Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a tutti. Oggi ho cambiato l'antenna, ho messo una logaritmica della fracarro, vedo conconello perfettamente, nessun ostacolo in mezzo, abito in zona campi elisi. Il segnale è notevolmente migliorato ma resta ancora un problema: il canale 44 (reteA1 se non sbaglio) viene ricevuto con potenza al 100% ma qualità 0%, perciò non vedo niente. Gli altri canali hanno tutti o quasi potenza 100% e qualità che va da 80 a 100%, a parte qualche problemino col mux tivuitalia che ogni tanto scompare. Telefriuli è stato spento penso perchè non lo ricevo più da alcuni giorni. Come mai la qualità del segnale del 44 è al 0% ma la potenza al 100%? può dipendere dalla mia antenna o dalla trasmissione del segnale?
ciao ciao
 
robb80 ha scritto:
a parte qualche problemino col mux tivuitalia che ogni tanto scompare. Telefriuli è stato spento penso perchè non lo ricevo più da alcuni giorni.

Hai letto cosa ho scritto due messaggi prima del tuo?

E' inutile rispondere se la gente non legge!
Avevano scritto le stesse cose, ho anche confermato, per cui puoi dedurre che non dipende da te.


robb80 ha scritto:
Come mai la qualità del segnale del 44 è al 0% ma la potenza al 100%? può dipendere dalla mia antenna o dalla trasmissione del segnale?

Dipende dalla trasmissione del segnale.
 
Ciao a tutti...
visti i vostri preziosi consigli, ho cambiato l'amplificatore.
Ricevo gli stessi canali di prima con qualità 99% ma mi è capitata una cosa strana:

non ricevo più CANALE ITALIA ed Italianissima sui ch 43, 53 e 65... mentre alle frequenze tipo ch 67 ( Trieste Oggi Fq. 842) la qualità torna vicina al 99%.

Che cosa è successo ?
 
mauruczko ha scritto:
Appena passato il servizio sul digitale sul tg RaitreFVG, praticamente Merlino di Raiway ha confermato che il segnale è buono su tutta la pianura e che i problemi riguardano i singoli impianti di antenna. In pratica nessuna novità rispetto a quello che si sapeva finora .Contenti loro, scontenti molti utenti...

Quel signore mente sapendo di mentire!
Stanno partendo esposti a nastro contro Rai e si stanno organizzando per una class action.
Pedemontana pordenonese e confine veneto-friuli, praticamente quelli serviti da Castaldia, senza segnale.

Stamattina volevo prendere una IV+V banda combo perchè da pirla pensavo di avere problemi di antenna e il venditore mi diceva che ha 3 antennisti suoi che non sanno che pesci pigliare, grosse rogne con il mux rai 1,2,3, anche loro hanno i misuratori di campo che segnano il mux Rai a 177.500Mhz, un'assurdità......

Se ne riparla dal 10 in poi quando sti fenomeni tornano dalle ferie di Natale per ri-assegnare le frequenze.....

Confermo ora Rai 1, 2 e 3 a 177.500Mhz (VHF III banda?)segnale 16% e qualità 38%, non si vede una emerita mazza....

Invece Mediaset rete4 can 5 e Italia1 dal 36 con segnale al 71% e qualità al 97%


Volevo prendere un'antenna VHF ma sono stato sconsigliato perchè è ancora tutto in ballo e cambieranno ancora.....

Uffffff......che cialtroni
 
ZWOBOT ha scritto:
Quei doppioni sono canali che usano i medesimi PID audio e video (per cui il flusso dati è unico), però usano diversi PMT e SID, così vengono sintonizzati più volte. Infatti ad esempio MTV compare al numero 8 della LCN, ma anche al 108, ecc.



Telefriuli è stato spento, ed anche i Tivuitalia quando non si ricevono è perchè hanno spento il segnale.
Idem per il mux con Free, dipende da loro.

Zwobot dici che il segnale è stato spento perchè cambiano frequenze?o lavori in corso sui ripetitori?
 
cesko446 ha scritto:
Vi prego sintonizzatevi ORA su radio italia live bahahaha gli si è bloccato il video e si vede l'osd ma con cosa trasmettono questi?? sembra l'osd del mio lettore divx da 25 euro, anzi il mio sembra addirittura meglio!

hihihi.. si è un banalissimo lettore da tavolo.. è una giungla di canali inutili
 
prob la RAI ha privilegiato TS (come sempre sul TG3fvg) con la scelta del 24, ma ha penalizzato interamente il Friuli non considerando che Udine serve molto + territorio e molte + persone. Potevano scegliere il 18, il 22 o il 47.. ma se i cittadini sono scontenti (a volte la situazione è pure grave con gli anziani che vivono soli) e pagano questa scelta di tasca loro c'è un mondo che sorride.. cioè quello degli antennisti e dei negozi di antennistica.
 
Grysogeno ha scritto:
Quel signore mente sapendo di mentire!
Stanno partendo esposti a nastro contro Rai e si stanno organizzando per una class action.
Pedemontana pordenonese e confine veneto-friuli, praticamente quelli serviti da Castaldia, senza segnale.

Stamattina volevo prendere una IV+V banda combo perchè da pirla pensavo di avere problemi di antenna e il venditore mi diceva che ha 3 antennisti suoi che non sanno che pesci pigliare, grosse rogne con il mux rai 1,2,3, anche loro hanno i misuratori di campo che segnano il mux Rai a 177.500Mhz, un'assurdità......

Se ne riparla dal 10 in poi quando sti fenomeni tornano dalle ferie di Natale per ri-assegnare le frequenze.....

Confermo ora Rai 1, 2 e 3 a 177.500Mhz (VHF III banda?)segnale 16% e qualità 38%, non si vede una emerita mazza....

Invece Mediaset rete4 can 5 e Italia1 dal 36 con segnale al 71% e qualità al 97%


Volevo prendere un'antenna VHF ma sono stato sconsigliato perchè è ancora tutto in ballo e cambieranno ancora.....

Uffffff......che cialtroni


Ma 177500 mhz non è CH5 dal venda?
 
80revival ha scritto:
Zwobot dici che il segnale è stato spento perchè cambiano frequenze?o lavori in corso sui ripetitori?

Non credo cambino frequenza, piuttosto credo siano andati a fare i lavori sul serio questa volta, finite le feste, finito lo swtch-off... Almeno lo spero!

Vero che il 45 non è assegnato all'Italia, ma essendo assegnato alla Croazia, e non alla Slovenia (almeno nella nostra area e comunque non per network nazionali), localmente il 45 si può usare, previo parere tecnico delle autorità dello Stato assegnatario.

GiovanniG ha scritto:
prob la RAI ha privilegiato TS (come sempre sul TG3fvg) con la scelta del 24, ma ha penalizzato interamente il Friuli non considerando che Udine serve molto + territorio e molte + persone. Potevano scegliere il 18, il 22 o il 47.. ma se i cittadini sono scontenti (a volte la situazione è pure grave con gli anziani che vivono soli) e pagano questa scelta di tasca loro c'è un mondo che sorride.. cioè quello degli antennisti e dei negozi di antennistica.

Non penso sia una questione di privilegi, a Trieste è facile, un ripetitore a Muggia, uno a Conconello, e la copertura della città è totale. Diversa invece la situazione sul Carso triestino.
In Friuli non potranno lasciare le cose così come sono, ma sicuramente verrà sistemato tutto quanto senza che passi troppo tempo.

Il 18? :eusa_think: Intendi canali VHF/UHF? 18??? :eusa_shifty: Il 47 è assegnato a TIMB1, non può usarlo la Rai, ed il 22 è assegnato alla Slovenia (per network nazionali futuri), per cui utilizzabile in Italia solo localmente tramite ripetitori di bassa potenza con copertura cittadina, quindi per niente adatto alla Rai.
 
cesko446 ha scritto:
In generale con una scansione manuale sovrascrive. Fai la scansione automatica poi se ne fai una manuale e ti sovrascrive quello FVG con quello veneto o viceversa.

PS
Nel decoder carrefour visto che il segnale è simile mi fa le copie e me le mette vicino ma non è il massimo quindi 1) RAI1 VE 2) RAI 1 FVG (questo accade quando sono simili i segnali e con un decoder pur funzionalissimo ma da 20 euri, con gli altri sovrascrive!)

Ciao!

grazie x la risposta...

ho girato la vhf, prima puntata su UD, verso Vittorio Veneto e ricevo bene rai3 Veneto (99,99), ho copiato il canale FVG, rinominato e scansito manualmente il vhf 9. Tutto ok :) Ho un decoder EH-M2 Metronic
 
ZWOBOT ha scritto:
In Friuli non potranno lasciare le cose così come sono, ma sicuramente verrà sistemato tutto quanto senza che passi troppo tempo.
State quindi dicendo che potrebbero cambiare le frequenze? Cosa c'è di libero in VHF? Potrebbero anche modificare le coperture?
PS Ma è impossibile coprire la Pianura con Castaldia e Monte Belvedere, tagliando così fuori il ripetitore di Udine (non ci sono tra l'altro problemi dovuti alle radiazioni con un ripetitore cittadino)?
 
Masbi210 ha scritto:
Già da due o tre giorni, di giorno rileva segnale ma non sintonizza nulla. Dopo mezzanotte sintonizza i 5 canali di Nitegate e basta, come avveniva ai tempi dell'analogico. Ancora niente TeleCampione.

telecampione visibile da ieri sul ch62 c.gajardin
 
Grysogeno ha scritto:
Stamattina volevo prendere una IV+V banda combo perchè da pirla pensavo di avere problemi di antenna e il venditore mi diceva che ha 3 antennisti suoi che non sanno che pesci pigliare, grosse rogne con il mux rai 1,2,3, anche loro hanno i misuratori di campo che segnano il mux Rai a 177.500Mhz, un'assurdità......
Confermo ora Rai 1, 2 e 3 a 177.500Mhz (VHF III banda?)segnale 16% e qualità 38%, non si vede una emerita mazza...
Uffffff......che cialtroni
A 177,500 è il mux rai 1 ch 5 vhf dal Venda ed è molto potente, arriva sino a Gemona Montenars, a casa mia mi entra molto bene con l'antenna del piancavallo da mia sorella con la vhf puntata proprio sul venda, segnale e qualità ottima
quindi non è un' assurdità
Ciao;)
 
Miscelatore perfetto per udine -> TROVATO

http://www.my-tek.it/index.php/prod...ge=flypage.tpl&product_id=2800&category_id=84

Datece un occhio ;)

http://www.my-tek.it/index.php/prodotti.html?page=shop.browse&category_id=84&Treeid=38

Tutte le soluzione fin'ora date sono sicuramente valide (la mia inclusa) per spendere poco.
Se si vuole investire un po' di più (immagino costi un 40 50 euro) quello è perfetto.. sul sito che vi ho incollato ce n'è anche di più semplici senza per forza 3 in ecc...

Edit:
http://www.my-tek.it/index.php/prod...ge=flypage.tpl&product_id=2793&category_id=84 (il più semplice)

Cosa ne pensate? ;)
 
cesko446 ha scritto:
Cosa ne pensate? ;)
Bravo, ottimo lavoro. Qualcosa di più stabile e sicuro. C'è infatti chi dice che il vecchio sistema amplificatore a tre ingressi regga solo per la particolare configurazione delle reti Rai. Se ci fossero problemi di sincronizzazione si perderebbe tutto... Dunque l'MX856 e l'AP857 consentono di ricevere separatamente la Rai e le private. Non capisco la questione dei filtri a trappola e chiedo il parere di qualche esperto. C'è l'ingresso per il 27, ma il 28 dove entra? MX856 per chi non deve amplificare e AP857 per chi necessita di amplificazione. Credo siano meglio dell'MX851 e non solo perchè salvano le tv straniere: ricordiamo che la Rai potrebbe accendere un MUX sul 25 (se non è di altri paesi, non lo so) e così si potrebbe ricevere anche questo. Va bene che adesso ha gli stessi contenuti degli altri, ma in futuro...
PS: Un ultima nota. L'MX178 è il modello di miscelatore :eusa_wall: che ci ha impedito di vedere bene il digitale da subito. E5:E22+47..
 
Ho parlato via chat col tipo, il più semplice quello con 2 ingressi lo vende a 32 + spedizione.. bisognerebbe chiedere se il prezzo vale ancora ciao!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso