Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dario5 ha scritto:
Gentile cliente,
a seguito della sua richiesta le comunichiamo che l'attuale impianto che irradia il MUX B da Castaldia, come pure quello di Col Gaiardin che irradia MUX A, non sono di proprietà RAI WAY pertanto al momento dello switch - off essi saranno restituiti alla proprietà.
L'impianto destinato al passaggio al digitale è pur esso ubicato a Castaldia e coincide con l'attuale TV02 ch 53, la copertura dei MUX sarà quindi simile a quest'ultimo, di fatto la sola provincia di Pordenone.
Operando i principali impianti del FVG in SFN, tutti sullo stesso canale, sarà quindi molto importante che l'antenna ricevente sia orientata correttamente.
Questa e la risposta di raiway,e questo vuole dire che Piancavallo coprira solo Pordenone e dintorni.Una vergogna incredibile!
La copertura non la puoi vedere effettivamente ora visto che sul 53 ci sono altre due trasmissioni.
Probabilmente anche il 23 ( o anche il 67 di mediaset) da Piancavallo mux B non lo riceveresti se sia i sloveni e sia i croati trasmettessero su quella frequenza.
Con lo switch off quella frequenza sara libera.Si incide potenza di trasmissione e regolazione dei panelli di trasmissione pero incide molto anche l'esistenza di altri canali sulla stessa frequenza vedi ad esempio telefriuli che ricevevo bene da pedrosa compreso i test notturni in dvb-t e che adesso dopo l'accensione dal nanos non lo vedo più.
 
oggi mi sento propio acido

Poptv e kanalA rimarranno nell muxA a finche non scade il contratto che gli lega nel mux nazionale che sarebbe a fine novembre,poi passeranno in muxB. Prezzi sono alti per stare in entrambi non credete. Se si parla di Proplus , tutto e lecito. Qualcuno si e pronunciato che saranno codificati ,mahh sono propio stupidi.. Sopravvivono grazie ai provenienti della pubblicita, poi incasano dai operatori via cavo , poi dai fornitori iptv, che hanno pagato profumatamente per avere uno del loro canale nel panorama tv ,e infine vogliono guadagnare dall dtt ,qualora sara in codifica. Il sistema e un po troppo anarchico si tratta di sfruttare ogni mezzo possibile senza nesune regole.:badgrin:
 
Masbi210 ha scritto:
A proposito delle tv croate, il segnale analogico de La7 dal Gajardin sul 57 a Pordenone è tuttora disturbato dal segnale analogico di Nit 25 Kanal dall'Istria (nonostante lo spegnimento già avvenuto degli altri segnali analogici), per cui i croati devono ancora completare il loro switch off. Qualcuno ha notizie al riguardo, quando spegnerà, in che mux finirà?

Eppure gli italiani di Abbazia e Fiume con una colletta una trentina di anni fa si erano pagati un ripetitore di rai e mediaset in analogico, e i tecnici della HRT gli hanno chiuso il ripetitore il giorno stesso in cui c'è stato lo switch off cosicchè adesso non possono più ricevere la tv in italiano .

riporto dalla Voce del popolo, quotidiano italiano di Fiume, del febbraio scorso :

"Mercoledì scorso, due tecnici della TV di Stato (HRT) si sono presentati a Rubesi e hanno spento il segnale del ripetitore dal quale i telespettatori di Abbazia, Laurana e di altre località della Liburnia seguivano gratuitamente i canali italiani. Ce lo ha confermato Pietro Varlien, presidente della Comunità di Abbazia, che proprio oggi inaugurerà la nuova sede nella splendida “Villa Antonio”. “Non riesco a capire il motivo di questa decisione dell’HRT – ha sottolineato Varlien –. Era da più di trent’anni che gli abitanti di queste zone usufruivano del servizio.
Ricorderemo che dal 2006 la manutenzione del ripetitore di Rubesi è finanziata dall’Unione Italiana e proprio lunedì scorso, durante la sessione della Giunta svoltasi a Visinada, è stata approvata la proposta di finanziamento della manutenzione dell’attrezzatura per il 2010 e il 2011. Sono stati assicurati 25.400 euro per “la diffusione della lingua e cultura italiana, dato l’importante valore della TV italiana per la Comunità Nazionale Italiana e per tutta la popolazione locale”. Va ribadito che la suddetta somma viene attinta dagli interessi, dagli avanzi e dalla ridestinazione dei mezzi assicurati dalla Legge 19/91 e successive estensioni”.

evidentemente la stessa solerzia non è stata usata con tutti....:eusa_shifty: visto che dopo sei mesi Nit ancora trasmette in analogico
 
zekarales ha scritto:
Poptv e kanalA rimarranno nell muxA a finche non scade il contratto che gli lega nel mux nazionale che sarebbe a fine novembre,poi passeranno in muxB. Prezzi sono alti per stare in entrambi non credete. Se si parla di Proplus , tutto e lecito. Qualcuno si e pronunciato che saranno codificati ,mahh sono propio stupidi.. Sopravvivono grazie ai provenienti della pubblicita, poi incasano dai operatori via cavo , poi dai fornitori iptv, che hanno pagato profumatamente per avere uno del loro canale nel panorama tv ,e infine vogliono guadagnare dall dtt ,qualora sara in codifica. Il sistema e un po troppo anarchico si tratta di sfruttare ogni mezzo possibile senza nesune regole.:badgrin:
Quindi è possibile che i canali del mux B sloveno saranno a pagamento???
Se fosse così alla fine quindi questi canali (tipo Kanal A) che in analogico si sono sempre visti, saranno a pagamento su tutte le piattaforme (cavo,sat,dtt,iptv), davvero incredibile.
Ciao ;)
 
Tv Italiana in Istria

Per questa ragione la Rai dovrebbe coprire Istria con segnale digitale da Piancavallo perche i trasmettitori a M.Venda e Udine non arrivano causa poca altezza dei trasmettitori.
Segnali da Castaldia: Mediaset,La7,Mtv e locali in analogico coprono bene.
Attuale segnale digitale di Rai Mux B can.23 uhf si vede bene ma i altri non sono stabili e si ricevono male o niente.
In Istria meridionale la Rai si puo ricevere da Monte Nerone(PU),e Rai Mux-B in digitale da Monte Carpegna(PU)con buona qualita.
Come sara la situazione in dicembre si vedra!
 
Dario5 ha scritto:
Per questa ragione la Rai dovrebbe coprire Istria con segnale digitale da Piancavallo perche i trasmettitori a M.Venda e Udine non arrivano causa poca altezza dei trasmettitori.

Qui sopra però si parlava di Abbazia e Fiume, che sono nascosti, per cui non c'è ripetitore che tenga da territorio italiano.
Fanno prima a dotarsi di una parabola, e vedono tutto ciò che vogliono e anche più. Se poi la questione viene usata politicamente, questa è un'altra questione, vedano loro cosa gli sembra più conveniente.
 
Abbazia e suo litorale possono usare satellite o tv via cavo in quali sono presenti tutti i canali Rai e Mediaset piu sky cinema1 e sky sport1.
 
punto interrogativo

Quello che ho riportato nel post precedente e solo l ipotesi che potrebbe verificarsi nel peggiore dei casi .Legendo i forum nostrani mi e venuto spontaneo scrivere il finale dal mio punto di vista , che puo anche essere il quadro attuale della situazione.Non voglio arrivare alle conclusioni affrettate ,se poi valuto con logica , rimane il 30 per cento della popolazione piu o meno che dipende dal segnale terrestre ,non credo che si arrivi a tanto . Ci sono quelli che alludono di volere costringere quei rimanenti 30 per cento di passare alla iptv,via cavo, etc.... E da chiedersi,che senso avrebbe costruire la rete digitale , con quello che comporta tra il mantenimento dei trasmettitori , l acquisti di attrezzature tecnice, interventi di operatori tecnici . Non avrebbe senso no.:icon_rolleyes:
 
ZWOBOT ha scritto:
Qui sopra però si parlava di Abbazia e Fiume, che sono nascosti, per cui non c'è ripetitore che tenga da territorio italiano.
Fanno prima a dotarsi di una parabola, e vedono tutto ciò che vogliono e anche più. Se poi la questione viene usata politicamente, questa è un'altra questione, vedano loro cosa gli sembra più conveniente.
quoto, in effetti ......
 
Gentile cliente,
a seguito della sua richiesta le comunichiamo che l'attuale impianto che irradia il MUX B da Castaldia, come pure quello di Col Gaiardin che irradia MUX A, non sono di proprietà RAI WAY pertanto al momento dello switch - off essi saranno restituiti alla proprietà.
L'impianto destinato al passaggio al digitale è pur esso ubicato a Castaldia e coincide con l'attuale TV02 ch 53, la copertura dei MUX sarà quindi simile a quest'ultimo, di fatto la sola provincia di Pordenone.
Operando i principali impianti del FVG in SFN, tutti sullo stesso canale, sarà quindi molto importante che l'antenna ricevente sia orientata correttament



Continuo a rimanere dubbioso, che io sappia nessuno ha pronti dei mix con gli ingressi necessari per ricevere i nuovi mux rai da viale palmanova, onestamente credo che il 6 dicembre si rivelerà una bufala.
 
mauruczko ha scritto:
Quindi è possibile che i canali del mux B sloveno saranno a pagamento???
Se fosse così alla fine quindi questi canali (tipo Kanal A) che in analogico si sono sempre visti, saranno a pagamento su tutte le piattaforme (cavo,sat,dtt,iptv), davvero incredibile.
Ciao ;)
Non credo. Se anche fattibile, non di certo all switch-off, resta la questione di quanti abitanti usufruirebbero tale servizio... Più probabile e, che Proplus smetta di trasmettere in DVB-T. Dubito anche che in futuro ci sarà qualche MUX codificato.
Riguardo la faccenda del canale a pagamento significa che il canale sarà visto solo se il operatore della CATV, IPTV o SAT pagherà per questo. Mentre il operatore solamente aumenterà (se lo farà) il prezzo del abbonamento. Quindi non si dovrà pagare niente, o poco in più, per vedere il canale a pagamento come hanno fatto per il canale Brio.
 
La TV3 e sparita dal MUX B Sloveno, che comunque e presente anche in MUX A. Questo vuol dire che la PINK SI e rimasta da sola... Quale sara la prossima sorpresa? :eusa_think:
 
infrastrutture Rtv Slovenia e altri- manca solo Rupert Murdoch

:XXcomputer: Oggi Rtv Slovenia come Telecom si trovano nelle stesse condizioni finanziarie,direi pessime. Il monopolio che Rtv aveva nel passato non esiste piu. Le infrastrutture sono rimaste tali uguali per decenni . Non rimanendo altro da fare RTV e Telecom si erano viste costrette di mettere intera infrastruttura in affitto. Avendo fatto i loro conti ,con tutti i criteri necessari che essa comporta.Senza rendersi conto che con i soldi ricavati dal affitto dei contribuenti ,non bastino a coprirne il mantenimento delle infrastrutture, nemmeno l essenziale, che questo comporta .E da chiedersi, quanto ci rimeterebbe norkring ,se dovesse costruire tutta l infrastruttura da se .Per adesso proplus e norkring si trovano avantaggiati ,sponsorizzati con i soldi dei contribuenti. Rtv dall altra parte con i soldi ricavati , non puo fare altro che coprire il minimo necessario . Rimane T2 che dopo averci rimesso i soldi, per costruire la rete ottica ,adesso non e che navigi in buone acque, e per completare la frase- Ci manca solo lo squalo, quello si che gli mangierebbe in un boccone, peccato che il nostro mercato sia troppo piccolo. A parte gli scherzi non sarebbe male introdure sky in tutti questi piccoli paesini semi conosciuti come Slovenia, qualcosa ne ricaverebbe.:eusa_shifty:
 
zekarales ha scritto:
A parte gli scherzi non sarebbe male introdure sky in tutti questi piccoli paesini semi conosciuti come Slovenia, qualcosa ne ricaverebbe.:eusa_shifty:

Prega che non succeda mai e sii contento di essere cittadino di uno di quei paesi semisconosciuti.
 
ZWOBOT ha scritto:
Prega che non succeda mai e sii contento di essere cittadino di uno di quei paesi semisconosciuti.
Totalmente d'accordo.
Da noi Sky e la pay-tv del nostro premier :badgrin: hanno creato solo danni.
E' spartito il calcio in chiaro e più in generale molti altri eventi sportivi.
Ai mondiali l'Italia è stato l'unico paese europeo (assieme alla spagna, mi sembra) a non vedere le partite del pomeriggio.
Spero che nel giro di qualche anno lo streaming su Internet :D (con qualità che migliora di anno in anno) faccia fallire tutte queste tv a pagamento.
 
Mah con i soldi delo stato non si fa un bell niente ,ci si deve inventare da se

Lo stato e propietario soltanto dei tereni sui quali sono state costruite le infrastrutture stradali . Con il trasferimento delle proprieta infrastrutturali che lo stato ha ceduto, la Dars ne e diventata l unica propietaria. Se nell passato lo stato detava legge al 100 per cento ,adesso non e piu cosi.:eusa_naughty:
 
Tv locale del Lazio a Trieste e nel resto del Triveneto

gamete ha scritto:
goldtv sarebbe la vecchia italia7 gold?
Ciao gamete,
Gold TV Italia che è arrivata nel Mux TV7 al posto di Canale 55 è una Tv locale del Lazio e infatti al mattino trasmette la rassegna stampa dei principali quotidiani nazionali e locali con la cronaca di Roma e del Lazio e anche il Meteo con le informazioni sulle 5 province laziali.
Quindi ora anche una tv locale del Lazio è sbarcata nel Triveneto dove si riceve il Mux TV7.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso