Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
marcogox ha scritto:
Ad inizio settimana avevo anch'io avuto problemi con il MUX di Rai1; ho pensato che avessero aumentato il segnale da Piancavallo. :eusa_think:
Avendo una log su Piancavallo e una su V.le Palmanova non vedevo più nulla.
Da 2 giorni sono tornato a vederlo anche se la qualità è appena sufficiente.
Proverò a staccare la log su Udine, anche se OGTV mi dice che che per il MUX1, solo Piancavallo :evil5:
Buon Natale a tutti!
Si sti MUX Rai da Castaldia sono un po' ballerini.Confermo negli ultimi tre giorni c'e' stato un calo di potenza, ieri sera erano stabili stamattina sono di nuovo decenti.
Con l'occasione auguro a tutti gli amici del forum un sereno Natale e speriamo che il Bambin Gesu' illumini di saggezza e razionalità coloro i quali gestiscono i mux.:D
Un Buon Natale a Tutti :icon_santa: :icon_santa: :icon_santa:
 
aggiornamento provincia di Udine

Salve,
Oggi ho fatto un bel giro sul tetto di casa mia con una bella logaritmica e un televisorino! Con Otg tv alla mano ho fatto un bel check up di frequenze e mux..

Chiunque viva in provincia di Udine in pianura (Latisana, Codroipo, San Giorgio ecc ecc) ha bisogno fondamentalmente di 2 antenne UHF.

Antenna n°1 verso Udine - Viale Palmanova per prendere 4 canali: CH24, CH26, CH30, CH40 anche detti MUX RAI. Se avete una VHF puntata su Udine non serve a NIENTE. Chi vi dice di mettere una VHF o una terza banda verso Udine, SBAGLIA. Se avete un miscelatore con 2 ingressi uno VHF uno UHF NON potete vedere nello stesso momento i mux rai e il resto dei mux privati. Dovete necessariamente cambiare.

Antenna n°2 verso Pordenone (idealmente a metà tra il Caneva e Aviano) per prendere tutti gli altri canali che non elenco nemmeno.

Se date un occhio a otg tv alcuni canali vengono trasmessi in esclusiva da faedis (telequattro, tvm..) in verticale e quindi non sono assolutamente visibili per noi. Nello specifico:
CH22 (Tvm) e CH42 (Telequattro) ponendo la logaritmica in verticale prendono perfettamente.
CH34 (Tele Alto Veneto) sempre in verticale prende segnale ma il suo mux è IDENTICO a quello di Free tv che già prendiamo da Pordenone.
CH62 e CH63 trasmettono lo stesso mux anche da Pordenone.
Quindi per vedere C22 e CH42 servirebbe un'antenna UHF supplementare da mettere in verticale verso Attimis/Faedis (bisogna vedere se ne vale la pena)

Sempre su otg tv ci sono i canali di nazionalità slovena e croata che sono visibili. Magari per capodistria uno sforzo andrebbe fatto ma poiché trasmettono in mpeg4 è fatica sprecata (secondo me).

Ultima annotazione riguarda i mux Rai1 Veneto che sono visibili da noi. Da Rivignano l'unico che riesco a prendere è CH09 da Vittorio Veneto (Col Visentin) se vi interessa la VHF potete girarla da quella parte (anche solo per vedere rai3 con migliore qualità) per il resto la VHF non serve più, per noi è diventata inutile!

Spero di essere stato utile per qualcuno.
Con la configurazione che vi ho descritto: 2 antenne UHF si vede tutto meno i due canali in verticale!

Buon Natale!
 
Ultima modifica:
Buon Natale a tutti !

Qui in zona Feletto Umberto... la RAI continua ad essere molto disturbata.
A volte i decoder non memorizzano neppure i primi tre canali e partono dal numero 4 (Rete 4).
La cosa assurda è che con un decoder di "marca" quando becco la rai l'immagine è pixelizzata e l'audio squittisce mentre con un decoder più "scarso" quando becco la rai il segnale è nitido tarda solo a sintonizzarsi... mah !
 
Joe Antenna ha scritto:
Anche qui, come nel resto della bassa friulana, i segnali delle maggiori emittenti si ricevono dalle due postazioni ormai note: UDINE, viale Palmanova, principalmente per i Mux Rai, e CASTALDIA-Piancavallo per quelli relativi a Mediaset, LA7 e diversi altri di irrilevante importanza, ma talvolta di fastidiosa interferenza con i più importanti.

Dopo lo swich-off dello scorso 3 dicembre, ancora un certo numero di utenti riesce a ricevere i segnali provenienti da una sola direzione e quasi sempre la causa di tale anomalia va ricercata NON nelle antenne, ma nei miscelatori-amplificatori molto spesso dotati di filtri e quindi non idonei a ricevere contemporaneamente i segnali bidirezionali che non di rado si annullano tra loro.

Infatti fino al 2 dicembre, per captare i segnali Rai da viale Palmanova era indispensabile un’antenna logaritmica a larga banda per la III^ IV^ e V^B poiché Rai 1 trasmetteva in VHF III^, Rai 2 su UHF IV^ ch22 e Rai 3 su UHF V^ ch47. Il più delle volte, i coassiali delle due antenne confluivano in un miscelatore a larga banda VHF–UHF, oppure venivano collegati ad un mix di canale per evitare interferenze con le frequenze inviate dal Piancavallo.

Sappiamo com’è andata al momento dello swich-off: fine delle trasmissioni Rai in VHF III^B da Udine, ora i 4 Mux Rai sono irradiati rispettivamente sul ch 24-26-30-40 IV^ e V^B. Gli altri Mux da Piancavallo continuano a trasmettere sulla IV^ e V^ UHF, il problema potrebbe essere risolto se anche la Rai potesse trasmettere con la stessa potenza in tutta la pianura friulana, ma non lo può fare per non creare disturbi e interferenze con le emittenti di Slovenia e Croazia e pertanto la maggior parte degli utenti deve continuare a servirsi di due antenne contrapposte.

Per concludere, l’antenna logaritmica LB in direzione UD si può benissimo conservare come pure quella UHF già installata in direzione Piancavallo, è il miscelatore che va sostituito con uno adatto ai nuovi canali.

I migliori auguri di buone feste a tutti.


Quoto in pieno! Analisi perfetta!!
 
Ultima modifica:
Riorganizzazione mux HRT

Hrt avvisa che da lunedì 27 dicembre i mux A e B saranno differenziati, e trasmetteranno questi programmi:

MUX A (Ucka can. 28)
1. HRT1
2. HRT2
3. RTL Hrvatska
4. Nova TV

MUX B (Ucka can. 53)
1. HRT 3
2. HRT 4
3. RTL Hrvatska – RTL2
4. Nova TV – Doma TV
5. Kapital Net (dal 3.1.2011)
 
Per caso è in atto qualche piano di riduzione del numero dei mux? Perché almeno da Conconello, hanno tolto il mux di TelePordenone sull'UHF 43 o ed hanno aggiunto il canale TelePordenone nel mux di VideoRegione sull'UHF 67 o. Sembra essere sparito anche il mux di Antenna 3 Nord Est sull'UHF 61 o.
Significa che ora abbiamo due mux di meno? ;)
 
TelePordenone & Videoregione - Antenna 3 NE & FreeTV e varie

TelePordenone(ch.43) & Videoregione (Ch 67) effettivamente avevano bisogno di due mux ben distinti sia per l'ottima qualità della programmazione, per la vasta scelta di canali nonchè per le ottime performance dei propri tecnici: a più di 20 giorni dallo SO a Muggia sembrerebbe non esserci ancora niente!!!
Antenna 3 NE & FreeTV come sopra per i primi due punti mentre per il terzo in questo caso c'è già a poco più di 20 giorni dallo SO un riordino canali, del quale si da notizia solo nei sottotitoli in TV, guardandosi bene dall'usufruire del sito web che deve solo diffondere "il verbo" della loro ottima programmazione.
TelePadova spera che il trasmettitore di Muggia (ch 32), così come Televicenza (ch 21) nonchè TLC Telecampione (ch 62) e TV7 News (ch 64), glielo porti Babbo Natale: speriamo di essere stati fortunati!!!
E per concludere TVM/CANALE 6, già trattata in post precedenti, forse stanno studiando come "autointerferirsi" bene, anche in digitale, trasmettendo da Conconello e da Muggia due mux diversi sullo stesso canale (contenenti 1 programma ciascuno).
Ciao
Walter
 
Battler ha scritto:
Per caso è in atto qualche piano di riduzione del numero dei mux? Perché almeno da Conconello, hanno tolto il mux di TelePordenone sull'UHF 43 o ed hanno aggiunto il canale TelePordenone nel mux di VideoRegione sull'UHF 67 o. Sembra essere sparito anche il mux di Antenna 3 Nord Est sull'UHF 61 o.
Significa che ora abbiamo due mux di meno? ;)


Non sarebbe neanche male. Ma non c'è da fidarsi, in questo periodo di assestamento "all'italiana"...
 
Battler ha scritto:
Per caso è in atto qualche piano di riduzione del numero dei mux? Perché almeno da Conconello, hanno tolto il mux di TelePordenone sull'UHF 43 o ed hanno aggiunto il canale TelePordenone nel mux di VideoRegione sull'UHF 67 o. Sembra essere sparito anche il mux di Antenna 3 Nord Est sull'UHF 61 o.
Significa che ora abbiamo due mux di meno? ;)
Non te lo so dire, però anche dal Piancavallo hanno tolto il mux di Triveneta dal ch.29 ed ora trasmette solo sul 63. Invece da Pedrosa trasmette sia sul 29 che sul 63. Boh!
Babau2 ha scritto:
Hrt avvisa che da lunedì 27 dicembre i mux A e B saranno differenziati, e trasmetteranno questi programmi:

MUX A (Ucka can. 28)
1. HRT1
2. HRT2
3. RTL Hrvatska
4. Nova TV

MUX B (Ucka can. 53)
1. HRT 3
2. HRT 4
3. RTL Hrvatska – RTL2
4. Nova TV – Doma TV
5. Kapital Net (dal 3.1.2011)
Bene, era previsto ed ecco la conferma,il mux 1 resta invariato, cambia tutto il mux 2, c'è solo un piccolo problema, che se non si tolgono i mux italiani da quelle frequenze non li vedremo mai, nè noi, nè i croati dell'Istria :eusa_wall: :eusa_wall:
Ciao ;)
 
A proposito delle interferenze, ho rotto gli indugi ed ho mandato una mail al gruppo Ostitel-La9, tramite il loro sito, chiedendo info in merito al ch.28, se mai mi risponderanno vi terrò informati.
Ciao ;)
 
tuky00 ha scritto:
TelePordenone(ch.43) & Videoregione (Ch 67) effettivamente avevano bisogno di due mux ben distinti sia per l'ottima qualità della programmazione, per la vasta scelta di canali nonchè per le ottime performance dei propri tecnici: a più di 20 giorni dallo SO a Muggia sembrerebbe non esserci ancora niente!!!
Antenna 3 NE & FreeTV come sopra per i primi due punti mentre per il terzo in questo caso c'è già a poco più di 20 giorni dallo SO un riordino canali, del quale si da notizia solo nei sottotitoli in TV, guardandosi bene dall'usufruire del sito web che deve solo diffondere "il verbo" della loro ottima programmazione.
TelePadova spera che il trasmettitore di Muggia (ch 32), così come Televicenza (ch 21) nonchè TLC Telecampione (ch 62) e TV7 News (ch 64), glielo porti Babbo Natale: speriamo di essere stati fortunati!!!
E per concludere TVM/CANALE 6, già trattata in post precedenti, forse stanno studiando come "autointerferirsi" bene, anche in digitale, trasmettendo da Conconello e da Muggia due mux diversi sullo stesso canale (contenenti 1 programma ciascuno).
Ciao
Walter
Cosa?! Televicenza Dvb sull'UHF 21?! Ma se sta già nel mux di Free TV. Ma sono pazzi. Quindi dovremmo avere ben TRE mux della Panto. Ovviamente, con doppioni e monoscopi vari. A che scopo?
Ma qua siamo pazzi. In Slovenia, hanno sistemato TUTTI i canali analogici in 2 mux, e Sponka.TV ne avra un terzo sull'UHF 34 o dall'Antignano, quindi stiamo parlando di 7-8 canali ridotti in 3.
In Italia, invece, in digitale, invece di ridurre il numero dei canali usati, lo aumentano pure. Senza offesa per gli italiani, ma secondo me, l'Italia, per quanto riguarda la TV, deve proprio vergognarsi.
Secondo me:
1. Tutti i doppioni e monoscopi vari vanno rimossi, come anche tutti i canali che non trasmettono altro che televendite e cartomanti vari 24 ore al giorno (quindi roba tipo La 9).
2. Eliminare i mux in eccesso, quindi mantenere solo UN mux di TVM-Canale 6, UN mux di Di Meo, UN mux della Panto, UN mux di Canale Italia, ecc. La 9, se proprio serve, dategli l'UHF 35 o, ma per me, va rimosso, non trasmette assolutamente NIENTE di utile.
3. Via dalle frequenze slovene e croate!
4. Pay TV in terrestre? Ma dopo il fiasco di Telepiù, la Mediaset ci ritenta? E ci casca pure la Timb? Ma togliete tutte le pay TV, e vedrete che c'entereranno nella banda italiana anche le TV locali e regionali, senza dover usare le frequenze altrui. E mettete le pay TV in satellite o magari IPTV. O, perché no, è ora di scoprire la TV via cavo anche in Italia.

Ma ovviamente, credo che nulla di tutto ciò verrà mai fatto, eccetto forse eliminare i mux in eccesso, almeno per quanto riguarda Panto e TelePordenone. :doubt:

Edit: Anzi, i mux della Panto in teoria dovrebbero essere addirittura QUATTRO: Televicenza Dvb sull'UHF 21, Free TV Dvb sull'UHF 23, TeleAltoVeneto Dvb sull'UHF 34, e Antenna 3 Nord Est Dvb sull'UHF 61. Ma chiunque abbia fatto un'assegnazione del genere delle frequenze, è proprio pazzo. :doubt:
 
Battler ha scritto:
In Italia, invece, in digitale, invece di ridurre il numero dei canali usati, lo aumentano pure. Senza offesa per gli italiani, ma secondo me, l'Italia, per quanto riguarda la TV, deve proprio vergognarsi.
Ho lasciato solo la frase topica, ma quoto tutto quello che hai scritto!!! ;)
 
Battler ha scritto:
In Italia, invece, in digitale, invece di ridurre il numero dei canali usati, lo aumentano pure. Senza offesa per gli italiani, ma secondo me, l'Italia, per quanto riguarda la TV, deve proprio vergognarsi.
Lo testimonia il fatto che a più di 20 gg. dallo SO uno deve ancora risintonizzare ancora ripetutamente e ogni giorno c'è qualche sorpresa: le emittenti la sapevano da anni la scadenza per organizzarsi e non hanno fatto nulla pur avendo ottenuto proroghe!!
Comincio ad aver seri dubbi sui controlli da parte di chi di dovere: in Italia talvolta NON conosciamo la differenza fra libertà e caos e questo è il risultato; in più facciamo la parte degli asini (vedi ch.28) difronte agli stranieri!!!
Ciao
Walter
 
Ultima modifica:
Purtroppo le tv locali in italia fanno i loro interessi, rischiavano di fare saltare lo switch con ricorsi, che il tar fortunatamente hà rigettato, difficilmente avrebbero accettato l'imposizione di finire in pochi mux come avviene da voi,
certo un po di ragione le locali le avevano nel senso che sono stati assegnati troppi canali alle emittenti nazionali ed il piano con le frequenze assegnate agli ultimi giorni,con diverse frequenze che presto dovranno liberare etc. ma molte locali si accorgeranno presto di non poter gestire un intero mux se non consorziandosi, anche per il fatto che
1: i ch dal 61 al 69 dovranno essere liberati
2: Slovenia e Croazia possono liberamente accendere nuovi mux sulle loro frequenze,e le locali dovrebbero sloggiare come dovranno fare la9 e canale italia sul 28 e 53
Alla maggiorparte dei telespettatori interessano solo i canali nazionali e locali principali, statistiche dicono che facendo zapping gli utenti non andranno oltre un certo numero di canali sul telecomando, da noi in Friuli quando ricevono oltre che le 7 nazionali + telefriuli e free, tele 4 e telepordenone, telemare + 7 gold è più che sufficente a pochi interesserà ad es tv 7 mini o la 9 etc.
inoltre ci sono nuovi canali nazionali certamente + interessanti di la 9 etc
Ciao;)
 
C'è da dire anche che il ministero a Roma, non penso sappia la reale situazione delle nostre parti, tanto che con leggerezza hanno assegnato il 28 e il 53 e adirittura il 1° giorno sul ch 27 dal conconello se mi ricordo bene aveva acceso tv italia x errore hanno detto, andando a disturbare il mux A sloveno , ma secondo me avevano assegnato anche in Friuli questo canale accorgendosi subito dopo il 1° giorno dell'errore commesso
Considerando che tv italia hà acceso dai colli euganei il proprio segnale sul 27
aspettiamo la prossima estate quando disturbi di propagazione estiva andranno sicuramente ad interferire con il mux A in Slovenia :eusa_wall:

Hanno fatto male i conti pure con il mux 1 x il fatto che a Udine dovevano assegnare il ch 7 in vhf al posto di rai 1 e dal piancavallo sul 24 in uhf così facendo il 3 tutti avrebbero ricevuto da Udine i tre rai, in quanto in vhf non ci sono filtri e il segnalein vhf è + facilmente trasmissibile e tutti avrebbero ricevuto il mux 1 senza particolarii problemi, prova è l'ottimo segnale sul 5 dal venda, oppure dal monte cumieli Gemona sul 9, a mia sorella gli entra da dietro sulla vhf puntata sul venda:5eek:
inoltre non ci sarebbero stati problemi di sfn col piancavallo
lo stesso tecnico di rai way sul form copertura Veneto ha ammesso che x garantire un buon servizio nel tempo x il mux 1 doveva essere tutto in mfn ma il ministero ha agito diversamente
Ciao;)
 
Battler ha scritto:
In Italia, invece, in digitale, invece di ridurre il numero dei canali usati, lo aumentano pure. Senza offesa per gli italiani, ma secondo me, l'Italia, per quanto riguarda la TV, deve proprio vergognarsi.

Hai assolutamente ragione!
E non è un'offesa, è la constatazione della realtà, una realtà fatta di ignoranza, incompetenza ed immaturità.

Oltre al casino del DTT, stanno facendo casino anche sul satellite HotBird, dove ci sono canali italiani pessimi sia in termini di contenuti che della qualità tecnica, e cambiano frequenza ogni mese, poi spariscono, poi tornano con avvisi "coming soon", per poi non partire mai o trasformarsi in canali di televendite.
A ciò aggiungiamo che l'IPTV è solo una copia di Sky, non una vera piattaforma alternativa indipendente che offre suoi canali, e aggiungiamo anche l'assenza della tv via cavo.
Ma che bello il panorama televisivo italiano! :doubt:

UFO ROBOT ha scritto:
C'è da dire anche che il ministero a Roma, non penso sappia la reale situazione delle nostre parti, tanto che con leggerezza hanno assegnato il 28 e il 53 e adirittura il 1° giorno sul ch 27 dal conconello se mi ricordo bene aveva acceso tv italia x errore hanno detto, andando a disturbare il mux A sloveno , ma secondo me avevano assegnato anche in Friuli questo canale accorgendosi subito dopo il 1° giorno dell'errore commesso.

Può essere che sia questa la situazione a Roma, ma non è minimamente giustificabile.
Chi è andato a Ginevra nel 2006 a firmare? Qualcuno del ministero da Roma!
Un accordo internazionale tra Stati, che l'Italia non rispetta, vittima com'è delle tv locali che ha lasciato irresponsbilmente proliferare, e che per lo più oggi vivono con cialtronerie! Altro che informazione locale! Non ci sono più le tv locali degli anni '80!
 
Ultima modifica:
Intanto segnalo che stasera per la prima volta dopo lo switch off, ci sono problemi con il mux3 Rai sul ch.26 (Rai Movie ad esempio) da V.le Palmanova, ad intervalli irregolari, il segnale mi passa dal 100% a 0%, con conseguente interruzione video, la cosa dura 3/4 secondi, ed è alquanto fastidiosa. Qualcun altro rileva questo problema?
Ciao ;)
 
Io invece non ho problemi con il mux3 Rai. Li continuo ad avere sul muxA, quello di Rai1,2,3, 3bis. A giorni si vede perfettamente mentre da un paio di giorni squadrettamenti, blocchi ed assenza del segnale o segnale ballerino.
Stessa situazione anche a Staranzano che è attaccata.
Ho 2 log orientate tra Udine e Castaldia ed una verso Conconello. se ci fossero problemi di orientamento antenna non dovrei vedere mai nulla e nemmeno di filtri.
La qualità era arrivata al 18-20% ed ora non si schioda dall'11.
I mux Mediaset e TIMB invece arrivano a potenza di 95% e qualità di 40%.
Squadrettamenti anche su Telefriuli da qualche giorno.
 
Mentre nella stessa zona a Ronchi dei Legionari, con la stessa conformazione d'antenne, si continua a vedere tutto perfettamente pur rimanendo il problema del ch 28(interferenze distruttive)
 
Battler ha scritto:
Cosa?! Televicenza Dvb sull'UHF 21?! Ma se sta già nel mux di Free TV. Ma sono pazzi. Quindi dovremmo avere ben TRE mux della Panto. Ovviamente, con doppioni e monoscopi vari. A che scopo?
Ma qua siamo pazzi. In Slovenia, hanno sistemato TUTTI i canali analogici in 2 mux, e Sponka.TV ne avra un terzo sull'UHF 34 o dall'Antignano, quindi stiamo parlando di 7-8 canali ridotti in 3.
In Italia, invece, in digitale, invece di ridurre il numero dei canali usati, lo aumentano pure. Senza offesa per gli italiani, ma secondo me, l'Italia, per quanto riguarda la TV, deve proprio vergognarsi.
Secondo me:
1. Tutti i doppioni e monoscopi vari vanno rimossi, come anche tutti i canali che non trasmettono altro che televendite e cartomanti vari 24 ore al giorno (quindi roba tipo La 9).
2. Eliminare i mux in eccesso, quindi mantenere solo UN mux di TVM-Canale 6, UN mux di Di Meo, UN mux della Panto, UN mux di Canale Italia, ecc. La 9, se proprio serve, dategli l'UHF 35 o, ma per me, va rimosso, non trasmette assolutamente NIENTE di utile.
3. Via dalle frequenze slovene e croate!
4. Pay TV in terrestre? Ma dopo il fiasco di Telepiù, la Mediaset ci ritenta? E ci casca pure la Timb? Ma togliete tutte le pay TV, e vedrete che c'entereranno nella banda italiana anche le TV locali e regionali, senza dover usare le frequenze altrui. E mettete le pay TV in satellite o magari IPTV. O, perché no, è ora di scoprire la TV via cavo anche in Italia.

Ma ovviamente, credo che nulla di tutto ciò verrà mai fatto, eccetto forse eliminare i mux in eccesso, almeno per quanto riguarda Panto e TelePordenone. :doubt:

Edit: Anzi, i mux della Panto in teoria dovrebbero essere addirittura QUATTRO: Televicenza Dvb sull'UHF 21, Free TV Dvb sull'UHF 23, TeleAltoVeneto Dvb sull'UHF 34, e Antenna 3 Nord Est Dvb sull'UHF 61. Ma chiunque abbia fatto un'assegnazione del genere delle frequenze, è proprio pazzo. :doubt:

Il Televicenza sul 21 siete sicuri in Friuli che sia del gruppo Panto? A Verona sembrerebbe il secondo mux del gruppo Televeneto che aveva anche prima un canale denominato Televicenza. In primi giorni l'ntero mux trasmetteva sul 21, ora si è spostato sul 31 e il 21 almeno a Verna è ancora libero ma si parla dell'ingresso di Studio 1 (Lombardia) assieme a Televeneto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso