varie sul Dtt
Quì a Gorizia la situazione è piuttosto stabile, i mux per ora si vedono tutti (almeno quelli che sono trasmessi dal monte S. Michele), solo ieri c'era una interruzione del mux Tpn sul 43 UHF ma grossi problemi io non ne vedo ( a parte Rai3 inguardabile) se non altro per il fatto che l'impianto condominiale che abbiamo era ed è tuttora un banda larga in UHF, con l'aggiunta di una antenna per il mux sul canale 51 UHF orientata però verso Monte Santo e non il Nanos (non si capisce perchè, dato che il Nanos è in linea ottica con il condominio, l'altra postazione ha delle case in mezzo anche se anche esso visibile in linea d'aria ma con segnale minore).
Quello che manca quì a Gorizia è il mux 7 gold, Tele regione e Telemare di Gorizia, emittente che era attiva fino alla notte tra il 2 ed il 3 dicembre ma che dopo lo switch off non si è più vista (non si sa nulla in proposito?).
Forse il ministero competente non gli ha assegnato una frequenza, ma allora mi chiedo perchè ad alcune emittenti sono statai forniti due canali di emissione come ad esempio Tvm e canale 6 sul 22 e 34 UHF e Tpn e videoregione che hanno il 43 ed il 67 UHF?
Forse queste emittenti pensano di testare ed utilizzate il Dvb T2 in HD sulle frequenze secondarie?

Sabato mattina ero a casa di mia mamma che vive a Cormòns a risintonizzargli il decoder, ha un decoder mpeg4, (anche con questo decoder Rai3 è uno schifo, tipo immagine di una VHS consunta) ed ho notato che riceveva con buona qualità la tv croata sul 28 UHF oltre a tutti i canali sloveni, in particolare sabato pomeriggio ho visto una partita di basket su Tv Capodistria, sono rimasto colpito dalla eccellente qualità delle immagini, dettagli netti e precisi, mai visto nulla di simile su un tv a tubo catodico, praticamente non ho trovato riscontro sui nostri canali digitali di una simile qualità, presumo che la partita sia stata trasmessa in extended definition, perchè il telegiornale della sera alle ore 19.00 non aveva la stessa eccellente qualità di immagine, oppure Tv Capodistria utilizza bit rate più elevati per i programmi sportivi.
Torno da lei ieri sera e vedo che le tv croate squadrettano di brutto, evidentemente dopo l'attivazione del mux di La 9 da Porzus....ma allora gli accordi di Ginevra sono stati ignorati?
Le frequenze croate e slovene non dovevano restare libere?
C'è da aspettarsi allora che anche il canale 27 UHF venga coperto da qualche canale di televendite?
Ho notato che poi sia il canale 24 che il 26 UHF con i mux Rai, a volte squadrettano per un attimo, controllando la qualità del segnale, esso oscilla tra il 60 ed il 70 % ma poi all'improvviso scende per una frazione di secondo a 0%, forse arrivano interferenze dal Veneto o dal Piancavallo visto che l'impianto d'antenna che ha, consiste in una blu 42 orientata verso Udine- Piancavallo ampilficata di 20 dB, una banda III verso Udine (ora inutilizzata) ed una 10 elementi per il canale 27 verso il Nanos che riceve anche il monte Maggiore sul canale 28 (salvo disturbi da Porzus).
Che cosa mi consigliate di fare per evitare il calo improvviso di segnale sui mux presenti sul 24 e sul 26?
Mi conviene utilizzare una 90 elementi? oppure basta una Yagi 20 elementi banda IV-V?
Grazie per l'attenzione e chiedo scusa della lunghezza del post.