Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
julianross ha scritto:
bella sta pagina...

Allora, questa saranno le frequenze dei Mux Nazionali con lo switch OFF...

Mux 1 Rai: in VHF
Mux 5 Rai:Ch 25
Mux 3 Rai:Ch 26
Mux 2 Rai:Ch 30
Rete A 1:Ch 33
Mediaset 2:Ch 36
Mux 4 Rai:Ch 40
Rete A 2:Ch 44
Timb1:Ch 47
Timb3:Ch 48
Mediaset 4:Ch 49
D-Free:Ch 50
Mediaset 1:Ch 52
Mediaset 5:Ch 56
Timb2:Ch 60

A parte ReteA sul 33 (scommetto che da noi reteA userà solo il 44, tanto dove trasmette su entrambe le posizioni, vedi Piemonte, irradia due MUX uguali) direi che abbiamo "occupato" solamente canali assegnati all'Italia... quindi se anche la Slovenia occuperà solo i canali assegnati direi che forse non avremo più fastidiose interferenze reciproche...

Mi scoccia solo che, usando due tecnologie di dtt diverse, al momento dello switchoff sloveno perderò Koper e Slo2, canali che qualche bel avvenimento sportivo lo trasmettono sempre (tant'è che mi ero fatto mettere un antennina dedicata verso il Nanos)...
Sono daccordo con te perchè anch'io apprezzo Koper e Slo2 che trasmettono sport che alcune volte non viene trasmesso su RaiSport. Una volta vedevo bene TV Koper, ma ora riesco a vederla molto male e così è anche per Slo2, mentre solo Slo1 riesco a vederla abbastanza bene.
Aspetto perciò lo switch-off del prossimo anno per vedere quali Mux riuscirò a prendere in totale oltre a quelli nazionali.
 
Ultima modifica:
luc1428 ha scritto:
Concordo con te con Sportitalia che trasmette ottimi telegiornali sportivi e altri sport interessanti e quindi è un'alternativa a RaiSport+.
Se poi non ho capito male tu prendi il TIMB1, ma non prendi il TIMB2 con la 7 e i canali Dahlia dato che hai scritto che ricevi Sportitalia che si trova nel TIMB1 insieme alla 7 e a MTV.
Io invece non prendo il TIMB1 e perciò aspetto lo switch-off tra un anno per poter nuovamente vedere Sportitalia che vedevo in analogico.

Sì ok, ho confuso TIMB... io prendo quello con la7, mtv, qoob e sportitalia...e sono contento così perchè dei dahlia non mi frega nulla... resta il fatto che le due frequenze TIMB sono le uniche che mi creano problemi... il 55 proprio non riesco ad agganciarlo, il 38 sparisce spesso...
 
ZWOBOT ha scritto:
Tieni presente che sono comunque parecchi i canali italiani che dovranno letteralmente sloggiare senza rimpiazzi. Già dal luglio 2007, termine previsto dalla conferenza di Ginevra per liberare i canali disturbanti, i canali italiani stanno abusivamente occupando frequenze assegnate agli Stati confinanti.
Questo spiega anche il repentino passaggio al digitale 24 ore al giorno di Telefriuli sul 51 a Trieste, cosa che in Friuli invece non fa. Il 51 è stato assegnato alla Slovenia che, nei termini previsti dalla conferenza, ha iniziato ad usare il canale assegnato, disturbando Telefriuli analogico, che ha avuto la sfortuna di trovarsi su una frequenza non assegnata all'Italia.

Meglio tardi che mai... comunque, se non altro la "rivoluzione digitale" nelle nostre zone sarà il pretesto per porre fine a spinose questioni internazionali... e, speriamo bene, con un etere più "pulito" e con una buona gestione della SFN magari ci saranno degli effettivi miglioramenti nella visione...
 
mux rai 1

Una curiosità di ieri sera...
Premesso che il mux rai-A, che viene trasmesso da col gaiardin, lo prendo un giorno si e due no (forse un problema del mio impianto antenna), accendo il decoder alle 19 e 30 circa per controllare se c'è il segnale in attesa della partita della Nazionale ed è tutto ok!
Alle 20 e 30 circa, all'inizio del collegamento da Napoli il segnale diventa tutto un quadrettamento continuo fino a che il mio decoder SD mi dice "high definition"; questo per un paio di minuti. Poi il segnale torna a posto.
Davvero curioso...

A proposito del segnale del mux rai-A, c'è qualcuno che ha rilevato il mio stesso problema (segnale che giorni c'è e altri no)
 
gnakkiti ha scritto:
Una curiosità di ieri sera...
Premesso che il mux rai-A, che viene trasmesso da col gaiardin, lo prendo un giorno si e due no (forse un problema del mio impianto antenna), accendo il decoder alle 19 e 30 circa per controllare se c'è il segnale in attesa della partita della Nazionale ed è tutto ok!
Alle 20 e 30 circa, all'inizio del collegamento da Napoli il segnale diventa tutto un quadrettamento continuo fino a che il mio decoder SD mi dice "high definition"; questo per un paio di minuti. Poi il segnale torna a posto.
Davvero curioso...

A proposito del segnale del mux rai-A, c'è qualcuno che ha rilevato il mio stesso problema (segnale che giorni c'è e altri no)
Ciao, il mux Rai A sul ch.37 è sempre abbastanza instabile ed il tuo problema, almeno nella nostra provincia è un pò quello di tutti, le cause sono dovute a delle interferenze come riporto citando una risposta di Raiway:
"Riguardo le problematiche del ch 37 ecco la loro risposta: le comunichiamo che per quanto riguarda il canale 37 esso ha evidenziato molte problematiche in gran parte attribuibili alla presenza di segnali di disturbo emessi da un'altra emittente da un anno circa; la rimozione di tali interferenze è specifico compito del Ministero delle Comunicazioni che opera attraverso gli Ispettorati Regionali."
Quindi tra un anno con lo switch off nella nostra regione tutto si sistemerà (non aspettarti di certo interventi riparatori prima di allora).
Mandi ;)
 
maskuba ha scritto:
Nessuno ha notizie sulle date del passagio qui da noi, II semetre ..... ma quando?

Non credo si sappia in maniera precisa, ma sarà sicuramente tra un anno in questo stesso periodo.
 
julianross ha scritto:
ma infatti... sportitalia (assieme a raisportsat) offre un servizio ottimo... certo, non è sky... ma considerato che è gratis bisogna dire che il prodotto offerto è valido (ottimi anche i telegiornali sportivi, gli speciali su vari sport, alcuni tornei di tennis minore che sky non trasmette, alcune corse a tappe minori di ciclismo, le qualificazioni mondiali,...)
E' un canale che mi scoccerebbe perdere... purtroppo è stato messo nel MUX che ricevo peggio (basta niente perchè salti o vada via del tutto...)
Oltretutto quando salta, spesso all'ora di cena, mi perdo l'unico telegiornale decente trasmesso, cioè quello di LA7, visto che non prendo il TIMB1... :qright5:

Mi autoquoto aggiungendo che sportitalia quest'anno trasmette, oltre l'NBA, pure l'Eurolega di basket (che prima era un contenuto-sky)...
Peccato che SI sia in un mux ricevuto nemmeno dal 50% degli spettatori...
 
ZWOBOT ha scritto:
Non credo si sappia in maniera precisa, ma sarà sicuramente tra un anno in questo stesso periodo.

Chissà se avrà lo stesso battage promozionale che sta avendo ora per Torino, Piemonte e ancora prima Roma (cartelli dopo i programmi Rai e Mediaset, scritte in scorrimento, feste) o se ormai saremo così "abituati" al DTT che il tutto avverrà quasi in sordina.
 
serreb ha scritto:
Chissà se avrà lo stesso battage promozionale che sta avendo ora per Torino, Piemonte e ancora prima Roma (cartelli dopo i programmi Rai e Mediaset, scritte in scorrimento, feste) o se ormai saremo così "abituati" al DTT che il tutto avverrà quasi in sordina.

del battage a me interessa poco... quel che mi interessa è il risultato finale...
a parte le zone di montagna dove è già tanto se digitalizzeranno due frequenze (i mux rai e mediaset principali) per il resto della regione non dovrebbero esserci grossi problemi, una volta tolto tutto il "ciarpame analogico", a differenza di quel che sta succedendo in Piemonte, grazie soprattutto al fatto che tre quarti di regione è coperta da un unico impianto (Piancavallo) e non ci sono interferenze da regioni vicine non ancora interessate dallo switchoff (vedi lombardia per il piemonte)...

Da noi gli unici problemi potrebbero essere di interferenza con i segnali analogici provenienti dalla slovenia (quando passeranno definitivamente al digitale?) e per quelli che prendono il segnale da molto lontano, visto che, da quel che sto leggendo nei topic dello switchoff delle altre regioni, senza i segnali analogici tra le scatole stanno abbassando il livello del segnale dei vari mux digitali...
La cosa mi tocca direttamente perchè se non decidono di irradiare i segnali da conconello non solo verso trieste ma anche verso il Carso, io sarò sempre e comunque costretto ad andare a pigliare i segnali da Piancavallo nonostante ce l'abbia a 100km, mentre Conconello sta davanti casa...
 
Essendo trasmissioni credo che non inizialmente, ma in un secondo momento trasmetteranno omnidirezionali, per cercare di coprire meglio il territorio, stessa cosa probabilmente dal San Michele a Gorizia illuminando una porzione maggior del territorio.
 
julianross ha scritto:
del battage a me interessa poco... quel che mi interessa è il risultato finale......
Era solo una curiosità. Troverei "ingiusto" se non facessero così :D


julianross ha scritto:
La cosa mi tocca direttamente perchè se non decidono di irradiare i segnali da conconello non solo verso trieste ma anche verso il Carso, io sarò sempre e comunque costretto ad andare a pigliare i segnali da Piancavallo nonostante ce l'abbia a 100km, mentre Conconello sta davanti casa...
Lo sai che ho i miei seri dubbi che voltino le antenne verso di "te". A quanto ne so, si tratterebbe quasi di "trasmissione diretta" verso la Slovenia. Cosa che mi risulta non sia permessa. O almeno era così anni fa, quando ho sentito 'sta motivazione.
In effetti hai ragione è alquanto illogico che Conconello lanci solo verso la città e non verso l'altipiano, che gli sta dietro. Parlo solo per Rai e Mediaset, gli altri ora sono comunque sull'altro versante del colle.
 
serreb ha scritto:
Era solo una curiosità. Troverei "ingiusto" se non facessero così :D



Lo sai che ho i miei seri dubbi che voltino le antenne verso di "te". A quanto ne so, si tratterebbe quasi di "trasmissione diretta" verso la Slovenia. Cosa che mi risulta non sia permessa. O almeno era così anni fa, quando ho sentito 'sta motivazione.
In effetti hai ragione è alquanto illogico che Conconello lanci solo verso la città e non verso l'altipiano, che gli sta dietro. Parlo solo per Rai e Mediaset, gli altri ora sono comunque sull'altro versante del colle.

ma la rai irradia verso di me... io infatti rai1 in vhf, rai2 (sul 31) e rai3 (sul 45) li piglio da conconello... quindi credo (spero) che nulla osti al prendere i mux rai da conconello anche sul carso (tant'è che l'unico mux rai attualmente trasmesso da conconello sul 47 io con una antennina interna collegata alla scheda dtt del pc lo prendo...)
Sarà tutto da vedere al momento dello switch off... certo, la mia è una condizione particolare... credo che per tutti quelli che abitano in pianura e che puntano su Piancavallo da una distanza non troppo elevata ci saranno problemi zero (come a Torino, per esempio)...
Per chi abita a Trieste sarà divertente vedere come le tv piccole gestiranno la SFN tra chiampore e conconello :D ... paradossalmente era più facile gestire la situazione adesso che le tv hanno frequenze diverse sui due ripetitori...

Per quel che riguarda la trasmissione diretta verso il paese estero... sì, chiaro che il motivo è quello... però lo stesso si potrebbe dire dell'impianto sloveno sul Nanos... per raggiungere Sezana è ovvio che poi il segnale sconfina in Italia...
Spero che, utilizzando i canali assegnati all'una e all'altra nazione (vedi post dietro), si riesca ad andare oltre a questi problemi in modo che si possa irradiare in maniera omnidirezionale come dice maskuba...
Resta il fatto che chi ha l'impianto solo dall'altra parte della collina di Conconello (telecom e le tv piccole in generale) continuerà ad irradiare solo e sempre verso Trieste, digitale o analogico che sia...
 
Ultima modifica:
Se Conconello irradiasse anche dietro, verso il Carso, i segnali, in tutti questi anni passati, sarebbero andati ad interferire il segnale proveniente da Piancavallo. Ora col digitale c'è qualche speranza in più grazie all'SFN.

Per i segnali che sconfinano, non ci sarà alcun problema, se l'Italia si deciderà a rispettare gli accordi raggiunti con la Conferenza di Ginevra del 2006, entrati in vigore nel 2007. Ad ogni paese sono state assegnate determinate frequenze, che il paese confinante non potrà usare nell'area di ricezione comune.
 
ZWOBOT ha scritto:
Se Conconello irradiasse anche dietro, verso il Carso, i segnali, in tutti questi anni passati, sarebbero andati ad interferire il segnale proveniente da Piancavallo. Ora col digitale c'è qualche speranza in più grazie all'SFN.

Sì ok... però la maggior parte degli abitanti del Carso prende il segnale da Conconello e si è sempre accontentata di vedere (male) giusto i 3 rai e i 3 mediaset...

Andare a prendere il segnale da Piancavallo non è comodissimo, anche a livello di spesa... quando ho dovuto rifare l'impianto l'antennista mi ha prospettato la soluzione Conconello a 150 euro, quella Piancavallo a 350 perchè c'era bisogno di un'altra antenna, dell'alimentatore di segnale, eccetera eccetera...
Ed infatti sono pochi quelli che puntano su Piancavallo (per non parlare di quelli con le antenne interne)...

Voglio dire, se Conconello avesse irradiato anche dietro, da Piancavallo non sarebbe stato necessario sparare segnale a bomba fino ad Opicina... :D
Comunque spero molto anch'io nella SFN... anche se dubito di poter rinunciare all'antenna puntata su Piancavallo anche dopo lo switchoff visto che certi canali (penso ai locali ma pure ai TIMB) non verranno mai irradiati verso di me perchè le antenne son proprio dietro alla collina...
Quel che è certo è che dovrò chiamare di nuovo l'antennista per togliere i filtri che avevo per l'analogico e, all'occorrenza, metterne altri per prendere qualcosa di qua e qualcosa di là...
 
btw, riguardo il passaggio al dtt della nostra regione, stasera al tgr hanno detto che lo switch-over verrà effettuato verso la metà di giugno...

non so se si sapeva già... e, in caso di risposta negativa, se il tgr può essere considerata una fonte attendibile!

bye,
dave
 
skdave ha scritto:
btw, riguardo il passaggio al dtt della nostra regione, stasera al tgr hanno detto che lo switch-over verrà effettuato verso la metà di giugno...

non so se si sapeva già... e, in caso di risposta negativa, se il tgr può essere considerata una fonte attendibile!

bye,
dave

In giugno spegneranno RaiDue e Rete4 analogici, ma lo switch-off ci sarà in autunno.
Per quanto riguarda il tgr, non hanno detto nulla di nuovo, solo la medesima aria fritta.
Hanno anche detto che non serviranno più le antenne! :D
 
ZWOBOT ha scritto:
Hanno anche detto che non serviranno più le antenne! :D

Noooo! Per rimettere a posto un impianto andato, ho speso 30 euro tra logaritmica, cavo, partitori e amplificatore! Più lo stress di salire sul tetto (senza guardare mai giù dalla scala). TUTTO PER NIENTE!!! E adesso magari intendono che in pratica basterà collegare un filo dietro ai ricevitori, come con i ricevitori FM? :lol:
Da gennaio tolgo la percentuale di canone che pago e che va a rai3. :D
 
ZWOBOT ha scritto:
In giugno spegneranno RaiDue e Rete4 analogici, ma lo switch-off ci sarà in autunno.

Infatti nel mio post ho parlato di switch-over :evil5:...

fino ad oggi io sapevo di un generico "secondo semestre 2010" per lo switchoff, mentre non avevo ancora sentito nulla riguardo le date dello spegnimento di rai2 e rete4...

comunque, nel decreto ministeriale a riguardo, c'è scritto: "Per tutte le altre aree territoriali (escluse sardegna e val d'aosta per le quali erano già stati fissati i termini) è stato indicato l’obbligo di fissare comunque la data entro il nono mese antecedente per evidenti ragioni di carattere organizzativo".

quindi a breve dovremmo sapere le date precise...

per concludere, come già scritto nel post precedente, è chiaro che il tgr non puo essere considerata una fonte così attendibile... ;)

bye,
dave
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso