Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho scoperto ora, leggendo le liste dell'OTG TV, che dal M. S. Michele di Gorizia, Rai Dvb 2 è trasmesso sull'UHF 26, e Rai Dvb 3 sull'UHF 30. Invece, dal Piancavallo, da Pedrosa e dai ripetitori triestini, le frequenze sono scambiate, e quindi Rai Dvb 2 sull'UHF 30, e Rai Dvb 3 sull'UHF 26.
Ma non credete che questo causi parecchi problemi d'interferenza, per non parlare nemmeno di un SFN completamente impossibile? :doubt:
 
Ultima modifica:
Battler ha scritto:
Ho scoperto ora, leggendo le liste dell'OTG TV, che da Castaldia e dal M. S. Michele di Gorizia, Rai Dvb 2 è trasmesso sull'UHF 26, e Rai Dvb 3 sull'UHF 30. Invece, da Pedrosa e dai ripetitori triestini, le frequenze sono scambiate, e quindi Rai Dvb 2 sull'UHF 30, e Rai Dvb 3 sull'UHF 26.
Ma non credete che questo causi parecchi problemi d'interferenza, per non parlare nemmeno di un SFN completamente impossibile? :doubt:
E un errore di trascrizione .
 
Buon pomeriggio. Scrivo nuovamente a cinque giorni dallo switch off. Non riesco a ricevere il Mux 4 Rai (gli altri 3 sì) e tutti i TIMB. Sotto l'antenna è posizionata una scatola, è quello il mix-amplificatore? Posso regolarlo in qualche modo (gli antennisti non intervengono prima del 2011)? E' possibile anche provare a toglierlo? Grazie
 
GiovanniG ha scritto:
Quello che ti consiglio io, visto che vuoi mettere mano alle antenne è smontare la logaritmica 3-4-5 (l'ultima antenna), collegarla ad un palo provvisorio e collegarla al tuo decoder. Punta un ripetitore alla volta (segui il verso di tutte le antenne e la loro polarizzazione (antenne in verticale o orizzontale), cancella la lista dei canali e risontinizza. Annotati le potenze per ogni canale ricevuto e stila una tabellina, poi conta le prese che hai in casa e quanti metri di cavo possono esserci dal tetto all'ultima presa. Dopo potrai cominciare a ragionare su come intervenire, io ti aiuto volentieri. Farsi un'antenna da soli non è difficile con una buona guida. A presto.

Ciao!
Mi sono accorto ora che uno dei miei vicini ha fatto sistemare l'antenna da personale qualificato.
Da quello che ho potuto capire confrontandole con il catalogo Fracarro, mi pare che abbia la seguente configurazione:
1 UHF verticale verso il Cumieli (del tipo vecchio simile alle mie);
1 VHF orizzontale (nuova) con stessa angolazione della UHF di cui sopra;
1 UHF che sembra la Fracarro Sigma HD, penso montata in Verticale che punta la pianura friulana.

Quanto prima metterò una foto per capire meglio.

Tuttavia, se quello che dico è giusto, con le antenne in mio possesso posso fare una cosa del genere? Basta che oriento le due UHF in cima al palo (una verso il cumieli, una verso la pianura) e poi una tra logaritmica e III Banda (verso il cumieli)?

Dico giusto?
per gestirle poi, mi basta 1 miscelatore 2 UHF - 1 VHF o serve qualcos'altro (l'alimentatore da interno lo lascio dov'è ora)??
 
dibemai ha scritto:
Ciao!
Mi sono accorto ora che uno dei miei vicini ha fatto sistemare l'antenna da personale qualificato.
Da quello che ho potuto capire confrontandole con il catalogo Fracarro, mi pare che abbia la seguente configurazione:
1 UHF verticale verso il Cumieli (del tipo vecchio simile alle mie);
1 VHF orizzontale (nuova) con stessa angolazione della UHF di cui sopra;
1 UHF che sembra la Fracarro Sigma HD, penso montata in Verticale che punta la pianura friulana.

Quanto prima metterò una foto per capire meglio.

Tuttavia, se quello che dico è giusto, con le antenne in mio possesso posso fare una cosa del genere? Basta che oriento le due UHF in cima al palo (una verso il cumieli, una verso la pianura) e poi una tra logaritmica e III Banda (verso il cumieli)?

Dico giusto?
per gestirle poi, mi basta 1 miscelatore 2 UHF - 1 VHF o serve qualcos'altro (l'alimentatore da interno lo lascio dov'è ora)??
Togli la logaritmica a larga banda e lascia la vhf sul cumieli x il mux rai 1, la uhf in verticale mettila sul cumieli x i mux rai 2 e 3 e prossimamente anche il 4, l'altra dovresti vedere verso sud se ricevi i canali dal piancavallo in orrizzontale o da pedrosa in verticale ' metti un mix ampli con ingresi vhf e due uhf, niente altro, l'alimentatore lascialo dove è
comunque la logaritmica hà poco guadagno x ricevere ottimamente i canali da sud, non per niente il tuo vicino ha installato la sigma che raggiunge un ottimo guadagno se puoi prova a collegare la logaritmica che togli collegandola direttamente alla tv e prova verso sud sia da piancavallo che da pedrosa cosa ricevi, altro consiglio vai dai tuoi vicini a chiedere come ricevono i canali e quali
Ciao;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Togli la logaritmica a larga banda e lascia la vhf sul cumieli x il mux rai 1, la uhf in verticale mettila sul cumieli x i mux rai 2 e 3 e prossimamente anche il 4, l'altra dovresti vedere verso sud se ricevi i canali dal piancavallo in orrizzontale o da pedrosa in verticale ' metti un mix ampli con ingresi vhf e due uhf, niente altro, l'alimentatore lascialo dove è
comunque la logaritmica hà poco guadagno x ricevere ottimamente i canali da sud, non per niente il tuo vicino ha installato la sigma che raggiunge un ottimo guadagno se puoi prova a collegare la logaritmica che togli collegandola direttamente alla tv e prova verso sud sia da piancavallo che da pedrosa cosa ricevi, altro consiglio vai dai tuoi vicini a chiedere come ricevono i canali e quali
Ciao;)

Una UHF la punto verso Campo Grande dove trasmette mediaset per Gemona invece del Pianvacallo da cui dubito di ricevere...;) (perdo uno dei mux premium, ma neanche mi interessa).

Appena si stabilizza il tempo vado sul tetto a far il lavoro, grazie per l'aiuto..:D
 
varie sul Dtt

Quì a Gorizia la situazione è piuttosto stabile, i mux per ora si vedono tutti (almeno quelli che sono trasmessi dal monte S. Michele), solo ieri c'era una interruzione del mux Tpn sul 43 UHF ma grossi problemi io non ne vedo ( a parte Rai3 inguardabile) se non altro per il fatto che l'impianto condominiale che abbiamo era ed è tuttora un banda larga in UHF, con l'aggiunta di una antenna per il mux sul canale 51 UHF orientata però verso Monte Santo e non il Nanos (non si capisce perchè, dato che il Nanos è in linea ottica con il condominio, l'altra postazione ha delle case in mezzo anche se anche esso visibile in linea d'aria ma con segnale minore).
Quello che manca quì a Gorizia è il mux 7 gold, Tele regione e Telemare di Gorizia, emittente che era attiva fino alla notte tra il 2 ed il 3 dicembre ma che dopo lo switch off non si è più vista (non si sa nulla in proposito?).
Forse il ministero competente non gli ha assegnato una frequenza, ma allora mi chiedo perchè ad alcune emittenti sono statai forniti due canali di emissione come ad esempio Tvm e canale 6 sul 22 e 34 UHF e Tpn e videoregione che hanno il 43 ed il 67 UHF?
Forse queste emittenti pensano di testare ed utilizzate il Dvb T2 in HD sulle frequenze secondarie?:D
Sabato mattina ero a casa di mia mamma che vive a Cormòns a risintonizzargli il decoder, ha un decoder mpeg4, (anche con questo decoder Rai3 è uno schifo, tipo immagine di una VHS consunta) ed ho notato che riceveva con buona qualità la tv croata sul 28 UHF oltre a tutti i canali sloveni, in particolare sabato pomeriggio ho visto una partita di basket su Tv Capodistria, sono rimasto colpito dalla eccellente qualità delle immagini, dettagli netti e precisi, mai visto nulla di simile su un tv a tubo catodico, praticamente non ho trovato riscontro sui nostri canali digitali di una simile qualità, presumo che la partita sia stata trasmessa in extended definition, perchè il telegiornale della sera alle ore 19.00 non aveva la stessa eccellente qualità di immagine, oppure Tv Capodistria utilizza bit rate più elevati per i programmi sportivi.
Torno da lei ieri sera e vedo che le tv croate squadrettano di brutto, evidentemente dopo l'attivazione del mux di La 9 da Porzus....ma allora gli accordi di Ginevra sono stati ignorati?
Le frequenze croate e slovene non dovevano restare libere?
C'è da aspettarsi allora che anche il canale 27 UHF venga coperto da qualche canale di televendite?
Ho notato che poi sia il canale 24 che il 26 UHF con i mux Rai, a volte squadrettano per un attimo, controllando la qualità del segnale, esso oscilla tra il 60 ed il 70 % ma poi all'improvviso scende per una frazione di secondo a 0%, forse arrivano interferenze dal Veneto o dal Piancavallo visto che l'impianto d'antenna che ha, consiste in una blu 42 orientata verso Udine- Piancavallo ampilficata di 20 dB, una banda III verso Udine (ora inutilizzata) ed una 10 elementi per il canale 27 verso il Nanos che riceve anche il monte Maggiore sul canale 28 (salvo disturbi da Porzus).
Che cosa mi consigliate di fare per evitare il calo improvviso di segnale sui mux presenti sul 24 e sul 26?
Mi conviene utilizzare una 90 elementi? oppure basta una Yagi 20 elementi banda IV-V?
Grazie per l'attenzione e chiedo scusa della lunghezza del post.
 
dibemai ha scritto:
Una UHF la punto verso Campo Grande dove trasmette mediaset per Gemona invece del Pianvacallo da cui dubito di ricevere...;) (perdo uno dei mux premium, ma neanche mi interessa).

Appena si stabilizza il tempo vado sul tetto a far il lavoro, grazie per l'aiuto..:D
Certo che il brutto tempo di questi giorni non aiuta noi e gli antennisti che devono andare sul tetto x sistemare le antenne:D
 
mondosporco ha scritto:
io ho notato che da Castaldia trasmettono su un piccolo cono verso Pordenone e veneto orientale. Nelle zone a est Catsaldia, anche molto vicine, il segnale e' molto debole.
Sul sito raiway mettono già a Fiume Veneto, 7 km sud-est di Pordenone, Udine come unica opzione, mentre per Pravisdomini, 15 km a sud di Pordenone , Castaldia o M.Venda. Per nessun comune del Veneto neanche ai confini con FVG è indicata come opzione Castaldia.
Io comunque il mux rai4 sul ch 40 mi arriva bene con una vecchia antenna a pannello, mai uno squadrettamento, il mux1 sul 24 che mi entra probabilmente dal filtro sul 23 del vechhio mux B pure, mentre i mux 2 e 3 che ricevo dal M.Venda con una log dopo i primi giorni che arrivavano a palla ora danno qualche problema.
 
Sheep_in_the_city ha scritto:
Sul sito raiway mettono già a Fiume Veneto, 7 km sud-est di Pordenone, Udine come unica opzione, mentre per Pravisdomini, 15 km a sud di Pordenone , Castaldia o M.Venda. Per nessun comune del Veneto neanche ai confini con FVG è indicata come opzione Castaldia.
Io comunque il mux rai4 sul ch 40 mi arriva bene con una vecchia antenna a pannello, mai uno squadrettamento, il mux1 sul 24 che mi entra probabilmente dal filtro sul 23 del vechhio mux B pure, mentre i mux 2 e 3 che ricevo dal M.Venda con una log dopo i primi giorni che arrivavano a palla ora danno qualche problema.

esatto, e cio' vuol dire che a castaldia hanno un'antenna direi direttiva verso pordenone. Appena ci si sposta a est, nord-est di Pordenone bisogna puntare Udine. Comunque un mio cliente di Marsure di Aviano (5km. in linea d'aria da castaldia direzione est) mentre prima con solo un'antenna riceveva sia il col gaiardin e castaldia )entravano senza problemi tutti i mux) ora non riceve nulla di Rai. Dovro' montarli un'altra antenna su udine...e che dio me la mandi buona!!!!!.......
RAI AWAY!! :5eek:
 
mondosporco ha scritto:
Grande LIUC !!! .... bravo ottima testimonianza !!!!!!!!!

Nel frattempo ho misurato di nuovo i ch RAI.

Antenna log. 4+5 banda
strumento ROVER ST-4
zona nord aereoporto di Aviano, 5 km. circa da Castaldia


ch24 74 dBuV

ch26 70 dBuV

ch30 74 dBuV

ch40 68 dBuV

segnale non ottimo, Sinceramente dovrebbe entrarmi a palla e con ottima qualita'.

Mah!!!!!

RAI AWAY !! :5eek:

non contano più le potenze quanto la purezza del segnale..
 
Buon pomeriggio. Scrivo nuovamente a cinque giorni dallo switch off. Non riesco a ricevere il Mux 4 Rai (gli altri 3 sì) e tutti i TIMB. Sotto l'antenna è posizionata una scatola, è quello il mix-amplificatore? Posso regolarlo in qualche modo (gli antennisti non intervengono prima del 2011)? E' possibile anche provare a toglierlo? Grazie
Ti ho già risposto nell'altro forum, devi cambiare amplificatore, e scusa ma non è vero che gli antennisti non intervengono prima del 2011, io è da venerdi che cambio ampli sotto la pioggia.....:toothy2:
 
GiovanniG ha scritto:
Originale inviato da mondosporco
Grande LIUC !!! .... bravo ottima testimonianza !!!!!!!!!

Nel frattempo ho misurato di nuovo i ch RAI.

Antenna log. 4+5 banda
strumento ROVER ST-4
zona nord aereoporto di Aviano, 5 km. circa da Castaldia


ch24 74 dBuV

ch26 70 dBuV

ch30 74 dBuV

ch40 68 dBuV

segnale non ottimo, Sinceramente dovrebbe entrarmi a palla e con ottima qualita'.

Mah!!!!!

RAI AWAY !!
Quoto Giovanni, C/N, ber?
 
rai veneto canale 9

Posto che i mux rai li vedo tutti da udine (Rivignano provincia di UD), mi chiedo da dove riesco a prendere rai dvb 1 (veneto) sul canale 9 205.500 mhz??? Qualcuno di voi ha idea? Non che mi dispiaccia se non mi dovesse funzionare udine prenderei quello solo per curiosità!
 
Considerata l'alta qualità di rai 3 veneto, in camera, (mi entra con l'antenna del piancavallo), l'ho lasciato come defaut sul 3 mentre sul 13 rai 3 bis così posso seguire il tgr friuli
Con il mio tv sharp facendo la scansione sul ch 5 da venda,mi cancella i canali rai 1 2 e 3 fvg prememorizzati da forgaria ma non rai 3 bis, anche se li sposto di numerazione e viceversa,
qualcuno di voi sa se c'è modo che rimangano in memoria sia dal venda che da forgaria?
Ciao;)
 
cesko446 ha scritto:
Posto che i mux rai li vedo tutti da udine (Rivignano provincia di UD), mi chiedo da dove riesco a prendere rai dvb 1 (veneto) sul canale 9 205.500 mhz??? Qualcuno di voi ha idea? Non che mi dispiaccia se non mi dovesse funzionare udine prenderei quello solo per curiosità!
Si lo ricevo anch'io è il mux 1 rai veneto dal Visentin acceso lunedi sul E9.
 
cesko446 ha scritto:
Posto che i mux rai li vedo tutti da udine (Rivignano provincia di UD), mi chiedo da dove riesco a prendere rai dvb 1 (veneto) sul canale 9 205.500 mhz??? Qualcuno di voi ha idea? Non che mi dispiaccia se non mi dovesse funzionare udine prenderei quello solo per curiosità!
Sul ch 9 col Visentin sopra Vittorio Veneto, come lo ricevi? io lo terrei x l'alta qualità di rai 3 Veneto rispetto a rai 3 friuli
Ciao;)
 
Il vhf non si smentisce A rivignano arriva il mux dal visentin , dal venda il segnale entra bene anche con l'antenna del piancavallo, se avessero usato un ch vhf anche da Udine non ci sarebbero stati tutti questi problemi di ricezione almeno x i tre rai
Ciao.;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso