Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vicino al cancello al n 16 si vede la tabella di telecom italia per quello chiedevo cosa ci fosse li da parte telecom...
Ad un esame superficiale, quella di viale Palmanova sembra una configurazione simile a quella presente a M. Belvedere: il traliccio a sezione grossomodo piramidale della RAI e accanto quello a sezione quadrata di TELECOM. Su quest'ultimo, se non ricordo male, erano stati ospitati gli impianti di trasmissione per LA7, almeno fintanto che che era TIMB. Ora non saprei.
Qualcuno conosce la storia del traliccio di M. Belvedere...? :) Ciao!
 
Da un post di un ex radioamatore, classe 1928, diventato successivamente tecnico Rai:

http://arifidenza.it/Forum/pop_printer_friendly.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=184346

Grazie, bellissimo il video https://www.youtube.com/watch?v=58xluPOyhAU

Andando un po' OT, alcune immagini di cartoline QSL del Territorio Libero di Trieste.

002.jpg
 
Il Messaggero Veneto online riporta un articolo dove viene evidenziata la protesta degli utenti Rai della zona pedemontana pordenonese che hanno difficoltà a ricevere i Mux del servizio pubblico.Considerando la posizione geografica sembra come se i segnali Rai "passano sopra" queste zone.....sicuramente Jump PN saprà fornire dettagli più accurati sul "problema".
saluti.
 
Il Messaggero Veneto online riporta un articolo dove viene evidenziata la protesta degli utenti Rai della zona pedemontana pordenonese che hanno difficoltà a ricevere i Mux del servizio pubblico.Considerando la posizione geografica sembra come se i segnali Rai "passano sopra" queste zone.....sicuramente Jump PN saprà fornire dettagli più accurati sul "problema".
saluti.

Azz...Ora che hanno sistemato l'intera rete FVG con risultati ottimi sarebbe una beffa per loro ...:eusa_naughty: Rimango curioso di sapere qual'è il problema :eusa_think:
 
Azz...Ora che hanno sistemato l'intera rete FVG con risultati ottimi sarebbe una beffa per loro ...:eusa_naughty: Rimango curioso di sapere qual'è il problema :eusa_think:

Probabilmente rimangono troppo sottovento , come era successo a Faedis , pur avendo i ripetitori nello stesso comune rimanevano in zona d ombra come ci si potrebbe trovare dentro una trincea
 
Ho letto l'articolo, dai luoghi ho capito. E' il buco nero per eccellenza da quasi Pedemonte di Aviano fino ai confini di Montereale Valcellina.
Lì siamo quasi sotto e in effetti l'affermazione "i segnali volano sopra" non è del tutto errata.
Bisogna tiltare un po' più in basso sul nuovo sistema se si puo'.
 
Lì non possono prendere da udine?

inviato da un Samsung S4
Lì in pedemontana è un po' un saliscendi, si prendeva un po' da tutte le parti, venda, piancavallo e udine a seconda del posto.
Adesso non sò come sono sistemati adesso, comunque verso montereale valcellina si può prendere anche da udine se c'e' ancora segnale sufficiente.
E' un pezzo che non passo più con la log da quelle parti, vedrò cosa arriva..
 
Lì in pedemontana è un po' un saliscendi, si prendeva un po' da tutte le parti, venda, piancavallo e udine a seconda del posto.
Adesso non sò come sono sistemati adesso, comunque verso montereale valcellina si può prendere anche da udine se c'e' ancora segnale sufficiente.
E' un pezzo che non passo più con la log da quelle parti, vedrò cosa arriva..
Era per caso la zona servita dal vecchio ripetitore RAI denominato "Forcella di Giais"?
 
Qui c'e' il traliccio tour "Forcella di Giais" girato e montato dal mio compagno di antenne.:)
Si vede infatti tutta la zona che parte dalla pianura pordenonese fino alle "Grave del Friuli" che sopperiva alle difficoltà di Castaldia.
Al minuto 2' 44" si vedono i tralicci di Castaldia.
http://www.youtube.com/watch?v=vrgsF_vIld8
-----
Edit: bellissime le QSL da TS. Avvenimenti storici da incorniciare non solo per la memoria storica ma anche per la memoria tecnica.
 
Qui c'e' il traliccio tour "Forcella di Giais" girato e montato dal mio compagno di antenne.:)
Si vede infatti tutta la zona che parte dalla pianura pordenonese fino alle "Grave del Friuli" che sopperiva alle difficoltà di Castaldia.
Al minuto 2' 44" si vedono i tralicci di Castaldia.
http://www.youtube.com/watch?v=vrgsF_vIld8
-----
Edit: bellissime le QSL da TS. Avvenimenti storici da incorniciare non solo per la memoria storica ma anche per la memoria tecnica.
Quell'impianto era stato spento da quando Rai 1 sul G in verticale e Rai 2 sul 53 erano stati spostati in Castaldia? Forse farebbero bene a riattivarlo con irradiazione limitata alle zone della provincia di PN in ombra da Castaldia e troppo lontane o fuori dal diagramma di irradiazione di Udine.
Tra l'altro come nota storica, se non ricordo male, negli anni '80 da lì mi arrivava un Rai 2 sul 37 UHF che interferiva leggermente Tele Padova, quando trasmetteva, presumo dal Gaiardin, sul 37 UHF prima di spostarsi sul 65 UHF.
 
Quell'impianto era stato spento da quando Rai 1 sul G in verticale e Rai 2 sul 53 erano stati spostati in Castaldia? Forse farebbero bene a riattivarlo con irradiazione limitata alle zone della provincia di PN in ombra da Castaldia e troppo lontane o fuori dal diagramma di irradiazione di Udine.
Tra l'altro come nota storica, se non ricordo male, negli anni '80 da lì mi arrivava un Rai 2 sul 37 UHF che interferiva leggermente Tele Padova, quando trasmetteva, presumo dal Gaiardin, sul 37 UHF prima di spostarsi sul 65 UHF.
Si esatto e mi hai letto nel pensiero.
Secondo me con qualche decina di watt tiltati e irradiati opportunamente in basso risolvono i problemi da Marsure di Aviano fino a Maniago.
Correggo, stasera ci vedo doppio, il 53 era rimasto a forcella di giais.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso