Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GiovanniG ha scritto:
Io direi che qualche tutela consumatori debba farsi già sentire.

Sbaglierebbero, è un passaggio obbligato che anzi porterà finalmente un po' d'ordine. Sarà da avere solo un po' di pazienza, poi la situazione sarà stabile e migliore di prima.

GiovanniG ha scritto:
Che poi la tranvata continuerà, quando da DVB-T si passerà a DVB-T2, e quando da MPG2 andiamo all'MPG4, quante volte dovremmo cambiarli sti decoder?

Ci vorranno parecchi anni, e si passerà direttamente in MPEG-4 con DVB-T2.
Inoltre i canali HD già adesso sono tutti trasmessi in MPEG-4, per cui chi vuole vederli (nelle zone a switch-off eseguito) deve avere un ricevitore o televisore per l'MPEG-4.

GiovanniG ha scritto:
O se volessimo registrare a piena risoluzione? Io non trovo decoder con uscita HDMI..

La registrazione a risoluzione piena e digitale pura, senza passaggio analogico via scart, è proprio quello che vogliono limitare, e che col passare del tempo sarà sempre più controllata. Ricordo che via HDMI passano dati criptati, che possono contenere un comando che fa sì che questi non possano essere registrati.

GiovanniG ha scritto:
Trasmettere sullo stesso canale non è pericoloso? (basta una riflessione e ti entra il doppio segnale..)

Trasmettere sullo stesso canale in modalità SFN fa in modo che segnali provenienti da ripetitori deiversi vanno a sommarsi, incrementando la qualità del segnale.
 
80revival ha scritto:
Per quanto mi riguarda facendo ieri una nuova memorizzazione manuale sul decoder mi è capitato di ricevere sul 27 (il canale dove in analogico vedevo Tv Koper) i seguenti canali:

Mantova Uno
TeleVeneto
TeleVicenza
Rete 55
Studio Uno
Punto Sat

Oggi questi canali erano già scomparsi...misteri:D !
Arrivano dal madonna (PD).
 
Spenta Sponka.TV sull'UHF 30 o dal piccolo ripetitore di Ancarano-Crevatini, e ora riesco a vedere La 7 da Conconello. Risolto il problema del mux sloveno sull'UHF 51 dal M. Taiano (Slavnik) e dal M. Nanos, ora quel mux lo vedo bene, quindi pare che abbiano sistemato il SFN.

Una domanda - ma a Gorizia, dal M. S. Michele, sugli UHF 40 v e UHF 58 v, cosa trasmetteva prima che vi accendessero i mux digitali TIMB? ;)
 
Italia 1 analogico a scatti

E' da alcuni giorni che a casa mia vedo Italia 1 in analogico, sul ch.56 O dal Piancavallo, un pò a scatti, nel senso che l'immagine è nitida, ma si vede appunto a scatti continui, una cosa abbastanza fastidiosa, qualcuno ha lo stesso problema?
Sul Digitale invece visione regolare.
Grazie e ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
E' da alcuni giorni che a casa mia vedo Italia 1 in analogico, sul ch.56 O dal Piancavallo, un pò a scatti, nel senso che l'immagine è nitida, ma si vede appunto a scatti continui, una cosa abbastanza fastidiosa, qualcuno ha lo stesso problema?
Sul Digitale invece visione regolare.
Grazie e ciao ;)
Scusa, ma se vedi Italia 1 in digitale cosa ti serve l'analogico??
Infatti io a Trieste guardo i 3 canali Mediaset soltanto in digitale e non m'interessa sapere se si vedono male in analogico!!
Ciao.
 
mauruczko ha scritto:
E' da alcuni giorni che a casa mia vedo Italia 1 in analogico, sul ch.56 O dal Piancavallo, un pò a scatti, nel senso che l'immagine è nitida, ma si vede appunto a scatti continui, una cosa abbastanza fastidiosa, qualcuno ha lo stesso problema?
Sul Digitale invece visione regolare.
Grazie e ciao ;)

notato ieri sera durante la motogp...decisamente fastidioso!

luc1428 ha scritto:
Scusa, ma se vedi Italia 1 in digitale cosa ti serve l'analogico??

bhè, io ad esempio in salotto non ho (al momento) il decoder dtt ma solo lo skybox...quindi mi sarei dovuto sorbire tutta la gara a scatti su italia1 analogico (sul sat era ovviamente criptato), così ho optato x vederla col commento in tedesco su Sport.1 (ex DSF) :5eek::5eek:

bye,
dave
 
luc1428 ha scritto:
Scusa, ma se vedi Italia 1 in digitale cosa ti serve l'analogico??
Infatti io a Trieste guardo i 3 canali Mediaset soltanto in digitale e non m'interessa sapere se si vedono male in analogico!!
Ciao.
Allora io ti posso venire a dire che mi vedo i 3 Rai in digitale, cosa me ne faccio dell'analogico? Vediamo cosa ne dici visto che a Trieste i 3 Rai sono solo in analogico.
Penso che fino a prova contraria, ognuno è libero di guardare la tv come preferisce.
Comunque il motivo è semplice, avendo in cucina un vecchio 21" Crt 4:3 preferisco guardarlo ancora in analogico piuttosto che tutto schiacciato in digitale. Quando ci sarà lo switch off provvederò ad un bel cambio tv.
E poi volevo appurare che non fosse un problema al mio impianto su quel particolare canale.
Ciao ;)
 
Ricordatevi che i segnali che vedete in analogico terrestre, Mediaset li attinge dal satellite, e già sin dal 1990. Prima del 1990 distribuivano videocassette alle centrali principali, e da queste via ponte terrestre ai ripetitori minori.

La fonte satellitare dell'analogico terrestre era anch'essa analogica, poi nel 1997 Mediaset spense l'analogico sul satellite ed iniziò a trasmettere in digitale, e da allora, l'analogico terrestre ha sempre attinto dal segnale digitale (presente su HotBird, frequenza 11919 V).

Probabilmente i ricevitori di Mediaset non funzionavano bene ed il segnale veniva quindi ritrasmesso male in terrestre.

La centrale Mediaset per la nostra area si trova a Mestre. Da qui il segnale viene inviato agli altri ripetitori via ponte terrestre. Presso i ripertitori c'è comunque l'impianto satellitare (usato per i mux digitali), ma per l'analogico terrestre viene usato solo come back-up.
 
mauruczko ha scritto:
E' da alcuni giorni che a casa mia vedo Italia 1 in analogico, sul ch.56 O dal Piancavallo, un pò a scatti, nel senso che l'immagine è nitida, ma si vede appunto a scatti continui, una cosa abbastanza fastidiosa, qualcuno ha lo stesso problema?
Sul Digitale invece visione regolare.
Grazie e ciao ;)
Non so dirti. A casa mia sono gia parecchi mesi che è avenuto lo switch off e per non sbagliarmi ho cancellato i programmi analogici.
 
Ultima modifica:
ZWOBOT bella spiegazione!
Sì confermo anche io che sabato sera le prove della motogp apparivano a momenti a "scattoni". Credo di aver ita1 sintonizzato in analogico su Pedrosa, quindi anche da là arrivava il disturbo (probabilmente perchè si concatena a Piancavallo via ponti radio?). A proposito: vi capita di notare sulla rai sei continui "switch" tra fibra e ponte satellitare? Che la Rai abbia connessioni in fibra (però a TS) ve l'assicuro avendo lavorato in Wind.. sta di fatto che mi capita qualche volta di vedere l'immagine che "salta" a un paio di secondi nel passato (cambiando lievemente anche qualità: quindi è analogico), per poi ritornare dopo una 10 di secondi come prima.. un problema di fading del segnale curioso che in RAI non riescono bene a controllare. Magari è un problema prettamente di Udine.

Grazie a tutti per i suggerimenti:
studierò l'SFN prima di pronunciarmi, anche se mi sembra strano che 2 segnali sulla stessa frequenza, con ampiezze e ritardi temporali diversi, possano aiutarsi.

Per l'HDMI, da quello che ho letto è un segnale digitale RGB in chiaro, c'è solo un bit nel canale di segnalazione che ne vieta la copia ma basta avere un HW che lo ignori e la protezione non c'è + (lo dico a scopo didattico). Invece io puntavo ad un'altro sistema di registrazione.. cioè la cattura tale e quale dello stream TS (MPG2). Ho notato che si può riversare direttamente su DVD ed è compatible! (pure il 16:9 1024x576), ho fatto le prove senza resize/resample ed è compatibile, il lettore DVD lo visualizza anche su PAL! IN questo modo si può aver la migliore qualità di registrazione.
Sapete se i mini-decoder che si trovano su ebay a 15€ con la possibilità di essere collegati al PC via USB e con lo slot SD possono registrare gli stream TS direttamente? Mi verrebbe logico pensarlo.

Infine grazie per il sito-tabella aggiornato, così posso capire la situazione di oggi :)
Complimenti x il forum, mi sembra davvero costruttivo poter scambiare pareri tecnici.
 
salute ha scritto:
Non so dirti. A casa mia sono gia parecchi mesi che è avenuto lo switch off e per non sbagliarmi ho cancellato i programmi digitali.
Ciao salute, ho evidenziato in grassetto la parola "digitali" perchè secondo me volevi dire analogici e ti sei quindi sbagliato!!
Infatti se tu hai avuto già lo switch-off vuol dire che vedi tutto in digitale e perciò non ti interessa quello che trasmettono in analogico e così hai cancellato i programmi analogici!!
Ciao!!
 
mauruczko ha scritto:
Allora io ti posso venire a dire che mi vedo i 3 Rai in digitale, cosa me ne faccio dell'analogico? Vediamo cosa ne dici visto che a Trieste i 3 Rai sono solo in analogico.
Ciao ;)
Ciao, ma tu vedi i 3 Mediaset in analogico e anche in digitale, mentre a Trieste i 3 Rai sono solo in analogico!!
Sono d'accordo con te che uno può guardare la tv come preferisce e io ti dico che dopo aver visto la qualità del digitale, non guardo quasi più l'analogico e perciò la Rai perde ascolti a casa mia perchè guardo sempre i programmi digitali!!
Guardo la Rai solo quando c'è un evento sportivo che non viene trasmesso da RaiSport+.
Quindi non ho guardato il festival di Sanremo e altri importanti programmi Rai perchè in analogico la qualità è scarsa e io evito di guardare programmi analogici!!
Speravo nello switch-over per poter finalmente vedere i 3 canali Rai in digitale e invece dovrò aspettere lo switch-off di quest'autunno per poter finalmente vedere tutto in digitale terrestre!!
Ciao!!
 
GiovanniG ha scritto:
studierò l'SFN prima di pronunciarmi, anche se mi sembra strano che 2 segnali sulla stessa frequenza, con ampiezze e ritardi temporali diversi, possano aiutarsi.

Studialo, vedrai che è proprio così! ;)
Te lo dico anche perchè lo stanno già usando. QUi a Trieste ad esempio il mux Dfree sul 56 sia da Conconello che da Muggia, ed il Mux sloveno A sul 51 sia da Pirano che da Monte Nanos.

GiovanniG ha scritto:
Per l'HDMI, da quello che ho letto è un segnale digitale RGB in chiaro, c'è solo un bit nel canale di segnalazione che ne vieta la copia ma basta avere un HW che lo ignori e la protezione non c'è + (lo dico a scopo didattico).

Non è cosi semplice.

GiovanniG ha scritto:
Io puntavo ad un'altro sistema di registrazione.. cioè la cattura tale e quale dello stream TS (MPG2). Ho notato che si può riversare direttamente su DVD ed è compatible! (pure il 16:9 1024x576), ho fatto le prove senza resize/resample ed è compatibile, il lettore DVD lo visualizza anche su PAL! IN questo modo si può aver la migliore qualità di registrazione.
Sapete se i mini-decoder che si trovano su ebay a 15€ con la possibilità di essere collegati al PC via USB e con lo slot SD possono registrare gli stream TS direttamente? Mi verrebbe logico pensarlo.

Attento che, sia 4:3 o 16:9, il DVD è comunque 720 x 576, che è la massima risoluzione ammessa per il PAL SD, poi viene adattata a 768 x 576 se è flaggata in 4:3 oppure 1024 x 576 se flaggata 16:9, ma la risoluzione nativa è solo ed assolutamente 720 x 576 (o inferiori, es. 352, 480, 544, 704 x 576), questo te lo posso assicurare come non so cosa, sono anni e anni che faccio quello che vuoi fare tu, cioè registrare lo stream digitale, non è un problema.

Tutti i mini-decoder (ma anche i maxi) per PC, registrano SOLO lo stream, per cui non c'è alcun problema.
Non capisco però cosa intendi con slot SD.
 
luc1428 ha scritto:
Ciao salute, ho evidenziato in grassetto la parola "digitali" perchè secondo me volevi dire analogici e ti sei quindi sbagliato!!
Infatti se tu hai avuto già lo switch-off vuol dire che vedi tutto in digitale e perciò non ti interessa quello che trasmettono in analogico e così hai cancellato i programmi analogici!!
Ciao!!
Ok corretto anche perche switchare i digitali per l'analogico vuol dire tornare indietro.
 
Ancora grazie x l risposte.
SFN non l'ho ancora visto, ma se mi parlate di GPS comincio a capire perchè.. i segnali devono risultare in fase a metà distanza tra i 2 ripetitori, e anche se si sfasano in controfase a ridosso di uno dei 2, cmq la forza del segnale risolverebbe il problema. Bisogna vedere con che frequenza spaziale cadono gli sfasamenti.

Sembra ci sia un chip ad hoc che montano tutti i decoder supereconomici, che salva lo stream ts su una sd card. Facendo un 2 conti.. per un canale in buona qualità ci vogliono circa 4GB ogni ora e 20 minuti circa.. quindi servirebbe una SD di almeno 16GB.
Nessuno ha mai provato questi decoder?

Per l'authoring di un DVD io ho fatto queste prove:
Ho salvato uno stream ts in 16:9 e sul PC la risoluzione appare di 1024x576. Credo che il PC non inganni, e cmq anche secondo l'occhio sono 1024 punti(!)
Perndo questo stream e con un utility lo demuxo in audio + video.
con il programma Muxman ho a quel punto creato una struttura DVD dal video + audio, inserendo ogni 10 minuti un capitolo.
Muxman non fa reencoding, lo posso assicurare.
Il DVD risultante è compatibile con il lettore DVD che mi propone in PAL un'immagine chiara, 16:9, ma evidentemente "scalata", con dei leggeri difetti come eccesso di contrasto.
Il DVD sul PC lo vedo nuovamente 1024x576, ma presenta 720x576 dalla foto, non so dove sia l'inghippo. I VOB pesano in tutto poco di meno del ts originale (c'è in meno il teletext credo).


Mi chiedo se è possibile falsificare un header del formato video nello stream, trasmettendo invece un'altra risoluzione. In quel caso come si deve comportare il riproduttore? Fa una deformazione dell'immagine? è possibile salvare un immagine 16:9 deformata su un 4:3 in modo che quando si "allunga" appaia corretta? Ed infine, è questa la migliore tecnica per trasmettere un 16:9 invece di un 4:3 con le 2 bande nere?
+ ci penso e + mi convinco..
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
No, sono anche a Trieste in digitale... via satellite! :D
Lo so che con il satellite si vede tutto in digitale, ma io non ho la parabola e quindi vedo solo il digitale terrestre!!
Perciò per vedere i 3 canali generalisti Rai in digitale dovrò aspettare lo switch-off che ci sarà in autunno!!
Ciao!!
 
GiovanniG ha scritto:
Per l'authoring di un DVD io ho fatto queste prove:
Ho salvato uno stream ts in 16:9 e sul PC la risoluzione appare di 1024x576. Credo che il PC non inganni, e cmq anche secondo l'occhio sono 1024 punti(!)
Come ti è già stato detto, è impossibile ;)
Sarebbe fuori standard, non verrebbe visualizzato né dai decoder, né dai lettori DVD.

Il software probabilmente fa un resize automatico per visualizzare le proporzioni corrette del video, e la risoluzione mostrata non è quella del video originario, ma del resize.

Prova ad aprire il file con Mediainfo.
GiovanniG ha scritto:
è possibile salvare un immagine 16:9 deformata su un 4:3 in modo che quando si "allunga" appaia corretta?
E' esattamente quello che si fa, un canale 16:9 con risoluzione 720x576 ha le immagine anamorfiche, vengono poi adattate dal player a seconda del flag presente nel video (16:9 o 4:3).

Ad esempio ZDF, il canale ha risoluzione 704x576, immagine anamorfica, e flag 16:9, così è come viene trasmessa:



Il flag 16:9 fa in modo che i decoder/player la visualizzino in questo modo:



Ho citato ZDF, ma la stessa cosa vale per Rai/Mediaset/La7/Sky ed anche i DVD, questa tecnica fa proprio parte dello standard,
GiovanniG ha scritto:
Ed infine, è questa la migliore tecnica per trasmettere un 16:9 invece di un 4:3 con le 2 bande nere?
Sicuramente, in quanto trasmettendo l'immagine anamorfica si sfruttano tutte le 576 righe a disposizione, che in caso di bande nere (letterbox) verrebbero sprecate per appunto trasmettere del semplice ed inutile nero.
 
Ultima modifica:
Ricezione Blu Mux

Salve a tutti. Ieri sera, facendo una sintonizzazione del decoder DTT, sul canale 25 ha sintonizzato il Blu Mux (31 canali???), segnale e qualità variabili, e inguardabili. Sapete qualcosa in più a tal riguardo? Saluti a tutti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso