Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Credo di si, anche a ricordi dell'analogico quel famoso 53 Rai2, quando era in auge arrivava, seppur interferito e al limite, fino a Portogruaro.Quindi con un intervento al ripetitore sarebbe possibile...
inviato da un Samsung S4
Si in linea di massima teoricamente dovrebbe essere così.
Giro dei ripetitori - Forcella di Giais (Aviano - PN) - Youtube
Interessante e panoramico...![]()
Quindi questo trasmettitore dismesso dovrebbe ripetere il segnale sulle stesse frequenze di Rai-Castaldia evitando interferenze.
Ho capito bene?...![]()
Per il problema della pedemontana in pratica da quello che ho visto oggi e da quello che mi hanno raccontato praticamente è così:
il problema riguarda gli utenti che allo stato attuale possono ricevere solo da Udine che sono la maggiorparte, che attualmente ricevono il 25 provvisorio.
Terminata l'emissione di quest'ultimo non ci sarà più nulla da fare dato che Viale Palmanova o non arriva o è debole.
Pedrosa & C invece arrivano, quindi Mediaset e compagnia bella si continuano a vedere assieme anche a tutto lo stuolo dei Croati e degli Sloveni compresi gli interferiti
Soluzione ? Non siamo dei maghi, riaccendere Forcella di Giais, non ci voleva tanto in tal modo si compensa anche tutte quelle aree montane, pedemontane e collinari per dirla in breve, del Cellina e del Meduna orfane di Viale Palmanova e di Castaldia. (Grave del Friuli).
Se sono gli stessi tecnici, che dopo tutti questi mesi di sperimentazioni(!?) dicono che ora doveva essere tutto a posto, stanno/stiamo freschi e almeno in questo caso burocrati e politici non c'entrano. Ma possibile che non si possa sperimentare davvero? Almeno per qualche mux "secondario"(ch 40) e per la FM (GRparlamento) dal sito di Pedrosa, es. su quell'ultimo nuovo traliccione, visto che non si mai voluto provare col spegnere la vecchia pannellatura verso Sud di Ud.Si in linea di massima teoricamente dovrebbe essere così.
Se non tutte almeno il Mux-1, ma vado a ipotizzare.
E' per coprire i buchi, certo non servono centinaia di kW o MegaWatt ERP, è che la cosa per il momento è stata buttata lì , in analogico funzionava bene per le zone interessate.
Poi gli studi di fattibilità gli lasciamo ai tecnici e non ai burocrati e/o ai politici.
Infatti:Eliminato Ka-Boom dal Mux di Tivuitalia...Ora per ora questo Mux può anche chiudere baracca e burattini e lasciare la frequenza libera.Per quanto riguarda Ka-Boom speriamo vada su qualche Mux nazionale,in modo da avere più visibilità.
Provare.... provare.... provare .... hanno avuto 40 (quaranta) anni di tempo sull'ovvio e sullo scibile umano ed elettromagnetico per provare sia sull'analogico che sull'FM in tempi in cui si poteva "provare".Se sono gli stessi tecnici, che dopo tutti questi mesi di sperimentazioni(!?) dicono che ora doveva essere tutto a posto, stanno/stiamo freschi e almeno in questo caso burocrati e politici non c'entrano. Ma possibile che non si possa sperimentare davvero? Almeno per qualche mux "secondario"(ch 40) e per la FM (GRparlamento) dal sito di Pedrosa, es. su quell'ultimo nuovo traliccione, visto che non si mai voluto provare col spegnere la vecchia pannellatura verso Sud di Ud.
Quali limitazioni ha la Forcella di Giais dato che non è stata usata al posto di Castaldia? Se è per una minor apertura verso il Veneto credo che sia anzi un vantaggio e visto la fase sperimentale si poteva o non si potrebbe usare un mux da lì? Un pò più di pratica sperimentale sul campo e non solo piani teorici prestabiliti intoccabili ma che si dimostrano non esenti da bachi reali
Ciao JumpE adesso permettetemi che dopo 40 (quaranta) anni di questa situazione, che conoscono anche le pietre, mi sono veramente stufato.
Nello spazio in orbita geostazionaria a circa 36.000 metri di altezza ci sono e ci sono stati tanti satelliti di cui ho usufruito fin dal 1986 quando volevo vedere "Nino Firetto" su Super Channel che presentava i video... e mangiava la "Nutella" per chi se lo ricorda...
Mitico!!!!!La mia VHS!![]()
Infatti:
http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=37222
Qui a Udine tra l'altro non si è mai visto.
Ciao![]()
OTLa mia VHS!![]()
Ciao, TV Primorka non ha mai avuto un suo mux, è andata in affitto.ciao , volevo sapere se primorka tv trasmette ancora da qualche parte ...ha ancora il suo mux?
Ciao, TV Primorka non ha mai avuto un suo mux, è andata in affitto.
L'ultima volta che è stata vista per poco sul mux Vitel/Sponka, è sparita lei prima e poi anche il mux occupato ora da RTVSLO sul CH-33
http://dvb-t.akos-rs.si/delujoci_multipleksi
Ti risulta rientrato il problema?Zona Udine nord: da ieri sera sul ch.36 da Piancavallo segnale assente (intensità 100% - qualità 0%). Conferme?