Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Battler ha scritto:
E con questo? Anche i funzionari ministeriali sono esseri umani e quindi capaci di mentire. E poi le loro parole erano state smentite sia dal sig. Igor Funa dell'APEK slovena che dall'OIV croata, i quali Lei ritiene inattendibili perché "sciavi" (parola Sua, non mia), e i quali io avevo subito contattato per e-mail per sapere che succedeva dopo che i funzionari ministeriali italiani avevano parlato di quei fantomatici "accordi".

Edit: E sono stati i detti fuzionari ministeriali italiani a parlate di accordi. Sono loro che devono provare che gli accordi ci sono stati, non sono la Slovenia e la Croazia che devono provare, che gli accordi non ci sono stati.

A me basta che facciano rivedere il Mux Rete A2 che è un mux NAZIONALE,e Telefriuli che è uno storico canale locale...E' passato un anno e non si è fatto nulla per risolvere il problema:eusa_wall:
 
Ma in Italia si disturbano tra le varie regioni, e figuriamoci che non si disturbano altri stati.
Il radio faro di La9 su 28 da Castaldia si e spostato su 35, pero i altri restano, come per esempio il faro di M.Ventolone su 28 che anche con minima propagazione disturba in Istria. Croazia e Slovenia non si comportano come Italia e utilizzano solo i propri canali.
 
Battler ha scritto:
E con questo? Anche i funzionari ministeriali sono esseri umani e quindi capaci di mentire. E poi le loro parole erano state smentite sia dal sig. Igor Funa dell'APEK slovena che dall'OIV croata, i quali Lei ritiene inattendibili perché "sciavi" (parola Sua, non mia), e i quali io avevo subito contattato per e-mail per sapere che succedeva dopo che i funzionari ministeriali italiani avevano parlato di quei fantomatici "accordi".

Edit: E sono stati i detti fuzionari ministeriali italiani a parlate di accordi. Sono loro che devono provare che gli accordi ci sono stati, non sono la Slovenia e la Croazia che devono provare, che gli accordi non ci sono stati.


Scusa Battler, non voglio fare assolutamente polemica, anche perchè bene o male si sa qual'è la situazione FVG - Slo- Cro, ma vorrei capire perchè uno dell'Apek è più affidabile di uno del ministero Italiano???
X Dario 5 , Credo che i problemi di sincronizzare varie regioni derivi dal fatto che il territorio Italiano è sicuramente più vasto sia di quello Sloveno che di quello croato . In un territorio "grande"( Slo o Cro) come una sola delle nostre regioni credo che sia molto più semplice da far funzionare!
 
Stradivario ha scritto:
Scusa Battler, non voglio fare assolutamente polemica, anche perchè bene o male si sa qual'è la situazione FVG - Slo- Cro, ma vorrei capire perchè uno dell'Apek è più affidabile di uno del ministero Italiano???
Non ho mai detto che lo è. Pero la posizione dell'APEK è corroborata dai croati dell'OIV. Quella italiana da nessuno.
 
Stradivario ha scritto:
Scusa Battler, non voglio fare assolutamente polemica, anche perchè bene o male si sa qual'è la situazione FVG - Slo- Cro, ma vorrei capire perchè uno dell'Apek è più affidabile di uno del ministero Italiano???
X Dario 5 , Credo che i problemi di sincronizzare varie regioni derivi dal fatto che il territorio Italiano è sicuramente più vasto sia di quello Sloveno che di quello croato . In un territorio grande come una nostra regione credo che sia molto più semplice da far funzionare!
Il Giappone e la Germania sono entrambi più grandi dell'Italia, e le cose lì funzionano meglio. Come mai?
 
Battler ha scritto:
Il Giappone e la Germania sono entrambi più grandi dell'Italia, e le cose lì funzionano meglio. Come mai?
Dimostramelo !
E' facile dire funzionano meglio ...
E comunque le ragioni posso essere le più svariate , tipo essere partiti prima, tipo aver dall'inizio un'altra tecnologia...ecc ecc
 
Battler ha scritto:
Non ho mai detto che lo è. Pero la posizione dell'APEK è corroborata dai croati dell'OIV. Quella italiana da nessuno.

Grazie al cavolo , fino a qualche hanno fa erano un'unica cosa...
 
Stradivario ha scritto:
Dimostramelo !
E' facile dire funzionano meglio ...
Non ho mai sentito che la TV di stato giapponese o tedesca sia riuscita a disturbare se stessa tra due regioni giapponesi o stati tedeschi. In Italia è successo tra il FVG e l'Emilia-Romagna.
E dirò anche il perché: sia in Giappone che in Germania hanno assegnato un solo mux a ogni operatore. In Italia, invece, ci sono operatori come Mediaset o TV7 che hanno una quantità enorme di mux, più altri che hanno per la maggior parte tutti 2-3 mux a testa. È ovvio che così verranno utilizzate tutte le frequenze disponibili + frequenze di altri paesi e ci sarà un casino.
 
Stradivario ha scritto:
Grazie al cavolo , fino a qualche hanno fa erano un'unica cosa...
La Jugoslavia non esiste più oramadi da 20 anni, quindi più di "qualche anno fa". E considera che ci sono addirittura dispute territoriali e marittime tra Slovenia e Croazia, pìu dispute bancarie ecc. al punto che la Slovenia minaccia di non rattificare l'accesione croata all'Unione Europea se la Croazia non ferma le cause legali riguardanti la Ljubljanska banka. Figurati se si metteranno in combutta contro l'Italia.
 
Battler ha scritto:
Non ho mai sentito che la TV di stato giapponese o tedesca sia riuscita a disturbare se stessa tra due regioni giapponesi o stati tedeschi. In Italia è successo tra il FVG e l'Emilia-Romagna.
E dirò anche il perché: sia in Giappone che in Germania hanno assegnato un solo mux a ogni operatore. In Italia, invece, ci sono operatori come Mediaset o TV7 che hanno una quantità enorme di mux, più altri che hanno per la maggior parte tutti 2-3 mux a testa. È ovvio che così verranno utilizzate tutte le frequenze disponibili + frequenze di altri paesi e ci sarà un casino.

Certe cose le sai solo se sei sul territorio...difficile che trovi su riviste italiane , slovene o croate i problemi di germania o giappone. Concordo sul fatto di Tv7 al quale avrei assegnato un solo mux per quanto riguarda mediaset credo che meriti più di un mux visto la portata nazionale che ha;)
 
Stradivario ha scritto:
Certe cose le sai solo se sei sul territorio...difficile che trovi su riviste italiane , slovene o croate i problemi di germania o giappone. Concordo sul fatto di Tv7 al quale avrei assegnato un solo mux per quanto riguarda mediaset credo che meriti più di un mux visto la portata nazionale che ha;)
No, ma cono sia persone che vivono in Germania che quelle che vivono in Giappone.

Fuji TV in Giappone è nazionale, ed ha un solo mux ISDB-T.
RTL in Germania è nazione, ed ha un solo mux DVB-T.
Sat.1 in Germania è nazione, ed ha un solo mux DVB-T.
 
Battler ha scritto:
No, ma cono sia persone che vivono in Germania che quelle che vivono in Giappone.

Fuji TV in Giappone è nazionale, ed ha un solo mux ISDB-T.
RTL in Germania è nazione, ed ha un solo mux DVB-T.
Sat.1 in Germania è nazione, ed ha un solo mux DVB-T.

e quanti canali hanno per mux?
 
Stradivario ha scritto:
e quanti canali hanno per mux?
Almeno per RTL sono sicuro che hanno allmeno tre generali (RTL, RTL II, Super RTL) + altri.
Il fatto resta che Mediaset di mux in questo momento ce ne ha praticamente 8 (5 Mediaset, 1 D-Free e 1 La3 + 1 DVB-H), e la domanda è, ma gli servono davvero 8 mux? Almeno spengano i mux a pagamento in quanto il digitale terrestre non è una piattaforma adatta.
 
Battler ha scritto:
Almeno per RTL sono sicuro che hanno allmeno tre generali (RTL, RTL II, Super RTL) + altri.
Il fatto resta che Mediaset di mux in questo momento ce ne ha praticamente 8 (5 Mediaset, 1 D-Free e 1 La3 + 1 DVB-H), e la domanda è, ma gli servono davvero 8 mux? Almeno spengano i mux a pagamento in quanto il digitale terrestre non è una piattaforma adatta.

Su questo sono d'accordo di spegnere i mux a pagamento , ma anche chiudendo quelli, sempre più di uno glie ne restano perchè bene o male ne ha di canali , e per me che ben vengano tanti canali così c'è più scelta. Certo da chiudere ce ne sono tanti , tanto per cominciare quelli con televendite , maghi oroscopi ecc... e già liberando quelli si potrebbe recuperare qualche mux. Per cui io ritengo che il problema vero da noi non sono i canali nazionali ma le emittenti locali , quelle stanno creando problemi . 2 Barbudo , i mux canale Italia, tv7 quelli sono da eliminare o accorpare.
 
Ultima modifica:
Io non capisco cosa se ne fa uno, per esempio a Pordenone con 400 canali in maggioranza televendite?Eliminando almeno 300 inutili ce posto per tutti validi canali Italiani,Croati e Sloveni!
Guardate quanti canali a Francia,Svizzera o Austria in Dvb-t.
 
Tornando a noi..

Esiste un modo per vedere retecapri dal 57 e il resto dal piancavallo? Se si... Dovrei filtrare solo quel canale quanto potrebbe costarmi? E infine.. Un filtro solo sul canale 57 sarebbe efficace o mi incasinerebbe i canali adiacenti?

Saluti :D

Edit:
Retecapri da pedrosa!
 
Stradivario ha scritto:
Su questo sono d'accordo di spegnere i mux a pagamento , ma anche chiudendo quelli, sempre più di uno glie ne restano perchè bene o male ne ha di canali , e per me che ben vengano tanti canali così c'è più scelta. Certo da chiudere ce ne sono tanti , tanto per cominciare quelli con televendite , maghi oroscopi ecc... e già liberando quelli si potrebbe recuperare qualche mux. Per cui io ritengo che il problema vero da noi non sono i canali nazionali ma le emittenti locali , quelle stanno creando problemi . 2 Barbudo , i mux canale Italia, tv7 quelli sono da eliminare o accorpare.

Quoto assolutamente il tuo intervento...Certo già senza i mux Mediaset a pagamento libereresti tre frequenze 50-52 e 56...poi gli unici due canali differenti del 39 sul 43,così il 39 rimane libero per i croati,poi accorperei i due mux 7Gold/Teleregione sul 46,e sul 32 metterei Retecapri così si libera il 57 dei croati,Tv7 l'avrei lasciata su VHF 10,così rimanevano libere sia l'Uhf 29 per il mux croato,ed eventualmente il 21 per un teorico mux b sloveno...certo sarebbero da sistemare ancora Rete A2 e Telefriuli che soffrono da un anno di interferenze...
 
80revival ha scritto:
A me basta che facciano rivedere il Mux Rete A2 che è un mux NAZIONALE,e Telefriuli che è uno storico canale locale...E' passato un anno e non si è fatto nulla per risolvere il problema:eusa_wall:
Oggi questo mux entra a bomba !! livello96 - qualita'90
con il C:T 5000C
 
cesko446 ha scritto:
Esiste un modo per vedere retecapri dal 57 e il resto dal piancavallo? Se si... Dovrei filtrare solo quel canale quanto potrebbe costarmi? E infine.. Un filtro solo sul canale 57 sarebbe efficace o mi incasinerebbe i canali adiacenti?

Saluti :D

Edit:
Retecapri da pedrosa!

Si i filtri monocale esistono e costano dai 20€ (quelli che trovi in internet) in su. Il fatto è che mettendo assieme Pedrosa e Piancavallo , con il filtro sul 57 , probabilmente risolveresti il problema retecapri ma rischieresti di perdere (in pratica si annullano i due segnali) un casino di canali soprattutto d'estate. So che Mauruczko, aveva provato una soluzione simile ma con scarsi risultati tant'è vero che poi ha preferito tornare alla soluzione Ud-Pn. Io invece ho acquistato un amplificatore da palo con 3 ingressi Uhf ( uno da 30 db , uno da 26db e l'altro da 24 db) più vhf. Mi ci sono voluti vari tentativi perchè anche cosi mi si annullavano diversi canali soprattutto dal 42 in su . Ma poi ho trovato un compromesso che mi permette di vedere reteA2(33) e retecapri(57) andando a perdere completamente il 39 , ma non mi interessa e perdendo un pò di segnale sul 43. Per il resto vedo tutti gli altri canali con ottimi segnali. Ho disposto così le antenne: Piancavallo sull'uhf 1 (30db) ma ho abbassato il segnale dal trimmer presente sull'amplificatore, Udine sull' uhf2 ( 26db) a piena potenza e pedrosa sull'uhf3 (24db). considerà però che da casa mia praticamente "vedo" pedrosa in quanto non ho nulla difronte. Così per il momento sono ok ma non è detto che con l'arrivo dell'estate continui a essere tutto apposto. Mi auguro che sistemino presto quelle due frequenze in modo tale da vederele solo da Piancavallo ed eliminare pedrosa.;)
 
sul sito di tivuitalia martignacco(ud,ho provato un paese a caso vicino a udine) risulta coperta sul canale 45 dove però c'è telefriuli.

non credo sia un problema di sito non aggiornato perchè a memoria tivuitalia non ha mai avuto il 45 ma aveva il 27 prima della riassegnazione di dicembre,giusto?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso