• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se è già stato scritto, ma mi sembra di no, che sul canale 66 c'è Radio 101 tv inserito nel mux Retecapri Uhf 57:)
 
Non so se è già stato scritto, ma mi sembra di no, che sul canale 66 c'è Radio 101 tv inserito nel mux Retecapri Uhf 57:)
Era la copia di RadioCapriTelevision presente al 163 della LCN che si è trasformata in R101 TV e poi dopo aver risintonizzato, R101 TV si è spostata al 66 della LCN, mentre la versione di RadioCapriTelevision presente al 66 della LCN si è spostata al 163. :D
 
Era la copia di RadioCapriTelevision presente al 163 della LCN che si è trasformata in R101 TV e poi dopo aver risintonizzato, R101 TV si è spostata al 66 della LCN, mentre la versione di RadioCapriTelevision presente al 66 della LCN si è spostata al 163. :D

Perfetto :);)
 
Buonasera a tutti , vi chiedo un' informazione: qui nella Bassa su che canali e frequenze si ricevono il Mux Retecapri e Europa 7 ?e da dove sono irradiati ?
grazie.
 
http://nuovavenezia.gelocal.it/cron...-niente-mondiali-la-rai-non-si-vede-1.9404357

Il segnale da viale palmanova è sempre stato ballerino in zona, ora ancora di più, e diventa difficile eseguire nuovi lavori, gli amministratori dei condomini sono locali perlopiù dipendenti delle varie agenzie,ma i proprietari risiedono anche all'estero, ad un tedesco vallo a spiegare che devi prima comprare un decoder, poi devi chiamare un'antennista una volta all'anno, che in italia funziona così e lui deve pagare la tangente annuale.
 
Buonasera a tutti , vi chiedo un' informazione: qui nella Bassa su che canali e frequenze si ricevono il Mux Retecapri e Europa 7 ?e da dove sono irradiati ?
grazie.

Europa7 viene irradiata da Udine viale Palmanova in dvb-t2 in VHF ch 8 , lo stesso dal Venda. Per quanto riguarda Retecapri trasmette sull'uhf 57, da Pedrosa in V. o da Conconello in O. Se ho dimenticato qualche postazione spero che gli altri possano aggiungerli
 
http://nuovavenezia.gelocal.it/cron...-niente-mondiali-la-rai-non-si-vede-1.9404357

Il segnale da viale palmanova è sempre stato ballerino in zona, ora ancora di più, e diventa difficile eseguire nuovi lavori, gli amministratori dei condomini sono locali perlopiù dipendenti delle varie agenzie,ma i proprietari risiedono anche all'estero, ad un tedesco vallo a spiegare che devi prima comprare un decoder, poi devi chiamare un'antennista una volta all'anno, che in italia funziona così e lui deve pagare la tangente annuale.
Ma come? Non era tutto risolto con il nuovo segnale da Piancavallo? Eppure le segnalazioni che sono arrivate dalla bassa erano tutte positive...
 
Senza riquotare tutto, c'è da dire anche che sono state inviate per tempo anche ai vari enti pubblici e associazioni di categoria, le comunicazioni delle variazioni dei TX.
Chiaro che quando la comunicazione arriva al gestore o all'amministratore di turno, lì poi si impantana tutto perchè bisongna procedere inviando le raccomandate, poi indire l'assemblea, discutere sul da farsi.
E intanto il tempo passa, taluni dicono che non interessa e poi scoppia il petardo quando accendono la TV.
Al di là di questo a Bibione Lido del Sole con FR Blu920 sul Piancavallo e BLV6F sul venda si prende tutto bene.
Le antenne c'erano già prima, si è trattato solo di staccare quella di Udine e metterci un volgare ampli VHF+UHF da 19 euro.
 
Senza riquotare tutto, c'è da dire anche che sono state inviate per tempo anche ai vari enti pubblici e associazioni di categoria, le comunicazioni delle variazioni dei TX.
Chiaro che quando la comunicazione arriva al gestore o all'amministratore di turno, lì poi si impantana tutto perchè bisongna procedere inviando le raccomandate, poi indire l'assemblea, discutere sul da farsi.
E intanto il tempo passa, taluni dicono che non interessa e poi scoppia il petardo quando accendono la TV.
Al di là di questo a Bibione Lido del Sole con FR Blu920 sul Piancavallo e BLV6F sul venda si prende tutto bene.
Le antenne c'erano già prima, si è trattato solo di staccare quella di Udine e metterci un volgare ampli VHF+UHF da 19 euro.
Ti quoto Jump. Immaginavo che fosse solo un problema di mettere mano alle antenne , anche perchè chi è nel forum e ha già fatto le modifiche del caso ha subito segnalato che le cose vanno bene. Quindi è solo il caso di comunicare a livello locale quali sono le modifiche da apportare. Sta volta alla Rai non gli si può imputare niente;)
 
Intanto già da una settimana mi sto vedendo il Mux Europa 7 con potenza tale neanche fosse acceso da Conconello...In compenso dalla mattina alla sera scompaiono i due Mux di Tv7 ed i due Mux Mediatriveneto...Il resto sta reggendo bene la tropo...
 
Lo sò che è solo un problema di mettere mano alle antenne...... e che tempo 6 mesi quasi tutti i 60.000 abitanti del portogruarese riavranno la rai , quando anche i vecchietti pensionati avranno risparmiato le 120 euro o oltre per mettere un volgare amplificatore, perchè se già adesso chiedono 80/100 euro per la modifica , per settembre quando spariranno i provvisori e la gente comune finirà di pensare "boh staranno facendo dei lavori come al solito" (come da sondaggio) i prezzi si alzeranno come è da costume in italia.
 
Quindi doge avremmo dovuto continuare a sorbirci le interferenze di Udine in mezzo Adriatico?
Perchè mi dispiace per i 60000 portogruaresi (per cosa poi.. visto che il 25 orizzontale è ancora acceso e chi non vede la Rai significa che ha un impianto marcio.. altrochè) ma solo a Rimini e provincia le utenze interessate dai problemi erano almeno il doppio..

Possiamo essere d'accordo sul fatto che si poteva fare tutto contestualmente allo switch-off.. ma i lavori di adeguamento di Udine non erano più procrastinabili..
 
Quindi doge avremmo dovuto continuare a sorbirci le interferenze di Udine in mezzo Adriatico?
Perchè mi dispiace per i 60000 portogruaresi (per cosa poi.. visto che il 25 orizzontale è ancora acceso e chi non vede la Rai significa che ha un impianto marcio.. altrochè) ma solo a Rimini e provincia le utenze interessate dai problemi erano almeno il doppio..

Possiamo essere d'accordo sul fatto che si poteva fare tutto contestualmente allo switch-off.. ma i lavori di adeguamento di Udine non erano più procrastinabili..

Ciao, sono pienamente d'accordo con te sul fatto che la rete FVG andasse assolutamente modificata per non disturbare la zona adriatica e comunque migliorare anche la ricezione nella bassa friulana. Però da quello che leggo sul vostro thread soprattutto per quanto riguarda il 24 ne avete ancora di problemi e ormai Udine non può più essere usata come scusante.Questo per dire che senza ombra di dubbio Piancavallo doveva diventare il tx primario e Udine diminuito di potenza o ancora meglio , come poi hanno fatto, togliere la diffusione verso sud , ma ho l'impressione che anche la rete Rai dell'emilia romagna necessiterebbe di una messa appunto . Mentre per quel che riguarda Portogruaro è solo un discorso di mettere mano alle antenne e i comuni cercano scusanti sui giornali per non dover dire ai propri cittadini che la colpa non è della Rai ma sono loro che devono mettere mano al portafoglio e modificare l'impianto di casa.
 
Ultima modifica:
Lo sò che è solo un problema di mettere mano alle antenne...... e che tempo 6 mesi quasi tutti i 60.000 abitanti del portogruarese riavranno la rai , quando anche i vecchietti pensionati avranno risparmiato le 120 euro o oltre per mettere un volgare amplificatore, perchè se già adesso chiedono 80/100 euro per la modifica , per settembre quando spariranno i provvisori e la gente comune finirà di pensare "boh staranno facendo dei lavori come al solito" (come da sondaggio) i prezzi si alzeranno come è da costume in italia.
Capisco tutto e se non fossi un tecnico sarei pienamente d'accordo con te.
In tutto il Veneto Orientale per capirsi citando alcuni posti, Portogruaro, Concordia, Ottava Presa, Lugugnana, Brussa, Villanova, Fossalta, Bibione etc la Rai fin dai tempi dell'analogico era un terno al lotto: segnali sdoppiati, interferenze, tropo poi d'estate non ne parliamo. A Pordenone era uguale.
Poi è arrivato il digitale e le cose sono peggiorate: segnali che arrivavano contemporaneamente da 4 siti diversi che allegramente rimabalzavano per tutta la pianura mare e montagna che per riceverli sono stati spesi un mucchio di soldi dagli utenti in antenne filtri e quanto altro.
Non sono bastate tutte le proteste di 40 anni dei Pordenonesi e di tutto il mandamento di Portograro e S. Donà di Piave,** ci sono volute anche le proteste di tutti i Romagnoli affinchè, per dirla volgarmente, "venisse spostato sto' benedetto traliccio".
Questa è l'ultima volta, purtroppo le nostre dirigenze centraliste in fatto di elasticità mentale sono rinomate. Fare le cose sempre "n" volte.
Adesso il segnale è bello potente, viene irradiato a est/nordest da 1.200 metri di altezza su tutta la pianura, collina e mare senza ostacoli, senza rimbalzi, senza interferenze, un gioiello da invidia e il tutto assieme alle private ricevibile con una sola antenna.

Edit: ** e di buona parte della Bassa Friulana,
 
Ultima modifica:
Ciao Stradivario, guarda io sono ancora più a sud, nelle Marche, ed il mux 1 lo ricevo sul 32 quindi non ho mai avuto problemi di sorta..

Anche per questo mi sento di dire ancora più liberamente che i lavori di adeguamento di Udine sono stati un toccasana perchè interessavano tutta l'offerta Rai e non solo il mux 1, in Romagna..

La realtà è che, per come sono configurate le reti digitali, Udine (come purtroppo altri siti, uno su tutti il Penice) è uno di quegli impianti che non aveva più ragion d'essere..
Qua ad esempio hanno stravolto radicalmente il Nerone.. altrimenti se fosse rimasto con i diagrammi di irradiazione analogici avrebbe fatto casino fin da voi..
Di contro han "cannato" la nuova antenna al Cònero che, infatti, fa danni fino in Puglia..

Sui problemi residui del 24 in Romagna.. forse ci sono ancora ma di sicuro dovrebbero essere più localizzati e gestibili da Raiway E.-R. .. cosa che senza i lavori di Udine sarebbe stata più difficile da fare..

Capisco il disagio e le arrabbiature di chi è costretto a metter di nuovo mano al portafoglio, ma da qualche parte bisognava pur cominciare a sistemare la rete..
 
Ciao Stradivario, guarda io sono ancora più a sud, nelle Marche, ed il mux 1 lo ricevo sul 32 quindi non ho mai avuto problemi di sorta..

Anche per questo mi sento di dire ancora più liberamente che i lavori di adeguamento di Udine sono stati un toccasana perchè interessavano tutta l'offerta Rai e non solo il mux 1, in Romagna..

La realtà è che, per come sono configurate le reti digitali, Udine (come purtroppo altri siti, uno su tutti il Penice) è uno di quegli impianti che non aveva più ragion d'essere..
Qua ad esempio hanno stravolto radicalmente il Nerone.. altrimenti se fosse rimasto con i diagrammi di irradiazione analogici avrebbe fatto casino fin da voi..
Di contro han "cannato" la nuova antenna al Cònero che, infatti, fa danni fino in Puglia..

Sui problemi residui del 24 in Romagna.. forse ci sono ancora ma di sicuro dovrebbero essere più localizzati e gestibili da Raiway E.-R. .. cosa che senza i lavori di Udine sarebbe stata più difficile da fare..

Capisco il disagio e le arrabbiature di chi è costretto a metter di nuovo mano al portafoglio, ma da qualche parte bisognava pur cominciare a sistemare la rete..
Ribadisco che sono pienamente d'accordo su tutto quello che hai detto . Il mio post precedente era per chiarire che secondo me quella della di Doge non era una lamentela personale sul fatto che hanno tolto Udine ma riportava il link di un giornale dove diceva che alcuni comuni si lamentavano con la Rai per la mancanza di segnale. Lamentele a mio modo di vedere completamente sbagliate e ingiustificate perchè come ha anche scritto Jump finalmente il segnale è pulito e potente dal mare alla montagna ( tranne una zona della pedemontana ma che dovrebbe essere sistemata) e la Rai ha emesso comunicati su come ovviare al problema. (certo a rimetterci alla fine sono sempre gli utenti perchè l'adeguamento è a loro spese ma sta volta è definitivo e sicuramente migliorativo)
 
Lo sò che è solo un problema di mettere mano alle antenne...... e che tempo 6 mesi quasi tutti i 60.000 abitanti del portogruarese riavranno la rai , quando anche i vecchietti pensionati avranno risparmiato le 120 euro o oltre per mettere un volgare amplificatore, perchè se già adesso chiedono 80/100 euro per la modifica , per settembre quando spariranno i provvisori e la gente comune finirà di pensare "boh staranno facendo dei lavori come al solito" (come da sondaggio) i prezzi si alzeranno come è da costume in italia.

Scusatemi l'intromissione ma non regalate soldi con cambio amplificatori o altro.
Se prima del 16 aprile si riceveva basta girare l'antenna di Udine verso il Piancavallo e ricevi esattamente quello che ricevevi prima ( per lo meno i vari RAI/Mediaset/La7 etc, il resto non so ma non so nemmeno chi li guarda ). Il costo è nullo se uno si arrangia oppure minimo se si chiama un antennista.
Già sperimentato da parenti e amici zona San Vito/Sesto al Reghena e sono tutti contenti di non aver speso un euro ( non ci sono andato io nel tetto ma si sono arrangiati, io già a 3 metri d'altezza soffro... )

Cordialità
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso