Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao
ci sono aggiornamenti riguardo i "lavori" sulla rete della rai??
Nessuna novità

Tempo fa mi ero chiesto perchè almeno non provino a cambiare il sistema "25" disattivando alcuni pannelli orientati a sud e sud-ovest che sono la maggioranza e lasciando solo gli altri verso est, nord e nord-ovest, ma finora niente.

Per i romagnoli, sbirciando da voi la vostra rete locale è già abbastanza problematica in se stessa, comunque qui il freddo e la neve sono già apparsi, e finora a parte il piccolo step iniziale(cambio canale) i lavori anche solo per il mux 1 non appaiono neanche incominciati e rifaccio notare che il mux è ancora garantito "quasi esclusivamente" dal sistema "provvisorio" del ch 25
 
Per il momento pare tutto uguale a giugno :)

Nessuna novità
grazie x le risposte ;)
speravo che riuscissero a finire (o comunque a comunicare qualcosa...) per l'inizio dell'autunno, posso comprendere le difficoltà della sperimentazione (anche se come già detto più volte hanno avuto qualche anno, precedentemente allo S.O., per fare test) ma qui si rischia sempre di andare a fare modifiche agli impianti in pieno inverno, e con gli immaginabili rischi che ne conseguono...
comunque speriamo riescano a concludere i loro test prima che il ministero gli chieda indietro il 25.....

Tempo fa mi ero chiesto perchè almeno non provino a cambiare il sistema "25" disattivando alcuni pannelli orientati a sud e sud-ovest che sono la maggioranza e lasciando solo gli altri verso est, nord e nord-ovest, ma finora niente.
ipoteticamente non toccano il 25 per non modificare la copertura rispetto all'ex 24: forse stanno conducendo prove di questo genere sul 24 (o forse ho capito male io cosa intendevi :))
 
Ne avete fatte di pagine in questa discussione. Saranno almeno tre anni che non scrivo più in questo forum. Devo rileggermi mille e passa pagine?
Ciao Salute, ben ritornato sul forum :)
Da quando ci hai lasciati, subito dopo lo switch off, ne abbiamo scritte di pagine, con tutte le novità che si sono susseguite, dal caos post switch off, ai lavori Rai per la riorganizzazione della rete trasmissiva in Friuli, che sono iniziati a Giugno di cui ora ci domandiamo a che punto possano essere, fino all'attivazione del mux C Sloveno sul ch 22 :D ;)
 
grazie x le risposte ;)
speravo che riuscissero a finire (o comunque a comunicare qualcosa...) per l'inizio dell'autunno, posso comprendere le difficoltà della sperimentazione (anche se come già detto più volte hanno avuto qualche anno, precedentemente allo S.O., per fare test) ma qui si rischia sempre di andare a fare modifiche agli impianti in pieno inverno, e con gli immaginabili rischi che ne conseguono...
comunque speriamo riescano a concludere i loro test prima che il ministero gli chieda indietro il 25.....


ipoteticamente non toccano il 25 per non modificare la copertura rispetto all'ex 24: forse stanno conducendo prove di questo genere sul 24 (o forse ho capito male io cosa intendevi :))

Il punto è proprio sul fatto di farle queste prove e non basarsi solo su un modello teorico di una nuova inedita rete regionale. Visto che da Pn il segnale deve ancora aumentare e quindi già ora l'attuale irradiazione da Ud verso Sud e Sud-ovest non dovrebbe più servire, per questo parlavo della rimodulazione della pannellatura esistente(6 sud, 6 sud-ovest, 4 est, 4 nord-ovest) che potrebbe servire anche per il nuovo 24. Restiamo in attesa del vero confronto 24-25 perchè finora non c'è paragone e copertura :)
E non dimentichiamoci che prossimamente anche il Veneto dovrebbe passare sul 24, ma forse ci restano le opzioni 23 o 25(guarda caso e speriamo!) in caso di possibili interferenze (possibili o certe? :) )
 
Ultima modifica:
ipoteticamente non toccano il 25 per non modificare la copertura rispetto all'ex 24: forse stanno conducendo prove di questo genere sul 24 (o forse ho capito male io cosa intendevi :))

Io credo di si anche perchè avranno visto che con il 24 V Ud e con il 24 da Pn non c'è la copertura che si aveva in precedenza. Il 25 non credo che possa rimanere alla Rai ma è da augurarsi che duri il più possibile.
 
Sparare il segnale dai 1.000 slm del Piancavallo come fa Mediaset

e tutte le altre sarebbe facile, si riceverebbe perfettamente

in tutta la regione, ma non solo in questa regione.... :eusa_whistle::laughing7:
Mi ricollego a questo tuo discorso per un altro Mux che spara il segnale molto forte dal Friuli. ;)
Infatti, pur non essendo presente a Trieste il Mux 7 Gold Plus, io lo ricevo stabilmente sul CH 46!! :)
 
Purtroppo il problema gira sempre intorno alla frequenza del 24.

Sparare il segnale dai 1.000 slm del Piancavallo come fa Mediaset

e tutte le altre sarebbe facile, si riceverebbe perfettamente

in tutta la regione, ma non solo in questa regione.... :eusa_whistle::laughing7:
Si si, se poi guardi quello che c'è scritto relativamente a Portogruaro: http://www.raiway.it/index.php?lang...e=Veneto&provnome=Venezia&locid=27029&type=tv
la fantascienza è in terra.:D
E si che Latisana/S.Michele Al Tagliamento (sai quanta strada c'è) :D fino a Portogruaro, tutta strada dritta, tutto in pianura, dove non c'è nemmeno un albero ed una casa, dove si vede Castaldia ad occhio nudo, e dove ogni 500 metri cambia qualcosa stile nuvoletta di Fantozzi, evidentemente c'è qualcosa che non và.
Evidentemente quelli di RaiWay si sono fermti in "Brussa" a fare i rilievi. Nel punto giusto dove arrivano tutti i Segnali di UDINE, CASTALDIA,VENDA,VISENTIN...Fantascienza
.......
 
Ultima modifica:
Saluti a tutti.
Ho avuto oggi alcuni aggiornamenti riguardo al riassetto dei trasmettitori RAI in Friuli Venezia Giulia: entro la fine del mese si prevede che verranno completati i lavori di realizzazione di un sistema radiante dedicato a Castaldia, praticamente uguale a quello ora in uso per il canale 24 presso la postazione privata, per ovviare ad alcune problematiche di copertura ora presenti in alcune zone del pordenonese.
Entro tale data si prevede che verrà completato l'allestimento del sistema provvisorio presso la stazione di Udine per la diffusione, in polarizzazione verticale, di tutti i MUX depotenziati: verranno inseriti due ulteriori pannelli in modo di aprire l'angolo di copertura e garantire la ricezione del segnale in forma adeguata in tutta la zona a nord di Udine (orientamento: 2+2 pannelli a 30° e 300°).
Il collaudo dei nuovi apparati da installare presso il sito di Castaldia verrà eseguito a fine mese e si può prevedere la loro messa in esercizio verso la metà di novembre o poco dopo.
La data presunta del passaggio al nuovo sistema di diffusione del segnale con Castaldia, che diverrà l'impianto più importante della Regione, è ipotizzabile nella terza settimana del mese di novembre.
Va evidenziato come verrà contemporaneamente limitata l'area di servizio dell'impianto di Trieste Monte Belvedere adottando un sistema radiante per ridurre notevolmente l'area di copertura oltre la città di Monfalcone.
Inoltre, come già noto, sembra imminente, anche se non se ne conosce ancora la data precisa, l'accensione del mux 5 RAI, sul canale E11 dall'impianto di Trieste Monte Belvedere, però con potenza definita "estremamente modesta". Non si prevedono ulteriori accensioni di questo servizio in regione.
Questo è tutto quanto ho saputo oggi.
 
Saluti a tutti.
Ho avuto oggi alcuni aggiornamenti riguardo al riassetto dei trasmettitori RAI in Friuli Venezia Giulia: entro la fine del mese si prevede che verranno completati i lavori di realizzazione di un sistema radiante dedicato a Castaldia, praticamente uguale a quello ora in uso per il canale 24 presso la postazione privata, per ovviare ad alcune problematiche di copertura ora presenti in alcune zone del pordenonese.
Entro tale data si prevede che verrà completato l'allestimento del sistema provvisorio presso la stazione di Udine per la diffusione, in polarizzazione verticale, di tutti i MUX depotenziati: verranno inseriti due ulteriori pannelli in modo di aprire l'angolo di copertura e garantire la ricezione del segnale in forma adeguata in tutta la zona a nord di Udine (orientamento: 2+2 pannelli a 30° e 300°).
Il collaudo dei nuovi apparati da installare presso il sito di Castaldia verrà eseguito a fine mese e si può prevedere la loro messa in esercizio verso la metà di novembre o poco dopo.
La data presunta del passaggio al nuovo sistema di diffusione del segnale con Castaldia, che diverrà l'impianto più importante della Regione, è ipotizzabile nella terza settimana del mese di novembre.
Va evidenziato come verrà contemporaneamente limitata l'area di servizio dell'impianto di Trieste Monte Belvedere adottando un sistema radiante per ridurre notevolmente l'area di copertura oltre la città di Monfalcone.
Inoltre, come già noto, sembra imminente, anche se non se ne conosce ancora la data precisa, l'accensione del mux 5 RAI, sul canale E11 dall'impianto di Trieste Monte Belvedere, però con potenza definita "estremamente modesta". Non si prevedono ulteriori accensioni di questo servizio in regione.
Questo è tutto quanto ho saputo oggi.

Ottime notizie:thumbsup: , allora per noi di Udine Nord basterà girare in verticale per avere la stessa copertura su tutti e 4 i mux Rai e a quel punto Udine-Pedrosa diventerà definitivo ;) . Non capisco solo , come mai se piancavallo diventa la postazione principale, non accendono il mux 5 da li?:eusa_think:
 
Ottime notizie:thumbsup: , allora per noi di Udine Nord basterà girare in verticale per avere la stessa copertura su tutti e 4 i mux Rai e a quel punto Udine-Pedrosa diventerà definitivo ;) . Non capisco solo , come mai se piancavallo diventa la postazione principale, non accendono il mux 5 da li?:eusa_think:
Questo purtroppo non lo so, non so nemmeno se dipenda dalla RAI o dal Ministero. Quando ne avrò occasione proverò ad informarmi.
Dimenticavo una cosa, forse scontata: rimarrà attivo ancora il servizio di diffusione del Mux1 RAI in circolare sul Ch. 25 a Udine fino a completamento dell'analisi di funzionamento della nuova rete e per consentire gli eventuali adeguamenti dei sistemi di ricezione.
 
Inoltre, come già noto, sembra imminente, anche se non se ne conosce ancora la data precisa, l'accensione del mux 5 RAI, sul canale E11 dall'impianto di Trieste Monte Belvedere, però con potenza definita "estremamente modesta". Non si prevedono ulteriori accensioni di questo servizio in regione.
Questo è tutto quanto ho saputo oggi.

Limitata per non intralciare Monte Venda
 
Limitata per non intralciare Monte Venda
Non solo anche perchè il mux rai 5 a regime è previsto sul ch 9 e nessuno direi hà la vhf sul Piancavallo, attualmente verranno attivati alcuni impianti come il Venda e Belvedere già attrezzati sul ch 11, e poi una volta passati i mux Rai 1 dal 9 al 24 il mux rai 5 Passerà sul 9 ma da noi non si sa come faranno, probabile che verrà da Udine insieme ad Europa 7?
@ andrea UD come sempre grazie per le news che ci passi ciao ;)
 
Ultima modifica:
MUX TIMB a Trieste

Buon giorno a tutti.
Da ieri sera non vedo più i mux Timb 1/2/3. Ricevo da Trieste Conconello.
Il problema è solo mio?

Vi ringrazio anticipatamente per ogni vostra osservazione in merito.
 
Buon giorno a tutti.
Da ieri sera non vedo più i mux Timb 1/2/3. Ricevo da Trieste Conconello.
Il problema è solo mio?

Vi ringrazio anticipatamente per ogni vostra osservazione in merito.

Anch'io ho questo problema dal tardo pomeriggio di ieri...Già segnalato;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso