Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Agganciato anche qui il mux di TivuItalia sull'UHF 34 o da Conconello senza problemi. Praticamente prendo tutto tranno i Timb e i mux che non sono stati ancora attivati.
Ma il mux di TivuItalia presto avrà dei bei problemi, visto che prima o poi verrà acceso sullo stesso canale dall'Antignano il mux di Sponka.TV. ;)
 
Dal Gazzettino di oggi

Lunedì 27 Dicembre 2010,
Sono almeno centomila i telespettatori Rai oscurati nel Veneto orientale con l’avvento del digitale terrestre. Il dato, fornito dagli stessi tecnici di Rai way all’incontro con gli antennisti, è stato desunto nei sopralluoghi guardando all’orientamento delle antenne sopra i tetti. Oltre al gran numero delle antenne del Portogruarese vanno adeguate anche non poche antenne della parte orientale del Sandonatese. C’è inoltre da osservare l’oggettiva indisponibilità degli antennisti a livellare in basso il costo degli interventi. Sembra infatti che sopra i tetti si trovino spesso impianti obsoleti che richiedono un complesso intervento di manutenzione: oltre al riorientamento, all’eliminazione di filtri o inserimento di nuovi "pettini", talvolta è necessaria la sostituzione dell’antenna o dei cavi logori. Si passa così dai 150/300 euro stimati a 4/500 euro per ogni intervento.
A questo proposito il Comitato che si è costituito nel Portogruarese, composto da capigruppo consiliari d’opposizione e associazioni, consiglia di conservare fatture e ricevute per l’azione di rivalsa che sta organizzando in collaborazione al Codacons. Nel riassumere l’esito dell’incontro il Comitato denuncia la vendita delle frequenze Rai venete a Friuli, Slovenia e Croazia, oltre che la presunta sottovalutazione del problema da parte di Regione e Comuni. «Nel generale silenzio - scrive in una nota il Comitato - fondato sulla fiduciosa attesa che il problema fosse transitorio e trovasse una soluzione dall’alto, noi abbiamo denunciato la scandalosa situazione ancora lo scorso 11 dicembre. Abbiamo scritto per chiedere l’intervento del governatore Zaia. Questo ci ha risposto dicendo di aver delegato l’assessore Stival che ha fissato l’appuntamento per riceverci solo per il prossimo 5 gennaio. Nel contempo si è attivato anche il presidente della Conferenza dei sindaci che ha convocato ben due incontri. Risultati? Nessuno. Nemmeno una adeguata informazione al cittadino. Abbiamo così deciso di rifarci sentire. L’attuale situazione rivela che il problema non è circoscritto: solo nella nostra zona riguarda oltre centomila persone»


Un giorno si parla di pordenonese un giorno si parla di bassa friulana.....
Io avendo un'antenna condominiale non posso sbizzarirmi come voi ma solo subire gli "esperimenti" .Risultato solo una televisione servibile su 4 attaccata alla parabola.... e da un sondaggio in zona non c'è nessuno che non abbia almeno un problema, Rai in primis e timb.. e pure le mediaset qualcuno...
Alla faccia di Nando il telecomando
 
doge ha scritto:
....Nel riassumere l’esito dell’incontro il Comitato denuncia la vendita delle frequenze Rai venete a Friuli, Slovenia e Croazia,.....[/i]
Questa cosa me la devono spiegare, che frequenze hanno venduto????:eusa_think:
 
Battler ha scritto:
Ma il mux di TivuItalia presto avrà dei bei problemi, visto che prima o poi verrà acceso sullo stesso canale dall'Antignano il mux di Sponka.TV. ;)
Evvai!!! Continuiamo così che andiamo bene....:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
PORDENONE (26 dicembre) - Piove sul bagnato e non è solo una questione di meteo. Già, perchè da giorni sono ulteriormente aumentati i problemi con il segnale digitale Rai in provincia di Pordenone. Proprio così. Una buona parte di chi ha sempre visto bene sin dal 3 dicembre giorno dello switch off, ora ha i tre canali della rete pubblica oscurati oppure li vede spacchettati. Tutti utenti che si sommano a quelli che in provincia sin dall’avvio del digitale non hanno più visto la Rai.

Difficile fare i conti complessivi, ma da numeri stimati a distanza di circa un mese dall’arrivo del nuovo segnale circa il 50 per cento dei residenti in provincia non vede ancora la Tv pubblica. Gli ultimi problemi sono stati segnalati da lunedì scorso. I canali Rai si sono oscurati a macchia di leopardo a San Vito, Cordovado, Arzene e l’intera zona sanvitese. Non solo. Sono venuti a galla problemi in ampie fasce di Cordenons, San Giorgio, Rauscedo e Casarsa. Si tratta di zone in cui l’80% ha una antenna logaritmica, ossia riceve il segnale dei canali Rai da Udine (ripetitore in viale Palmanova), le "private", invece, arrivano da Piancavallo (ripetitore da Castaldia).

Sino ad ora tutti questi utenti non avevamo mai avuto problemi. Adesso, invece, vedono a singhiozzo. Cosa è successo? Le versioni sono due. Secondo gli antennisti il segnale proveniente da Udine sul canale 24 (Rai 1, 2, 3) creava interferenze con lo stesso segnale inviato da Piancavallo. Da qui la necessità di depotenziare l’intensità di quello udinese con il conseguente oscuramento. Ben diversa, invece, la spiegazione che arriva da Nevio Merlino, responsabile di RaiWay che sta operando sul territorio secondo il quale il segnale proveniente da Udine non sarebbe stato depotenziato. «I problemi su quella fascia di territorio sono comparsi da alcuni giorni da quando, cioè, da Castaldia è stato acceso il segnale di una emittente privata (si tratterebbe di una tv veneta ndr.). Da allora si sono verificate le interferenze - spiega Merlino - che scompaiono quando quel segnale viene spento. Faremo ancora alcune verifiche tecniche, ma la situazione ci pare già chiara. Se accerteremo che c’è questa interferenza invieremo la segnalazione al Ministero che dovrà effettuare gli accertamenti. In ogni caso ci vorrà tempo». Per chi abita in quelle zone, dunque, meglio non cambiare ancora l’antenna e attendere l’anno nuovo, pur con i disagi. Tutti quelli, invece, che devono ancora togliere il filtro dalla centralina e inserire il rastrello delle quinta banda (sono la maggioranza e sono oscurati dal primo momento) dovranno attendere l’antennista. Resta il fatto che in provincia l’arrivo del digitale ha creato un sacco di problemi.


Aggiungo... è più facile trovare in zona un monaco buddista che un'antennista libero, poi capisco se vogliono farci la cresta sù... è l'occasione giusta per fare un po' di grana.... hai voglia di tenerti la fattura ecc.. a chi la fai vedere? A Zaia? a Tondo?
 
Ricevo canali digitali su VHF F,E-8,G.. con potenze abbastanza basse sui 55-70% ma non sono agganciabili, forse trasmettono in mp4? Non saprei nenanche da dove provengono, forse V.le Palmanova?
Voi li vedete?

In questo caso bisogna ancora una volta riconsiderare l'impianto d'antenna..
 
GiovanniG ha scritto:
Ricevo canali digitali su VHF F,E-8,G.. con potenze abbastanza basse sui 55-70% ma non sono agganciabili, forse trasmettono in mp4? Non saprei nenanche da dove provengono, forse V.le Palmanova?
Voi li vedete?

In questo caso bisogna ancora una volta riconsiderare l'impianto d'antenna..
L' E-8 è probabile che sia Europa7 in DVB-T2, l'F ed il G non ne ho la più pallida idea.
 
doge ha scritto:
PORDENONE (26 dicembre) - Piove sul bagnato e non è solo una questione di meteo. Già, perchè da giorni sono ulteriormente aumentati i problemi con il segnale digitale Rai in provincia di Pordenone. Proprio così. Una buona parte di chi ha sempre visto bene sin dal 3 dicembre giorno dello switch off, ora ha i tre canali della rete pubblica oscurati oppure li vede spacchettati. Tutti utenti che si sommano a quelli che in provincia sin dall’avvio del digitale non hanno più visto la Rai.

Difficile fare i conti complessivi, ma da numeri stimati a distanza di circa un mese dall’arrivo del nuovo segnale circa il 50 per cento dei residenti in provincia non vede ancora la Tv pubblica. Gli ultimi problemi sono stati segnalati da lunedì scorso. I canali Rai si sono oscurati a macchia di leopardo a San Vito, Cordovado, Arzene e l’intera zona sanvitese. Non solo. Sono venuti a galla problemi in ampie fasce di Cordenons, San Giorgio, Rauscedo e Casarsa. Si tratta di zone in cui l’80% ha una antenna logaritmica, ossia riceve il segnale dei canali Rai da Udine (ripetitore in viale Palmanova), le "private", invece, arrivano da Piancavallo (ripetitore da Castaldia).

Sino ad ora tutti questi utenti non avevamo mai avuto problemi. Adesso, invece, vedono a singhiozzo. Cosa è successo? Le versioni sono due. Secondo gli antennisti il segnale proveniente da Udine sul canale 24 (Rai 1, 2, 3) creava interferenze con lo stesso segnale inviato da Piancavallo. Da qui la necessità di depotenziare l’intensità di quello udinese con il conseguente oscuramento. Ben diversa, invece, la spiegazione che arriva da Nevio Merlino, responsabile di RaiWay che sta operando sul territorio secondo il quale il segnale proveniente da Udine non sarebbe stato depotenziato. «I problemi su quella fascia di territorio sono comparsi da alcuni giorni da quando, cioè, da Castaldia è stato acceso il segnale di una emittente privata (si tratterebbe di una tv veneta ndr.). Da allora si sono verificate le interferenze - spiega Merlino - che scompaiono quando quel segnale viene spento. Faremo ancora alcune verifiche tecniche, ma la situazione ci pare già chiara. Se accerteremo che c’è questa interferenza invieremo la segnalazione al Ministero che dovrà effettuare gli accertamenti. In ogni caso ci vorrà tempo». Per chi abita in quelle zone, dunque, meglio non cambiare ancora l’antenna e attendere l’anno nuovo, pur con i disagi. Tutti quelli, invece, che devono ancora togliere il filtro dalla centralina e inserire il rastrello delle quinta banda (sono la maggioranza e sono oscurati dal primo momento) dovranno attendere l’antennista. Resta il fatto che in provincia l’arrivo del digitale ha creato un sacco di problemi.


Aggiungo... è più facile trovare in zona un monaco buddista che un'antennista libero, poi capisco se vogliono farci la cresta sù... è l'occasione giusta per fare un po' di grana.... hai voglia di tenerti la fattura ecc.. a chi la fai vedere? A Zaia? a Tondo?

Per la cronaca, l'emittente è ReteVenetaFVG.
Raiway si sta arrampicando sugli specchi, pur di non ammettere che i ripetitori li hanno tarati da cani. L'SFN non funziona per nulla. Io ricevo i mux Rai da schifo, mentre prima erano più che perfetti. L'altra settimana notavo un'aumento della qualità nel segnale (dall'11% al 18%), mentre ora è di nuovo all'11. Potenza che balla dal 95% allo 0% ogni 3 secondi.
Tutti gli altri mux hanno potenza di 98% e qualità del 47-60%.
Per le frequenze radio nemmeno a parlarne. Chi di voi riesce a ricevere Radio1 regionale in AM? Da metà novembre si è spento tutto e non è stato più riacceso, alla faccia dei comunicati della sede Rai di Trieste.
 
carcarlo ha scritto:
non doveva partire anche la rai con un mux sperimentale in dvb-t2 ?
Si, lo farà in futuro sul canale E-11, al momento pare sia ancora spento, del resto mi sembra abbiano già abbastanza problemi col "normale" DVB-T.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Grazie per le info.
Purtroppo nella nostra regione al momento i canali croati dei due mux sono off-limits a causa delle interferenze dei mux italiani fuorilegge :eusa_wall: nonostante antenne dedicate e rispettivi filtri :mad:
Ciao ;)

Dalle mie parti invece è il 27 ad essere occupato tanto da rendere irricevibile il mux A sloveno. Il 29 e il 53 fortunatamente sono ancora liberi, mentre sil 28 c'è anche qui il mux La9,10,...
Intanto qui a Vittorio Veneto si riesce a ricevere il mux1 rai fvg sul 24 da Trieste-M.Belvedere..
 
Babau2 ha scritto:
Dalle mie parti invece è il 27 ad essere occupato tanto da rendere irricevibile il mux A sloveno. Il 29 e il 53 fortunatamente sono ancora liberi, mentre sil 28 c'è anche qui il mux La9,10,...
Intanto qui a Vittorio Veneto si riesce a ricevere il mux1 rai fvg sul 24 da Trieste-M.Belvedere..
Guarda che il mux Rai FVG molto probabilmente ti entra dal Piancavallo, in seconda scelta (ma già difficile) da Udine, è praticamente impossibile che ti arrivi fin lì da Trieste.
Ciao ;)
 
Battler ha scritto:
Agganciato anche qui il mux di TivuItalia sull'UHF 34 o da Conconello senza problemi. Praticamente prendo tutto tranno i Timb e i mux che non sono stati ancora attivati.
Ma il mux di TivuItalia presto avrà dei bei problemi, visto che prima o poi verrà acceso sullo stesso canale dall'Antignano il mux di Sponka.TV. ;)

Se il 34 è assegnato alla Slovenia è giusto che il mux cambi frequenza...Penso che presto o tardi le emittenti dovranno consorziarsi in modo da evitare questi problemi...già se le emittenti locali farebbero questo 2-3 frequenze sarebbero libere...Battler vedi i due mux Rete A da Conconello?Io per niente e nemmeno Free e Tvm/Canale 6...
 
mauruczko ha scritto:
Guarda che il mux Rai FVG molto probabilmente ti entra dal Piancavallo, in seconda scelta (ma già difficile) da Udine, è praticamente impossibile che ti arrivi fin lì da Trieste.
Ciao ;)

Il piancavallo è orograficamente impossibile da ricevere a Vittorio Veneto, e anche Udine arriva solo più a sud di Vittorio Veneto. Ai "tempi" dell'analogico invece mi entravano discretamente le rai di Trieste, compreso il rai3 sloveno sul 40. E anni fa arrivava anche qualche locale da Conconello, come Tele4 sul 42 (poi quando si era trasferita sul nuovo traliccio Mediaset di M.Belvedere non sono più riuscito a beccarla).
 
qui da ronchi dei legionari ho risolto orientando una log 345 su muggia trieste in V ricevo così perfettamente il 26 30 40 e il mux 1 sul 54 in V . per il resto tutto dal piancavallo. Il segnale di udine è irricevibile con una qualità sufficente.
 
Babau2 ha scritto:
Il piancavallo è orograficamente impossibile da ricevere a Vittorio Veneto, e anche Udine arriva solo più a sud di Vittorio Veneto. Ai "tempi" dell'analogico invece mi entravano discretamente le rai di Trieste, compreso il rai3 sloveno sul 40. E anni fa arrivava anche qualche locale da Conconello, come Tele4 sul 42 (poi quando si era trasferita sul nuovo traliccio Mediaset di M.Belvedere non sono più riuscito a beccarla).
Urca! Non l'avrei mai detto, va bè, meglio così.
Ciao ;)
 
Ricezione Rai

Come mai prima del switch off i mux Rai da Castaldia/23,37 uhf/ si vedevano senza problemi in tutta la regione e adesso sono troppo deboli?
 
FRIULIOCCIDENTALE ha scritto:
Non vedo cosa ci sia di così terribile nell'essere friulani; tu lo consideri un insulto, tanto grave da correre il rischio di essere presi a sberle!!! A me questo sembra razzismo, della peggior specie. Razzismo di cui sono vittima, tanto per cambiare, le minoranze. Chiudo qui questa discussione, non è certo il tema del forum.

P.S. Qualcuno invece di andare in giro a prendere a sberle le persone impiegherebbe meglio il proprio tempo a informarsi sulla storia delle propria terra, leggendo qualche libro magari ...

Non te la prendere troppo, l'amico voleva solo dire che a Monfalcone, pur quasi tutti hanno padre o madre, nonno... di origine friulano, non si sentono friulani e da loro un po' fastidio, visto che si indentificano in bisiachi.
Purtroppo in questa regione la storia è sta modificata e stravolta, tanto che se chiedi ad un goriziano in cosa si identifica, non sà risponderti (provato più volte).
Questa regione è stata profondamente venetizzata,ad esempio il dieletto udinese e goriziano è un veneto scadente, ma fa molto figo ed è diventata nei secoli la parlata dei borghesi, il friulano invece è stata la lingua dei contadini...
Invece il Tergestino antica parlata delle famiglie nobili triestine era Ladino (ceppo friulano) sopiantato dal veneto con il porto franco....
Purtroppo pochi conoscono e studiano un po' di storia....e la Rai3 certo non aiuta, visto che quiando parla del Pordenonese, sembra lo ponga fuori dal friuli (non si sa dove) in una sorta di è, ma...

Buon Natale in ritardo :)... senza La7 che continua a latitare
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso