Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si si, confermo l'UHF 21 con segnale e qualità superiori a quello sul 29. Come noterai ci sono dei canali che differiscono tra i due mux, anche se diciamo così i "principali" di TV7 sono i medesimi.
Ciao ;)

Si confermo , e devo dire che la nuova grafica è molto più gradevole, meno invasiva.:)
 
Non dimentichiamo che i canali SLO e HR sono trasmessi da emittenti nazionali

mentre le citate emittentucole esistono solo perchè si beccano dallo Stato (cioè da noi)

i contributi-editoria...
mad.gif
Ma certo, se poi consideriamo che determinati enti non sanno figuriamoci, o fanno finta di non saperlo, dove è il FVG e con chi confina, siamo apposto.
Come ai primi anni '90 che classificarono come appartenenti al Veneto gli impianti nelle alture Pordenonesi in provincia di Pordenone....venne fuori un casino.
Come Mantova che è in Veneto e Pordenone che è in provincia di Padova ...........Pagliacci !!!!!!!!
 
Uscito ora un agghiacciante documento di AGCOM.
In Friuli V. G sono da spegnere ch 22, 27, 28, 29, 34, 35, 39, 45, 53
In Veneto sono da spegnere ch 22, 27, 28, 29, 35, 39, 45, 53
 
Uscito ora un agghiacciante documento di AGCOM.
In Friuli V. G sono da spegnere ch 22, 27, 28, 29, 34, 35, 39, 45, 53
In Veneto sono da spegnere ch 22, 27, 28, 29, 35, 39, 45, 53
Per quanto riguarda il Friuli non è tanto agghiacciante, nel senso che si sapeva che le frequenze da spegnere erano più o meno quelle. Le più pesanti, almeno per la provincia di Udine, direi che sono La9 sul 35 dal Piancavallo e Telefriuli sul 45 da tutte le postazioni :5eek: ed anche Telealtoveneto2 sul 34 da Pedrosa (visto che Free ed FVGSport Channel da Pedrosa sono su quel mux).
Qui la delibera:
http://www.agcom.it/documentazione/...6514&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_type=document
 
Ultima modifica:
L'AGCOM ha scoperto l'acqua calda.
E' dal 1977 che c'è la guerra fra le alture ed il Nord Adriatico e dall'atra sponda ormai note, arcinote e stracomprovate.
Adesso restano da stabilire i dettagli, molto importanti, della serie che magari serve/non serve spegnere una e restare accessa un'altra.
Ma si sa che finirà come al solito con la conclamata approssimazione gestionale.
PS. manca ancora quel 57 che sta prudendo come la sollecitazione delle pulci sul pelo di un cane oltre confine. Nazionale caprino.:D
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il Friuli non è tanto agghiacciante, nel senso che si sapeva che le frequenze da spegnere erano più o meno quelle. Le più pesanti, almeno per la provincia di Udine, direi che sono La9 sul 35 dal Piancavallo e Telefriuli sul 45 da tutte le postazioni :5eek: ed anche Telealtoveneto2 sul 34 da Pedrosa (visto che Free ed FVGSport Channel da Pedrosa sono su quel mux).
Qui la delibera:
http://www.agcom.it/documentazione/...6514&_101_INSTANCE_kidx9GUnIodu_type=document

Volendo ci dovrebbe essere anche il 57 di Retecapri...
 
Nel testo della delibera c'è anche questo:

"... un intervento, dettato dalla legge, di natura emergenziale, in larga parte motivato da necessità di recupero della credibilità internazionale e finalizzato a evitare l’apertura di procedure comunitarie di infrazione, e perciò caratterizzato da estrema urgenza, vincolato dalla stessa legge ad una scadenza precisa e ravvicinata,..."

:D
 
E anche questo:

Peraltro, nella medesima nota l ’Amministrazione croata comunica i propri piani di utilizzo nel corso del 2015 di ulteriori canali , per i quali reclama altresì protezione.

:D
 
Quindi ora cosa succederà tutti spenti ste frequenze e nella Emilia Romagna marche sara cosi pure da noi???
 
L'AGCOM ha scoperto l'acqua calda.
E' dal 1977 che c'è la guerra fra le alture ed il Nord Adriatico e dall'atra sponda ormai note, arcinote e stracomprovate.
Adesso restano da stabilire i dettagli, molto importanti, della serie che magari serve/non serve spegnere una e restare accessa un'altra.
Ma si sa che finirà come al solito con la conclamata approssimazione gestionale.
PS. manca ancora quel 57 che sta prudendo come la sollecitazione delle pulci sul pelo di un cane oltre confine. Nazionale caprino.:D
Non manca il 57 di Retecapri nel senso che questa delibera si occupa esclusivamente delle frequenze attualmente assegnate alle tv locali e, come sappiamo bene, Retecapri è considerata nazionale.

Sapevamo già quali erano le frequenze interferenti da spegnere, più interessante è soffermarci su un paio di punti della delibera.
Si afferma che "Per ciascuna Regione sono assegnabili alle reti locali esclusivamente le frequenze indicate nelle tabelle di cui all’Allegato 1" e si ribadisce che "Non sono in nessun caso assegnabili alle reti locali frequenze diverse da quelle di cui all’Allegato 1", il bello è che nell'allegato 1 "permangono le limitazioni all’utilizzo di determinati canali da alcuni siti ubicati (...) nelle Regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia, riportate in premessa alla delibera n. 265/12/CONS" cioè il divieto di utilizzare alcuni canali dai siti di "Col Gajardin, Piancavallo, Castaldia, Muggia, Conconello e Monte San Michele (GO)" :eusa_wall:

Il quadro che ne deriva è il seguente (Allegato 1 - Frequenze assegnabili alle reti locali nella Regione Friuli-Venezia Giulia):
Frequenze assegnabili in tutta la regione: 32 - 41 - 42 - 43 - 46 - 51
Frequenze non utilizzabili dai siti di Col Gajardin, Piancavallo, Castaldia, Muggia, Conconello e Monte San Michele (GO): 21 - 31

Questa delibera non aggiunge nulla alle frequenze già assegnate alle tv locali, si limita a togliere ciò che causa interferenze; ci sarà la volontà di modificare tale assegnazione in tempo utile prima dello spegnimento coatto delle frequenze interferenti, magari aggiungendo le frequenze VHF inutilizzate o la frequenza 23 ex beauty contest? Si farà in tempo?

Sono adesso previste solamente 6 frequenze a copertura regionale per soddisfare le esigenze di tutte le tv locali, interregionali e pseudonazionali, che macello ne verrà fuori?

Che utilizzo si potrà fare degli altri 2 canali, il 21 e 31, saranno fruibili solo localmente su Udine da emittenti attualmente a copertura regionale? Oppure si possono accendere da siti alternativi per coprire le altre provincie?

Adesso ci potrà essere l'occasione per concentrare l'offerta di chi vuole fare tv seriamente su pochi programmi ben curati: finirà così oppure sopravvivranno i soliti noti televenditori? :eusa_think:
 
Non manca il 57 di Retecapri nel senso che questa delibera si occupa esclusivamente delle frequenze attualmente assegnate alle tv locali e, come sappiamo bene, Retecapri è considerata nazionale.

Infatti è così, ma il 57 è una frequenza assegnata al versante adriatico opposto per mux nazionali, utilizzabile in Italia per mux locali a bassa potenza che coprono singole città. Invece non solo le frequenze locali vengono usate per mux locali che coprono regioni intere, ma nel caso del 57 è assegnata ad un mux considerato nazionale.

Frequenze assegnabili in tutta la regione: 32 - 41 - 42 - 43 - 46 - 51
Frequenze non utilizzabili dai siti di Col Gajardin, Piancavallo, Castaldia, Muggia, Conconello e Monte San Michele (GO): 21 - 31

Aggiungo che il 32 è assegnato all'Italia per mux nazionali (ed in teoria ci sarebbe dovuto andare Retecapri? ma meglio di no), il 41 ed il 51 alla Slovenia che non li sta usando nè li ha assegnati, il 42 a San Marino, infine il 43 ed il 46 alla Croazia che non li sta usando nè li ha assegnati.
Mentre il 21 ed il 31 sono assegnati alla Slovenia che non li sta usando, ma sono già assegnati ripettivamente ai mux B e D.
Per tutti i Paesi citati il discorso vale ovviamente solo per l'area inclusa nel poligono adriatico.
 
Bene da qui a fine anno ne vedremo delle cosidette belle...Allora sappiamo che il 21 ed il 31 sono assegnati alla Slovenia per i Mux B e D...Il 31 è libero in tutta la regione,mentre il 21 è occupato da un mux di Triveneta...il 22 sappiamo che è occupato dal Mux C che ha la copia anche sul 33 (verrà spento? e magari ci troveremo nuovamente Rete A2 :D)...Si parla anche del 35 di La9 e del 45 di Telefriuli,ma forse queste verranno risparmiate...il 34 è libero in buona parte della Regione,tralasciando Pedrosa dove trasmette il mux Ab Media (rottama?)...Per quanto riguarda la Croazia sappiamo che il 28 è libero in tutta la regione,mentre il 29 è occupato dall'altro mux di Triveneta...il 39 è occupato dal secondo mux del gruppo Mediatriveneto (sposteranno il più sul 43?) mentre il 53 sappiamo che è occupato dal mux 1 di Canale Italia (si sposta sul 59 al posto del mux 2? ),più abbiamo Retecapri sul 57 che interferisce il mux croato in T2...Verrà usata qualche VHF? Finalmente molti si consorzieranno?
 
Bene , mi fa piacere. Più frequenze riescono a spegnere e meno doppioni di canali ci saranno e probabilmente anche meno tv spazzatura. Le regionali che si consorzino fra loro .
 
Ultima modifica:
A proposito del 57 (T2) perchè non viene protetto? Nelle liste romagnole e anche venete risulta utilizzabile...
Mentre invece abbiamo capito che il 28 nel testo era stato dichiarato utilizzabile per errore: nelle tabelle dell'allegato infatti risulta NON disponibile
 
Dicono perchè vi trasmette Retecapri che risulterebbe mux "nazionale".
Ma questo cosa c'entrerebbe? Il disturbo c'è lo stesso. Se le autorità italiane hanno dato ad un mux "nazionale" una frequenza per le locali è un loro problema.
Vedo anche che considerano il 32 una frequenza per tv locali, mentre risulta essere frequenza nazionale italiana, e quindi mai sarà oggetto di contestazione.
 
ah ecco, thx! allora dovrebbe uscirne un'altra per sloggiare retecapri dal 57... (su 54 o 58?)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso