Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
TeleChiara che testa in digitale sarebbe una sorpresa, lo fa anche da altre parti? Il segnale analogico da Conconello e' pessimo (ma forse dipende dalla mia antenna), per cui qualunque novita' e' ben gradita. Mesi fa ho scritto a TeleChiara per sapere se e quando passeranno in digitale ma non mi hanno mai risposto, idem con altre tv locali, aspetteranno lo switch off...
VideoRegione trasmette ancora sul 70 da Conconello? Lo agganciavo in analogico fino a qualche mese fa (fine marzo/inizio aprile se non sbaglio) poi ho cambiato tv e non lo sintonizzo. Ma non e' una frequenza inutilizzabile? potrebbero digitalizzare TPN e trasmettere tutto, non so se l' "enorme" bacino di utenza ne sarebbe contento...
 
digitalfox ha scritto:
VideoRegione trasmette ancora sul 70 da Conconello?
Non più, da un po'. E pensare che in questo forum c'era chi non credeva che potesse mai aver trasmesso su quel canale... (leggi qualche post più su).
 
- digitalfox: È strano, da me TeleChiara si vete piuttosto bene. Con la piccola antennina interna un po' peggio ma comunque lontano dalla pessimezza del segnale di TeleNordEst, che pure con l'antenna sul tetto si vede un schifo proprio. Pure ReteAzzurra, alla fine, la vedevo peggio di TeleChiara, che, aparte i disturbi (di Rai Uno da Padova), c'ha un segnale fortissimo.

E riguardo alla stessa TeleChiara, ma sull'UHF 33 o dal Castello di Scorcola, secondo me, è già da anni che stava spento, perché quando ci siamo traferiti qua ad Albaro Vescovà, come anche a Isola d'Istria, il segnale c'era, si vedeva un miscuglio tra TeleChiara e TV Slovenija 1 (da Croce Bianca) su quel canale, poi, dopo poco piú di un anno, TeleChiara è sparita da quel canale, e si vedeva solo TV Slovenija 1, pulitissimo, aveva solo l'immagine assai doppia.
Poi è sparito pure quello, ma perché avevano acceso da Conconello su quel canale il mux La 8 DVB.
Quindi io credo che stava spento già da anni, e che i disturbi li prendevate da altre postazioni, può essere La 7 analogico da Udine, o La 8 analogico da Padova. Da Gorizia, invece, su quella frequenza c'è il mux Mediaset DVB-H, e quindi niente in analogico. ;)
 
Battler ha scritto:
ci siamo traferiti qua ad Albaro Vescovà

Attento che questo nome è quello inventato dal Regno d'Italia per la località che in italiano fino al 1923 si è sempre chiamata Scoffie, così come compare anche nei censimenti asburgici e come veniva e viene tuttora chiamata dalla gente.
Io mi guardo bene dall'usare qualsiasi di quei nomi inventati a tavolino.
 
Un paio di domande... quando a Trieste c'era ancora Lady TV in analogico, su quale frequenza trasmetteva? Qual'è la differenza tra Lady TV e TV7 Lady? E, in fine, su quali canali trasmettevano a Pordenone, Udine, Gorizia, e Trieste, Tele+1/Prima TV, Tele+2/Sport Italia, Tele+3, La 10 (ex. ATR), Canale 6, TVM, Elefante TV/TeleMarket, ReteAzzurra, Lady TV, TRIVeneta, Grande Italia TV, Tivù Italia, e Canale 55? Gradirei le stesse informazioni anche per il Veneto, se possibile (anche se credo di no, visto que questa è la sezione per il Friuli-Veneia Giulia)? È che sto facendo alcune liste TV storiche, e mi servono alcune informazioni.
E l'ultima, sulle frequenze ora usate dal Rai Tre Sloveno, cosa c'era prima che ques'ultimo nascesse? ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Attento che questo nome è quello inventato dal Regno d'Italia per la località che in italiano fino al 1923 si è sempre chiamata Scoffie, così come compare anche nei censimenti asburgici e come veniva e viene tuttora chiamata dalla gente.
Io mi guardo bene dall'usare qualsiasi di quei nomi inventati a tavolino.
Scoffie... sarà semplicemente la versione italianizzata del nome sloveno, Škofije (que letteralmente significa I Vescovati).
E poi, quando mi sono registrato qui, usavo sempre il nome sloveno del paese, finché l'amministratore dell'OTG TV non l'ha cambiato sulle sue liste.
E la stranezza è che nell'Atlanete della Slovenia, il nome italiano riportato di Škofije è addirittura Valmarin, anche se nella mia opinione questo nome non ha senso, visto che il mare sta a 10 km da qui (a Capodistria, o a Trieste). ;)
 
Battler ha scritto:
Scoffie... sarà semplicemente la versione italianizzata del nome sloveno, Škofije (que letteralmente significa I Vescovati).
E poi, quando mi sono registrato qui, usavo sempre il nome sloveno del paese, finché l'amministratore dell'OTG TV non l'ha cambiato sulle sue liste.
E la stranezza è che nell'Atlanete della Slovenia, il nome italiano riportato di Škofije è addirittura Valmarin, anche se nella mia opinione questo nome non ha senso, visto che il mare sta a 10 km da qui (a Capodistria, o a Trieste). ;)

Non la versione italianizzata ma quella italiana, mentre quella italianizzata è appunto quell'osceno "Albaro Vescovà" che nessuno usa, per fortuna. Chi lo usa saltuariamente, di solito non è di queste parti, tipo OTG, il quale avrà pensato in buona fede, che quello sia il nome italiano, trovandolo magari in qualche elenco (che origina dal solito R.D. 800 del 1923 per l'italianizzazione della toponomastica nelle nuove province annesse al Regno d'Italia).

Battler ha scritto:
Un paio di domande... quando a Trieste c'era ancora Lady TV in analogico, su quale frequenza trasmetteva? Qual'è la differenza tra Lady TV e TV7 Lady? E, in fine, su quali canali trasmettevano a Pordenone, Udine, Gorizia, e Trieste, Tele+1/Prima TV, Tele+2/Sport Italia, Tele+3, La 10 (ex. ATR), Canale 6, TVM, Elefante TV/TeleMarket, ReteAzzurra, Lady TV, TRIVeneta, Grande Italia TV, Tivù Italia, e Canale 55? Gradirei le stesse informazioni anche per il Veneto, se possibile (anche se credo di no, visto que questa è la sezione per il Friuli-Veneia Giulia)? È che sto facendo alcune liste TV storiche, e mi servono alcune informazioni.
E l'ultima, sulle frequenze ora usate dal Rai Tre Sloveno, cosa c'era prima che ques'ultimo nascesse? ;)

Per Lady TV mi pare fosse un canale in VHF, ma non ricordo quale. Il TV7 credo sia stato aggiunto da quando fa parte del mux digitale.

A Trieste:

Tele+1 (Prima TV) trasmetteva sul 12 da Conconello e dal 56 da Muggia, con dei segnali molto potenti e puliti, forse perchè si trattava di una pay-tv e ci tenevano ad esser ricevuti in maniera ottimale.

Tele+2 (Europa TV) trasmetteva sul 41 da Muggia e sul 61 da Conconello, dopo aver rubato le frequenze della "filiale italiana sportiva" di TV Koper-Capodistria.

Tele+3 (Omega TV) trasmetteva sul 45 da Conconello e sul 60 da Muggia.
Tele+3 perse la licenza col 31 dicembre 1997. Ma spense solo il 60. Il 45 rimase acceso. Però in realtà il canale chiamato Tele+3 fu chiuso il 31 agosto 1997. Così tra dal 1° settembre al 31 dicembre 1997 trasmetteva Vetrina D+, un canale promo per la pay-tv satellitare di Tele+, D+. Col gennaio del 1998 misero un doppione di Tele+1 che aveva nel frattempo spento il 12. Però la licenza non c'era ed il 45 fu intanto assegnato a ReteA (oggi AllMusic) che iniziò a trasmettere da un nuovo ripetitore, sopra il segnale di Tele+, che venne spento solo molti anni dopo, lasciando AllMusic libera da interferenze. Fino a quel momento ReteA non era disponibile da Conconello, ma solo da Muggia sul 58.

La10 trasmetteva sul 21 da Muggia e sul 59 da Conconello.

Canale 6/TVM si riceveva un tempo sul 49 e 67 da Conconello, e sul 22 da Muggia, che venne abbandonato nei primi anni '90.

Elefante/Telemarket prese le frequenze del canale locale triestino RadioTeleAntenna, che trasmetteva sul 46 da Muggia e sul 50 da Conconello.

ReteAzzurra trasmetteva sul 47 (da Conconello?).

TriVeneta sul 60, disturbando Tele+3 sulla stessa frequenza.

Grande Italia TV sui canali 29 e 55, ora occupati da Antenna 3, e accesi per la prima volta nel 1982 dalla televisione del quotidiano triestino "Il Piccolo", chiamata TelePiccolo, che però dopo poco tempo vendette le frequenze all'emittente friulana RDF, poi trasformatasi in TeleReporter.

Dove oggi trasmette TeleNordEst un tempo c'era Diffusione Europea, emittente veneta che ritrasmetteva MTV Europe nel pomeriggio, nei primi anni '90, e prima ancora (molto prima) un canale che si chiamava TeleTriesteMia.

Sulle frequenze usate ora da RaiTre Slovenski Program, prima c'era TV Koper-Capodistria ripetuta dalla ditta Ponteco per conto della Rai nell'ambito del progetto TV Alpe-Adria, che all'epoca della Jugoslavia ritrasmetteva anche TV Ljubljana sul 59 da Conconello e sul 21 da Muggia, aggiungendoci una piccola scritta AA in alto a destra.

Altre curiosità, il 33 dal colle di Scorcola venne acceso la prima volta nel 1987 da un canale triestino chiamato Canale 33 che non trasmetteva quasi niente, poi si trasformò nel canale Monitor TV, sempre di Trieste, che dopo poco tempo cedette la frequenza a Telechiara.

Nei primi anni '80 a Trieste esisteva anche la televisione dell'emittente radiofonica Radio Punto Zero, e si chiamava IBC Television, ricevibile sul 32 da Conconello.

Il 61 prima di Tele+2 era usato da un doppione di Canale 5 da Conconello. Questa frequenza venne accesa circa nel 1981, quando accanto al logo di Canale 55 in qust'area c'era ancora la scritta VideoVeneto.

Sui canali 25 e 30 ora di La7, prima c'era TeleMonteCarlo, negli anni '80 non ricevibile a Trieste, ma ripetuto da TeleAntenna per quasi tutto il giorno, quando era di proprietà brasiliana (Globo TV).
Prima di TMC sui 25 e 30 c'era l'emittente locale TeleBarbara, di Pordenone.

Il 27 di TV Koper-Capodistria dal Nanos è sempre rimasto libero sia a Conconello che a Muggia, per obblighi internazionali.

Il canale La9 un tempo si chiamava Italia9 e prima ancora Rete9.
 
Ultima modifica:
Non so perché, ma io mi ricordo VHF H4 o da Conconello per Lady TV, pero non ne sono sicuro. Riguardo a Grande Italia TV, mi ricordo UHF 36 o da Conconello, dopo passato a TLC - TeleCampione 2.
A proposito di Diffusione European, me la ricordo, ma su quello che ho letto sul sito di TeleNordEst, la emittente è la stessa, hanno soltanto cambiato il nome in TeleNordEst, come lo ha fatto anche Serenissima TV, cambiandolo in Canale Italia.
Tivù Italia, non ricordo che frequenza aveva, ricordo solo che a Isola d'Istria si vedeva malissimo, e solo con una piccola antennina interna, con quella grande sul balcone non era possibile riceverla. Riguardo al Rai Tre Sloveno, se mi ricordo, l'avevano acceso da Conconello solo dopo, all'incirca nel 2000. Prima di quello, almeno io, lo vedevo solo sull'UHF 64 v da Chiampore, malissimo per altro, per via del disturbo da parte di POP-TV, anzi, addirittura Kanal A (le frequeze di Kanal A e di POP-TV vennero dopo scambiate), dall'Antignano.
Mi ricordo che all'epoca, un giorno, si spensero i ripetitori di Conconello, e Chiampore, per qualche ragione, e vedevo POP-TV benissimo su un paio di frequenze, allora trasmetteva ancora in Syndication, sulla TV via cavo (a Isola d'Istria una volta c'era, poi l'hanno tolta), veniva sul canale MMTV, e in quel caso del black-out dei ripetitori triestini, la prendevo sui canali Tele 59, e Robin (non ricordo bene, quale da quale ripetitore).
Tele+2 lo prendevo solo sul VHF 41 v da Chiampore, quando TV Slovenija 2 dal M. Nanos non trasmetteva, ora ricordo. Sul UHF 61 o da Conconello non prendevo un granché fino ai tempi di SportItalia, prima di quello, prendevo TV 3 dal M. Nanos con gravi disturbi - praticamente un miscuglio inutile con l'antenna grande sul tetto, mentre riuscivo ad agganciare TV 3 con la piccola antennina interna.

Poi c'erano tante stranezze. Grande Italia TV era disturbata da qualcosa, ma non so cosa. L'unico altro canale che conosco su quella frequenza (UHF 36), è Canale Cinque da Vicenza, il quale dubito che si riceveva. Qualcosa disturbava anche ATR sull'UHF 59, ma credo fosse Canale Cinque da Udine. Poi, TelePordenone sull'UHF 66 o da Conconello era impossibile vederla con una immagine guardabile, a meno che non prendevo la piccola antennia interna, pero era ancora disturbatissimo (a differenza di dove sto ora, dove si riceve con un'immagine pulita, solo disturbata molto leggermente d'estate, credo dal riflesso di TeleChiara da Piancavallo), ma non so da cosa. Sarà stata TeleChiara da Piancavallo, boh.
VideoRegione sull'UHF 70 o si vedeva malissimo, quasi non si vedeva. Mi ricordo che già all'epoca ritrasmetteva Super-Six, anzi, era l'unico canale che lo ritrasmetteva.
Elefante TV/TeleMarket non lo prendevo né da Conconello, né da Chiampore, né da nessun altro ripetitore, fino a incirca l'anno 2000, o 2001, quando è apparso sull'UHF 50 o da Conconello. Sul UHF 22 mi arrivava Rai Due da Udine, ma malissimo, come anche quello da Chiampore sul UHF 28. Poi Rete Quattro c'era sull'UHF 34 o da Conconello, ma disturbato, sarà stato VideoRegone da Udine, e anche sull'UHF 38 v da Chiampore, ma malissimo, e solo con la piccola antennina interna.
TeleQuattro lo vedevo bene sull'UHF 42 o da Conconello, e malissimo sull'UHF 39 v da Chiampore, e il VHF H1 v da Udine. TeleFriuli, stessa situazione (UHF 43 o da Conconello, UHF 51 v da Chiampore, VHF H2 v da Udine), anche se quello da Conconello dopo ha peggiorato la qualità di brutto, per qualche ragione oscura (e lo vedo uno schifo proprio anche qua).
E di TeleChiara c'erano tre (VHF D o da Conconello, VHF H1 v da Chiampore, e UHF 33 o dal Castello di Scorcola), ma solo quello da Conconello si vedeva bene, anche se disturbato da Rai Uno da Padova. C'era Diffusione Europea sul VHF F o da Conconello, ma solo lì, e malissimo (come anche qua tutt'ora), e perfino disturbato da Rai Uno da Udine.
Rai Uno, mi ricordo solo il VHF G o da Conconello, sul VHF A v da Chiampore non arrivava niente, mentre sull'UHF 35 o da Chiampore lo prendevo solo con la piccola antennina interna.
L'unico altro canale che ricordo che veniva da Padova, era TeleVeneto sull'UHF 27, ma malissimo, si vedeva di notte, quando TV Capodistria cessava le trasmissioni.

Il resto non ricordo bene, anche se giuro di aver ricevuto Tivù Italia, ma non mi ricordo né da quale ripetitore, né su quale frequenza. Ma ricordo bene il logo, una specie di lumaca marrone mezzo-scuro, con sotto la scritta Tivù Italia. Ma si vedeva non tanto bene, e si prendeva solo con la piccola antennina interna.
Poi mi ricordo anche Odeon TV, su un canale diverso da TRIVeneta (o almeno credo), ma non so né da quale ripetitore, né da quale frequenza, ma credo fosse da Conconello, perché aveva un segnale fortissimo.
E poi, su un canale degli UHF 4x o UHF 5x, trasmetteva, credo dall'Antignano, TV Primorka, ma dopo il 2000, è sparito, e non l'ho mai piu rivisto, e non lo riceve nemmeno il mio contatto di Capodistria. E la vedevo comunque malissimo.

Sull'UHF 54, non ricordo bene, cosa c'era, ma non c'era né Canale Cinque da Chiampore, né TV Capodistria dall'Antignano. Quella è apparsa solo nel 2002, quando avevamo messo sul tetto l'antenna secondaria per ricevere Kanal A sul VHF H o dall'Antignano, e si vedeva malissimo (qua dove sto ora, si vede assai meglio, ma quello sull'UHF 27 o dal M. Nanos si vede comunque molto meglio).
E poi, in fine, giuro che ricevevo, da un ripetitore italiano sconoscuito, TeleMonteCarlo su uno dei canali UHF 4x. Ovviamente, bene si vedeva solo sull'UHF 30 o da Conconello, quello sull'UHF 25 v da Chiampore non c'era proprio, e lo ricevevo su uno dei canali UHF 4x.

E comunque, ringrazierei molto, se qualcuno sapesse dirmi le frequenze per i canali menzionati nell'altro post, da Pordenone, Udine, Gorizia, Padova, Verona, e Vicenza. Forse così riuscirei a ricordare di più. ;)
 
Battler ha scritto:
Un paio di domande... quando a Trieste c'era ancora Lady TV in analogico, su quale frequenza trasmetteva? Qual'è la differenza tra Lady TV e TV7 Lady? E, in fine, su quali canali trasmettevano a Pordenone, Udine, Gorizia, e Trieste, Tele+1/Prima TV, Tele+2/Sport Italia, Tele+3, La 10 (ex. ATR), Canale 6, TVM, Elefante TV/TeleMarket, ReteAzzurra, Lady TV, TRIVeneta, Grande Italia TV, Tivù Italia, e Canale 55? Gradirei le stesse informazioni anche per il Veneto, se possibile (anche se credo di no, visto que questa è la sezione per il Friuli-Veneia Giulia)? È che sto facendo alcune liste TV storiche, e mi servono alcune informazioni.
E l'ultima, sulle frequenze ora usate dal Rai Tre Sloveno, cosa c'era prima che ques'ultimo nascesse? ;)

Ecco le frequenze per Pordenone (tutte in polarizzazione orizzontale da Castaldia o dal Gajardin, tranne un paio dovrebbero corrispondere ai canali attualmente evidenziati anche da OTG TV):

Tele+1 sul 36, prima usato da TelePolcenigo-VideoMusic

Tele+2 sul 24, preso da DE2 (Diffusione Europea 2, collegata alla versione sportiva di Capodistria)

Tele+3 sul 37, preso da TelePadova, poi spento e successivamente riassegnato per il Mux Rai A

La10 non ha mai trasmesso a Pordenone, sul 48 c'è la rete sorella che ha cambiato nome varie volte: ATR - Rete10 - Italia9 - Rete9 - Super9 - La9

TVM Canale6 trasmetteva sul 49 (poi Canale6, ora ceduto al Mux La3 Dvb-H) e sul 67 dal Gajardin (poi TVM, spento dopo l'accensione del Mux Mediaset Dvb 1 sullo stesso canale da Castaldia)

Elefante negli anni 80 trasmetteva sul 64 (ceduto a ReteMia, ora Mux Mediaset Dvb 2) e sul 35, spento poco tempo dopo aver acquisito il 30 di RTA TeleAntenna poi spostato sul 38 attuale (scambiando i canali utilizzati a Pordenone e a Udine)

Il gruppo Triveneta ha fatto molti movimenti. Negli anni 80 trasmetteva sul 23 Triveneta e sul 29 ReteAzzurra; dopo l'uscita da TV7 Pathé divenne TV7 Triveneta. A inizio anni 90 attivò anche un nuovo canale in VHF sul H2 che aveva logo e programmazione diversi dalla Triveneta "normale" (la scritta TV7 era su sfondo tricolore verde-rosso-blu sul 23 e su sfondo blu sul H2). In seguito ReteAzzurra sparì dal 29 per ricomparire sul 67 da Castaldia, in conflitto con TVM dal Gajardin, mentre sul H2 fu attivata LadyTV. Qualche anno fa sono stati ceduti vari canali (il 67 al Mux Mediaset Dvb 2, il 23 al Mux Rai Dvb B, l'H2 per il DAB), è rimasto solo il 29 rigirato a Triveneta Friuli Venezia Giulia. Tutte le emittenti del gruppo hanno aderito, in tempi diversi, alle syndication Odeon, Europa7, SuperSix.

GrandeItaliaTV trasmetteva sul 61 e sul 68, poi ceduto alla rete sorella ReteNord; in seguito i due canali furono scambiati e subito dopo fu ceduto il 61 di ReteNord ad Antenna3Veneto e il 68 a TLC TeleCampione2.

TivuItalia era una syndication a cui aderivano negli anni 80 TelePordenone (da sempre sul 39) e la veneta RTR (sul 65, poi passato alla sorella TelePadova); aveva un logo con l'Italia stilizzata, solo anni dopo fu sostituito dal logo a "lumachina".

Canale 55 trasmetteva sul 55, preso da RTB TeleBarbara, e aveva un paio di reti sorelle poi riassorbite: Tiviù sul 26 a Udine e TeleAltoFriuli a Tolmezzo; quando chiuse cedette le frequenze a Telecom (La7 brevemente e poi Mux Timb 2 sul 55, La7 analogico sul 26) e il marchio al gruppo Triveneta.
 
Battler ha scritto:
Riguardo al Rai Tre Sloveno, se mi ricordo, l'avevano acceso da Conconello solo dopo, all'incirca nel 2000.L'unico altro canale che ricordo che veniva da Padova, era TeleVeneto sull'UHF 27, ma malissimo, si vedeva di notte, quando TV Capodistria cessava le trasmissioni.

Sull'UHF 54, non ricordo bene, cosa c'era, ma non c'era né Canale Cinque da Chiampore, né TV Capodistria dall'Antignano.

RaiTre Sloveno venne acceso circa nel 1995, solo che poi vennero scambiate le postazioni di trasmissione tra Conconello e Muggia del 40 e del 64.

Sul 54 ti assicuro che Canale 5 da Muggia è lì dai primi anni '80. TV Koper-Capodistria apparve ad un certo punto, ma non ricordo quando, credo fine anni '90.
 
ZWOBOT ha scritto:
Per Lady TV mi pare fosse un canale in VHF, ma non ricordo quale. Il TV7 credo sia stato aggiunto da quando fa parte del mux digitale.

Sai che non mi ricordo di aver mai visto Lady tv in analogico da conconello....
 
Da me arrivava o da Conconello, o, per qualche strano miracolo, arrivava fortissimo da Piancavallo. Pero credo fosse proprio da Conconello, perché quando ci siamo trasferiti qua, si vedeva ancora, e, anzi, meglio. C'era Lady TV su quel canale VHF, e ReteAzzurra sull'UHF 47 o da Conconello, anch'essa con un segnale decisamente fortissimo.

Pero una cosa non mi è chara - quando c'era Tele+ 1 sul VHF H2 o da Conconello, trasmetteva con un segnale debolissimo? Perché ai tempi di Tele+ 1, non si vedeva proprio, e c'era invece TeleFriuli da Udine, debolsisimo, su quella frequenza. E pure sulla TV via cavo, si vedeva male (sì, avevamo Tele+1 sulla TV via cavo), ma non so, da quale ripetitore lo prendevano. Dopo, ai tempi dei Tele+ colorati, era finalmente apparso, come Tele+ Nero, credo, ma mi potrei benissimo ricordare male. Poi, ai tempi di Prima TV, la frequenza fluttuava, andando a disturbare vari canali sul VHF, e credo perfino sull'UHF, finché non si era fermato proprio sul vecchio VHF H2. Poi accesero anche ReteAzzurra su quella frequenza, quando già abitavo, dove abito ora, pero lo potevo agganciare solo con la piccola antennina interna, con quella sul tetto si prendeva un miscuglio saltellante di ReteAzzurra e il cartellone di Prima TV, con aggiunti lievi disturbi da parte di TV Slovenija 1 da Trstelj.
Poi venne spento quel cartellone di Prima TV, e Rete Azzurra si vedeva perfettamente, poi venne spenta, all'incirca allo stesso tempo, quando riaccesero VideoRegione sull'UHF 70 o da Conconello, pero dopo qualche mese, venne riaccesa, e dopo qualche mese ancora, il segnale peggiorò di brutto, e alla fine rispensero sia ReteAzzurra, che VideoRegione.

E ricordo anche Rete A e Tele+ che si disturbavano a vicenda sull'UHF 45 o da Conconello, pero Tele+ non era altro che un disturbo sotto Rete A, sia qua, che ad Isola d'Istria.

E poi, una domanda, ma dopo il 1998, hanno per caso diminuito di brutto la potenza di trasmissione di Conconello? Perché, se ricordo bene, MTV Italia, o, all'epoca, ancora TMC 2, arrivava sull'UHF 69 o da Conconello fino a Postunia (Postojna), ora invece, lì, l'unico canale italiano che ancora arriva, è un Canale Italia sull'UHF 43 o da Piancavallo, e debolissimo.

E riguardo ai doppioni di Canale Cinque, dopo diventati Tele+ 2, ma c'era solo sull'UHF 61 o da Conconello? E allora, sulle frequenze di Tele+ 2 da Chiampore, Piancavallo, e dagli altri ripetitori, cosa trasmetteva prima di Tele+ 2?
Voglio dire, prima di Tele+ 2, e di TV Capodistria.

E, se mi rcordo bene, sul VHF H2 o da Conconello, qualche anno fa, per qualche giorno, avevano cambiato il cartellone di Prima TV con un doppione di Canale Cinque, pero senza audio. ;)
 
serreb ha scritto:
Sai che non mi ricordo di aver mai visto Lady tv in analogico da conconello....

Mah, magari era da Muggia, non lo so, anche se credo fosse da Conconello, però sono sicuro al 100% che era su un canale in VHF, ed ora ho guardato nel mio archivio, ed ho trovato che era il 12. Posso anche allegare due immagini, prese in aprile del 2004.

ladytv_12_1.jpg
ladytv_12_2.jpg
 
Battler ha scritto:
E riguardo ai doppioni di Canale Cinque, dopo diventati Tele+ 2, ma c'era solo sull'UHF 61 o da Conconello? E allora, sulle frequenze di Tele+ 2 da Chiampore, Piancavallo, e dagli altri ripetitori, cosa trasmetteva prima di Tele+ 2?
Voglio dire, prima di Tele+ 2, e di TV Capodistria.

E, se mi rcordo bene, sul VHF H2 o da Conconello, qualche anno fa, per qualche giorno, avevano cambiato il cartellone di Prima TV con un doppione di Canale Cinque, pero senza audio. ;)

Canale 5 trasmetteva originariamente da Conconello sui canali 57 e 61, e da Muggia sui canali 41 e 54.
Poi il 41 ed il 61 vennero usati dal segnale italiano di TV Koper-Capodistria in versione canale sportivo, poi prese da Tele+2

Il cartello di Prima TV veniva spesso cambiato, era un segnale di servizio.
Si sono visti non solo un doppione di Canale 5 senza audio, ma anche dei feed di AllMusic, un'immagine fissa di un canale locale di chissà dove, chiamata TeleTutto, oltre a delle partite di tennis senza commento.

prima.jpg
allmusic_feed.jpg

prima.jpg
 
ZWOBOT ha scritto:
Mah, magari era da Muggia, non lo so, anche se credo fosse da Conconello, però sono sicuro al 100% che era su un canale in VHF, ed ora ho guardato nel mio archivio, ed ho trovato che era il 12. Posso anche allegare due immagini, prese in aprile del 2004.

ladytv_12_1.jpg
ladytv_12_2.jpg

Per sto canale 12 ci sono passati in tanti, eh? Quello che adesso ha ReteAzzurra.
 
Hmmm... ho letto su un forum italiano, che verso la fine del 2007 venne trasmesso a Trieste un cartellone che annunciava la prossima riaccensione di TeleMonteCarlo, sull'UHF 32 e sull'UHF 54. Qualcuni qui li ha ricevuti, o sa, se per caso vennero trasmessi anche in altre località? E, soprattutto, da quale ripetitore vennero trasmessi?
Ho trovato un'infromazione che forse è stato acceso lo stesso cartellone anche sull'UHF 32 a Pordenone, qui.
E poi c'è il thread con le foto del cartellone a Trieste, su entrambi i canali, qui.

Si sa qualcosa? C'è già qualche frequenza attiva di TeleMonteCarlo a Trieste, o a Pordenone, o alla fine non l'hanno acceso? Perché da Conconello non c'è niente, da Chiampore, Castaldia, Piancavallo, Pedrosa, Viale Palmanova, e M. S. Michele, non ne sono tanto sicuro. :doubt:
 
Io in terrestre posso ricevere solo dalle postazioni di Conconello, Chiampore, Croce Bianca e Nanos, per cui delle altre che hai citato non so assolutamente nulla.
Comunque la schermata di TMC era sicuramente una bufala. Ho addirittura il dubbio che sia stata veramente trasmessa. Avevo già letto quel forum in quei giorni eppure non ricevevo nulla di strano sul 32, nemmeno strane interferenze sul canale che su quella frequenza trasmette regolarmente.
Inoltre un canale così grosso come TMC si appoggerebbe di sicuro al satellite per far arrivare il segnale ai ripetitori terrestri, ed io tengo d'occhio le trasmissioni satellitari molto più accuratamente di quelle terrestri, delle quali invece non mi interesso tanto, e ciò nonostante nessuna schermata di TMC nemmeno via satellite.
Resta anche da dire che il marchio TMC è di proprietà di Telecom, e che la brasiliana Rede Globo vendette TMC moltissimi anni fa.
Semplicemente un burlone che ha delle apparecchiature trasmissive, o più probabile, un segnale generato a casa con un computer e fotografato sul televisore, mandandolo appositamente su una frequenza UHF, magari tramite l'ingresso di un videoregistratore per far sì che appaia anche qualche credibile interferenza o effetto neve.
 
Ultima modifica:
Boh... ma, secondo me, c'è qualcosa di vero, perché ci sono TRE persone che dicono di aver visto 'sto cartellone.
Ora, la persona che ha ricevuto la trasmissione sull'UHF 32 a Trieste, vive a Rabuiese, qundi all'incirca 2 km da me, magari 3. Allora, da quelle parti, non solo è vicina San Dorligo della Valle, ma in una parte di Rabuiese, vicino a Famila, arrivano solo i segnali da Piancavallo, e quindi è possibile che il segnale l'ha preso o da Piancavallo, o, più probabile, da San Dorligo della Valle.
Ora, i ripetitori di San Dorligo della Valle sono debolissimi, magari è stato acceso uno leggermente più forte del solito, che è riuscito ad arrivare a Rabuiese. È ben possible.
Riguardo alla trasmissione sull'UHF 54, apparentemente ricevuto sulla costa centrale di Trieste. Se la postazione fosse sbagliata, e invece il segnale fù ricevuto nelle vicinanze di Scorcola, potrebbe essere stato un debole segnale da lì. E posso personalmente confermare, che in quella parte, non viente un granché di segnale da Chiampore, e quindi, tale ricezione, in teoria, sarebbe possibile.
Se, invece, la postazione è corretta, si può, come prima cosa, sempre trattare di una zona non coperta dal ripetitore di Chiampore, e, come dimostrato da Serreb, ci arrivano lì anche dei segnali dal M. S. Michele di Gorizia. Ora, immaginiamo un ripetitore più debole, messo, per esempio, a Monfalcone. Trieste centro-nord e nord, non avrebbero tanti problemi a riceverlo, se abbastanza forte.
E a centro proprio e in giù, arriverebbe Canale Cinque da Chiampore, mescolato a TV Capodistria dall'Antignano, e quindi la gente non se ne accorgerbebe nemmeno.
E rimane comunque anche la possibilità che il segnale provenga da Bovedo, dove c'è, se non mi sbaglio, un piccolo ripetitore che trasmette Rai Uno sul VHF F v, Rai Due sull'UHF 22 v, Rai Tre sull'UHF 53 v, e, credo, anche TeleFriuli sull'UHF 52 v, almeno secondo quello che è riportato sul sito di TeleFriuli, che indica il canale UHF 52 sotto Trieste.

E poi, riguardo alla trasmissione vera e propria - per un cartellone, no serve un segnale satellitare, anzi, basta un generatore d'immagine, collegato a un trasmettitore. E quindi, l'assenza del segnale di TeleMonteCarlo sul satellite sarebbe ben possibile.
E, in fine, se mi ricordo bene, proprio in quei giorni, su questo forum, era stato annunciato il ritorno di RTA - TeleAntenna, e, combinato con quello che hai detto nei post precedenti, che TeleAntenna una volta ripeteva TeleMonteCarlo, credo sia ben possibile, che i due fatti siano collegati.

È vero che il nome TeleMonteCarlo ora è proprietà di Telecom Italia, ma come prima cosa, non sappiamo, se l'hanno ceduto, o meno. Seconda cosa, se qui si tratta di monegaschi veri, allora forse è una nuova versione italiana di TeleMonteCarlo, fatta in collaborazione tra i monegaschi e la Rede Globo, come diceva anche quel cartellone.
In tal caso, forse i monegaschi, non rendendosi conto, che in Italia, il nome, e il logo, di TeleMonteCarlo, sono di proprietà altrui, hanno, con l'aiuto del personale di TeleAntenna, acceso dei micro-ripetitori per annunciare il ritorno di TeleMonteCarlo, che è poi, però, con il fallimento di TeleAntenna, fallito anch'esso.
E nessuno, oltre al personale di Telecom Italia, può sapere, se loro abbiano avuto a che fare con 'sto cartellone, ma credo, visto il logo blu di TeleMonteCarlo usato nel cartellone, uguale a quello usato prima che la vecchia TeleMonteCarlo diventasse La 7, che sia ben possibile, che abbiano avuto a che fare con il cartellone.

E comunque, può ben essere stata una semplice bufala, e questo è addirittura assai possibile, ma purtroppo non possiamo sapere, se lo è stata, o meno, e quindi rimane solo la speculazione. ;)
 
Per TMC rimango ben che scettico. Le TRE persone possono anche essere la stessa per quel che ne sappiamo, oppure tre diverse, ma che si sono accordate tra loro, no?
Inoltre ti pare che possibile che un'emittente con quel nome, per rilanciarsi vada ad usare un ripetitore posto alla fine della Val Rosandra, che serve un bacino limitatissimo di persone? E poi ti ripeto, quel nome non lo può usare nessuno se non Telecom, che avrebbe dato ampia notizia di una cosa del genere, oltre al fatto che Rede Globo non c'entra più assolutamente nulla. Mi pare che gli elementi per non crederci siano schiaccianti. Se poi qualche burlone ha tentato di trasmettere quella schermata, questo non posso escluderlo totalmente, ma non credo nemmeno a questo.
Telecom non ha ceduto il nome TMC perchè è il nome col quale ha ottenuto ed è ancora registrata la licenza per poter trasmettere, così come ad esempio dove trasmettono i mux digitali la licenza è ancora a nome di Elefante TV, di proprietà Telecom.
Lo so che non serve un segnale satellitare, ma fanno prima usando quel sistema, piuttosto che andare in ogni stazione ad operare.
TeleAntenna ripeteva TMC solo fintanto che TMC non ottenne frequenze sue qui a Trieste, per cui fino a circa il 1991. E TeleAntenna chiuse i battenti nel 1996, ed il rilancio riguardava TeleAntenna e basta, col suo marchio e non TMC, che lo sanno benissimo tutti di chi è proprietà, non sarebbero incorsi in un errore del genere, punibile penalmente.
Il cartellone blu uguale, fin troppo, proviene di sicuro da qualche vecchia registrazione, e questo conferma la mia teoria. Hanno preso un'immagine catturandola col pc, e ci hanno lavorato su con una veloce modifica in Photoshop, aggiungendo qualche scritta farneticante. Tipico delle bufale. Sono troppi gli elementi che lo confermano.
Poi ognuno crede a ciò che preferisce, ma credimi, la probabilità che sia stata una bufala è di gran lunga schiacciante sull'altra ipotesi, e, ribadisco, secondo me, non è stato nemmeno mai trasmesso quel cartello.

Il ripetitore di Bovedo è di proprietà Rai, non trasmette da lì alcun altro canale, infatti il sito di Telefriuli non dà alcun 52v per Trieste, controlla meglio. ;)
 
Come prima cosa, hai ragione. Credo che il cartellone sull'UHF 32 quella persona l'ha ricevuto da Piancavallo, se da lì è mai stato trasmesso, o forse addirittura da Castaldia. Questo combacierebbe con quello che ha detto la terza persona, di aver ricevuto un monoscopio di TeleMonteCarlo sullo stesso canale a Pordenone. Una parte di Rabuiese, vicino a Famila, riceve solo da Piancavallo, e da Castaldia (per esempio, Canale Cinque sull'UHF 62 o), e quindi questo sarebbe ben possibile.
E l'UHF 54 molto probabilmente era un segnale debolissimo (più debole di quanto lo sia stata TeleChiara sull'UHF 33 o) dal Castello di Scorcola. Il posto, dove tale segnale venne ricevuto, lo rende la spiegazione più probabile.
E poi, sappiamo tutti, che né a Conconello, né a Chiampore, ci sono frequenze libere. E quindi, il massimo che potevano fare a Trieste, era usare il Castello di Scorcola, e forse anche San Dorligo della Valle, anche se questo non è molto probabile.
E, riguardo alla questione satellitare, ma come possiamo essere sicuri, che non abbiano usato un canale criptato con un nome falso, per non dare nell'occhio? Anzi, basterebbe un canale criptato con un nome tipo TEST, o qualcosa del genere. La gente penserebbe che è soltanto un'altro canale test di qualche paese arabo, a schermo nero, e quindi non ci farebbe nemmeno caso.
E poi, casomai TeleAntenna, o Rede Globo, o chinque, volesse far entrare in Italia una TeleMonteCarlo nuova, credo che potrebbero comunque trasmettere come TeleAntenna, pero "ripetendo" per tutto il giorno la TeleMonteCarlo nuova, e, in caso questa provenisse dal Monaco, il nome sarebbe registrato lì, e in Italia il canale sarebbe ufficialmente TeleAntenna, ripetendo roba dal Monaco.
E, se questo è il caso che, ai ripetitori Triestini, dobbiamo fare moltissima attenzione a un paio di frequenze - il VHF H2 o da Conconello (per ora ReteAzzurra spento), l'UHF 32 o da Conconello (l'ex. IBC TV), e l'UHF 60 v da Chiampore (ex. Tele+ 3). Perché, se a TeleMonteCarlo, sotto la licenza di TeleAntenna, e quindi ufficialmente come TeleAntenna, venissero assegnate delle frequenze, sarebbero molto probabilmente quelle.

E, riguardo al cartellone stesso, quello sfondo blu non l'avevo mai visto ai tempi della vecchia TeleMonteCarlo - anzi, casomai usavano uno sfondo completamente blu, non uno a graidente, come quello nel cartellone. E poi, se non erro, il logo della Rede Globo sul cartellone è la versione, usata dopo il 2001, e quindi impossibile da trovare su vecchie registrazioni della TeleMonteCarlo italiana.
L'unica cosa che sembra essere della vecchia TeleMonteCarlo italiana, è il piccolo logo in basso a destra, blu. Ed è ben possibile che si tratti soltanto di un logo temporaneo, finché non ne fanno uno nuovo. :doubt:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso