 Timb DVB
48 Telemare DVB (solo a Gorizia)
49 Telefriuli DVB
50 Canale Italia DVB
52 Retecapri DVB
56 Profit DVB
60 TV7 DVB
E poi 54, 55, e 58 tutti e tre all'asta su condizione che non puo partecipare nessun operatore che abbia già altre frequenze, eccetto la Rai che è servizio publico e già in analogico aveva tre licenze (per Rai 1, Rai 2, e Rai 3), mentre tutti gli altri operatori solo un massimo di due ciascuno, e pure essa sarebbe limitata alla possibilità di aggiudicarsi solo il massimo di una (1) frequenza all'asta.
Risultato: interferenze con Croazia 0, e interferenze con Slovenia anche 0, e tutti i canali italiani ancora visibili.

Invece, hanno dato ben 4 mux a Mediaset (+ D-Free DVB, altro operatore ma con solo contenuti Mediaset a pagamento), 4 a Rai, 3 a Timb, 2 a Rete A, 2 a La 9, 2 a Canale Italia, mux a operatori che non hanno mai trasmesso in analogico in F.V.G., ecc.
Risultato: un sacco di canali inutili di sole televendite, e interferenze con tutti i paesi confinanti.
 
Faccio una comparazione, aspettando l'accensione delle nuove frequenze se sarà rispettato il masterplan, per Udine città, (tralasciando UD V.le Palmanova che si accoppia ad entrambe) dei mux che saranno accesi dalle due postazioni Piancavallo e Pedrosa:

UHF 21 Piancavallo NO - Pedrosa SI (si compensa con il 29)
UHF 22 Piancavallo NO - Pedrosa SI
UHF 29 Piancavallo SI - Pedrosa NO (si compensa con il 21)
UHF 31 Piancavallo NO - Pedrosa SI (si compensa con il 53)
UHF 32 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 33 Piancavallo SI - Pedrosa SI (a Udine città si riceve adesso solo quello di Pedrosa)
UHF 34 Piancavallo NO - Pedrosa SI
UHF 35 Piancavallo SI - Pedrosa NO
UHF 36 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 37 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 38 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 39 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 42 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 43 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 44 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 45 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 46 Piancavallo SI - Pedrosa NO
UHF 47 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 48 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 49 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 50 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 52 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 53 Piancavallo SI - Pedrosa NO (non ricevibile adesso a Udine dal Piancavallo, si compensa con il 31)
UHF 57 Piancavallo NO - Pedrosa SI
UHF 56 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 60 Piancavallo SI - Pedrosa SI

Le due postazioni differiscono di pochi mux locali (se qualcuno non vuole più LA9 punti Pedrosa :D ), quindi sono praticamente equivalenti.
Considerando che Pedrosa in Verticale elimina anche tutti gli elementi propagativi estivi che arriverebbero dal Veneto, in questo momento direi che per Udine la configurazione ideale è:
UD V.le Palmanova + Pedrosa.
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Infatti, si vede molto male, sono disturbi analogici digitalizzati, ma è proprio Telemare a vedersi male; se noti il logo, si vede male anch'esso, e di conseguenza anche quando ritrasmettono Slovenija 1 (tra l'altro schiacciando erroneamente le immagini). Ciò è dovuto ad un ponte analogico settato male, che però non capisco bene a cosa serva. Non dovrebbero creare il flusso digitale direttamente alla sede dell'emittente? Inizialmente ho pensato che fosse dovuto al modo in cui mandano il segnale a quelli di TVision, ma poi ho saputo che si vede male alla stessa maniera anche a Gorizia nel mux proprietario. :eusa_think:

In effetti Telemare ha sempre trasmesso da Gorizia verso il monte San Michele con un ponte analogico, poi in occasione dello switch off del 3 dicembre 2010 per non sostituire il ponte già esistente, ha installato l'encoder direttamente sulla postazione del monte San Michele, dove diffonde per Gorizia e provincia il suo mux (ma sarebbe meglio dire mono mux dato che viene irradiato solo il programma stesso di Telemare) sul canale UHF 41.
Ora c'è da sottolineare che Telemare ha sempre prodotto e trasmesso programmi in 4/3, con tale formato continua a trasmettere sul canale 41 UHF, lo schiacciamento in 16/9 viene impostato erroneamente dal operatore del mux di Tvision, che tra l'altro (presumo) riceve il segnale a Udine direttamente dal canale UHF 41 per poi immetterlo nel suo mux, dico questo in quanto in certi momenti della giornata, come ad esempio oggi verso le ore 22,00 il segnale di Telemare squadretta, ma solo nel mux sul UHF 23 e solo nella trasmissione di Telemare, gli altri canali del mux sono perfetti, come è perfetto il segnale irradiato dal S. Michele sul canale 41 UHF,in quanto probabilmente il link in banda è interferito nella ricezione da altre emittenti sul canale 41 che arrivano a Udine per propagazione.
Sicuramente verrà allestito un ponte radio apposito per alimentare il mux di Tvision in maniera adeguata, anche in previsione dello spegnimento del UHF 41 dal monte San Michele.
Certo che il DTT ha i suoi pregi e difetti, credo che mai come ora una tv piccolina come Telemare ha avuto una copertura così estesa, basti pensare che viene ricevuta perfino a Padova! sono le contraddizioni di una tecnologia che in Italia è attualmente sfruttata male da gente poco competente in materia, che 2 anni fà ha assegnato le frequenze ed ora le toglie senza un criterio preciso...mah staremo a vedere, certo non capisco ad esempio il fatto di togliere la UHF 23 a Tvision oppure il VHF 7 a Ran TV, tra l'altro ho visto che tutte le frequenze VHF sono state tolte anche in altre regioni, che stia per "esplodere" in grande la tecnologia DAB?
Che dire poi del fatto che non si è tenuto conto delle interferenze con l'estero? poi addirittura 2 frequenze ad un operatore (media triveneto) che tra l'altro quì a Gorizia si riceve dal 1998 con discontinuità 6 mesi all'anno, perchè il ripetitore è quasi sempre spento (come avviene attualmente da quasi 2 mesi) per trasmettere gli stessi canali su due mux?
 
Ultima modifica:
Grazie della spiegazione! ;)
Effettivamente TVision dovrebbe settare a 4:3 il flag del formato di trasmissione. Quindi Telemare giustamente trasmette TV Slovenija 1 con le bande nere sopra e sotto, visto che ritrasmette immagini 16:9 nel formato 4:3.
 
ZWOBOT ha scritto:
Grazie della spiegazione! ;)
Effettivamente TVision dovrebbe settare a 4:3 il flag del formato di trasmissione. Quindi Telemare giustamente trasmette TV Slovenija 1 con le bande nere sopra e sotto, visto che ritrasmette immagini 16:9 nel formato 4:3.

di nulla!;)
 
Battler ha scritto:
25 RAN DVB (solo da Pedrosa)
26 TVM Canale 6 DVB
30 Free TV Antenna 3 Nord Est DVB
32 Telepadova DVB
34 TeleAltoBût DVB (solo in Carnia)
36 Mediaset DVB
37 Telechiara DVB
38 La 9 DVB
40 Telequattro DVB
42 TelePordenone VideoRegione DVB
44 Rete A DVB
46 Teleregione DVB
47 Timb DVB
48 Telemare DVB (solo a Gorizia)
49 Telefriuli DVB
50 Canale Italia DVB
52 Retecapri DVB
56 Profit DVB
60 TV7 DVB
Non è possibile dare a mux "locali" delle frequenze assegnate a mux nazionali. Sei troppo buono con quegli operatori, a scapito di quelli nazionali che, alla fine, forniscono dei canali di qualità.
Profit ha chiuso il suo mux, non trasmette più da nessuna parte.
Perchè specifichi DVB vicino ad ogni nome? Ormai è ovvio. DVB è il sistema digitale usato in Europa fin dal 1995, con l'introduzione del DVB-S, usato via satellite.

Alla fine le cose stanno abbastanza bene come sono, però dovevano cercare di compattare l'emittenza veramente locale in due o tre mux comuni gestiti da una società a parte, lasciare fuori emittenti che non sono della Regione (se queste vogliono farsi vedere in più regioni usino il satellite, e se non se lo possono permettere lascino perdere), ed ovviamente impedire qualsiasi interferenza contraria ai principi ed agli accordi stabiliti in fase di conferenza internazionale a Ginevra.

Non mi piace il totofrequenze, ma per una volta mi permetto di mettere una tabella anch'io. ;)

VHF:
8 Europa 7
10 Mux canali pay-tv vari
11 e 12 servizi radiofonici DAB con un mux a doppia larghezza di banda

UHF:
24 Rai Mux 1
25 (asta)
26 Rai Mux 3
30 Rai Mux 2
32 (asta)
36 Mediaset 2
37 La3
38 Mediaset 3 (ora DVB-H)
40 Rai Mux 4
42 ReteA 1
44 ReteA 2
47 TIMB 1
48 TIMB 3
49 Mediaset 4
50 Dfree
52 Mediaset 1
54 (asta)
55 (asta)
56 Mediaset 5
58 (asta)
60 TIMB 2

E poi le locali, settate in maniera da non recare disturbo a Stati esteri:

23 Mux locale 1 (Antenna 3 Nordest, Antenna 3 News, Free, Telemare, FVGSport Channel)
43 Mux locale 2 (Telepordenone, VideoRegione, TVM Canale6, TriesteOggi, Telequattro)
46 Mux locale 3 (Telefriuli, Udinese Channel, VideoTeleCarnia, TeleAltoBut, Ran)
51 Mux locale 4 (da accendere eventualmente in caso di esaurimento dello spazio nei primi 3 mux)

Sul 59 ci piazzerei, diritti permettendo, un bel mux internazionale con Euronews (paneuropeo), ORF1 (Austria), TSI1 (Svizzera italiana), TV Slovenija 1, HRT1 (Croazia), TV Koper-Capodistria.

UHF 21, 22, 27, 28, 29, 31, 33, 34, 35, 39, 41, 45, 53, 57 liberi
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Alla fine le cose stanno abbastanza bene come sono, però dovevano cercare di compattare l'emittenza veramente locale in due o tre mux comuni gestiti da una società a parte, lasciare fuori emittenti che non sono della Regione (se queste vogliono farsi vedere in più regioni usino il satellite, e se non se lo possono permettere lascino perdere), ed ovviamente impedire qualsiasi interferenza contraria ai principi ed agli accordi stabiliti in fase di conferenza internazionale a Ginevra.
Azz... la tabella perfetta!!! Grande ZWOBOT quoto in pieno!

Se divento Ministro dello sviluppo economico :eusa_wall: ne terrò sicuramente conto... :D :lol:
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Azz... la tabella perfetta!!! Grande ZWOBOT quoto in pieno!

Se divento Ministro dello sviluppo economico :eusa_wall: ne terrò sicuramente conto... :D :lol:
Ciao ;)

Quoto anch'io, in effetti una gestione delle frequenze seria e professionale,sopratutto la soluzione migliore per le tv locali e un mux da sogno quello con le tv estere!:icon_bounce:
 
UFO ROBOT ha scritto:
OT
Intanto in Lombardia problemi nella ricezione del mux rai 1 sul ch 23 che i geni del ministero hanno riassegnato in Piemonte ad una locale :eusa_wall:
FINE OT
Davvero incredibile quello che hanno combinato là, guardatevi questo:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3298939&postcount=35083
Che genialoidi :5eek: :5eek:

Chissà cosa succederà ancora tra domani e mercoledì in giro per l'Italia :sad:

Intanto mi pare che nessuna delle emittenti interessate ai cambi nella nostra regione abbia messo cartelli o sovraimpressioni dicendo di risintonizzare da mercoledì e giorni seguenti....mi sa che sarà da ridere, anzi da piangere.... :crybaby2:
 
mauruczko ha scritto:
Azz... la tabella perfetta!!! Grande ZWOBOT quoto in pieno!

Se divento Ministro dello sviluppo economico :eusa_wall: ne terrò sicuramente conto... :D :lol:
Ciao ;)

Grazie, allora ci conto! :D
Ciao! ;)

Maxsat64 ha scritto:
Quoto anch'io, in effetti una gestione delle frequenze seria e professionale,sopratutto la soluzione migliore per le tv locali e un mux da sogno quello con le tv estere!:icon_bounce:

;)
 
Maxsat64 ha scritto:
Quoto anch'io, in effetti una gestione delle frequenze seria e professionale,sopratutto la soluzione migliore per le tv locali e un mux da sogno quello con le tv estere!:icon_bounce:
Mi associo, se si valorizzasse anche in questo campo la nostra autonomia regionale l' ideale sarebbe prendere spunto dagli affini sudtirolesi/alto adige col sistema RAS, specie per la gestione impianti e magari ci fosse anche un bel mux "macroregionale dell'area alpina"
 
mauruczko ha scritto:
Faccio una comparazione, aspettando l'accensione delle nuove frequenze se sarà rispettato il masterplan, per Udine città, (tralasciando UD V.le Palmanova che si accoppia ad entrambe) dei mux che saranno accesi dalle due postazioni Piancavallo e Pedrosa:

UHF 21 Piancavallo NO - Pedrosa SI (si compensa con il 29)
UHF 22 Piancavallo NO - Pedrosa SI
UHF 29 Piancavallo SI - Pedrosa NO (si compensa con il 21)
UHF 31 Piancavallo NO - Pedrosa SI (si compensa con il 53)
UHF 32 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 33 Piancavallo SI - Pedrosa SI (a Udine città si riceve adesso solo quello di Pedrosa)
UHF 34 Piancavallo NO - Pedrosa SI
UHF 35 Piancavallo SI - Pedrosa NO
UHF 36 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 37 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 38 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 39 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 42 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 43 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 44 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 45 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 46 Piancavallo SI - Pedrosa NO
UHF 47 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 48 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 49 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 50 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 52 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 53 Piancavallo SI - Pedrosa NO (non ricevibile adesso a Udine dal Piancavallo, si compensa con il 31)
UHF 56 Piancavallo SI - Pedrosa SI
UHF 60 Piancavallo SI - Pedrosa SI

Le due postazioni differiscono di pochi mux locali (se qualcuno non vuole più LA9 punti Pedrosa :D ), quindi sono praticamente equivalenti.
Considerando che Pedrosa in Verticale elimina anche tutti gli elementi propagativi estivi che arriverebbero dal Veneto, in questo momento direi che per Udine la configurazione ideale è:
UD V.le Palmanova + Pedrosa.
Ciao ;)

Lo penso pure io , però come sai , qualche settimana fa avevo fatto la prova di girare l'antenna cambiando polarità, ma avevo riscontrato che i segnali mi arrivano un pò più deboli che da Piancavallo e quindi per il momento ho preferito lasciare com'era prima. Ovviamente di contro ho perso Rete A2 . Sicuramente a cambiamento dei mux effettuato , tornerò a provare a puntare pedrosa perchè la ritengo pure io la soluzione migliore .
 
Stradivario ha scritto:
Lo penso pure io , però come sai , qualche settimana fa avevo fatto la prova di girare l'antenna cambiando polarità, ma avevo riscontrato che i segnali mi arrivano un pò più deboli che da Piancavallo e quindi per il momento ho preferito lasciare com'era prima. Ovviamente di contro ho perso Rete A2 . Sicuramente a cambiamento dei mux effettuato , tornerò a provare a puntare pedrosa perchè la ritengo pure io la soluzione migliore .
Meglio precisare comunque (non si sa mai :D ) che in alcune zone di Udine città non si può scegliere tra le due postazioni, in quanto la presenza di condomini o altri ostacoli obbliga la scelta a solo uno dei due siti. Io sono tra i fortunati che possono scegliere, ed avendo i tralicci di Pedrosa in vista dal mio tetto, i segnali mi arrivano abbastanza forti.
Posso confermarti comunque che i Timb, ad esempio, sono più forti dal Piancavallo.
Ciao ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso