Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi con un intervento al ripetitore sarebbe possibile...

inviato da un Samsung S4
 
Quindi con un intervento al ripetitore sarebbe possibile...

inviato da un Samsung S4
Credo di si, anche a ricordi dell'analogico quel famoso 53 Rai2, quando era in auge arrivava, seppur interferito e al limite, fino a Portogruaro.
Da lì persino a occhio nudo si vedono tutti paesi, comuni e frazioni della pedemontana pordenonese ed udinese quasi.
 
Per il problema della pedemontana in pratica da quello che ho visto oggi e da quello che mi hanno raccontato praticamente è così:
il problema riguarda gli utenti che allo stato attuale possono ricevere solo da Udine che sono la maggiorparte, che attualmente ricevono il 25 provvisorio.
Terminata l'emissione di quest'ultimo non ci sarà più nulla da fare dato che Viale Palmanova o non arriva o è debole.
Pedrosa & C invece arrivano, quindi Mediaset e compagnia bella si continuano a vedere assieme anche a tutto lo stuolo dei Croati e degli Sloveni compresi gli interferiti:)
Soluzione ? Non siamo dei maghi, riaccendere Forcella di Giais, non ci voleva tanto in tal modo si compensa anche tutte quelle aree montane, pedemontane e collinari per dirla in breve, del Cellina e del Meduna orfane di Viale Palmanova e di Castaldia. (Grave del Friuli).
 
Eliminato Ka-Boom dal Mux di Tivuitalia...Ora per ora questo Mux può anche chiudere baracca e burattini e lasciare la frequenza libera :icon_cool:.Per quanto riguarda Ka-Boom speriamo vada su qualche Mux nazionale,in modo da avere più visibilità.
 

Giro dei ripetitori - Forcella di Giais (Aviano - PN) - Youtube

Interessante e panoramico...
ok.gif

Quindi questo trasmettitore dismesso dovrebbe ripetere il segnale sulle stesse frequenze di Rai-Castaldia evitando interferenze.
Ho capito bene?...
mmmm.gif
Si in linea di massima teoricamente dovrebbe essere così.
Se non tutte almeno il Mux-1, ma vado a ipotizzare.
E' per coprire i buchi, certo non servono centinaia di kW o MegaWatt ERP, è che la cosa per il momento è stata buttata lì , in analogico funzionava bene per le zone interessate.
Poi gli studi di fattibilità gli lasciamo ai tecnici e non ai burocrati e/o ai politici.
 
Per il problema della pedemontana in pratica da quello che ho visto oggi e da quello che mi hanno raccontato praticamente è così:
il problema riguarda gli utenti che allo stato attuale possono ricevere solo da Udine che sono la maggiorparte, che attualmente ricevono il 25 provvisorio.
Terminata l'emissione di quest'ultimo non ci sarà più nulla da fare dato che Viale Palmanova o non arriva o è debole.
Pedrosa & C invece arrivano, quindi Mediaset e compagnia bella si continuano a vedere assieme anche a tutto lo stuolo dei Croati e degli Sloveni compresi gli interferiti:)
Soluzione ? Non siamo dei maghi, riaccendere Forcella di Giais, non ci voleva tanto in tal modo si compensa anche tutte quelle aree montane, pedemontane e collinari per dirla in breve, del Cellina e del Meduna orfane di Viale Palmanova e di Castaldia. (Grave del Friuli).

Si in linea di massima teoricamente dovrebbe essere così.
Se non tutte almeno il Mux-1, ma vado a ipotizzare.
E' per coprire i buchi, certo non servono centinaia di kW o MegaWatt ERP, è che la cosa per il momento è stata buttata lì , in analogico funzionava bene per le zone interessate.
Poi gli studi di fattibilità gli lasciamo ai tecnici e non ai burocrati e/o ai politici.
Se sono gli stessi tecnici, che dopo tutti questi mesi di sperimentazioni(!?) dicono che ora doveva essere tutto a posto, stanno/stiamo freschi e almeno in questo caso burocrati e politici non c'entrano. Ma possibile che non si possa sperimentare davvero? Almeno per qualche mux "secondario"(ch 40) e per la FM (GRparlamento) dal sito di Pedrosa, es. su quell'ultimo nuovo traliccione, visto che non si mai voluto provare col spegnere la vecchia pannellatura verso Sud di Ud.
Quali limitazioni ha la Forcella di Giais dato che non è stata usata al posto di Castaldia? Se è per una minor apertura verso il Veneto credo che sia anzi un vantaggio e visto la fase sperimentale si poteva o non si potrebbe usare un mux da lì? Un pò più di pratica sperimentale sul campo e non solo piani teorici prestabiliti intoccabili ma che si dimostrano non esenti da bachi reali
 
Ultima modifica:
Se sono gli stessi tecnici, che dopo tutti questi mesi di sperimentazioni(!?) dicono che ora doveva essere tutto a posto, stanno/stiamo freschi e almeno in questo caso burocrati e politici non c'entrano. Ma possibile che non si possa sperimentare davvero? Almeno per qualche mux "secondario"(ch 40) e per la FM (GRparlamento) dal sito di Pedrosa, es. su quell'ultimo nuovo traliccione, visto che non si mai voluto provare col spegnere la vecchia pannellatura verso Sud di Ud.
Quali limitazioni ha la Forcella di Giais dato che non è stata usata al posto di Castaldia? Se è per una minor apertura verso il Veneto credo che sia anzi un vantaggio e visto la fase sperimentale si poteva o non si potrebbe usare un mux da lì? Un pò più di pratica sperimentale sul campo e non solo piani teorici prestabiliti intoccabili ma che si dimostrano non esenti da bachi reali
Provare.... provare.... provare .... hanno avuto 40 (quaranta) anni di tempo sull'ovvio e sullo scibile umano ed elettromagnetico per provare sia sull'analogico che sull'FM in tempi in cui si poteva "provare".
E di certo non sono stati i tecnici a mettere becco relativamente al decorrere degli eventi e dei tempi.
Abbiamo avuto le dimostrazioni talvolta genericamente ed indicativamente nei vari 3d, per essere cattivo, di qualche brava e ligia persona tecnica che si è esposta facendo anche talvolta letteralmente figure magre, non per colpa sua, per colpa di seccenti ed autocratici dirigenti, su come funzionino determinate cose.
Certe volte mi chiedo come debba essere frustrante tutto "ciò" per chi ha un minimo di buon senso e dignità.
Per quanto riguarda Forcella Di Giais tale postazione in passato, prima di Castaldia, era nata per sopperire alle carenze orografiche e tecniche di determinate aree ristrette e non poteva e non può in alcun modo essere impiegata per l'utilizzo di cui ora. Il Veneto in particolar modo il Veneto Orientale non c'entra nulla, fa parte dell' orografia fisica ed elettromagnetica degli impianti.
Capisco che l'acqua al proprio "mulino scorra finchè dura", ma non si può mantenere determinate situazioni "ad vitam aeternam".
E adesso permettetemi che dopo 40 (quaranta) anni di questa situazione, che conoscono anche le pietre, mi sono veramente stufato.
Nello spazio in orbita geostazionaria a circa 36.000 metri di altezza ci sono e ci sono stati tanti satelliti di cui ho usufruito fin dal 1986 quando volevo vedere "Nino Firetto" su Super Channel che presentava i video... e mangiava la "Nutella" per chi se lo ricorda...
 
E adesso permettetemi che dopo 40 (quaranta) anni di questa situazione, che conoscono anche le pietre, mi sono veramente stufato.
Nello spazio in orbita geostazionaria a circa 36.000 metri di altezza ci sono e ci sono stati tanti satelliti di cui ho usufruito fin dal 1986 quando volevo vedere "Nino Firetto" su Super Channel che presentava i video... e mangiava la "Nutella" per chi se lo ricorda...
Ciao Jump ;)... http://www.youtube.com/watch?v=AdbAine9DP8 :laughing7: :D
 
OT
Ciao, bellissimo il video e anche il VHS con TVM-Canale6.
Quella volta per montare quel padellone "da ponte radio" ci è voluta un'impresa di costruzioni: sul tetto con la TV con i cavi volanti senza scart, ricevitore, corrente, trapano, bolla di livello, goniometro da muratore etc etc. Cose che adesso farebbero ridere.
Comunque appena collegato alla TV a colori, uno spettacolo: colori e immagini nitide senza bave e definizione superiore. l'HD analogico del CRT :)
Super Channel 1987 è nato potente ed ha avuto un'impennata favolosa. Gran Canale.
Notare il mitico jingle di apertura: http://www.youtube.com/watch?v=ck6hGX2iHbk
/OT
 
Condivido in pieno! L'unica cosa che mi dispiacque tanto fu che con la nascita di Super Channel, Music Box cessò di essere un canale a sè stante disponibile 24 ore al giorno.
 
Zona Udine nord: da ieri sera sul ch.36 da Piancavallo segnale assente (intensità 100% - qualità 0%). Conferme?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso