Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sul cartaceo di ieri c'era una pagina intera dedicata, con l'articolo scrito nel link, in aggiunta c'era una tabella riassuntiva con le principali modifiche da apportare agli impianti. Concordo con te che questo articolo spiega bene il da farsi per ricevere la Rai.
Peccato che andava fatto almeno un mese fa, quando invece sono state scritte (da tutta la stampa regionale) diverse inesattezze purtroppo.
Ciao ;)
 
Intanto potrebbero sollecitare ad accelerare i tempi per la sistemazione "definitiva" del sistema radiante e quei 3 db aggiuntivi previsti da Castaldia. ps: ce anche la rilocazione definitiva dei nuovi pannelli radianti di Udine. Quindi non ce lavoro da fare solo per gli utenti ;)
 
Ultima modifica:
[ Omissis ....]

Carmen Botti di Rai Way:
"Il segnale ora è ottimo e più penetrante rispetto a prima...
Essendo il sito di Castaldia originalmente predisposto per la banda V^
e non per la IV^, in molti casi l'antenna si rivela non adeguata..."


mmmm.gif

Replico nuovamente a costo di essere pesante fino all'intolleranza, che le cose dette nel servizio, sono note ovvie e comprovate.
La Signora prima fare tali affermazioni, si sarebbe per lo meno degnata di studiare la storia delle emissioni nelle zone, di conseguenza spiegare il perchè alla gente, è avvenuto tutto ciò.
Stessa cosa per i quotidiani e per qualche emittente locale con la barba ...
 
Ultima modifica:
Noto solo ora che Rete Veneta si è spostata dalla LCN 18 ed è andata ad occupare la 92 assieme ad un'altra copia dello stesso canale che già si trovava in quella posizione.
Qualcuno sa forse quando è successo di preciso? Grazie! ;)

edit: dovrebbe essere da oggi, in quanto una registrazione del mux del 18 gennaio, cioè ieri, dava ancora la LCN 18 per una delle tre copie di ReteVeneta (le altre 92 e 999).
 
Ultima modifica:
Noto solo ora che Rete Veneta si è spostata dalla LCN 18 ed è andata ad occupare la 92 assieme ad un'altra copia dello stesso canale che già si trovava in quella posizione.
Qualcuno sa forse quando è successo di preciso? Grazie! ;)

edit: dovrebbe essere da oggi, in quanto una registrazione del mux del 18 gennaio, cioè ieri, dava ancora la LCN 18 per una delle tre copie di ReteVeneta (le altre 92 e 999).
Si,credo sia di ieri.
Ieri sera facendo zapping non era più sul 18, mentre il giorno prima si.
Ciao ;)
 
Dal mux TV7 sull'UHF 21 è stato eliminato TV7 Topkar, che resta disponibile nell'altro mux, e TV7 Doc ora si trova sulla LCN 211 invece che 605.
 
Replico nuovamente a costo di essere pesante fino all'intolleranza, che le cose dette nel servizio, sono note ovvie e comprovate.
La Signora prima fare tali affermazioni, si sarebbe per lo meno degnata di studiare la storia delle emissioni nelle zone, di conseguenza spiegare il perchè alla gente, è avvenuto tutto ciò.
Stessa cosa per i quotidiani e per qualche emittente locale con la barba ...
Scusate , nel post precedente, a causa click in piu', volevo ribadire, quanto già espresso in precedenza che adesso è stato integrato nel quote.
Morale: prima di fare dichiarazioni insulse, che sono conosciute nelle zone da 40 e passa anni, un minimo di decenza ed umiltà ...
Edit: Cara Signora di RaiWay la V banda in Piancavallo non l'ha decisa la RAI, ma l'arguzia di chi ha piantato i tralicci.
Non per nulla in Castaldia si è deciso dal 1975 di partire in V banda....
Edit 2 Come già spiegato ....dal 1975 ... si "rivada" a studiare la storia ....
Edit3: e per essere ancora più cattivo 1975-1978 lo hanno capito "E.I. di quella volta" PTT-TSI1, AFNT, E.R.A. Stereo 2000 e TelePolcenigo/TMC a colori in PAL/SECAM/NTSC "come in un colpo solo" si irradia il segnale dalla laguna di Venezia fino in Istria..poi le cose sono cambiate e adesso non si può più fare.
 
Ultima modifica:
E poi per quanto riguarda 'sto benedetto Mux-5 Rai in VHF tanto decantato da taluni, dato che c'è il Venda sul VHF-05, sul CH-09, visto che è rimasto solo questo, in tutto il Nord-Est Adriatico "con le potenti tropo che ci sono qua" dal Venda, passando per il Visentin, andando in Gajardin, Castaldia (Dio ci salvi invasione su tutto l'Alto Adriatico), Udine, Gorizia ed infine Trieste, cosa facciamo ? Polarizzazioni miste sui cocuzzoli montani a seconda di come tira l'irradiazione o meglio la tropo ?
 
Rai mux 5

E poi per quanto riguarda 'sto benedetto Mux-5 Rai in VHF tanto decantato da taluni, dato che c'è il Venda sul VHF-05, sul CH-09, visto che è rimasto solo questo, in tutto il Nord-Est Adriatico "con le potenti tropo che ci sono qua" dal Venda, passando per il Visentin, andando in Gajardin, Castaldia (Dio ci salvi invasione su tutto l'Alto Adriatico), Udine, Gorizia ed infine Trieste, cosa facciamo ? Polarizzazioni miste sui cocuzzoli montani a seconda di come tira l'irradiazione o meglio la tropo ?

Ciao a tutti!
Per il mux 5 non servirebbero altre frequenze, basterebbe riorganizzare meglio i 4 mux già esistenti, ad esempio sul mux 4 basterebbe togliere Rai 5 e Rai storia e spostarli sullo spazio disponibile degli altri 3 mux, a questo punto il mux 4 avrebbe Rai HD che può diventare Rai1HD ed ottimizzando il bit rate si può trasmettere anche Rai 2 e Rai 3 HD , in un mux da 19,9 Mbit complessivi dando ad ogni canale almeno 6 Mbit che con l'mpeg 4 H264 dà buoni risultati (vedasi i canali sloveni in Hd con 5 mbit).
Basta un poca di buona volontà e la trasmissione dei 3 canali Rai in Hd si può fare, basta volerlo...
 
Si,credo sia di ieri.
Ieri sera facendo zapping non era più sul 18, mentre il giorno prima si.
Ciao ;)
Io fino a pochi momenti fa avevo ancora Rete Veneta sul 18, ma dopo aver letto i post di questa pagina sono andato sul 18 e improvvisamente è apparso il messaggio che il canale è stato spostato.

Quindi ora il 18 della LCN è libero e chissà che canale prenderà posto, perché una volta c'era Telemare, ma ora non esiste più questo canale. :eusa_think:

.
 
Intanto stamattina ho avuto nuovamente segnale su UHF 41 del Mux Televenezia ed è comparso il canale TPN Veneto (come aveva già annunciato il responsabile del Mux Televenezia) che ha preso posto oltre l'800 perché io ho questo canale all'885. ;)
 
Noto solo ora che Rete Veneta si è spostata dalla LCN 18 ed è andata ad occupare la 92 assieme ad un'altra copia dello stesso canale che già si trovava in quella posizione.
Qualcuno sa forse quando è successo di preciso? Grazie! ;)

edit: dovrebbe essere da oggi, in quanto una registrazione del mux del 18 gennaio, cioè ieri, dava ancora la LCN 18 per una delle tre copie di ReteVeneta (le altre 92 e 999).
Soltanto sul mio vecchio tv LG ora ho al 92 le 2 copie di Reteveneta e anche 7 Gold Plus che era già presente. :D

Invece sul mio nuovo tv Sony che prevede solo un canale per ogni posizione della LCN, al 92 ho solo 7 Gold Plus, mentre le altre 2 copie di Reteveneta che dovevano occupare la LCN 92 sono sparse oltre l'800 e resta fissa soltanto la copia presente al 999. :D
 
Soltanto sul mio vecchio tv LG ora ho al 92 le 2 copie di Reteveneta e anche 7 Gold Plus che era già presente. :D

Invece sul mio nuovo tv Sony che prevede solo un canale per ogni posizione della LCN, al 92 ho solo 7 Gold Plus, mentre le altre 2 copie di Reteveneta che dovevano occupare la LCN 92 sono sparse oltre l'800 e resta fissa soltanto la copia presente al 999. :D
Anche io ho un Sony, ed è bastato spostare manualmente nella lista canali uno dei Reteveneta oltre l'800 per rimetterlo sul 18 :D
Ciao ;)
 
Ciao a tutti!
Per il mux 5 non servirebbero altre frequenze, basterebbe riorganizzare meglio i 4 mux già esistenti, ad esempio sul mux 4 basterebbe togliere Rai 5 e Rai storia e spostarli sullo spazio disponibile degli altri 3 mux, a questo punto il mux 4 avrebbe Rai HD che può diventare Rai1HD ed ottimizzando il bit rate si può trasmettere anche Rai 2 e Rai 3 HD , in un mux da 19,9 Mbit complessivi dando ad ogni canale almeno 6 Mbit che con l'mpeg 4 H264 dà buoni risultati (vedasi i canali sloveni in Hd con 5 mbit).
Basta un poca di buona volontà e la trasmissione dei 3 canali Rai in Hd si può fare, basta volerlo...
Si infatti, la mia voleva essere solo una provocazione conoscendo personalmente le alture di emissione. RTV SLO ha insegnato.
Concordo in pieno, che ci vuole un po' di buona volontà, ma come disse il Dott. "Bones" in Star-Trek IV al Capitano "Kirk" "La mentalità burocratica è l'unica costante dell'universo."
Il Ministero a sfavore RAI gli ha assegnato un CH in VHF , e come si diceva nel 3D apposito ormai chiuso, hanno, per dirla in pordenonese, calato all'evidenza delle decisioni, "le braghe".
A meno che non vogliano partire in T2, allora cambiano i discorsi, vedasi i Mux Croati di EVO-TV.
 
Ultima modifica:
Ho notato che sul Mux Timb 3 (UHF 48) è stata aggiunta un'altra copia del canale VERO con LCN 144 oltre a quella già presente con LCN 137 e a VERO CAPRI con LCN 55 che ha la stessa programmazione. :D

Quindi ora su questo Mux siamo arrivati a 27 tra canali che hanno diverse copie e i vari servizi on demand. :5eek:
 
Anche io ho un Sony, ed è bastato spostare manualmente nella lista canali uno dei Reteveneta oltre l'800 per rimetterlo sul 18 :D
Ciao ;)
Aspetterò se arriva presto un altro canale al 18, altrimenti farò anch'io come te rimettendo manualmente Reteveneta su LCN 18. ;)
Infatti è comodo avere questo canale al 18 con l'EPG. :)
Ciao. :icon_cool:
 
RAN Friul sta trasmettendo con doppio logo, oltre al consueto logo arancione c'è un fantastico RAN 7 molto simile a quello della vecchia Europa7 giallo con la scritta in blu sovrapposta RAN anziché europa :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso