Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
denis.boz ha scritto:
Dal momento che tocchi un impianto, se è montato da più di 10 anni, ti conviene buttare tutto e rifare tutto nuovo.... O le viti sono arrugginite, o i morsetti sono ossidati, ecc ecc

Secondo me, la soddisfazione è farla funzionare spendendo il meno possibile ;)
All'antenna del mio vicino (abito a Fiume Veneto), oggi ho sostituito il mix UD+PN con un volgarissimo (e non ortodosso :icon_redface:)
amplificatore a singolo ingresso (solo Piancavallo) http://www.spadaro.eu/template.asp?act=art&id=ES2RT .
Ora ho sulle 4 TV quasi tutti i canali con qualità al 100%, ho riutilizzato il pannello Fracarro vecchio 10 anni (c'era anche una presa passante!) :icon_cool:
 
marcogox ha scritto:
Secondo me, la soddisfazione è farla funzionare spendendo il meno possibile ;)
All'antenna del mio vicino (abito a Fiume Veneto), oggi ho sostituito il mix UD+PN con un volgarissimo (e non ortodosso :icon_redface:)
amplificatore a singolo ingresso (solo Piancavallo) http://www.spadaro.eu/template.asp?act=art&id=ES2RT .
Ora ho sulle 4 TV quasi tutti i canali con qualità al 100%, ho riutilizzato il pannello Fracarro vecchio 10 anni (c'era anche una presa passante!) :icon_cool:

Già è vero il fai da te da molta più soddisfazione! Poi dopo mille tentativi ora potrei sistemare l'antenna a tutti i rivignanesi ahah
 
doge ha scritto:
Il problema è diverso.... le modifiche le decide l'antennista e non il pensionato.. nella stradina dove abita mia madre (quasi tutti pensionati) io vedo cambiare l'antenna e non l'amplificatore...
La gente comune non sà... quindi è facile spellare i soldi ai vecchietti.. ..
vedo truffe constanti su caldaie... clima.. impianti... e ora stanno facendo la cresta sulle antenne...
Chi non può permetterselo di sborsare 300/500 euro (che è quello che chiedono) vede poco o niente e per una persona anziana la compagnia della televisione è una cosa essenziale. [/i]

Premesso che sono completamente d'accordo con te e Joe, mi metto anche nei panni dell'antennista che:
- se piove/nevica non può salire sul tetto (come si guagagna la pagnotta nel frattempo?):sad: ;
- d'inverno può salire solo il pomeriggio (se è fifone come me) ;);
- se dal tetto poi entra acqua, è lui l'ultimo ad essere salito, ecc.;
- quanti amplificatori deve cambiare al giorno per fare lo stesso margine di 2 antenne?:sad:

L'unica cosa è dire al cliente che è meglio cambiare tutta l'antenna, così almeno si può spiegare la spesa più elevata.
Poi se monta una Sigma, la spesa è giustificata :badgrin:
 
Joe Antenna ha scritto:
Questi signori di antenne e sistemi di trasmissione ne capiscono poco. A Portogruaro e Fossalta (VE) hanno sempre ricevuto Rai 1 (ch18 3^B) e Rai 2 (ch22 4^B) con le antenne rivolte al trasmettitore di Udine. Solo per la ricezione di Rai 3 Regione (ch32 4^B) avevano un'antenna puntata sul Monte Venda. D'altra parte RaiWay ha diffuso in Rete quale era l'orientamento esatto e il canale PER OGNI COMUNE coinvolto nello swich-off.

Lo ripeto, è inutile che parliamo di antenne quando non si vuol capire che sono i


MISCELATORI-AMPLIFICATORI

che vanno sostituiti con altri idonei ad accoppiare due antenne in UHF e una eventuale, come nel caso del Veneto orientale, in VHF. Quindi è inutile protestare se non si vogliono fare le nesessarie modifiche all'impianto...:icon_rolleyes:

Dovete montare QUESTO, non sostituire le antenne!

Mi sa tanto che tutti dicono la sua infatti vi metto cosa mi hanno riposto i tecnici RaiWay
**|Gentile cliente,
a seguito della sua richiesta le confermiamo che tutti i problemi derivano dall'utilizzo di antenne con orientamenti diversi, in quanto se per il MUX 1 vi sono solo tre impianti isofrequenti, per i successivi mux lo sono quelli di tutta Italia e non vi è speranza di sincronizzarli tutti, deve quindi essere l'antenna a discriminarli grazie alla sua direttività, se questa viene meno non si riceve più nulla.**
Il bello che io ho 2 antenne larga banda una verso UD e una verso Castaldia con accoppiatore delle 2 antennesenza filtri e amplificatore.Pero non campisco la risposta dei tecnici visto che in sfn trasmettono tutti i mux rai nella zona UD e Castaldia ma io non vedo bene solo Mux 2 ch 30 e mux 3 ch 26.Cmq appena il tempo me lo permette faro delle prove scollegando una antenna alla volta.Vi terro informati sia voi che raiway mandi
 
Loris40 ha scritto:
Mi sa tanto che tutti dicono la sua infatti vi metto cosa mi hanno riposto i tecnici RaiWay
**|Gentile cliente,
a seguito della sua richiesta le confermiamo che tutti i problemi derivano dall'utilizzo di antenne con orientamenti diversi, in quanto se per il MUX 1 vi sono solo tre impianti isofrequenti, per i successivi mux lo sono quelli di tutta Italia e non vi è speranza di sincronizzarli tutti, deve quindi essere l'antenna a discriminarli grazie alla sua direttività, se questa viene meno non si riceve più nulla.**
Il bello che io ho 2 antenne larga banda una verso UD e una verso Castaldia con accoppiatore delle 2 antennesenza filtri e amplificatore.Pero non campisco la risposta dei tecnici visto che in sfn trasmettono tutti i mux rai nella zona UD e Castaldia ma io non vedo bene solo Mux 2 ch 30 e mux 3 ch 26.Cmq appena il tempo me lo permette faro delle prove scollegando una antenna alla volta.Vi terro informati sia voi che raiway mandi

Joe voleva dire:

Se vivi a Portogruaro e hai 1 antenna largabanda verso monte venda una uhf verso piancavallo e un'altra largabanda (ipotizzo) verso udine.. consigliava di prendere un miscelatore vhf uhf uhf e di mettere il monte venda in vhf piancavallo e udine in uhf e in questo modo si dovrebbe sincronizzare la questione... in teoria :D
 
UFO ROBOT ha scritto:
Per chè il ch 11 è riservato alla sperimentazione del dvb t2
Senza autorizzazione del ministero non possono accendere il mux 1 su frequenze diverse a quelle assegnate
Ciao;)
Hai ragione. Scusa se insisto;) , ma al Ministero sanno che la ricezione del servizio pubblico va a macchia di leopardo? Diverse persone non vorrebbero pagare il canone... Tecnicamente è tanto difficile accedere mux su una frequenza diversa? Grazie per la pazienza e scusate l'insistenza, ma sto cercando di capire una situazione che mi sembra paradossale.
 
Ultima modifica:
feder94 ha scritto:
Hai ragione. Scusa se insisto;) , ma al Ministero sanno che la ricezione del servizio pubblico va a macchia di leopardo? Diverse persone non vorrebbero pagare il canone... Tecnicamente è tanto difficile accedere mux su una frequenza diversa? Grazie per la pazienza e scusate l'insistenza, ma sto cercando di capire una situazione che mi sembra paradossale.

Ma cosa vuoi che sappiano al ministero? Hanno dato concessioni a destra e a manca senza sapere se quel canale è riservato all'Italia o alla Croazia (vedi il canale28 e La8 che continua a trasmettere e che non la smuoverà nessun tribunale perchè mostrerà quell'autorizzazione).
I problemi di ricezione li sanno quelli di Raiway e lo sai benissimo che scuse inventano per non intervenire.
Accendere un mux su una frequenza diversa necessita di un'autorizzazione. Non deve essere una frequenza non assegnata all'Italia (cosa che con La8 hanno disatteso e vedremo se la Corte di Giustizia UE darà una sanzione all'Italia per questo, ma ci vorranno anni).
In alcune zone, come anche nella mia la situazione più che paradossale, è stata gestita con troppa superficialità. Mediaset e Timb hanno fatto le cose bene (da me è così ed i risultati ci sono), molte private cambiano mux continuamente (fin qui va bene, a patto che siano visibili.
Diverse persone non vorrebbero pagare il canone? Se non vedono i canali Rai hanno pienamente ragione, in quanto Raiway è responsabile di interruzione di pubblico servizio. Dovrebbero iniziare una class-action contro Raiway e costituirsi in comitati. Ci sono associazioni come Adusbef ed Altroconsumo che possono aiutare, fornendo assistenza legale e già Altroconsumo aveva iniziato una campagna per non pagare il canone. Maledettamente il canone è una tassa di possesso e quindi non presuppone che tu guardi la tv. Ti basta avere una connessione Internet oppure avere un'autoradio per doverlo pagare ugualmente. Ceryto che basterebbe mettersi la mano sulla coscienza per capire che la maggior parte sono persone anziane che come unica compagnia hanno la tv. Se non lo fanno per gli altri, almeno per loro dovrebbero risolvere i problemi.
Non farti in minimo problema a chiedere qualsiasi cosa. Siamo qui tutti per lo stesso motivo, e pensa che proprio nei forum si ottengono spiegazioni che nessuna autorità vorrà mai darti. Le nostre esperienze servono per aiutare tutti i nostri amici iscritti. Se io ho trovato il modo per poter vedere bene i mux Rai e ti spiego come, allora abbiamo raggiunto lo scopo di questo forum.
Quindi chiedi tutto. C'è Zwobot che sa molte cose che nemmeno i tecnici Raiway hanno. Anche Maurucko ha una preparazione invidiabile in fatto di antenne.
Se Raiway, Mediaset, Timb e le altre emittenti locali li avessero interpellati, ora in tutta la regione si vedrebbe di tutto.
 
cesko446 ha scritto:
Colgo l'occasione per fare un augurio a tutti di buon anno nuovo!! Sarò via per qualche giorno!

Ti ringrazio per gli auguri e contraccambio ;) . Non è che vai a fare un'ispezione al ripetitore del Piancavallo? :D . Divertiti e stacca un pò la spina perchè poi le cose si affrontano meglio da riposati.
Bon An Gnuf! :happy3:
 
Lo ripeto, è inutile che parliamo di antenne quando non si vuol capire che sono i


MISCELATORI-AMPLIFICATORI

che vanno sostituiti con altri idonei ad accoppiare due antenne in UHF e una eventuale, come nel caso del Veneto orientale, in VHF. Quindi è inutile protestare se non si vogliono fare le nesessarie modifiche all'impianto...

Dovete montare QUESTO, non sostituire le antenne!

Ok, ma con un amplificatore come questo posso montare 2 antenne larga banda sugli ingressi UHF e a miscelare ci pensa lui?

A me capita da 3 giorni (Udine Nord) che tutti i MUX Mediaset li prendo con segnale discreto e qualità bassissima (alternata tra il 97% e il 30%).
L'unico MUX Mediaset che prendo bene è quello con Italia1 +1 (trasmesso unicamente dal Piancavallo).
Mi verrebbe quasi da pensare che i MUX Mediaset trasmessi da Faedis mi entrino nella stessa antenna, da dietro.
 
Ritornato il Mux Tivùitalia sul 34 da Conconello,mentre oggi segnale completamente assente sul Timb1 e sul Mux Rete A1...che ci stiano lavorando sopra:lol: ...non credo che ad un giorno prima di capodanno risolvano problemi che non hanno ancora risolto dopo quasi un mese dallo switch off:eusa_wall: ...

PS:Auguri di buon anno a tutti...:new_xmas:
 
maxximilian71 ha scritto:
Siamo qui tutti per lo stesso motivo, e pensa che proprio nei forum si ottengono spiegazioni che nessuna autorità vorrà mai darti. Le nostre esperienze servono per aiutare tutti i nostri amici iscritti. Se io ho trovato il modo per poter vedere bene i mux Rai e ti spiego come, allora abbiamo raggiunto lo scopo di questo forum.
Quindi chiedi tutto. C'è Zwobot che sa molte cose che nemmeno i tecnici Raiway hanno. Anche Maurucko ha una preparazione invidiabile in fatto di antenne.
Se Raiway, Mediaset, Timb e le altre emittenti locali li avessero interpellati, ora in tutta la regione si vedrebbe di tutto.
Giusto. Grazie a voi :D ho capito ad agosto che per quanto riguarda la Rai non sarebbe stato tutto bello come promettevano.
 
Sempre sulla Rai

Chi ha il miscelatore adatto, o abita vicino all'impianto di Viale Palmanova vede tutto. Chi ha un BIII + 22 + 47 su Udine non vede nulla. Chi ha un 5:27 + 47 vede i Mux 1 e 3, male il 2 (se lo aggancia è di striscio) niente sul 4. Giusto? E poi tecnici Rai parlavano di auto-interferenza. Bene, se io ricevo da Venda e da Udine (con mix-amplificatore errato) e fino al 3 dicembre prendevo bene dal Veneto, è possibile che ci sia un'interferenza? Ovvero l'auto-interferenza è indipendente dal miscelatore e riguarda solo l'antenna?
Spero di essermi spiegato bene.
 
Timb

Ho sempre ritenuto di avere problemi sul TIMB per la presenza del filtro su 47 e 48, però esaminando bene le liste di otgtv non ricevo nemmeno TIMB2 sul 60. Qualcuno riuscirebbe a darmi una spiegazione?
 
Timb

Il problema che hai sui Timb è difficile capire da cosa è dato. Dovresti fare una descrizione del tipo di impianto che hai. Comunque se vedi bene gli altri mux MDS di Piancavallo, devi vedere bene anche questi perchè le caratteristiche di trasmissione sono le stesse(leggermente meno potenza sul ch60).
mandi
 
El Berto ha scritto:
Ok, ma con un amplificatore come questo posso montare 2 antenne larga banda sugli ingressi UHF e a miscelare ci pensa lui?

A me capita da 3 giorni (Udine Nord) che tutti i MUX Mediaset li prendo con segnale discreto e qualità bassissima (alternata tra il 97% e il 30%).
L'unico MUX Mediaset che prendo bene è quello con Italia1 +1 (trasmesso unicamente dal Piancavallo).
Mi verrebbe quasi da pensare che i MUX Mediaset trasmessi da Faedis mi entrino nella stessa antenna, da dietro.
Si puoi montare due antenne UHF.
Impossibile che i segnali di faedis entrino da dietro l'antenna.
Bisogna valutare se i problemi siano dovuti alla distribuzione: prese ,divisori/derivatori,cavo.
mandi
 
Mux canale 68

Ricevo un nuovo mux sul canale 68 (la 10 e Rete Veneta)... qualcuno sa se il segnale proviene dal Venda o hanno acceso qualcosa a piancavallo? Ciao;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso