Non so perché, ma io mi ricordo VHF H4 o da Conconello per Lady TV, pero non ne sono sicuro. Riguardo a Grande Italia TV, mi ricordo UHF 36 o da Conconello, dopo passato a TLC - TeleCampione 2.
A proposito di Diffusione European, me la ricordo, ma su quello che ho letto sul sito di TeleNordEst, la emittente è la stessa, hanno soltanto cambiato il nome in TeleNordEst, come lo ha fatto anche Serenissima TV, cambiandolo in Canale Italia.
Tivù Italia, non ricordo che frequenza aveva, ricordo solo che a Isola d'Istria si vedeva malissimo, e solo con una piccola antennina interna, con quella grande sul balcone non era possibile riceverla. Riguardo al Rai Tre Sloveno, se mi ricordo, l'avevano acceso da Conconello solo dopo, all'incirca nel 2000. Prima di quello, almeno io, lo vedevo solo sull'UHF 64 v da Chiampore, malissimo per altro, per via del disturbo da parte di POP-TV, anzi, addirittura Kanal A (le frequeze di Kanal A e di POP-TV vennero dopo scambiate), dall'Antignano.
Mi ricordo che all'epoca, un giorno, si spensero i ripetitori di Conconello, e Chiampore, per qualche ragione, e vedevo POP-TV benissimo su un paio di frequenze, allora trasmetteva ancora in Syndication, sulla TV via cavo (a Isola d'Istria una volta c'era, poi l'hanno tolta), veniva sul canale MMTV, e in quel caso del black-out dei ripetitori triestini, la prendevo sui canali Tele 59, e Robin (non ricordo bene, quale da quale ripetitore).
Tele+2 lo prendevo solo sul VHF 41 v da Chiampore, quando TV Slovenija 2 dal M. Nanos non trasmetteva, ora ricordo. Sul UHF 61 o da Conconello non prendevo un granché fino ai tempi di SportItalia, prima di quello, prendevo TV 3 dal M. Nanos con gravi disturbi - praticamente un miscuglio inutile con l'antenna grande sul tetto, mentre riuscivo ad agganciare TV 3 con la piccola antennina interna.
Poi c'erano tante stranezze. Grande Italia TV era disturbata da qualcosa, ma non so cosa. L'unico altro canale che conosco su quella frequenza (UHF 36), è Canale Cinque da Vicenza, il quale dubito che si riceveva. Qualcosa disturbava anche ATR sull'UHF 59, ma credo fosse Canale Cinque da Udine. Poi, TelePordenone sull'UHF 66 o da Conconello era impossibile vederla con una immagine guardabile, a meno che non prendevo la piccola antennia interna, pero era ancora disturbatissimo (a differenza di dove sto ora, dove si riceve con un'immagine pulita, solo disturbata molto leggermente d'estate, credo dal riflesso di TeleChiara da Piancavallo), ma non so da cosa. Sarà stata TeleChiara da Piancavallo, boh.
VideoRegione sull'UHF 70 o si vedeva malissimo, quasi non si vedeva. Mi ricordo che già all'epoca ritrasmetteva Super-Six, anzi, era l'unico canale che lo ritrasmetteva.
Elefante TV/TeleMarket non lo prendevo né da Conconello, né da Chiampore, né da nessun altro ripetitore, fino a incirca l'anno 2000, o 2001, quando è apparso sull'UHF 50 o da Conconello. Sul UHF 22 mi arrivava Rai Due da Udine, ma malissimo, come anche quello da Chiampore sul UHF 28. Poi Rete Quattro c'era sull'UHF 34 o da Conconello, ma disturbato, sarà stato VideoRegone da Udine, e anche sull'UHF 38 v da Chiampore, ma malissimo, e solo con la piccola antennina interna.
TeleQuattro lo vedevo bene sull'UHF 42 o da Conconello, e malissimo sull'UHF 39 v da Chiampore, e il VHF H1 v da Udine. TeleFriuli, stessa situazione (UHF 43 o da Conconello, UHF 51 v da Chiampore, VHF H2 v da Udine), anche se quello da Conconello dopo ha peggiorato la qualità di brutto, per qualche ragione oscura (e lo vedo uno schifo proprio anche qua).
E di TeleChiara c'erano tre (VHF D o da Conconello, VHF H1 v da Chiampore, e UHF 33 o dal Castello di Scorcola), ma solo quello da Conconello si vedeva bene, anche se disturbato da Rai Uno da Padova. C'era Diffusione Europea sul VHF F o da Conconello, ma solo lì, e malissimo (come anche qua tutt'ora), e perfino disturbato da Rai Uno da Udine.
Rai Uno, mi ricordo solo il VHF G o da Conconello, sul VHF A v da Chiampore non arrivava niente, mentre sull'UHF 35 o da Chiampore lo prendevo solo con la piccola antennina interna.
L'unico altro canale che ricordo che veniva da Padova, era TeleVeneto sull'UHF 27, ma malissimo, si vedeva di notte, quando TV Capodistria cessava le trasmissioni.
Il resto non ricordo bene, anche se giuro di aver ricevuto Tivù Italia, ma non mi ricordo né da quale ripetitore, né su quale frequenza. Ma ricordo bene il logo, una specie di lumaca marrone mezzo-scuro, con sotto la scritta Tivù Italia. Ma si vedeva non tanto bene, e si prendeva solo con la piccola antennina interna.
Poi mi ricordo anche Odeon TV, su un canale diverso da TRIVeneta (o almeno credo), ma non so né da quale ripetitore, né da quale frequenza, ma credo fosse da Conconello, perché aveva un segnale fortissimo.
E poi, su un canale degli UHF 4x o UHF 5x, trasmetteva, credo dall'Antignano, TV Primorka, ma dopo il 2000, è sparito, e non l'ho mai piu rivisto, e non lo riceve nemmeno il mio contatto di Capodistria. E la vedevo comunque malissimo.
Sull'UHF 54, non ricordo bene, cosa c'era, ma non c'era né Canale Cinque da Chiampore, né TV Capodistria dall'Antignano. Quella è apparsa solo nel 2002, quando avevamo messo sul tetto l'antenna secondaria per ricevere Kanal A sul VHF H o dall'Antignano, e si vedeva malissimo (qua dove sto ora, si vede assai meglio, ma quello sull'UHF 27 o dal M. Nanos si vede comunque molto meglio).
E poi, in fine, giuro che ricevevo, da un ripetitore italiano sconoscuito, TeleMonteCarlo su uno dei canali UHF 4x. Ovviamente, bene si vedeva solo sull'UHF 30 o da Conconello, quello sull'UHF 25 v da Chiampore non c'era proprio, e lo ricevevo su uno dei canali UHF 4x.
E comunque, ringrazierei molto, se qualcuno sapesse dirmi le frequenze per i canali menzionati nell'altro post, da Pordenone, Udine, Gorizia, Padova, Verona, e Vicenza. Forse così riuscirei a ricordare di più.
