Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nessuno investe nel nuovo digitale terrestre: il DVB-T2 slitta a data da destinarsi
Il passaggio al digitale di seconda generazione - previsto per il nuovo anno - non ci sarà, o almeno non per ora: a partire dal primo gennaio 2015, infatti, sarebbe dovuto scattare il passaggio al nuovo standard DVB-T2, che avrebbe consentito ai telespettatori italiani di accedere a un ventaglio più ampio di canali e vedere la tv anche in ultra HD. E invece non accadrà proprio nulla. La crisi ha arrestato l’evoluzione tecnologica: nessuna emittente televisiva italiana ha ancora deciso di investire nelle infrastrutture necessarie per trasmettere nel nuovo formato. È tutto rinviato al 2016, se non addirittura al 2018.
Doveva partire a gennaio 2015, come previsto dal governo Monti, ma ora è rinviato ai prossimi anni: il nuovo standard DVB-T2 del digitale terrestre ci consentirà di accedere a molti più canali e di vedere la tv anche in ultra HD. Ma la crisi ha impedito finora alle emittenti di investire nella nuova tecnologia....(tratto da kataweb Repubblica ) .....no comment !!
 
Per TVM fare una SFN equivarrebbe a rinunciare al diritto su una delle due frequenze, visto che al momento hanno diritto a due frequenze, ed infatti, come ben sai, proprio per questo i loro due mux sono diversi tecnicamente, anche se nei contenuti solo marginalmente.
Uno trasmette solo da Conconello (UHF 25), l'altro solo da Muggia (UHF 41), situazione che ricalca quella dei loro vecchi ripetitori ai tempi dell'analogico.
Sicuramente rinunceranno, forse anche a entrambe le frequenze, ma solo quando sarà il momento giusto per ottenere un compenso che sia il più alto possibile.
E se lo faranno, potrebbero poi consorziarsi per la gestione comune della frequenza per il mux che conterrebbe i canali delle tv consorziate.
Sarà da vedere a chi rimarrà in mano la gestione del mux, e questo dipenderà da come converrà alle parti.
C'è anche da considerare che poi tutti i canali del mux devono confluire alla sede del gestore di questo mux, e questo comporta che ci siano comunque dei costi per l'invio del segnale dalla sede dell'emittente alla sede del gestore.

non credo rinunceranno perchè sono arrivati in posizione utile in graduatoria ;)
 
no no sono in posizione utile con una sola frequenza, TPN invece con due.

All'uomo con la barba la do buona solo se usa la seconda frequenza per metterci dentro qualche altra emittente locale del FVG,altrimenti per quello che trasmettono basta e avanza una anche per loro...;)
 
:laughing7::laughing7: Fa sempre parte delle "Barufe Ciozote" = "Baruffe Chiozzote" sempre al TG serale di quella nota emittente pordenonese di venerdì e sabato passati. :laughing7::laughing7: ..:eusa_doh:
Edit: ci mettiamo dentro anche "Sior Todero Brontolon" e la parte la lascio a voi a chi assegnarla. :)
 
Ultima modifica:
Ho visto che sul Mux Canale Italia 2 (UHF 59) non c'è più Canale Italia 237, ma permangono tutti gli altri canali con tutte le varie copie. :D
 
"gustandomi" :doubt:in SD la scorpacciata di gol della partita di calcio serale su raidue, mi chiedevo se qualche prezioso contatto di questa interessante sezione dedicata al FVG potrebbe tenerci aggiornati ,cosi' com'e' stato riguardo ai recenti cambiamenti per la ricezione del segnale a Udine, riguardo una futura accensione del segnale Hd in digitale terrestre per rai 2 e rai 3. Mi chiedevo se gli impianti e relative frequenze sono gia'pronti, e in tal caso cos'e' che ritarda a tempo indefinito l'accensione.
Sempre parlando di Rai, ho letto su un altro thread del forum ad argomento nazionale che verso inizio estate ,secondo le parole del direttore di testata, dovrebbero verificarsi dei cambiamenti riguardo gli attuali 2 canali Rai Sport, cioe' la variazione con la costituzione di un unico canale sportivo ,con relativo contenuto visibile sia in Hd che in Sd per chi fosse sprovvisto di decoder compatibile con l'alta definizione, e anche riguardo a questa variazione se eventuamente si dovessero sapere date piu' precise ringrazio anticipatamente
 
Quello che si sa, lo sai già, per il resto nessuna novità resa pubblica.
I canali HD della Rai fanno parte di un mux che non è ancora ufficialmente un mux nazionale attivo.

Però per chi fosse interessato, le versioni HD di Rai 1, Rai 2, Rai 3 si possono ricevere via satellite, sia dal satellite HotBird (13° est), dove trasmettono anche Sky, Rai, Mediaset, Tivusat e tanti altri canali singoli), sia dal satellite Astra (19° est). I canali sono criptati e per decriptarli serve una smartcard Tivusat attiva.
 
Si tratta del mux 5 attualmente predisposto sugli impianti del Belvedere e Venda in vhf, Gubitosi aveva annunciato a fine anno che prestissimo arriveranno.
E davvero un peccato che non ci siano ancora sul dtt, visto che sempre più programmi anche in contemporanea sono in hd.
Io grazie al sat ne hò visione e ad es posso seguire il tg2 delle 20,30 in hd che è splendido
Per rai sport si vedrà la prossima estate ;)
 
Si tratta del mux 5 attualmente predisposto sugli impianti del Belvedere e Venda in vhf, Gubitosi aveva annunciato a fine anno che prestissimo arriveranno.
E davvero un peccato che non ci siano ancora sul dtt, visto che sempre più programmi anche in contemporanea sono in hd.
...
Si, è un peccato che ancora non ci siano ma sarebbe anche ora che si finisca di predisporre e progettare con i soliti criteri che in questo caso pare siano quelli di favorire e garantire, come al solito,i capoluoghi regionali noncuranti che in questo modo gran parte della nostra regione non avrebbe alcuna copertura. Se si tratta di vhf, anche se a qualcuno non piace, la soluzione sarebbe alquanto facile e sperimentata con il dovuto e naturale coordinamento frequenziale "adriatico" mentre per Trieste basterebbe usare un canale uhf locale
 
Ultima modifica:
Alla fine del tgr delle 14 hanno mandato in onda lo spot che annuncia la "digitalizzazione" della sede regionale per il 19 gennaio 😀

Inviato dal mio OnePlus One
 
Scritta scorrevole su Tv7 Doc che vi riguarda: "Avvisiamo i telespettatori del Friuli Venezia Giulia che a partire da mercoledì 21/01/2015 Tv7 Doc sarà spostato sul canale 211."
 
Articolo del Messaggero sullo spegnimento del 25 rai http://messaggeroveneto.gelocal.it/...ento-la-rai-non-si-vede-1.10683407?ref=search a mio avviso articolo scritto con criterio e correttezza
Nel mio paese sono pochissimi gli impianti modificati, a parte chi hà l'antenna in verticale sul tx di Forgaria m di Mures che continua aricevere il mux 1 senza problemi, gli altri o hanno impianti a larga banda o il segnale entra lo stesso anche se filtrato come a casa mia, altrimenti non si spiega l'esiguo numero di antenne adeguate.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso