Io non ricevo nulla sul 25, non è che Cairo vi arriva forse per propagazione? 

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sì, non c'è dubbio che TVM sia spento, ma ho ancora dei dubbi sull'accensione da Muggia di Cairo, io ho Muggia in ottica e non ricevo nulla sul 25, e in questi giorni la propagazione è forte.
Avendo la collina di Scorcola che mi blocca i segnali da ovest, ricevo infatti segnali stabili da sud-ovest, e quindi mux romagnoli sulle frequenze VHF 6 (DI-TV), ed UHF 34 (Studo 1), 39 (Teleradiocittà), 46 (Teleromagna), e RTV San Marino sul 51 che mi copre l'AB Media già debole di suo.
In ogni caso, anche se non tutti lo ricevono (come è vero anche per il 25 da Conconello) sul 41 da Muggia il mux Canale 6 contiene gli stessi canali del mux TVM (eccettuata la versione in MPEG-4 di TVM, che comunque non è HD ed è lo stesso identico canale).
A Gorizia(M. San Michele) il secondo mux trasmette sul ch 34 mentre sul ch 41 c'è TeleMare.
Chissa che l'analisi sul "campo" di questi mux di canale6/tvm non sia utile alle autorità competenti?
Quel 25 di Cairo da Castaldia che è l'unico acceso per il momento, sta viaggiando lontano. Probabilmente devi trovarti in una posizione "giusta" che ti arrivano bene i segnali da Pordenone. Stessa cosa successe quando accesero il 25 provvisorio Rai per prove, sempre da Castaldia, che fu avvistato verso est da Trieste a Pola.il fatto e' che sono spariti tutti i contenuti del mux tvm, e con la ricerca della frequenza uhf 25 ora trova solo le barre colorate test del Cairo. Il mux tvm e' evaporato da Conconello, non c'e' piu' traccia. Il decoder da' tutti i canali che fino a ieri costituivano il mux, come inesistenti. L'hanno spento, non sappiamo se momentaneamente , forzati, o su richiesta di EI per proseguire nel test. Diceva TriesteOggi che si sarebbero mossi solo dopo aver accesso a nuova "dimora"digital terrestre
Con l'analogico una sovrapposizione era tollerabile nel senso che vedevi i "fantasmi" in sottofondo o uno scorriquadro.ok ti ringrazio molto. Pensavo una cosa, e cioe' : quando una frequenza proveniente da fuori comincia a diventare fastidiosa per la corretta ricezione di una frequenza "cittadina" sul dtt ?
Ad esempio, al tempo della contesa del 22 tra mux tvm e mux sloveno, vedevo come risultato dell'accensione parallela il classico quadro nero e il decoder, in maniera "salomonica", mi diceva di non aver trovato nessun canale sulla frequenza, visto che i contendenti si annullavano a vicenda.
Mi chiedevo se c'e' una soglia entro la quale una frequenza cittadina dominante a livello di qualita' e potenza puo' sopportare senza batter ciglio l'arrivo di un segnale "parallelo", anche se piu' debole, in arrivo da fuori.
grazie
Mi chiedevo se c'e' una soglia entro la quale una frequenza cittadina dominante a livello di qualita' e potenza puo' sopportare senza batter ciglio l'arrivo di un segnale "parallelo", anche se piu' debole, in arrivo da fuori.
grazie
Anch'io vedo il canale Test con barre colorate e in mezzo la scritta "Mode Test" e una barra colorata in rosso con il fischio di sottofondo su UHF 25 ed è comparso quando sono andato su uno dei canali del Mux TVM che sono scomparsi e al loro posto è arrivato Test al 942 e perciò senza LCN.In ogni caso, qualora in ipotesi tornasse il mux tvm, io da Conconello non lo vedrei comunque; troppo potente il segnale "rivale" proveniente da fuori sulla stessa frequenza, vedo perfettamente lineari le barre colorate del mux Cairo , lo scorrevole con la scritta test e si sente perfetto il fischio di sottofondo