Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
zekarales ha scritto:
- I canali Croati come( 28,53 ) e' probabile che possono essere usati nell'area 7 ,che e' quella di FVG.Perche non confinanti con il paese nativo, non avendo noi, nessun diritto su essi nel riceverli, e tanto meno reclamarli.

Gli accordi di Ginevra, relativamente all'Adriatico, valgono all'interno del poligono rosso di questa cartina, presente sul sito igorfuna.com:

adriatic-agreement.gif

maxximilian71 ha scritto:
Con l'analogico sia RTVSLO che HRTV sparavano un segnale che copriva alcune nostre emittenti e nessuno ha fatto denuncia.

Denuncia alle emittenti italiane. Le frequenze che venivano usate in analogico in Slovenia e Croazia erano quelle legittime, assegnate alla Jugoslavia ancora nel 1961 alla conferenza di Stoccolma, ed in vigore fino al 2006, ma che l'Italia ha smesso di rispettare dagli anni '80, lasciando che emittenti locali proliferassero al di fuori di qualsiasi regola, e che ora pretendono di avere un mux intero.
 
Ultima modifica:
Se non si rispetterà l’accordo Adriatico, ci sarà il caos totale.
Non rispetto di tale accordo da parte dello stato Italiano e recedere dal contratto.
In quel caso Slovenia, Croazia e altri stati Adriatici non avrebbero più nessun obbligo di rispettare le frequenze Italiane.
:mad:
 
ZWOBOT ha scritto:
cut..
I canali che si vedranno da Muggia saranno gli stessi che si vedranno da Conconello, sulle stesse frequenze, in qaunto trasmetteranoo in modalità SFN, in modo che i segnali invece che interfersi si sommeranno. Le polarizzazioni rimarranno le stesse.
cut..
Italia:

6: ? tv locali ?
7: ? tv locali ?
8: Europa 7 (DVB-T2)
9: Rai Mux 1
10: ? tv locali ?
11: probabili test Rai in DVB-T2
12: (servizi DAB)

Ciao ZWOBOT grazie della risposta esaustiva.
Una domanda ma trasmetteranno anche da Muggia in VHF banda terza?
devo allora montare una logperiodica III-IV-V in verticale.
Tu che sei informato viene ancora usata la banda I?
So che il Canale "A" in verticale da Muggia RAI 1 sono anni che e' spento
ed ora i 50 MHz banda dei 6 metri sono assegnati ai radioamatori.
Ma in canale "B" quello che usava TELE TRIESTEMIA da via Molino a Vento
e' ancora usabile?
Il Canale "C" ,se ricordo bene, era consentito solo in Italia e solo i televisori italiani potevano riceverlo, c'era un unico trasmettitore in Piemonte.
qui' la storia:
http://www.radiomarconi.com/marconi/eremo/index.html

Bei tempi quando c'erano 2 canali RAI(A-G,28-31), Capodistria(27-58),Lubiana E, Zagabria H1.
Ciao
Mauro
 
ZWOBOT ha scritto:
Dopo lo switch-off cambierà tutto, non rimarrà una sola frequenza uguale a quelle che ci sono adesso, se non per ritardi o coincidenze.

I canali che si vedranno da Muggia saranno gli stessi che si vedranno da Conconello, sulle stesse frequenze, in qaunto trasmetteranoo in modalità SFN, in modo che i segnali invece che interfersi si sommeranno. Le polarizzazioni rimarranno le stesse.

Il 58 è un canale assegnato all'Italia, e verrà usato dal Mux 6 di Mediaset. In ogni caso una frequenza analogica viene sostituita da un pacchetto di canali (mux) e non da un canale solo.

La situazione dei canali VHF/UHF sarà questa (naturalmente non posso garantire che non ci sarà qualche aggiustamento):

Italia:

6: ? tv locali ?
7: ? tv locali ?
8: Europa 7 (DVB-T2)
9: Rai Mux 1
10: ? tv locali ?
11: probabili test Rai in DVB-T2
12: (servizi DAB)
24: Rai Mux 1
25: Rai Mux 5
26: Rai Mux 3
30: Rai Mux 2
32: ?
36: Mediaset Mux 2
37: "3" (DVB-H)
38: Mediaset (DVB-H)
40: Rai Mux 4
42: ReteA Mux 1
44: ReteA Mux 2
47: TIMB Mux 1
48: TIMB Mux 3
49: Mediaset Mux 4
50: Dfree
52: Mediaset Mux 1
54: TIMB Mux 4
56: Mediaset Mux 5
58: Mediaset Mux 6
60: TIMB Mux 2

Slovenia e Croazia:
27: Slovenia Mux A (RTVSLO)
28: HRT Mux A
51: Slovenia Mux B (Norkring)
53: HRT Mux B

Altri canali assegnati a Slovenia e Croazia: 21, 22, 23, 29, 31, 33, 34, 35, 39, 41, 43, 45, 46, 57, 59

Ed entro il 2015:
wireless per Italia: 62, 63, 65, 69
wireless per Slovenia o Croazia: 61, 64, 66, 67, 68
Ciao ZWOBOT,
il CH 32 non sarà riservato a Rete Capri??
Poi volevo sapere se il CH 55 che è assegnato all'Italia, sarà riservato per un futuro Mux nazionale oppure potrà essere utilizzato da un Mux locale??
 
luc1428 ha scritto:
Ciao ZWOBOT,
il CH 32 non sarà riservato a Rete Capri??
Poi volevo sapere se il CH 55 che è assegnato all'Italia, sarà riservato per un futuro Mux nazionale oppure potrà essere utilizzato da un Mux locale??
Ti rispondo io, anche se nella tua domanda c'è già la risposta :D
Si, il 32 dovrebbe essere riservato a ReteCapri, che pur non interessando a noi per nulla, è comunque una frequenza nazionale.
Il ch.55 farà parte del dividendo delle frequenze per un prossimo mux nazionale.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Ti rispondo io, anche se nella tua domanda c'è già la risposta :D
Il ch.55 farà parte del dividendo delle frequenze per un prossimo mux nazionale.
Ciao ;)
Ciao mauruczko,
ti ringrazio per la risposta, perchè mi ricordavo di aver letto un pò di tempo fa che oltre al CH 55 ci sarà anche il CH 59 che farà parte del dividendo delle frequenze per assegnare altri 2 Mux nazionali.
E naturalmente ho letto anche che da noi, al posto del CH 59 (non assegnato all'Italia in aree di confine) ci sarà il CH 24.
Perciò il Mux Rai 1 sarà solo sul CH 9 e non più sul CH 24, quando verranno attivati questi 2 nuovi Mux nazionali!!
 
Se il mux 1 verrà attivato sul ch 24 (stasera dovrei avere conferma) penso che dovrebbe rimanere definitivo, in quanto il canale viene assegnato alla rai x il mux 1 come il 22 x Piemonte 23 x Lombardia etc. se leggi nel masterplan rai alcune postazioni Gorizia M. San Michele, Faviz, Forgaria e Muggia vengono provvisoriamente attivate sul ch 54 x poi passare in sfn in via definitiva sul ch 24
Ciao ;)
 
Secondo il masterplan Rai, la logica vuole che x coprire la pianura e pedemontana, dai trasmettitori che non hanno protezione radioelettrica:
Il ch 5 Dal M. Venda
Il ch 9 dai trasmettitori che sono equidistanti tra loro x non interferirsi Trieste Bovedo, Purgesimo , Venzone, Avasinis, Cima Pala
Il ch 10 x Forcella di Giais
Il ch 6 Polgenigo
Il ch 24 in sfn x Faviz, Forgaria, Piancavallo, Gorizia M.San Michele, Udine, Trieste Belvedere, Trieste Muggia
Ciao ;)
 
iw3rim ha scritto:
Ciao ZWOBOT grazie della risposta esaustiva.
Una domanda ma trasmetteranno anche da Muggia in VHF banda terza?
devo allora montare una logperiodica III-IV-V in verticale.
Tu che sei informato viene ancora usata la banda I?
So che il Canale "A" in verticale da Muggia RAI 1 sono anni che e' spento
ed ora i 50 MHz banda dei 6 metri sono assegnati ai radioamatori.
Ma in canale "B" quello che usava TELE TRIESTEMIA da via Molino a Vento
e' ancora usabile?

Per la terza banda da Muggia, mi spiace ma ancora non l'ho capito nemmeno io, in quanto non è ancora del tutto chiaro, ma se verranno attivati mux locali dovrebbero trasmettere da entrambe le postazioni. Il discorso VHF non è ancora perfettamente chiaro.
Però niente banda I per trasmissioni televisive.
Wow, Tele TriesteMia, ero moltopiccolo ma me la ricordo! Comunque il B non è usabile.
Ciao!

@luc1428 Ti ha già risposto Mauruczko! ;)
 
Oggi è stato digitalizzato il 29 di Triveneta da Castaldia per Pordenone e provincia.
Finalmente possiamo godere appieno della sfolgorante bellezza dei suoi 34 canali :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
Nel mux di Tele Pordenone, il canale Tele Pordenone 1 (che era sempre stato a schermo nero) ha cambiato nome in UDINESE channel e sta ora ripetendo il segnale di Energy Tv. Movimenti in vista? ;)
 
In questo momento pare sia solo un sistema, usato dalle tv locali, per riempire in qualsiasi modo un mux e così richiedere di usare una frequenza in esclusiva dopo lo switch-off.

ps: l' UDINESE dovrebbe essere già nel DTT con Free
 
Masbi210 ha scritto:
Movimenti in vista? ;)
Si, fra 13 giorni cambierà TUTTO e finalmente (data la carenza di frequenze) tutti questi canali +1,+2, a schermo nero,ecc.. spariranno come d'incanto.....
E' già tanto se TelePordenone riuscirà a trasmettere TPN e Videoregione.
Lo stesso discorso vale anche per le altre emittenti.
Sono proprio curioso di vedere cosa succederà :badgrin: :badgrin:
Ciao ;)
 
chi può dirmi se a prata di pordenone dopo il 30 novembre riuscirò a vedere il segnale digitale terrestre senza modificare il mio impianto di antenna che risulta essere puntato sul venda visto che ora ricevo benissimo sia il segnale del mux a rai e quelli di mediaset compreso premium calcio hd1 e se qualcuno sa già le frequenze dei vari mux rai e reteA in quanto quelli di mediaset lo so perchè ho già visto i canali sulla quale trasmetteranno i mux tramite il sito di mediaset
 
posto anche qui come mi hanno suggerito nell'altra sezione...:)

Ciao a tutti!
Vi scrivo per sottoporvi il mio problema, in vista del prossimo switch off qui in provincia di Udine (3 dicembre per il mio comune).
Da premettere, per chi conosce la zona, che abito a Gemona alta, precisamente in Stalis (quindi con visuale su due lati chiusa da montagne).
L'impianto, risalente agli anni 80 è così composto:
-4 antenne (vhf, uhf e altre 2) puntate verso M. Cumieli e la pianura friulana;
-cavi con evidenti segni del tempo (screpolature etc);
-scatole (miscelatori per le varie bande) con plastiche screpolate e connettori ossidati;
Il cavo che scende in casa è invece più recente ed è collegato ad un amplificatore da 220v.
A questo punto le domande:
1) butto via tutto?
2) nel caso di risposta affermativa, di cosa ho bisogno?
Mi sono documentato un po' e ho visto che il mio comune è raggiunto in banda UHF dal segnale trasmesso da:
-piancavallo,
-pedrosa,
-faedis,
-madonna,
-col gaiardin
(a seconda del mux).
Dovendo quindi rifare tutto, mi basta un'antenna UHF?
Quale mi consigliate considerata la zona non proprio felice per la ricezione dei segnali? La punto verso il Piancavallo?
Grazie a quanti mi vorranno aiutare... :D
 
Come ricevi le varie emittenti? In digitale ovviamente :D
Se non hai problemi, puoi anche pensare con calma alla sostituzione dell'antenna. Prima di orientare l'antenna, ti consiglio di chiamare un'antennista che riuscirebbe a vedere con che potenza ricevi il segnale.
Di sicuro ricevi tutto dal Piancavallo, in quanto a nord di Udine è l'unico a coprire la Carnia e quindi anche la tua zona. Per la Rai invece la ricevi come tutti dal Monte Venda.
Da Pedrosa bisogna non aspettarsi molto perchè ci sono molti ostacoli fisici (montagne)
Fai prima una prova con il decoder, ed aspetta almeno fino al 16 dicembre prima di toccare qualcosa. In questo caso avresti una situazione più stabile (dal 3 al 15 ne cambieranno di frequenze :D )
 
willythevoice ha scritto:
chi può dirmi se a prata di pordenone dopo il 30 novembre riuscirò a vedere il segnale digitale terrestre senza modificare il mio impianto di antenna che risulta essere puntato sul venda visto che ora ricevo benissimo sia il segnale del mux a rai e quelli di mediaset compreso premium calcio hd1 e se qualcuno sa già le frequenze dei vari mux rai e reteA in quanto quelli di mediaset lo so perchè ho già visto i canali sulla quale trasmetteranno i mux tramite il sito di mediaset

Sinceramente questo non te lo potrà mai dire nessuno con certezza.
Bisogna aspettare e vedere la situazione. Se vedi tutto bene, allora non dovresti avere il minimo problema anche dopo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso