Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie per le risposte.
Mi scuso anch'io per l'OT e poi concludo con questo argomento, ma volevo solo aggiungere che, anche se ivangas85 si riferisce al sistema radiante UHF del Monte Conero, giusto per parlare di propagazione nell'estate 2011, a switch off da noi già avvenuto e SLO 1 dal Nanos spento, ho ricevuto quasi costantemente un RAI 1 in analogico sull'E6 che, secondo me, poteva arrivare solo dal Monte Conero, mentre nell'autunno del 2012 un giorno, notando che avevo agganciato un segnale digitale sull'E5, da antenna VHF orientatata verso sud che non riesce a ricevere il segnale di Monte Venda, ho lanciato la ricerca e con grande sorpresa mi sono trovato di fronte al Mux 1 con RAI 3 TGR Abruzzo che quasi certamente arrivava da Pescara San Silvestro e che per circa un'ora sono anche riuscito a vedere senza grandi disturbi, poi è sparito e non l'ho più visto.
 
In vhf effettivamente le propagazioni specie sul mare sono enormi! E cmq non mi stupirei se conero causasse danni in futuro...
 
OT Tecnico "Vintage".
Si infatti, mi associo anche io nelle esperienze DX'r passate non tanto a Pordenone centro, ma nelle pedemontane pordenonesi di avere "catturato" il Monte Nerone sul CH-54 analogico ancora tempo addietro: http://www.digital-forum.it/showthr...-il-21-12-11&p=2409218&viewfull=1#post2409218
Se poi consideriamo il fatto proprio per una questione logistica, o meglio orografica, che con l'antenna VHF sul Venda entra anche, a periodi alterni, Di.TV dalla Romagna, figuraimoci nel contesto in altri punti cardinali, in che condizioni siamo.
Tempi che furono a ritroso nel tempo, quello che entrava con il famoso "rastrello o posapiccioni" (Banda I) sempre in pedemontana, TVE Espana, Danimarca e Repubbliche Baltiche, ci deve indurre in una pianificazione delle frequenze razionale. Cosa che non è avvenuta. Vedi tutto quello che arriva da SLO+HR.
Sempre in questo contesto, riferito al territorio, noi brontoliamo sempre che tutto è sempre interferito, a ragione del passato analogico tollerabile, impossibile in DTT nel presente.
I sintomi c'erano già allora ed erano ampiamente conociuti, adesso la "frutta è arrivata" ... traliccio o non traliccio...
/OT Tecnico "Vintage". :)
 
ricordo che in Istria in barca (antenna alte zero!!) 33 e 54 infatti erano perfetti 20 anni fa! TVE e Denmark me le ricordo bene con vecchia antenna dell'A! Altro fortissimo era il 21 di carpegna sito ora di E7!! Chiudo OT nostalgico!
 
Consentitemi ancora questa, poi prometto che chiudo con l'OT.
Negli anni '80 quando sono andato per la prima volta a Fiume (Rijeka) nell'allora Jugoslavia sono rimasto sorpreso di aver visto sui tetti di molte case antenne di banda I puntate verso sud ovest in direzione dell'adriatico (ed anche le corrispettive UHF), erano certamente antenne per il canale A rivolte verso il Monte Nerone che evidentemente consentiva agli abitanti di quella città e, credo anche della costa dalmata più a sud, la ricezione dei programmi RAI.

E per finire desidero postare alcuni collegamenti a report di ricezioni avvenute per propagazione all'incirca nel 1983, mi scuso per la cattiva qualità di alcune di esse:
https://imageshack.com/i/nazb0kj
https://imageshack.com/i/m97n54j
https://imageshack.com/i/gil7cwj
https://imageshack.com/i/mu6tifj
https://imageshack.com/i/f6h4ucj
https://imageshack.com/i/g1ufftj

OT chiuso per me
 
Ultima modifica:
Consentitemi ancora questa, poi prometto che chiudo con l'OT.
Negli anni '80 quando sono andato per la prima volta a Fiume (Rijeka) nell'allora Jugoslavia sono rimasto sorpreso di aver visto sui tetti di molte case antenne di banda I puntate verso sud ovest in direzione dell'adriatico (ed anche le corrispettive UHF), erano certamente antenne per il canale A rivolte verso il Monte Nerone che evidentemente consentiva agli abitanti di quella città e, credo anche della costa dalmata più a sud, la ricezione dei programmi RAI.

E per finire desidero postare alcuni collegamenti a report di ricezioni avvenute per propagazione all'incirca nel 1983, mi scuso per la cattiva qualità di alcune di esse:
https://imageshack.com/i/nazb0kj
https://imageshack.com/i/m97n54j
https://imageshack.com/i/gil7cwj
https://imageshack.com/i/mu6tifj
https://imageshack.com/i/f6h4ucj
https://imageshack.com/i/g1ufftj

OT chiuso per me
Grande Andrea, e per dare man forte in Col Gajardin si agganciava tutti i ponti in VHF dal Sud dell'Istria fino al Sud delle Marche con una VHF a 3 elementi con soli 3/5 watt...
Peccato che i giovani non hanno vissuto tutto questo .... e mi fermo .....
Edit: Pian del Cansiglio/Gajardin/Col Visentin/Vittorio Veneto/.... * Tutto L'adriatico ...
 
Ultima modifica:
Il mux Mediaset 3 (UHF 38) sara visibile solo da Muggia o anche da Conconello?
Non si diceva che il 38 aveva maggiore compertura dell' 37 :S
 
Conconello va acceso con un intervento in postazionr

inviato da un Samsung S4

Grazie per la risposta,volevo segnalarti a riguardo del Mux Ab Media che altre due persone hanno riscontrato l'anomalia che ti avevo detto io,mentre volevo chiederti se effettiavamene Europa 7 irradia da Conconello...Ho agganciato alcuni giorni fa qualcosa su VHF 8,ma credo venisse dal Veneto.
 
Il mux Mediaset 3 (UHF 38) sara visibile solo da Muggia o anche da Conconello?
Non si diceva che il 38 aveva maggiore compertura dell' 37 :S
Io vedo molto bene il Mux Mediaset 3 su UHF 38 anche se lo ricevo da Muggia, perché evidentemente il segnale è molto forte. ;)

Infatti ricevo tutti gli altri Mux da Conconello, tranne il Mux 7 Gold Plus che ricevo dal Col Gajardin ;) e nessun altro da Muggia. :eusa_naughty:
 
Ho visto che sul Mux Nord1 (UHF 42) sono a schermo nero Telequattro e Udinese Channel :sad:, mentre tutti gli altri canali funzionano regolarmente. :icon_cool:
 
Sono i due canali che da Trieste e Udine vengono inviati in Veneto tramite un segnale di servizio, per poi essere multiplexati agli altri canali.
E se sono a schermo nero, vuol dire che dove creano il mux, non ricevono i segnali di Telequattro ed Udinese Channel.
 
Sono i due canali che da Trieste e Udine vengono inviati in Veneto tramite un segnale di servizio, per poi essere multiplexati agli altri canali.
E se sono a schermo nero, vuol dire che dove creano il mux, non ricevono i segnali di Telequattro ed Udinese Channel.
Mi ero accorto che erano i canali dell'ex Mux Telequattro. :eusa_whistle:

Ma ho anche visto che ora hanno risolto il problema perché sono tornati a funzionare. ;)
 
Ho visto che sul Mux Timb 2 (UHF 60) è stato aggiunto il canale MARCOPOLO con LCN 224. ;)

Ed è stato tolto il canale RTL 102.5 TV insieme alla relativa radio, che ora rimangono solo sul Mux Timb 1 (UHF 47). :icon_cool:

Inoltre sul Mux Timb 2 i 3 canali dal 60 al 62 non hanno più il logo e hanno perso anche l'identificativo. :5eek:
 
Ho trovato in rete questo...Cosa dite?Essendo scritto dal primo aprile potrebbe essere un pesce:D...Lo scopriremo solo vivendo :icon_rolleyes:

http://www.teleantenna.it/
Ma non sarà mica Radioteleantenna quella degli anni fine 70 primi 80 ?
Bhe magari facendo un Whois Lookup sul nome a dominio magari qualcosa salta fuori visto che comunque sono informazioni pubbliche ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso