Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stasera problemi con il mux 1 Rai a Udine, ogni tanto sparisce e poi torna, problemi anche sul UHF 42 da Pedrosa, con frequenti squadrettamenti e assenza di segnale, su una delle mie tv sono addirittura spariti dalla lista canali sia Telequattro che Udinese Channel :5eek:

Edit: adesso sembra che il 42 sia tornato a posto, mentre ancora qualche "scherzetto" sulla Rai. Va bé sentiranno il caldo.
Ciao ;)

Ciao sono a casa di amici e c'è lo stesso problema anche da loro che puntano Piancavallo . Pensavo che fosse il forte temporale che è in corso nel pordenonese.
 
Confermo anch'io i "mancamenti" per qualche secondo del mux Rai dal tx di Udine, verificato sia dall'antenna fissa che con impianto mobile, non ho controllato da Castaldia e tra l'altro mi pare che succeda già da un pò. Probabili problemi già in fase di ricezione della fonte dati mux(ts?)
 
Ieri sera sul tardi qui ha piovuto poco ma la montagna era illuminata dalle scariche a giorno. Almeno qua c'è stata qualche micro interruzione, inezie, dovuta ai soliti fenomeni atmosferici montani.

Di.TV è ormai il quinto giorno di fila che permane quasi senza interruzioni. Sarebbe interessante capire qual'è il TX in E.R. che arriva al mio QTH, dato che il livello di errore, quando supera la soglia dei dispositivi di casa, è quasi sempre a 0.

OT dal punto di vista scientifico e DX'r una volta avevamo ipotizzato i TX in E.R. sia con BillyClay che con elettt, poi la tropo è sparita e mi sono anch'io perso per strada.
Subito dopo lo switch off in FVG con la BLU-920 "rimasta orfana" sul Venda, scollegata con calata indipendente, entrò anche il Monte Nerone sul 54 che qua è rimasto libero per un certo periodo di tempo.
/OT scientifico.(DX'r).
 
Gli unici 06 veramente forti sono quelli di Calderaro e Monfestino...ma dovrebbero cambiare presto frequenza!
 
Tra l'altro 7 Gold Plus in Veneto ha una composizione leggermente diversa e trasmette sul 22.
Ecco perché non riesco a vedere il Mux sloveno sul CH 22, ma solo sul CH 33. ;)

Infatti mi ricordo che qualche mese fa ho agganciato per qualche ora il Mux 7 Gold Plus dal Veneto e quindi su quella frequenza non riesco ad avere un segnale stabile, ma per fortuna vedo il Mux sloveno su UHF 33. :)
 
Ecco perché non riesco a vedere il Mux sloveno sul CH 22, ma solo sul CH 33. ;)

Infatti mi ricordo che qualche mese fa ho agganciato per qualche ora il Mux 7 Gold Plus dal Veneto e quindi su quella frequenza non riesco ad avere un segnale stabile, ma per fortuna vedo il Mux sloveno su UHF 33. :)

Si, effettivamente il Mux-C SLO da me, pur con antenne predisposte e selettive, mi arriva meglio sul CH-33 dal Trstelj, che sul CH-22 dal Nanos. (Le emissioni dai Colli Euganei da me sono una tragedia).
Questa frequenza è libera in buona parte dell'Adriatico e pianura orientale, quindi acconsente una buona ricezione (quasi in MFN), in fin dei conti relativamente in ogni luogo ricevuto.
Considerando i TX Sloveni sulla parte orientale sono su tale canale così: Trstelj, Anhovo, Monte Santo, Slavnik, Tinjan e Croce Bianca.
Bisogna comunque prendere in considerazione che quel CH-33 è provvisorio ed è stato derivato nella rete Slovena ad oriente come "sostituto". Quindi la rete di emissione sia sul 22 che sul 33 è stata adattata "alla buona". Quando ci sarà la riunificazione, le cose sicuramente cambieranno.
Ecco il perchè questo 33 arriva bene.
P.S. Oriente è riferito alla parte Italiana Vs Slovenia, per la parte Slovena in casa è costa occidentale Vs. Italia.
 
Ultima modifica:
mi ricordo che ne avete gia parlato in precedenza, ma volevo chiedere che tipo di tempistica tecnica hanno in Slovenia in relazione a dvbt2, hevc ecc.. Un paio di anni fa mi sembra c'erano le prove tecniche con la videata della citta' di Ljubljana, a che punto stanno con i test e una precisa futura attivazione ? grazie
 
mi ricordo che ne avete gia parlato in precedenza, ma volevo chiedere che tipo di tempistica tecnica hanno in Slovenia in relazione a dvbt2, hevc ecc.. Un paio di anni fa mi sembra c'erano le prove tecniche con la videata della citta' di Ljubljana, a che punto stanno con i test e una precisa futura attivazione ? grazie
Mah, so per certo che in Slovenia c'è gente pragmatica e razionale.(anche in altre bande). Posso solo dirti che se fecero le prove in T2 dal Nanos sul CH-41 a suo tempo, dove contemporaneamente c'era 7-Gold/TelePadova su tale frequenza dal Gajardin, che ritornò sul CH-32, (le famose sabbie mobili :) ) , sicuramente qualcosa arriverà.
Stessa cosa fecero, sempre dopo lo switch-off, quando accesero per prove tecniche il Mux-A in DVB-T di allora sul VHF-E06 dal Nanos (EX-SLO-1) per ca 3 gg.
Qualcosa faranno.
 
Ciao a tutti da maxsat da Gorizia, volevo segnalare che da ieri quì a Gorizia non si ricevono più i mux Tvm e Canale 6 su Uhf 25 e 34, forse per il temporale notturno tra domenica e lunedì o forse per partenza mux Cairo due?
 
Buongiorno, beh no non intendevo Cairo sul 34, ma penso che dovendo spegnere il canale Uhf 25, abbiano spento anche il 34 che interferiva il mux Sponka tv da Trstelj sul uhf 34 in attesa di una nuova frequenza da parte dello Sviluppo Economico, o forse si tratta solo di conseguenze del temporale....
 
Buongiorno, beh no non intendevo Cairo sul 34, ma penso che dovendo spegnere il canale Uhf 25, abbiano spento anche il 34 che interferiva il mux Sponka tv da Trstelj sul uhf 34 in attesa di una nuova frequenza da parte dello Sviluppo Economico, o forse si tratta solo di conseguenze del temporale....

Stasera è tutto ritornato a posto con i due mux Tvm e Canale 6 sui canali 25 e 34 uhf.....
 
E già :( purtroppo anche a Gorizia hanno riacceso sia il 25 che il 34 e come detto con gli stessi canali su entrambi i mux tanto chi vuoi che controlli o sanzioni.
 
Ultima modifica:
Oggi ricevo il mux Cairo Due sull'UHF 25 al posto del mux TVM, e sembrerebbe essere trasmesso localmente (Conconello), vistro che il segnale è molto forte e lo ricevo anche con la sola antennina da interni collegata alla scheda DVB-T.
Inoltre sulle frequenze dove di solito ricevo per propagazione dei segnali dalla Romagna, oggi non ricevo nulla, nemmeno il mux Rai sul VHF 5 dal Venda, che in estate è praticamente sempre presente.
 
Si , forse ieri sera sul tardi c'era un po' di fading, almeno da me, verso il Veneto. Antenna Verde che seguo ogni tanto sul Mux in VHF-10 dai Colli Euganei di TV7 era al limite ed il Mux-1 Rai VHF-E05 dal Venda era un po' "bassino".
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso