Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Retecapri dovrebbe andare secondo me x i prossimi tre anni sul 32,33 avevo letto da qualche parte non x tutta l'Italia
 
Retecapri dovrebbe andare secondo me x i prossimi tre anni sul 32,33 avevo letto da qualche parte non x tutta l'Italia
Sul 57 non ci può stare, sul 25 di Cairo nemmeno (?), sul 32 c'e' Telepadova/7Gold, altre frequenze non ce ne sono, resta il 58 ex B.C.
Non so se al Ministero stanno aspettando ancora l' O.K. dell' UE appunto per l'utilizzo delle frequenze EX. B.C.
Finirà come l'ex 33 di Rete-A2 che andò sul 54, da qualche parte questi li devono pur far traslocare dato che comunque stanno interferendo.
 
Sul 57 non ci può stare, sul 25 di Cairo nemmeno (?), sul 32 c'e' Telepadova/7Gold, altre frequenze non ce ne sono, resta il 58 ex B.C.
Non so se al Ministero stanno aspettando ancora l' O.K. dell' UE appunto per l'utilizzo delle frequenze EX. B.C.
Finirà come l'ex 33 di Rete-A2 che andò sul 54, da qualche parte questi li devono pur far traslocare dato che comunque stanno interferendo.

Mi viene in mente il 46 del mux 7Gold Plus che in regione trasmette solo dal Col Gajardin...Se questo mux rottama,la frequenza rimane libera...pur sapendo che appartiene alla Croazia...
 
Mi viene in mente il 46 del mux 7Gold Plus che in regione trasmette solo dal Col Gajardin...Se questo mux rottama,la frequenza rimane libera...pur sapendo che appartiene alla Croazia...
Penso che Retecapri abbia già capito come "suoni la sinfonia" in alto e medio Adriatico e immagino voglia una frequenza compatibilizzata con i dirimpettai.
Per il 46, se 7GoldPlus rottama in Veneto sul 22, tale frequenza diventerà appetibile per degli "ossi duri" che non avranno intenzione di mollare specialmente da Castaldia/Gajardin dove si irradia per una vasta area, considerando che adesso tutte le antenne, post assetto RAI, sono tutte puntate lì.
E' una mia impressione.:)
 
Ultima modifica:
Penso che Retecapri abbia già capito come "suoni la sinfonia" in alto e medio Adriatico e immagino voglia una frequenza compatibilizzata con i dirimpettai.
Per il 46, se 7GoldPlus rottama in Veneto sul 22, tale frequenza diventerà appetibile per degli "ossi duri" che non avranno intenzione di mollare specialmente da Castaldia/Gajardin dove si irradia per una vasta area, considerando che adesso tutte le antenne, post assetto RAI, sono tutte puntate lì.
E' una mia impressione.:)

Credo che questo 46 verrà utilizzato sicuramente da qualcuno anche nel resto della Regione...;)...credo che si può accorpare i canali sul Mux principale di 7Gold sul 32,eliminando qualche cianfrusaglia di canale inutile...
 
Credo che questo 46 verrà utilizzato sicuramente da qualcuno anche nel resto della Regione...;)...credo che si può accorpare i canali sul Mux principale di 7Gold sul 32,eliminando qualche cianfrusaglia di canale inutile...
Si infatti, qualcuno, anche in questo caso, dovrà pur fare accordi con qualcun altro o consorziarsi. La coperta è corta, più che lasciare fuori i piedi, anche i polpacci. :D
 
Sul 57 non ci può stare, sul 25 di Cairo nemmeno (?), sul 32 c'e' Telepadova/7Gold, altre frequenze non ce ne sono, resta il 58 ex B.C.
Non so se al Ministero stanno aspettando ancora l' O.K. dell' UE appunto per l'utilizzo delle frequenze EX. B.C.
Finirà come l'ex 33 di Rete-A2 che andò sul 54, da qualche parte questi li devono pur far traslocare dato che comunque stanno interferendo.
Per fare chiarezza sulla collocazione futura di Retecapri e Rete A mux 2, allo stato attuale fa ancora testo quanto introdotto con la delibera 539/13/CONS dell'Agcom che prevede:
- al posto del 57 "il canale 54 è assegnato entro la fine del 2016 e non prima della definizione del coordinamento internazionale con le Amministrazioni di Svizzera e Francia" (escluse aree tecniche 4 e 15 dove è pianificato il 32)
- al posto del 33 "in 21 postazioni incluse nelle aree tecniche nn. 5, 6, 7 e nel nord delle Marche è assegnato temporaneamente il canale 54, nelle more della definizione del coordinamento internazionale del canale 33 con le Amministrazioni di Slovenia e Croazia"

In pratica, lo spostamento di Rete A mux 2 nell'alto Adriatico dal 33 al 54 è considerato temporaneo, teoricamente dovremmo convincere gli sloveni a mollarci il 33 e a quel punto il mux dovrebbe rientrare sul 33 (ma chi ci crede? :eusa_wall: ); successivamente, entro la fine del 2016, Retecapri dovrebbe spostarsi sul 54 così liberato (e nel frattempo i croati staranno ad aspettarci? :eusa_wall: ).
Mi sembra evidente che le cose non potranno svolgersi così e dovrà uscire un nuovo provvedimento, dovremo sicuramente mantenere liberi sia il 33 che il 57 entro breve tempo.

Sull'utilizzo delle frequenze ex beauty contest sono convinto anch'io che sia tutto fermo in attesa dell'OK dell'Unione Europea alla chiusura della procedura di infrazione contro l'Italia.
 
Eccome no, come il 59 di canale Italia 2 che non ci doveva andare o Antenna 3 che doveva andare sul 28.
Il 33 del Trstelj che se glie lo vai a toccare ti sparano dopo tutto quello che hanno fatto per il Mux-C SLO.
Ormai non ci crede piu' nessuno agli "scribi dell'AGCOM" ..
 
Ultima modifica:
In tutto questo mi chiedo come evolve la situazione di Telefriuli che deve liberare il 45 e anche del mux Ostitel che deve liberare il 35...Una soluzione potrebbe essere andare con i canali principali sul mux Nord 1,basta togliere quella spazzatura inutile tipo Bassano Tv,Venezia Tv ecc ecc...Per quanto riguarda la Capra la soluzione potrebbe essere quella di mandarla sul 32 e spostare eventualmente 7Gold con un unico Mux sul 46 (ovviamente solo supposizioni;) )...vabbè tra poco la pentola esploderà...
 
Visto i canali che porta e il FEC peggiore è chiaro che ReteA2 sia considerato molto provvisorio...(fra l'altro per i "quinti" mux dei 3 operatori principali presto si tornerà a parlare di dvb-T2..
Quindi per reteA2 (in attesa del T2, in VHF?) ci potrebbe essere anche l'alternativa temporanea all'italiana del 58... visto che 57-60 sono considerati canali-backup
 
E lo so, ma qui bisogna considerare dall'atto pratico le cose.
Noi siamo smanettoni conosciamo tutti i tralicci e tutte le antenne e abbiamo consumato le scarpe nelle alture e anche sui tetti, ma la gente comune, almeno da queste parti non ha più VHF.
Qui ormai c'e' poco da fare sempre dall'atto pratico con unica antenna su un solo sito.
Se ci saranno aspettative "solide" future in VHF, puo' darsi che qualcuno ci pensi, ma ripeto , la vedo dura anche per tutto il resto.
P.S.
.vabbè tra poco la pentola esploderà...
Esatto ci resta solo da aspettare che salti il coperchio o la valvola della pressione :)
 
Ultima modifica:
Qui ormai c'e' poco da fare sempre dall'atto pratico con unica antenna su un solo sito.

Vero! Ormai tutti i nuovi impianti sono costituiti da un'unica antenna puntata verso Castaldia senza informarsi su tutto quello che (fortunatamente) ci sta intorno, e poi la gente si lamenta che formula 1 e mondiali di calcio sono a pagamento. ;)
 
Segnalo che il mux C sloveno sul UHF 22 V dal Kuk (che a Udine e provincia si riceve comodamente puntando Pedrosa) ha problemi di segnale, già stamattina avevo segnale fisso a 42% e qualità a 0, infatti i canali del mux non si vedevano, adesso i canali si vedono ma il segnale è attorno al 48% e la qualità a 8%.
Non so dirvi se lo stesso vale per il 27 V trasmesso dal Kuk, perchè io il 27 lo ricevo dal Nanos e da lì non ha nessun problema.
Tanto per dare un'idea è lo stesso tipo di segnale e problema che si aveva quando da Pedrosa era acceso il mux TVM sul 22V che interferiva, infatti così sul momento mi sono fatto dei brutti pensieri al riguardo....:icon_twisted:
Se Stradivario (o qualcun altro) che riceve da Pedrosa legge, magari può controllare anche lui, magari il segnale di entrambi i mux, così da avere conferme o meno.
Ovviamente questa è la situazione in questo momento, spero che nel frattempo tutto si sistemi al più presto.
Ciao ;)
 
Ciao mauruczko, è successa la stessa cosa ieri sera dal Nanos, mentre il 33 dal Trstelj era regolare, TVM non era acceso.
Stamattina o ieri sera tardi è tornato apposto. Adesso mi sto guardando il film su POP TV. :)
 
Ciao mauruczko, è successa la stessa cosa ieri sera dal Nanos, mentre il 33 dal Trstelj era regolare, TVM non era acceso.
Stamattina o ieri sera tardi è tornato apposto. Adesso mi sto guardando il film su POP TV. :)
Grazie per il feedback dalle alture pordenonesi :D Avranno lavori in corso.
Speriamo che torni a posto presto anche dal Kuk, domattina alle 7.00 volevo guardarmi la MotoGp su Kanal A, ripiegherò sul sat, le alternative per fortuna non mi mancano...:laughing7: magari invece resto a dormire che è meglio :laughing7: :lol:
Ciao ;)
 
slo1.png

slo2.png


Ciao mauruczko, sono esattamente nella tua situazione, il 27 nessun problema , il 22 varia dal 28% al 63% ma squadretta sempre.
Io ero convinto che anche il 22 lo ricevevo dal Nanos:eusa_think:. Sicuro che arriva dall'Ucka?:eusa_think:
 
Ciao mauruczko, sono esattamente nella tua situazione, il 27 nessun problema , il 22 varia dal 28% al 63% ma squadretta sempre.
Io ero convinto che anche il 22 lo ricevevo dal Nanos:eusa_think:. Sicuro che arriva dall'Ucka?:eusa_think:
No, non ho detto Ucka, quello è il sito della tv croata.
I mux sul 22 e sul 27 in Verticale per chi punta Pedrosa, si ricevono dalla Slovenia dal Monte Kuk, tra l'altro senza la necessità di nessun filtro apposito, se ingrandisci la piantina del secondo link sotto vedrai che è proprio in linea alle spalle di Faedis.
vedi qui i siti trasmittenti: http://www.rtvslo.si/dvb-t/oddajniki
E qui la piantina: http://www.rtvslo.si/dvb-t/moznost_sprejema
Comunque anche oggi continua il segnale molto basso sul 22, anche se da me i canali riesco a vederli senza squadrettamenti.
Ciao ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso