Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Domanda per BillyClay, sai dirci qualcosa di interessante della riunione degli antennisti di lunedì?
Grazie
 
Devo dire che ieri a Udine la sala era ben piena e quindi Antenna Top ha fatto un buon lavoro completato da un ottimo buffet finale!

Era presente Eitowers coi responsabili per tutto il Nord e quello del Veneto/FVG oltre al resp Cairo Network.
Ovviamente hanno parlato delle tappe del passaggio di La7 al nuovo mux 25 confermando lo spegnimento a breve della LCN dal mux TIMB3 e quello totale a fine anno.
Hanno poi presentato la rete del FVG con tutti gli 11 impianti:
SAN MICHELE
PIANCAVALLO
CONCONELLO
MUGGIA
AMPEZZO
MADONNA DI BUIA
PEDROSA
PURGESSIMO
TARVISIO PRISNIG
TOLMEZZO
ZONCOLAN RAVASCLETTO

E' stata poi fatta una interessante panoramica sull'evoluzione del settore delle tlc e della "guerra" in atto fra operatori telefonici e televisivi.
Si è parlato dello spegnimento dell frequenze per interferenze estere e del futuro spegnimento della banda 700 e del passaggio al T2
Vista la situazione estremamente dinamica si consiglia sempre di realizzare impianti "robusti" ai possibili cambiamenti e quindi di NON usare piu amplificatori con la vecchia distinzione b4 e b5
C'e da notare come Udine è stata forse la prima e una della poche città che già dai tempi "analogici" usava in massa la soluzione "semicanalizzata" al posto del classici b4/b5 inserendo i canali RAI filtrati in aggiunta all'ingresso di banda UHF.

Sono state esaminate le varie criticità, come per esempio la varietà di impianti su Udine in seguito all'adeguamento per lo spostamento RAI.
La zona di Udine resterà servita da Piancavallo in Orizz e Pedrosa in Verticale e il mancato spostamento del verticale rai a Pedrosa ha impedito di usare ampli tutto UHF per chi non riceve bene Piancavallo. (sperando sempre in uno spostamento RAI da Udine a Pedrosa per il 2022)
Dunque per gli impianti Pedrosa + Udine si continueranno ad utilizzare centralini con filtri per i 4 canali RAI. Alcuni di questi prodotti però hanno un filtro largo 24-26 con relativa trappola sull'ingresso UHF tarata proprio sul 25:
questa è sicuramente la situazione più problematica ma risolvibile eliminando il notch dal 25. Anche il convertitore potrebbe essere usato ma spesso è superfluo
Per i condomini o quando è possibile si suggerisce di usare 4 buoni filtri di canale al posto dei prodotti compatti da palo con scarsa selettività

Hanno lasciato aperte possibilità di integrazioni, come per esempio su San Michele in direz gradisca (Ei tower trasmette solo verso Gorizia)
o area Monfalcone in direzione RAI Belvedere.
 
Grazie Jump. Volevo segnalare a Billy Clay che il segnale Rai dal Belvedere va ben oltre Monfalcone , in effetti quando è capitato che Castaldia era spenta x problemi tecnici ricevevo i Mux Rai dal Belvedere con potenza e qualita' buoni.
 
Grazie ma volevo anche sapere se i 2 segnali sono dappertutto in zona entro intervallo di guardia. Io penso che le cadute segnalate in zona siano date da propagazione più lontane ma qualcuno in sala la pensava diversamente.
 
Intressante l'argomento di discussione relativo all'incontro a Udine.

Ma Jump_PN che tu sappia nella zona do Monfalcone dove arrivano ora sia RAI Castaldia che Belvedere (TS), i 2 segnali sono ancora entro Intervallo di guardia? Dove quindi escono dall'intervallo di guardia?
Questo perche ho avuto segnalazioni contrastanti fra loro...So che molte antenne nuove sono state girate su Piancavallo

Lì mi sa che siamo al limite dell' IG. Ti parlo di Ronchi dei Legionari dove c'è l'aeroporto a pochi Km da Monfalcone sulla rotonda con la log quando diventò ufficiale solo il Mux-1 sul 24 da Castaldia, i segnale era buono.
Lì comunque ricevono o da una parte o dall'altra. Probabilmente quando sono passati in Piancavallo anche i restanti Mux in alcune zone era meglio ricevere da là vuoi per svariati motivi tropo compresa purtroppo.
Altra scelta di puntare Belvedere può essere soggettiva nel senso che con un'antenna ricevi gli Sloveni ed i Croati in quasi un colpo solo.
A naso però, bisogna andare là con lo strumento apposta per esserne certi, l'intervallo di guardia sta proprio a Monfalcone.
Stessa cosa è successa in Veneto Orientale, più di qualcuno dopo il passaggio RAI ha mollato il Venda in UHF per Piancavallo.
Basta prendere la Venezia-Trieste o la vecchia "Triestina" da Mestre per rendersene conto guardando le antenne.

P.S. d'altra parte è stata una scelta di realizzazione complicata perchè bisognava coprire da altra posizione tutto quello che UD copriva prima e l'imperativo era non disturbare Trieste da una parte e Venda da quell'altra calcolando che Viale Palmanova non è a Pedrosa.
 
Grazie mi sono proprio fermato a Ronchi e a Duino dalla parte opposta x misure. Purtroppo non ho pensato di misurare anche i ritardi rai visto che ero lì per altre misure...
 
Grazie Jump. Volevo segnalare a Billy Clay che il segnale Rai dal Belvedere va ben oltre Monfalcone , in effetti quando è capitato che Castaldia era spenta x problemi tecnici ricevevo i Mux Rai dal Belvedere con potenza e qualita' buoni.


Quando il sito Rai Way era attivo, ricordo chiaramente che per Lignano Sabbiadoro la Rai indicava di prendere come riferimento il segnale dal Belvedere, non da Castaldia. Tra l'altro quest'estate, in piena propagazione, ho provato a scollegare l'ingresso dell'antenna da Castaldia lasciando solo quella per la SLO-HR e con mia sorpresa ho constatato che dal Belvedere, che si trova più o meno sullo stesso asse, i segnali Rai qui a Latisana arrivavano senza errori, forse proprio favoriti dalla propagazione. A tal proposito, non è da escludere che i rari momenti di assenza di segnale Rai (di solito in agosto con umidità e temperatura oltre 30°) fossero dovuti proprio a interferenze provenienti da Trieste innescate nell'antenna per la SLO-HR.
 
Questo è possibile ma per dimostrarlo bisogna calcolare o misurare la distanza temporale fra il segnale principale e l'echo nel tuo esatto punto di ricezione
 
Pubblicate le graduatorie per i soggetti che intendono operare come fornitori di servizi di media audiovisivi per FVG, Veneto e Puglia.
Ecco la nostra:
http://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/determina_11_ottobre_2016_fsma_friuli_vg.pdf

Sono presenti più programmi per lo stesso editore però compaiono in graduatoria solamente i soggetti che hanno ottenuto un punteggio superiore a zero (perciò mancano diversi marchi attualmente attivi che probabilmente non hanno raggiunto neanche un punteggio minimo).
Adesso i soggetti interessati hanno 5 giorni di tempo per chiedere di essere trasportati nelle frequenze coordinate messe a disposizione, poi si valuterà se allo scopo è sufficiente attivare il canale 60 già messo a disposizione oppure se sarà necessario mettere a bando anche il 58; tra i canali coordinati con l'estero utilizzabili sono presenti anche il 32 e il 42 ma non mi è chiaro in quale misura siano obbligati ad essere affittati alle emittenti presenti in graduatoria; presumo che gli editori che sono sia fornitori di servizi sia operatori di rete siano già a posto così e la richiesta di capacità trasmissiva da affittare la facciano solo coloro che hanno rottamato oppure che non sono mai stati operatori di rete.

Dalla graduatoria è esplicitamente esclusa per mancanza dei requisiti Video Regione, potrà continuare a trasmettere nel mux di TPN oppure potrebbe avere dei problemi ?
Non hanno raggiunto neanche un punteggio minimo TVM e Canale 6, non capisco se vogliono continuare a trasmettere e cosa intendano fare del mux che hanno mantenuto.
 
mancano alcune emittenti semplicemente perchè in base al loro statuto e composizione non potevano
prendere punteggio in quella graduatoria o semplicemente perchè magari avendo una propria
frequenza(esempio Ran che dovrebbe avere
una frequenza tutelata per legge, che è ancora in sospensiva al Tar però) non fa parte di questa gara.

Mancano poi le emittenti che fanno parte di associazioni, sempre per il discorso punteggio.

riguardo a Tvm non li sento da un pò ma presumo non abbiano punteggio in quanto
non hanno dipendenti(credo). ma in ogni caso loro hanno una frequenza
che devono assegnarli quindi non penso abbiano richiesto
quella coordinata
 
Quindi maiky le associazioni non vengono valutate ai fini del punteggio?
Maisbi in che senso il 42e 32 sono coordinati(ad es in Puglia nella determina non ce ne sono oltre a 58 60 e 24 invece in Veneto e Friuli prevedono anche 32_e42)
 
Ultima modifica:
Quindi maiky le associazioni non vengono valutate ai fini del punteggio?
Maisbi in che senso il 42e 32 sono coordinati(ad es in Puglia nella determina non ce ne sono oltre a 58 60 e 24 invece in Veneto e Friuli prevedono anche 32_e42)

mmm non proprio, intendevo dire che alcune emittenti(es. Rat Sloga) essendo associazioni per forza di cose prenderebbero
zero in ogni punteggio perchè non sono nemmeno a scopo di lucro.
io credo che abbiano partecipato tutte al bando ma poi han preso zero non avendo
dipendenti e gli altri requisiti.

discorso a parte per Ran, che è sì un'associazione, ma tutelando le minoranze
linguistiche non deve partecipare a bandi come questo
e dovrebbe essere tutelata(cosa che poi in realtà non avviene
visto che è tra le tante emittenti che stanno
combattendo al Tar)
 
Maiky grazie delle spiegazioni. ;)
Quindi non dovrebbe essere preoccupante l'assenza da questa graduatoria di quelle emittenti che intendono proseguire l'attività, se interpreto correttamente dovrebbero trovare un accordo per la trasmissione del loro segnale senza usufruire della riserva nei canali coordinati oppure, chi può, andare su mux di proprietà.

Però era fuorviante vedere nell'elenco anche tutte quelle emittenti che non hanno bisogno di farsi veicolare da altri. Evidentemente devono aver partecipato solo in funzione dell'utilizzo futuro della graduatoria in funzione della ridefinizione delle LCN (come accennato nel testo del provvedimento), in particolare chi usufruisce delle numerazioni migliori.

Adesso aspettiamo di vedere se verrà messo a bando anche il canale 58 (potrebbe non servire) oppure uscirà direttamente il masterplan per gli spegnimenti e spostamenti. ;)
 
Maiky grazie delle spiegazioni. ;)
Quindi non dovrebbe essere preoccupante l'assenza da questa graduatoria di quelle emittenti che intendono proseguire l'attività, se interpreto correttamente dovrebbero trovare un accordo per la trasmissione del loro segnale senza usufruire della riserva nei canali coordinati oppure, chi può, andare su mux di proprietà.

Però era fuorviante vedere nell'elenco anche tutte quelle emittenti che non hanno bisogno di farsi veicolare da altri. Evidentemente devono aver partecipato solo in funzione dell'utilizzo futuro della graduatoria in funzione della ridefinizione delle LCN (come accennato nel testo del provvedimento), in particolare chi usufruisce delle numerazioni migliori.

Adesso aspettiamo di vedere se verrà messo a bando anche il canale 58 (potrebbe non servire) oppure uscirà direttamente il masterplan per gli spegnimenti e spostamenti. ;)

Francamente non avrei nemmeno assegnato il canale 60 visto che tra qualche anno deve essere lasciato libero...A chi diamo il 58 poi? A Tvm:laughing7::eusa_naughty: ? Piuttosto al Consorzio Reti Nordest che qualcosa di buono trasmette e spero possa ancora essere visibile in FVG.
 
In origine avrebbero dovuto dare il 42 al Mux Rete A2 come dal Conero in giù ed il 32 a Retecapri,invece sono state assegnate a Tele4 (emittente locale di Trieste) e Telepadova-7Gold.
In questo caso hanno agito correttamente a dare il 42 a tv locali, perchè è un canale assegnato a San Marino, e quindi non utilizzabile in Italia per mux nazionali (ovviamente nella sola area di rispetto con San Marino).

Francamente non avrei nemmeno assegnato il canale 60 visto che tra qualche anno deve essere lasciato libero...A chi diamo il 58 poi? A Tvm
laughing7.gif
eusa_naughty.gif
? Piuttosto al Consorzio Reti Nordest che qualcosa di buono trasmette e spero possa ancora essere visibile in FVG.
Infatti, le migliori tv locali sono proprio quelle del Consorzio.
E voglio proprio vedere che fine faranno i due mux TVM e Canale 6.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso