Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il fatto e' che sono spariti tutti i contenuti del mux tvm, e con la ricerca della frequenza uhf 25 ora trova solo le barre colorate test del Cairo. Il mux tvm e' evaporato da Conconello, non c'e' piu' traccia. Il decoder da' tutti i canali che fino a ieri costituivano il mux, come inesistenti. L'hanno spento, non sappiamo se momentaneamente , forzati, o su richiesta di EI per proseguire nel test. Diceva TriesteOggi che si sarebbero mossi solo dopo aver accesso a nuova "dimora"digital terrestre
 
Ultima modifica:
Sì, non c'è dubbio che TVM sia spento, ma ho ancora dei dubbi sull'accensione da Muggia di Cairo, io ho Muggia in ottica e non ricevo nulla sul 25, e in questi giorni la propagazione è forte.
Avendo la collina di Scorcola che mi blocca i segnali da ovest, ricevo infatti segnali stabili da sud-ovest, e quindi mux romagnoli sulle frequenze VHF 6 (DI-TV), ed UHF 34 (Studo 1), 39 (Teleradiocittà), 46 (Teleromagna), e RTV San Marino sul 51 che mi copre l'AB Media già debole di suo.

In ogni caso, anche se non tutti lo ricevono (come è vero anche per il 25 da Conconello) sul 41 da Muggia il mux Canale 6 contiene gli stessi canali del mux TVM (eccettuata la versione in MPEG-4 di TVM, che comunque non è HD ed è lo stesso identico canale).
 
Sì, non c'è dubbio che TVM sia spento, ma ho ancora dei dubbi sull'accensione da Muggia di Cairo, io ho Muggia in ottica e non ricevo nulla sul 25, e in questi giorni la propagazione è forte.
Avendo la collina di Scorcola che mi blocca i segnali da ovest, ricevo infatti segnali stabili da sud-ovest, e quindi mux romagnoli sulle frequenze VHF 6 (DI-TV), ed UHF 34 (Studo 1), 39 (Teleradiocittà), 46 (Teleromagna), e RTV San Marino sul 51 che mi copre l'AB Media già debole di suo.

In ogni caso, anche se non tutti lo ricevono (come è vero anche per il 25 da Conconello) sul 41 da Muggia il mux Canale 6 contiene gli stessi canali del mux TVM (eccettuata la versione in MPEG-4 di TVM, che comunque non è HD ed è lo stesso identico canale).

Penso che hai ragione tu,essendo spento Tvm sul 25 ed essendo la frequenza libera può essere che arrivi tranquillamente dal Piancavallo...Da vedere se Tvm è spento per un guasto o se l'hanno spento per l'imminente attivazione del Mux Cairo Due...Comunque anche da Muggia sul 41 non ricevo nulla...In compenso vedo stabilmente i Mux Studio 1 e Telechiara dal Veneto oltre al solito 7Gold Plus...
 
Sarà un guasto,
a Gorizia è ancora acceso e quindi è ancora possibile seguire sul ch 25, tvm, canale6, canale6hd e teleant. extra mentre invece sul ch 34, tvm, canale6, canale6hd e teleant. extra.
 
Mah, non saprei non li seguo come credo buona parte della popolazione, comunque aggiungo fra parentesi la Lcn

Sarà un guasto,
a Gorizia è ancora acceso e quindi è ancora possibile seguire sul ch 25, tvm(87), canale6(88), canale6hd(588) e teleant. extra(77) mentre invece sul ch 34, tvm(906), canale6(909), canale6hd(911) e teleant. extra(910).

edit: per curiosità, facendo la ricerca automatica mi salta il ch 25 ed inserisce solo il mux sul 34 con la lcn(77,87,88 e 588) mentre se aggiungo con la ricerca manuale il mux del ch25 mi inserisce questi con la numerazione precedente e quelli del 34 li cambia con quella aggiuntiva(906,909,910 e 911)
 
Ultima modifica:
Per riepilogo aggiungo la situazione dei due mux:

Mux TVM:

TVM (87)
Canale 6 (88)
TELEANTENNA EXTRA (647) (trasmette TeleAntenna Shopping)
Canale 6 HD (588) (trasmette Canale 6 SD in MPEG-4)

Mux Canale 6:

Canale 6 (88)
TVM (87)
RTA TELEANTENNA (665) (trasmette una schermata rossa)
TELEANTENNA EXTRA (647) (trasmette TeleAntenna Shopping)

A Trieste il mux TVM (UHF 25 da Conconello) è spento, mentre il mux Canale 6 (UHF 41 da Muggia) è acceso.
Ed in base a quanto ci riferisce charliemax, sembra che a Gorizia ricevano il mux TVM sia sull'UHF 25 che sul 34, e quindi è assente il mux Canale 6.
 
Ultima modifica:
A Gorizia(M. San Michele) il secondo mux trasmette sul ch 34 mentre sul ch 41 c'è TeleMare.

Chissa che l'analisi sul "campo" di questi mux di canale6/tvm non sia utile alle autorità competenti?
 
il fatto e' che sono spariti tutti i contenuti del mux tvm, e con la ricerca della frequenza uhf 25 ora trova solo le barre colorate test del Cairo. Il mux tvm e' evaporato da Conconello, non c'e' piu' traccia. Il decoder da' tutti i canali che fino a ieri costituivano il mux, come inesistenti. L'hanno spento, non sappiamo se momentaneamente , forzati, o su richiesta di EI per proseguire nel test. Diceva TriesteOggi che si sarebbero mossi solo dopo aver accesso a nuova "dimora"digital terrestre
Quel 25 di Cairo da Castaldia che è l'unico acceso per il momento, sta viaggiando lontano. Probabilmente devi trovarti in una posizione "giusta" che ti arrivano bene i segnali da Pordenone. Stessa cosa successe quando accesero il 25 provvisorio Rai per prove, sempre da Castaldia, che fu avvistato verso est da Trieste a Pola.
Con 'sto caldo poi, riuscire a capire da dove arrivino i segnali è un enigma. Le condizioni cambiano da ora in ora.(su tutte le bande)
 
Ultima modifica:
Gia', mi fai ricordare i tempi dell'analogico quando mi entrava potente l'uhf 57 da Pordenone, mi sembra tmc all'epoca, rendendomi impossibile la visione di Canale 5 sulla stessa frequenza da Conconello. Durante le scene di nero in qualche film, vedevo nettamente i contorni dell'altro contenuto, tipo l' "effetto negativo" delle fotografie.
In ogni caso, qualora in ipotesi tornasse il mux tvm, io da Conconello non lo vedrei comunque; troppo potente il segnale "rivale" proveniente da fuori sulla stessa frequenza, vedo perfettamente lineari le barre colorate del mux Cairo , lo scorrevole con la scritta test e si sente perfetto il fischio di sottofondo
 
Beh, ma ovvio che lo vedi perfettamente, col digitale basta superare una certa soglia e vedi perfetto. Alcuni deboli segnali digitali, a parità di potenza, in analogico si vedrebbero malissimo.
Se in analogico avevi un range di ricezione da segnale nullo a perfetto con tutte le possibilità intermedie, in digitale hai solo due possibilità (0 o 1), o vedi o non vedi, e quando squadretta è perchè il segnale è al confine tra le due opzioni, cambiando di continuo tra le due, cosa che fa mancare i dati necessari per un'immagine completa.

Mi ricordo ad esempio che il satellite Arabsat in analogico lo ricevevo malissimo, perchè Trieste è ai bordi del suo footprint medio-orientale, riuscivo a malapena a distinguere il logo dei canali, poi quando passò in digitale (ancora nel 1998), ecco canali perfetti, da regia, ma la potenza era sempre la stessa.

In questi giorni ricevo anch'io il 25 di Cairo Due, ma sicuramente dalla Romagna, assieme ad altri mux di quella zona.
 
ok ti ringrazio molto. Pensavo una cosa, e cioe' : quando una frequenza proveniente da fuori comincia a diventare fastidiosa per la corretta ricezione di una frequenza "cittadina" sul dtt ?
Ad esempio, al tempo della contesa del 22 tra mux tvm e mux sloveno, vedevo come risultato dell'accensione parallela il classico quadro nero e il decoder, in maniera "salomonica", mi diceva di non aver trovato nessun canale sulla frequenza, visto che i contendenti si annullavano a vicenda.
Mi chiedevo se c'e' una soglia entro la quale una frequenza cittadina dominante a livello di qualita' e potenza puo' sopportare senza batter ciglio l'arrivo di un segnale "parallelo", anche se piu' debole, in arrivo da fuori.
grazie
 
ok ti ringrazio molto. Pensavo una cosa, e cioe' : quando una frequenza proveniente da fuori comincia a diventare fastidiosa per la corretta ricezione di una frequenza "cittadina" sul dtt ?
Ad esempio, al tempo della contesa del 22 tra mux tvm e mux sloveno, vedevo come risultato dell'accensione parallela il classico quadro nero e il decoder, in maniera "salomonica", mi diceva di non aver trovato nessun canale sulla frequenza, visto che i contendenti si annullavano a vicenda.
Mi chiedevo se c'e' una soglia entro la quale una frequenza cittadina dominante a livello di qualita' e potenza puo' sopportare senza batter ciglio l'arrivo di un segnale "parallelo", anche se piu' debole, in arrivo da fuori.
grazie
Con l'analogico una sovrapposizione era tollerabile nel senso che vedevi i "fantasmi" in sottofondo o uno scorriquadro.
In digitale, in parole povere, quando uno dei due segnali supera una certa soglia dipendentemente dalla modulazione, ecco che di punto in bianco arriva il "nero" e prima lo squadrettamento.
In modo riduttivo, con la tropo, l'aumentare o il diminuire dei segnali lontani interferenti provoca "il vedi e il non vedi" ed in mezzo lo squadrettamento che ti avvisa che sta per arrivare l'incombenza. :)
Se prima ti arrivava il 57 da Col Gajardin "bene" adesso che TVM è spento sul 25 , il segnale da Castaldia è sufficiente a farti permanere la visione costante del Mux Cairo sul tuo decoder o TV.
 
Mi chiedevo se c'e' una soglia entro la quale una frequenza cittadina dominante a livello di qualita' e potenza puo' sopportare senza batter ciglio l'arrivo di un segnale "parallelo", anche se piu' debole, in arrivo da fuori.
grazie

C'è, ma è difficile valutarla, perchè dipende da molti fattori.
Pensa però ad una cosa, quando c'è propagazione si ricevono anche segnali da ripetitori lontani, e quasi sempre questo accade su frequenze che sono libere, ma in realtà un segnale propagato arriva anche su quelle frequenze regolarmente accese, che però non vengono intaccate, a meno di condizioni limite o un livello debole del segnale locale.
Se però ci sono due segnali equamente forti, non si vede nè l'uno nè l'altro.
 
In ogni caso, qualora in ipotesi tornasse il mux tvm, io da Conconello non lo vedrei comunque; troppo potente il segnale "rivale" proveniente da fuori sulla stessa frequenza, vedo perfettamente lineari le barre colorate del mux Cairo , lo scorrevole con la scritta test e si sente perfetto il fischio di sottofondo
Anch'io vedo il canale Test con barre colorate e in mezzo la scritta "Mode Test" e una barra colorata in rosso con il fischio di sottofondo su UHF 25 ed è comparso quando sono andato su uno dei canali del Mux TVM che sono scomparsi e al loro posto è arrivato Test al 942 e perciò senza LCN. :sad:

Quindi anch'io non so se lo ricevo da Conconello oppure da fuori, perché ricevo spesso il Mux Studio 1 su UHF 31, il Mux Televenezia su UHF 41 e alcune volte ricevo anche il Mux Telechiara su UHF 39 e pure il Mux 1 Rai dal Veneto su VHF 5. ;)
Quello che invece ricevo stabilmente è il Mux 7Gold Plus su UHF 46. :icon_cool:
 
Da fuori, Cairo a Trieste non è acceso, nè a Conconello nè a Muggia, si riceve per propagazione.
Chi ha visibilità a ovest, lo riceve da Piancavallo, chi ce l'ha verso sud, dalla Romagna.

Studio 1, Televenezia, Telechiara e Rai1 Veneto ti arrivano dal Veneto, mentre 7 Gold Plus arriva dal Piancavallo ed ha un segnale molto forte (si riceve anche in cima al Nanos), per questo è stabile. ;)
Tra l'altro 7 Gold Plus in Veneto ha una composizione leggermente diversa e trasmette sul 22.
 
Stasera problemi con il mux 1 Rai a Udine, ogni tanto sparisce e poi torna, problemi anche sul UHF 42 da Pedrosa, con frequenti squadrettamenti e assenza di segnale, su una delle mie tv sono addirittura spariti dalla lista canali sia Telequattro che Udinese Channel :5eek:

Edit: adesso sembra che il 42 sia tornato a posto, mentre ancora qualche "scherzetto" sulla Rai. Va bé sentiranno il caldo.
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso