Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Attivato il mux La 10 sul canale 68, contiene 2 emittenti cioè La 10 e Rete Veneta.
Sul sito del ministero http://decoder.comunicazioni.it/trasformazioniVenetoEmiliaFVG.shtml era prevista la sua attivazione da Col Gajardin, era l'ultimo dei mux lì indicati su Pordenone ancora assente (infatti non sono indicati nè Tele 4 nè TVM, chissà se gli sarà consentito di accendere in seguito..:eusa_think: )
La cosa strana è che sul sito del ministero questo mux viene indicato come trasformazione in digitale del canale 42 analogico da Pedrosa, cioè di Tele Padova 7 Gold, infatti a Pordenone non hanno mai avuto un canale nè Rete Veneta nè La 10, si tratterebbe quindi di un canale ceduto da Tele Padova.
 
Masbi210 ha scritto:
Attivato il mux La 10 sul canale 68, contiene 2 emittenti cioè La 10 e Rete Veneta.
Sul sito del ministero http://decoder.comunicazioni.it/trasformazioniVenetoEmiliaFVG.shtml era prevista la sua attivazione da Col Gajardin, era l'ultimo dei mux lì indicati su Pordenone ancora assente (infatti non sono indicati nè Tele 4 nè TVM, chissà se gli sarà consentito di accendere in seguito..:eusa_think: )
La cosa strana è che sul sito del ministero questo mux viene indicato come trasformazione in digitale del canale 42 analogico da Pedrosa, cioè di Tele Padova 7 Gold, infatti a Pordenone non hanno mai avuto un canale nè Rete Veneta nè La 10, si tratterebbe quindi di un canale ceduto da Tele Padova.

Sono tre giorni che io riesco a ricevere ReteVeneta. Si vede anche maledettamente bene :eusa_wall: . Però strano che io ricevo anche 7Gold :icon_rolleyes: . 7Gold era sempre nella syndication di TelePadova, anche perchè molti anni fa c'era proprio un'emittente chiamata TelePadova. Che ricordi! Magari qualcuno dei Pordenonesi si ricorderà di TeleBarbara che trasmetteva telenovela a raffica negli anni 80.
Tele4 dal Piancavallo sarà molto difficile riceverla. Vallo a dire ai proprietari di TelePordenone e di TeleFriuli se sono contenti di vedersi scorazzare un'emittente triestina. Poi Tele4 non si è mai interessata a Pordenone anche quando era in analogico, così come non fa TelePordenone con la provincia di Gorizia. Vederla a Pordenone non avrebbe molto senso.
TVM poi sul Piancavallo non la vedremo MAI. Non la riceviamo noi di Monfalcone, che l'abbiamo vista nascere come TVMonfalcone ed abbiamo ancora il ripetitore spento sulla strada di Grado.
E' come se fosse una tv via cavo, cosa che era anche a Monfalcone. Non credo che vi perdete qualcosa a non vederla. Se già il TG regionale alle volte sembra quello di una piccola emittente locale.
 
Ultima modifica:
Finalmente ho ultimato l'impianto, grazie anche a voi e a tutte le considerazioni di questo forum :)
Ci sono molte cose che vorrei dirvi, e cerco di riassumerle al massimo, prima però premetto come ho eseguito l'impianto e i costi: ho mantenuto la 3-4-5 logarmica su Udine e la 5° a 20 elementi Fracarro sul Piancavallo, queste antenne sono vecchie di 10 anni e vanno benissimo, quindi risparmiate se potete i soldi per le antenne di nuova generazione che forse non servono.
Ho comprato un amplificatore Mitan a 1 ingresso con 2 guadagni regolabili 4-24dB per la VHF e UHF (VHF non serve e l'ho messo al minimo) con 15Euro, e ho riutilizzato un miscelatore semplice Fracarro (il + semplice che esista) anch'esso molto datato. Ho mantenuto anche l'alimentatore che ha circa 20 anni. Semplicemente si tratta di amplificare solo la 5°banda del piancavallo, entrare poi in miscelatore (che fa passare la DC) e unire la log verso udine (con l'ingresso senza DC! altrimenti va in corto l'alimentazione).
Il risultato è molto soddisfacente, visto che la RAI entra a tuono e basta per tutte e 9 le prese di casa con qualità prossima al 97% su tutti i mux (in più arrivano le TV slovene perchè sono a UD Nord, anche se non in linea), dall'altra parte prendo tutti i mux del piancavallo compreso il canale 22 che è in 4° banda anche su utilizzo una vecchia antenna solo 5°. Riesco a vedere tutti i mux senza squadrettamenti, credo possa essere una soluzione giusta per chi abita in zona UD.

Considerazioni:
La cosa molto interessante è che se univo prima rai+pinacavallo e poi amplificavo perdevo molti mux del piancavallo, come se l'antenna rai disturbasse molto i segnali (forse entravano riflessioni anche se io son molto alto e non ho ostacoli prossimi, vedi cmq penultima colonna della tabella), mentre ora ho capito che è meglio amplificare le antenne singolarmente e poi miscelarle. Anche l'amplificatore Fracarro a 2 ingressi regolabili dovrebbe svolgere egregiamente questo compito, ma a Udine non si deve amplificare la RAI.

Ho notato che contrariamente all'analogico eccedere con l'amplificazione introduce disturbi o rumore, nella soluzione finale ho cercato l'optimum regolando il potenziometro e credetemi sono sceso circa a 3/4 per avere la migliore qualità anche su segnali molto bassi(!) quindi guardare solo le potenze in arrivo si conferma essere un grave errore! Abassate gli amplificatori leggermente e osservate come la qualità può schizzare all'insù!.
Inoltre l'intensità del segnale è molto relativa, anche con 55% su può vedere bene.

E' inutile andare a cercare la qualità massima sulla ricezione del Piancavallo perchè le emittenti trasmettono in maniera diversa, quindi alcune si vedranno per forza "male", anche se io noto che con qualità 65% o superiore non ci sono squadrettamenti e l'immagine è pressochè perfetta. Qualità 99% è quasi una sega mentale..

Oggi c'è un nuovo mux sul 68 con la replica di 7Gold e altro.

La 9 trasmette così forte da arrivare + delle altre emittenti private ed eliminare il problema interferenza HRT1, poveri croati qui va sempre peggio.

Ci sono mux sul 37-38 e 62 che trasmettono ma non c'è nulla al loro interno.

Canale 6 tramette LCN 1 haha x quelli che non vedono la RAI si trovano sul primo C6! hihi.. poi quando trova Rai1 C6 si posiziona sul 66 LCN.

Mi sembra che sul Piancavallo manchi solo Canalequattro.

Ora vedo tanti canali, ma davvero poca qualità, televendite viste e straviste in loop anche vecchie di 5-6 anni.. insomma andarsi a complicare la vita x vedere tutto non ha proprio senso.

Allego ultima tabella, guardate l'ultima colonna, forse per me il lavoro è davvero concluso :)
 
Ultima modifica:
Molto strano. Con uno solo dei decoder di casa sul canale 68 ricevo anche 7 Gold con LCN 17, oltre a Rete Veneta con LCN 18 e La 10 con LCN 78; gli altri decoder/tv di casa non trovano 7 Gold ma solo le altre due.
Ho pensato che la nuova 7 Gold non venisse memorizzata perchè usa gli stessi parametri di trasmissione dell'altra, ma ho verificato che non è questa la causa, infatti cancellando l'altra non mi rileva comunque quella nuova. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
GiovanniG ha scritto:
Finalmente ho ultimato l'impianto, grazie anche a voi e a tutte le considerazioni di questo forum :)
Considerazioni:
La 9 trasmette così forte da arrivare + delle altre emittenti private ed eliminare il problema interferenza HRT1, poveri croati qui va sempre peggio.
Il problema è che non elimina l'interferenza, la crea!! Dato che trasmette su frequenza fuori da ogni legge internazionale :eusa_naughty:

GiovanniG ha scritto:
Ci sono mux sul 37-38 e 62 che trasmettono ma non c'è nulla al loro interno.
37 e 38 sono mux per i telefonini DVB-H, quindi è normale avere segnale e non ricevere nulla, sul 62 (mux tlc) al momento vengono attivati solo di notte i canali porno Nitegate.

GiovanniG ha scritto:
Canale 6 tramette LCN 1 haha x quelli che non vedono la RAI si trovano sul primo C6! hihi.. poi quando trova Rai1 C6 si posiziona sul 66 LCN.
Mi sembra che sul Piancavallo manchi solo Canalequattro.
Canale 6 / TVM non trasmette da Piancavallo, quindi quel 22 ti deve entrare in qualche modo da Pedrosa.

GiovanniG ha scritto:
Ora vedo tanti canali, ma davvero poca qualità, televendite viste e straviste in loop anche vecchie di 5-6 anni.. insomma andarsi a complicare la vita x vedere tutto non ha proprio senso.
Quoto in pieno!!!!
Complimenti per il gran lavoro svolto!!!
Ciao ;)
 
TelePordenone & Videoregione

Ho già scritto sul forum circa questo problema ma ci ritorno per porre una domanda. Il mux Telepordenone (ch 43 da Muggia) non l'ho mai ricevuto fino a circa una settimana fa. Da questa data ad oggi mi compare veramente a "singhiozzo": cioè lo vedo per 2 minuti e per 5 o 10 no!!!
L'altro mux della stessa famiglia (VideoRegione ch. 67 da MUggia) NON l'ho mai visto!!!
Ho telefonato diverse volte all'emittente, ottenendo risposta che a loro non risulta, non sanno, si attiveranno, non c'è il tecnico, non hanno mai avuto proteste da telespettatori che ricevono l'emittente attraverso Muggia e così via.
C'è qualcuno che può confermare quanto da me riscontrato: un tanto per curiosità perchè, anche quando (e se), arriveranno bene non sarà tanto mia idea seguirli sia per la qualità della programmazione che per la loro organizzazione; ciò nonostante si sono accaparrati due Mux (dei quali uno, per me inesistente e l'altro "a singhiozzo"). E noi italiani per far spazio a "fenomeni" del genere dobbiamo "rubare" frequenze ad altri Stati. Ditemi voi se è possibile!!!!
Ciao
Walter
 
maxximilian71 ha scritto:
Sono tre giorni che io riesco a ricevere ReteVeneta. Si vede anche maledettamente bene :eusa_wall: . Però strano che io ricevo anche 7Gold :icon_rolleyes: . 7Gold era sempre nella syndication di TelePadova, anche perchè molti anni fa c'era proprio un'emittente chiamata TelePadova. Che ricordi! Magari qualcuno dei Pordenonesi si ricorderà di TeleBarbara che trasmetteva telenovela a raffica negli anni 80.
Tele4 dal Piancavallo sarà molto difficile riceverla. Vallo a dire ai proprietari di TelePordenone e di TeleFriuli se sono contenti di vedersi scorazzare un'emittente triestina. Poi Tele4 non si è mai interessata a Pordenone anche quando era in analogico, così come non fa TelePordenone con la provincia di Gorizia. Vederla a Pordenone non avrebbe molto senso.
TVM poi sul Piancavallo non la vedremo MAI. Non la riceviamo noi di Monfalcone, che l'abbiamo vista nascere come TVMonfalcone ed abbiamo ancora il ripetitore spento sulla strada di Grado.
E' come se fosse una tv via cavo, cosa che era anche a Monfalcone. Non credo che vi perdete qualcosa a non vederla. Se già il TG regionale alle volte sembra quello di una piccola emittente locale.
Non confonderti tra Televeneta e Reteveneta, sono due canali diversi, il primo si riceve già da qualche giorno, il secondo da oggi.
Aggiungo... saranno sicuramente seguitissimi nella nostra regione :eusa_wall:
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Non confonderti tra Televeneta e Reteveneta, sono due canali diversi, il primo si riceve già da qualche giorno, il secondo da oggi.
Aggiungo... saranno sicuramente seguitissimi nella nostra regione :eusa_wall:
Ciao ;)

Reteveneta è talmente nuova che non lo sa neanche l'emittente di coprire la nostra regione: infatti a questo link http://www.reteveneta.it/copertura.asp dove c'è la mappa di copertura si vede che è limitata al Veneto!!!
Se poi cliccate su tutti i link sotto la cartina vedrete che vi mandano sempre in una pagina sbagliata!!!
La classe non è acqua: si vede sia via etere che via web e meno male che per il momento si limitano solo a questi due media.
Ciao
Walter
 
ma lo sento solo io un ronzio su Rai3, sia durante il TGR che adesso, in nazionale?
 
serreb ha scritto:
ma lo sento solo io un ronzio su Rai3, sia durante il TGR che adesso, in nazionale?
No, lo sentono tutti :eusa_wall:
Volevo solo aggiungere che la nuova attivazione del mux sul ch.68 (Reteveneta, La10 e 7Gold) dal Piancavallo, mi ha lasciato davvero basito!! Escludendo 7Gold, che comunque si riceve già su altro mux, cosa pensano di ricavare nella nostra regione questi due canali veneti, che non trasmettono assolutamente nulla che ci riguardi???? Inoltre mi sto convincendo sempre di più (purtroppo) che le famose frequenze dal 61 al 69, non verranno MAI lasciate libere, altrimenti dove metterebbero tutti i mux li presenti (e non sono pochi).
Così come credo che il famoso canale 28 resterà sempre interferito da La9.
Di tutto questo dobbiamo ringraziare le menti altolocate del nostro ministero.
Credevo, speravo, mi auguravo che con il Dtt la storia delle frequenze si sistemasse, invece le cose sono addirittura peggiorate rispetto all'analogico.
Stiamo assistendo al solito papocchio all'italiana.:sad:
Che delusione!!!:crybaby2:
A questo punto io mi ributto a capofitto sul sat che tante soddisfazioni mi ha dato e mi darà.
Scusate lo sfogo :doubt:
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
No, lo sentono tutti :eusa_wall:
Volevo solo aggiungere che la nuova attivazione del mux sul ch.68 (Reteveneta, La10 e 7Gold) dal Piancavallo, mi ha lasciato davvero basito!! Escludendo 7Gold, che comunque si riceve già su altro mux, cosa pensano di ricavare nella nostra regione questi due canali veneti, che non trasmettono assolutamente nulla che ci riguardi???? Inoltre mi sto convincendo sempre di più (purtroppo) che le famose frequenze dal 61 al 69, non verranno MAI lasciate libere, altrimenti dove metterebbero tutti i mux li presenti (e non sono pochi).
Così come credo che il famoso canale 28 resterà sempre interferito da La9.
Di tutto questo dobbiamo ringraziare le menti altolocate del nostro ministero.
Credevo, speravo, mi auguravo che con il Dtt la storia delle frequenze si sistemasse, invece le cose sono addirittura peggiorate rispetto all'analogico.
Stiamo assistendo al solito papocchio all'italiana.:sad:
Che delusione!!!:crybaby2:
A questo punto io mi ributto a capofitto sul sat che tante soddisfazioni mi ha dato e mi darà.
Scusate lo sfogo :doubt:
Ciao ;)



e come darti torto.....sat tutta la vita!!!!!!
 
mauruczko ha scritto:
No, lo sentono tutti :eusa_wall:
Volevo solo aggiungere che la nuova attivazione del mux sul ch.68 (Reteveneta, La10 e 7Gold) dal Piancavallo, mi ha lasciato davvero basito!! Escludendo 7Gold, che comunque si riceve già su altro mux, cosa pensano di ricavare nella nostra regione questi due canali veneti, che non trasmettono assolutamente nulla che ci riguardi???? Inoltre mi sto convincendo sempre di più (purtroppo) che le famose frequenze dal 61 al 69, non verranno MAI lasciate libere, altrimenti dove metterebbero tutti i mux li presenti (e non sono pochi).
Così come credo che il famoso canale 28 resterà sempre interferito da La9.
Di tutto questo dobbiamo ringraziare le menti altolocate del nostro ministero.
Credevo, speravo, mi auguravo che con il Dtt la storia delle frequenze si sistemasse, invece le cose sono addirittura peggiorate rispetto all'analogico.
Stiamo assistendo al solito papocchio all'italiana.:sad:
Che delusione!!!:crybaby2:
A questo punto io mi ributto a capofitto sul sat che tante soddisfazioni mi ha dato e mi darà.
Scusate lo sfogo :doubt:
Ciao ;)

Mi sembra di essere tornato indietro agli anni del pionierismo televisivo, quando ci si emozionava nel ricevere nuovi canali e le emittenti locali accendevano ripetitori ovunque per ampliare la zona di ricezione. Bei tempi...


Ma io non dimentico la campagna promozionale dell'arrivo del DTT che prometteva meno frequenze impegnate e quindi meno "casini" ed inquinamento elettromagnetico... insomma, una sorte di autoregolamentazione... invece, se tutti si moltiplicano canali e frequenze di trasmissione (Rai e Mediaset non sono da meno... erano in tutto 6 ora sono quasi il doppio) e arrivano pure tv che... chissene... è vero, non si potrà mai liberare i canali 61-69, e si continuerà ad infrangere regole e accordi internazionali. Parlavano infatti di "frequenze che rimarranno libere"... ma quali? son tutte piene, più di prima!
Ma le tv una volta erano legate alle domande di concessione che presentavano (legge mammì, mi pare) e limitavano i loro spazi di trasmissione, definendole provinciali, regionali, ecc. Domande per le quali pagavano e magari ricevevano pure contributi. E ora?
 
maxximilian71 ha scritto:
Sono tre giorni che io riesco a ricevere ReteVeneta. Si vede anche maledettamente bene :eusa_wall: . Però strano che io ricevo anche 7Gold :icon_rolleyes: . 7Gold era sempre nella syndication di TelePadova, anche perchè molti anni fa c'era proprio un'emittente chiamata TelePadova. Che ricordi! Magari qualcuno dei Pordenonesi si ricorderà di TeleBarbara che trasmetteva telenovela a raffica negli anni 80.
Tele4 dal Piancavallo sarà molto difficile riceverla. Vallo a dire ai proprietari di TelePordenone e di TeleFriuli se sono contenti di vedersi scorazzare un'emittente triestina. Poi Tele4 non si è mai interessata a Pordenone anche quando era in analogico, così come non fa TelePordenone con la provincia di Gorizia. Vederla a Pordenone non avrebbe molto senso.
TVM poi sul Piancavallo non la vedremo MAI. Non la riceviamo noi di Monfalcone, che l'abbiamo vista nascere come TVMonfalcone ed abbiamo ancora il ripetitore spento sulla strada di Grado.
E' come se fosse una tv via cavo, cosa che era anche a Monfalcone. Non credo che vi perdete qualcosa a non vederla. Se già il TG regionale alle volte sembra quello di una piccola emittente locale.
7 Gold è il nome attuale della syndication e Tele Padova è tuttora l'emittente locale che ne fa parte, anche se da molti anni non compare più il nome "locale" nè nel logo nè nel nome dell'emittente sintonizzata; comunque non mancano i riferimenti a Tele Padova, ad esempio nel teletext.

Tele 4 si è presa a Pordenone per molti anni e fino allo switch off sul canale 70 da Piancavallo, fuori banda, quindi forse è per questo che non compare nell'elenco dei canali autorizzati dal ministero a trasformare in digitale i propri impianti. Non seguiva molto Pordenone, ma è pur sempre un'emittente regionale di buon livello.

TVM e Canale 6 hanno trasmesso per molti anni da Col Gajardin rispettivamente sul 67 e sul 49, prima di cedere le loro frequenze per i mux digitali di Mediaset e La 3 DVB-H. Erano interessanti quando ripetevano qualche buona tv satellitare, ad esempio mi ricordo di Super Channel. Ma negli ultimi anni erano inguardabili.

Mi ricordo di aver letto che durante le operazioni di switch off ogni emittente locale è autorizzata a riaccendere in digitale solamente gli impianti che utilizzava in analogico, in un secondo momento (ma non mi ricordo dopo quanto tempo) può accendere anche nuovi impianti dove ha ottenuto la concessione a trasmettere in digitale. In questo senso, un'emittente regionale come Tele 4 se ha ottenuto il canale 42 su tutta la regione potrebbe anche riaccendere da Piancavallo; il 22 di TVM non so se sia regionale o pluri-provinciale, se autorizzati e se ne avessero i mezzi magari potrebbero anche loro ritornare su Pordenone in futuro (ma per loro la vedo molto più dura).
 
GiovanniG ha scritto:
Ho comprato un amplificatore Mitan a 1 ingresso con 2 guadagni regolabili 4-24dB per la VHF e UHF (VHF non serve e l'ho messo al minimo) con 15Euro, e ho riutilizzato un miscelatore semplice Fracarro (il + semplice che esista) anch'esso molto datato. Ho mantenuto anche l'alimentatore che ha circa 20 anni. Semplicemente è stata di amplificare solo la 5°banda del piancavallo, entrare poi in miscelatore (che fa passare la DC) e unire la log verso udine (con l'ingresso senza DC! altrimenti va in corto l'alimentazione).
Grazie per l'enorme lavoro, che ci permetterà di risparmiare un sacco di quattrini. Tre domande: la log su Udine non è amplificata? Cos'è DC? Il miscelatore è uno semplice a due ingressi? Grazie
 
mauruczko ha scritto:
Complimenti per il gran lavoro svolto!!!
Ciao ;)

Vi ringrazio per i complimenti, fa piacere condividere il proprio lavoro e progredire insieme :) Spero davvero questa tabella vi aiuti a ragionare comparando i dati.

feder DC è la corrente continua che serve per alimentare l'amplificatore, essendoci un miscelatore tra quest'ultimo e l'alimentatore è necessario che il miscelatore permetta il passaggio della componente continua. Altresì è necessario che tale miscelatore semplice blocchi la corrente continua sul secondo ingresso, cioè quello collegato alla log su V.le Palmanova.. perchè l'antenna è un cortocircuito per la DC. (basta cmq un piccolo condensatore in serie al filo centrale). No la log non è amplificata perchè i segnali arrivano così forti da non essere necessario, oltretutto meno si amplifica meglio è perchè questo introduce rumore, può saturare e aumentare le riflessioni sull'impianto di discesa, sui segnali rai a me non serve nonostante 12 prese(!) e l' antenna ormai vecchia (guadagna sicuramente di meno).
Il miscelatore è un fracarro del tipo ultra-semplice, senza regolazioni e filtri, con 2 ingressi DC e uno senza DC (è collegato con un condensatore a uno dei 2 ingressi DC, quindi o si usa quello DC o quello senza).

Schema:

Ant 5° >---(ampl.24dB@20dB circa)--| (ingr. +DC)
................................................[MUX]------(Alimentatore)--->impianto
Log 3-4-5 >-------------------------| (ingr. NO DC)
 
mauruczko ha scritto:
No, lo sentono tutti :eusa_wall:
Volevo solo aggiungere che la nuova attivazione del mux sul ch.68 (Reteveneta, La10 e 7Gold) dal Piancavallo, mi ha lasciato davvero basito!! Escludendo 7Gold, che comunque si riceve già su altro mux, cosa pensano di ricavare nella nostra regione questi due canali veneti, che non trasmettono assolutamente nulla che ci riguardi???? Inoltre mi sto convincendo sempre di più (purtroppo) che le famose frequenze dal 61 al 69, non verranno MAI lasciate libere, altrimenti dove metterebbero tutti i mux li presenti (e non sono pochi).
Così come credo che il famoso canale 28 resterà sempre interferito da La9.
Di tutto questo dobbiamo ringraziare le menti altolocate del nostro ministero.
Credevo, speravo, mi auguravo che con il Dtt la storia delle frequenze si sistemasse, invece le cose sono addirittura peggiorate rispetto all'analogico.
Stiamo assistendo al solito papocchio all'italiana.:sad:
Che delusione!!!:crybaby2:
A questo punto io mi ributto a capofitto sul sat che tante soddisfazioni mi ha dato e mi darà.
Scusate lo sfogo :doubt:
Ciao ;)
Ti quoto in pieno ed aggiungo anche il caos lcn rimango basito sapere che tvm si piazza al n 1 al posto di rai 1, ieri mi son trovato televenezia sul 10 e radiovenezia sul 21 segnalo inoltre cha free hà sloggiato cubovision da 999 :5eek: cose veramente assurde
il prossimo mese al posto del decoder sat free attualmente in uso, ho già in programma l'aquisto del nuovo humax tivusat hd e così risolti tutti i problemi
Ciao;)
 
In tanto, TV Slovenija 1 sull'UHF 23 o da Crni Kal trasmette sempre schermo nero. Spero proprio che la gente di Crni Kal, Crnotice e gli altri villaggi serviti da quel ripetitore, protesti di brutto. Questa è una vera e propria interruzione del servizio pubblico senza alcun motive. Almeno che, ovviamente, non stiano per spegnere quel ripetitore. Ma sarebbe troppo bello.
Per non parlare di Sponka.TV, già non avevano rispettato l'1o dicembre per spegnerla dall'Antignano, ma nemmeno, se ricordo bene, il 15 dicembre, per il quale era previsto il passaggio al digitale di tutte le TV locali slovene trasmesse dai ripetitori maggiori.
Comunque sì, è tornato il mux di Tivùitalia sull'UHF 34 o da Conconello, mentre ha cominciato a squadrettare di brutto il mux di Free TV sull'UHF 23 o. Sparito di nuovo il mux di TelePordenone sull'UHF 43 o. ;)
 
Masbi210 ha scritto:
Attivato il mux La 10 sul canale 68, contiene 2 emittenti cioè La 10 e Rete Veneta.
Sul sito del ministero http://decoder.comunicazioni.it/trasformazioniVenetoEmiliaFVG.shtml era prevista la sua attivazione da Col Gajardin, era l'ultimo dei mux lì indicati su Pordenone ancora assente (infatti non sono indicati nè Tele 4 nè TVM, chissà se gli sarà consentito di accendere in seguito..:eusa_think: )
La cosa strana è che sul sito del ministero questo mux viene indicato come trasformazione in digitale del canale 42 analogico da Pedrosa, cioè di Tele Padova 7 Gold, infatti a Pordenone non hanno mai avuto un canale nè Rete Veneta nè La 10, si tratterebbe quindi di un canale ceduto da Tele Padova.
qualche giorno prima:


Citazione:
Riordinamento segnale digitale nella parte occidentale di Istria

A causa del conseguente interferenza del segnale digitale fino alla costa occidentale dell'Istria, a causa di illeciti trasmettitori digitale italiana, a Sabato, 18 prosinca 2010. Dicembre 2010. će se obaviti preugađanje DVB-T MUX A odašiljača s kanala 28. sarà fatto preugađanje DVB-T MUX A trasmettitore con un canale 28a na privremeni kanal 68. 68 ° canale temporaneo
Questo sembra essere nella zona dell'Istria per facilitare ulteriormente la qualità di ricezione di contenuti croato programma televisivo all'interno di un multiplex nelle seguenti località: Plovanija, Buie, Cittanova, Parenzo, Orsera, Rovigno.

adesso la cosa si fa interesante!:D
 
tuky00 ha scritto:
Il mux Telepordenone (ch 43 da Muggia) non l'ho mai ricevuto fino a circa una settimana fa. Da questa data ad oggi mi compare veramente a "singhiozzo": cioè lo vedo per 2 minuti e per 5 o 10 no!!!
L'altro mux della stessa famiglia (VideoRegione ch. 67 da MUggia) NON l'ho mai visto!!!
Ho telefonato diverse volte all'emittente, ottenendo risposta che a loro non risulta, non sanno, si attiveranno, non c'è il tecnico, non hanno mai avuto proteste da telespettatori che ricevono l'emittente attraverso Muggia e così via.

Forse perchè la gente nemmeno sa di non ricevere quei canali, che comunque non guarderebbe. :D
Se gli sponsor sapessero realmente quanto poco vengono guardate oggi le tv locali, chiuderebbero quasi tutte nel giro di pochi mesi.

serreb ha scritto:
ma lo sento solo io un ronzio su Rai3, sia durante il TGR che adesso, in nazionale?

Sì, l'avevo infatti segnalato nel mio post #6303! ;)
Da notare anche che su Rai3 Bis il ronzio non c'è più.

mauruczko ha scritto:
A questo punto io mi ributto a capofitto sul sat che tante soddisfazioni mi ha dato e mi darà.

Verissimo! Infatti il satellite per me è sempre rimasto di gran lunga primario nei miei interessi, e non l'ho mai abbandonato, sin da quando ho messo la parabola, nel 1990.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso