Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
scarsa potenza di timb3 da conconello

Ho chiamato la7 al numero gentilmente segnalatomi da 80revival, hanno preso nota e mi hanno detto di aver aperto la segnalazione e di aspettare un paio di giorni per vedere se la situazione migliora.
Se non migliora mi hanno detto di ritelefonare e mi manderanno a casa un antennista al costo 40 euro...è così che hanno intenzione di aumentare il segnale da conconello? non sapevo che casa mia ospitasse il ripetitore di conconello, interessante...
 
sopron ha scritto:
Ho chiamato la7 al numero gentilmente segnalatomi da 80revival, hanno preso nota e mi hanno detto di aver aperto la segnalazione e di aspettare un paio di giorni per vedere se la situazione migliora.
Se non migliora mi hanno detto di ritelefonare e mi manderanno a casa un antennista al costo 40 euro...è così che hanno intenzione di aumentare il segnale da conconello? non sapevo che casa mia ospitasse il ripetitore di conconello, interessante...

Per loro sarà sempre colpa della tua antenna.

C'è poco da fare, le segnalazioni degli utenti le cestinano, evidentemente non sono considerate attendibili. Ed in parte li capisco, saranno sommersi da segnalazioni che poi si rivelano fasulle, a causa della cattiva ricezione dovuta all'antenna individuale.

Eppure è un fatto, i TIMB a Trieste da Conconello sono deboli, secondo me il TIMB1 è il peggiore, poco migliore il 3, accettabile il 2.
Però purtroppo devono rendersene conto da soli.
 
è palese che trasmettono con bassa potenza, hanno risparmiato sulle apparecchiature e ora molti hanno problemi. Non hanno ancora capito che ci perdono loro, quando gli introiti pubblicitari caleranno per mancanza di odiens forse si sveglieranno.
Purtoppo in DTT un canale o si prende o si prende, se arriva male non si vede nulla, se arriva scarso lo squadrettamento e l'interruzione audio danno così tanto fastidio che si zappa da un altra parte.
Oggi gli ho scritto anche io una email.
 
Ragazzi, so che non vi racconto niente di nuovo... è da ieri pomeriggio che mi sono accorto di ricevere il mux sloveno sul ch 27.
E' un po' un'emozione perché saranno una ventina d'anni che nel mio condominio non si riceveva più TV KOPER...
Il segnale è molto basso: 7% e la qualità pure: non supera il 40%, a volte squadretta di brutto.
Tecnicamente interessante è che la nostra antenna condominiale è orientata verso il Belvedere, dà proprio le spalle a Muggia... però il mux è entrato quando sono passati sul 27 da Croce Bianca... strano vero?
Forse che migliorerà ulteriormente quando anche Tinijan passerà sul 27... :happy3: :)
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
Ho chiamato la7 al numero gentilmente segnalatomi da 80revival, hanno preso nota e mi hanno detto di aver aperto la segnalazione e di aspettare un paio di giorni per vedere se la situazione migliora.
Se non migliora mi hanno detto di ritelefonare e mi manderanno a casa un antennista al costo 40 euro...è così che hanno intenzione di aumentare il segnale da conconello? non sapevo che casa mia ospitasse il ripetitore di conconello, interessante...

Poco da commentare...Mi sembra alquanto palese che sia qua a Trieste e anche in Friuli i mux Timb abbiano dei problemi visto che non sono pochi quelli che si lamentano della ricezione scadente...Per quel che mi riguarda il Timb1 è il peggiore(come detto da Zwobot) perchè proprio non lo vedo,il 3 ogni tanto mi squadretta di brutto,mentre con il Timb2 nessun problema...

Ps:Non so se si tratta di propagazione ma mi è entrato sul 68 con antenna interna il mux La10 con La10,7Gold(un'altra) e ReteVeneta...
 
X GiovanniG

GiovanniG ha scritto:
Ciao a tutti.... Non capisco da che direzione provenga il disturbo, se sia imputabile all'antenna Rai che capta il segnale di traverso ma sfasato (ergo bit successivo o precedente) o un segnale sullo stesso canale che proviene da un ripetitore in veneto più lontano (anch'esso troppo in ritardo o di diversa natura) o una riflessione, che magari mi entra da dietro l'antenna. Dovrei fare delle prove ma di notte ........
Può essere che da Udine Nord i 2 ripetitori non siano in linea, che abbai orientato sul Piancavallo e che la 20 elementi sia un pò troppo direzionale per prendere bene tutti e 2.
Voi incotrate le stesse difficoltà?
.......
Sicuramente potrebbero metterci un pò di "birra" in + in quei trasmettitori.. visto che La9 ancora un pò mi alimenta il decoder da sola..

Vai in sezione tecnica..vedi se quanto ho scritto puo' interessare
 
GiovanniG ha scritto:
Ciao a tutti, da circa un mese assisto al progressivo deterioramento dei mux Timb durante la notte.. idem per alcuni altri mux (per fortuna solo alcuni), ad occhio e croce sono quelli che arrivano più deboli e che forse trasmettono da Gajardin invece che da Piancavallo (chiedo a voi in merito). Il fenomeno della propagazione agisce negativamente su questi mux compromettendoli, mentre in analogico il fenomeno poteva essere spiacevole ma mai drastico in DTT non si vede più nulla. Non capisco da che direzione provenga il disturbo, se sia imputabile all'antenna Rai che capta il segnale di traverso ma sfasato (ergo bit successivo o precedente) o un segnale sullo stesso canale che proviene da un ripetitore in veneto più lontano (anch'esso troppo in ritardo o di diversa natura) o una riflessione, che magari mi entra da dietro l'antenna. Dovrei fare delle prove ma di notte non mi viene voglia di salire sul tetto a staccare la rai o a girare l'antenna x vedere cosa cambia.
Può essere che da Udine Nord i 2 ripetitori non siano in linea, che abbai orientato sul Piancavallo e che la 20 elementi sia un pò troppo direzionale per prendere bene tutti e 2.
Voi incotrate le stesse difficoltà?
Sicuramente potrebbero metterci un pò di "birra" in + in quei trasmettitori.. visto che La9 ancora un pò mi alimenta il decoder da sola..


Mi pare ci fosse un'altro utente che abitava in zona Udine nord con il tuo stesso problema, tanto che un'antennista gli ha consigliato come alternativa Pedrosa.
Tra l'altro dalla scorsa settimana i segnali sul C47/48/60 da quella postazione sono forti e stabili, anche sul Cividalese, dove per 2 mesi (3 dicembre) non c'era più segnale.
 
ZWOBOT ha scritto:
E... quindi? :icon_bounce: A parte che non ti sei espresso bene e non ho capito al 100% cosa intendi dire.

L'utente maxximilian71 ha detto che un antennista gli ha detto che Telefriuli è fuori bilancio perchè ha un suo mux e deve provvedere alla manutenzione dei suoi tralicci.
Ed io ho chiesto, senza ottenere risposta alcuna, allora come facevano prima? Quand'erano in analogico, non gestivano alla medesima maniera i loro ripetitori? I tralicci sono i medesimi, i ripetitori anche, è cambiato solo il contenuto del segnale trasmesso.
Rimango in attesa di una cortese risposta esplicativa e dettagliata.
non e cosi per adesso non a ancora fatti acordi con alcuni gestori perche qui si parla di soldi ma anche di rinovamenti di telefriuli per potere passare tra un paio di mesi anchessi in 16/9 per farlo a una carta forte overo la concessione di trasmettere su tutto il territorio friulano ma pero deve trovare denaro aspetta il migliore oferente.........
 
ERICTEAM ha scritto:
non e cosi per adesso non a ancora fatti acordi con alcuni gestori perche qui si parla di soldi ma anche di rinovamenti di telefriuli per potere passare tra un paio di mesi anchessi in 16/9 per farlo a una carta forte overo la concessione di trasmettere su tutto il territorio friulano ma pero deve trovare denaro aspetta il migliore oferente.........

Faccio difficoltà a capire bene ciò che scrivi alla prima lettura, ma comunque...
Beh, passare in 16:9 comporta solo l'acquisto di nuove telecamere per i programmi autoprodotti. Ma ad esempio un film, lo potrebbero trasmettere già in 16:9 senza problemi, non è che poi ci voglia tutta questa tecnologia futuristica, basta spuntare un flag nelle opzioni di encoding del segnale in regia.
Il classico pallino da spuntare, o è 4:3 o è 16:9. Avranno i loro Tandberg o simili, no?
Che pensino piuttosto a trasmettere in digitale vero, visto che le immagini non sono tanto buone. Se guardiamo Telequattro e Telechiara vediamo che trasmettono in digitale dall'origine, senza effetto calza o colori smorti e macchiati. Il 16:9 non è fondamentale, meglio piuttosto programmi ed immagini di qualità.
 
ZWOBOT ha scritto:
La riga c'è dappertutto, fa proprio parte dell'immagine, non è un difetto. E poi in digitale non ci possono più essere segni aggiunti dal ripetitore.
Quel marcatore serve per dire ai televisori più vecchi: "Guarda che questa è una trasmissione in 16:9"
.

Ciao
Io la vedo solo su RAI3 e non sugli altri canali ed e' piuttosto fastidiosa.
Non e' il decoder perche' questa immagine l'ho presa dal PC da una registrazione fatta con lo Strong 8110 e visualizzata con VLC:

morse.jpg


e quella che si vede in alto a sinistra e' bianca e tratteggiata.

Ciao
Mauro
 
liuc ha scritto:
Mi pare ci fosse un'altro utente che abitava in zona Udine nord con il tuo stesso problema, tanto che un'antennista gli ha consigliato come alternativa Pedrosa.
Tra l'altro dalla scorsa settimana i segnali sul C47/48/60 da quella postazione sono forti e stabili, anche sul Cividalese, dove per 2 mesi (3 dicembre) non c'era più segnale.

Eccomi, confermo saltuari problemi sui timb1 e timb3 (c47 e c48) dal paincavallo (sempre ok invece il timb2 sul c60) .. nel decoder che uso più di frequente capita che il segnale sia potenza 95% e qualità 65% (mai visto andare oltre su quei mux) e nel giro di pochi minuti (5-10min) cali sempre più fino a arrivare a potenza 54% qualità 11% quando cominciano gli squadrettamenti che dopo un paio di minuti diventano assenza di segnale (0% potenza, 0% qualità). Dopo un tempo indeterminabile (da 2 a 6 ore solitamente) il segnale torna ai valori standard e tutto funziona regolarmente. La cosa curiosa è che questi cali capitino solo sul c47 e c48, gli altri mux dal piancavallo rimangono sempre stabili sia in potenza che in qualità.
Confermo inoltre che puntando l'antenna in direzione Pedrosa si prende praticamente tutto eccetto i mux 5 e 6 di mediaset che mai trasmetteranno da quel sito (c56 e c58) e poca altra roba (inutile) che al momento non ricordo. Inoltre puntando su Pedrosa riceverai (se già non li ricevi da altre parti) il mux sloveno sul c31 e quello di telequattro c42 (...figata). Confermo infine quanto riportato da liuk in merito alla stabilità del segnale sul c47/48/60 da pedrosa.
 
cigolo ha scritto:
Eccomi, confermo saltuari problemi sui timb1 e timb3 (c47 e c48) dal paincavallo (sempre ok invece il timb2 sul c60) .. nel decoder che uso più di frequente capita che il segnale sia potenza 95% e qualità 65% (mai visto andare oltre su quei mux) e nel giro di pochi minuti (5-10min) cali sempre più fino a arrivare a potenza 54% qualità 11% quando cominciano gli squadrettamenti che dopo un paio di minuti diventano assenza di segnale (0% potenza, 0% qualità). Dopo un tempo indeterminabile (da 2 a 6 ore solitamente) il segnale torna ai valori standard e tutto funziona regolarmente. La cosa curiosa è che questi cali capitino solo sul c47 e c48, gli altri mux dal piancavallo rimangono sempre stabili sia in potenza che in qualità.
Confermo inoltre che puntando l'antenna in direzione Pedrosa si prende praticamente tutto eccetto i mux 5 e 6 di mediaset che mai trasmetteranno da quel sito (c56 e c58) e poca altra roba (inutile) che al momento non ricordo. Inoltre puntando su Pedrosa riceverai (se già non li ricevi da altre parti) il mux sloveno sul c31 e quello di telequattro c42 (...figata). Confermo infine quanto riportato da liuk in merito alla stabilità del segnale sul c47/48/60 da pedrosa.

Ti sei dimenticato sul CH22 Tvm/canale6 da pedrosa. Dove ti trovi il mitico Roberto Artigiani che fa le televendite della portiera gialla che si ripara da sola! Bahahahah
 
iw3rim ha scritto:
Ciao
Io la vedo solo su RAI3 e non sugli altri canali ed e' piuttosto fastidiosa.
Non e' il decoder perche' questa immagine l'ho presa dal PC da una registrazione fatta con lo Strong 8110 e visualizzata con VLC:

Ciao! Sì, proprio quella, non avevo dubbi!
Con dappertutto intendevo dappertutto dove si vede Rai3, non che c'è anche sugli altri canali.
Per il resto rimane valida la risposta che ho già dato.
Aggiungo che è un sistema di segnalazione che sta andando fuori uso, perchè non serve più.
Fino a qualche mese fa appariva, ad esempio, anche sui canali di Stato della TV svizzera italiana, ma ora non c'è più.
 
Riga del 24 o del 36 sulla ricostruzione quadro

Come ha indicato giustamente ZWOBOT è un sistema obsoleto , o meglio un artifizio obsoleto introdotto nel sistema analogico PAL per dire al televisore che la trasmissione analogica è upscalata in 16/9.
Tale informazione è stata, convenzionalmente a livello europeo, adottata nel trasmettere tale artifizio o informazione nella 24a o 36a linea di costruzione del primo semiquadro di campo dopo i sincronismi di start.
Ecco perchè compare questo fastidioso treno di impulsi bianchi.
 
Figeto ha scritto:
Cos'e' quell ronzio su RAI 3 durante programmi regionali?

Un ronzio! :D Ne abbiamo già parlato, è un difetto della regia tecnica.
E purtroppo c'è sempre, non solo durante i programmi regionali. Almeno era così fino a qualche giorno fa.
E solo su Rai 3 TGR FVG, non su Rai 3 Bis.
 
ZWOBOT ha scritto:
Ciao! Sì, proprio quella, non avevo dubbi!
Con dappertutto intendevo dappertutto dove si vede Rai3, non che c'è anche sugli altri canali.
Per il resto rimane valida la risposta che ho già dato.
Aggiungo che è un sistema di segnalazione che sta andando fuori uso, perchè non serve più.
Fino a qualche mese fa appariva, ad esempio, anche sui canali di Stato della TV svizzera italiana, ma ora non c'è più.

Confermo anch'io come Jump pn, e poi l'immagine mi pare sia chiara.
Io invece confermo quanto già detto (*) e mi riferivo a tutt'altro, in quanto il "marcatore"fisso era proprio sovraesposto all'immagine vera e propria.

*: Ai tempi dell'analogico si vedeva questo "marcatore" quando per un qualche motivo il ripetitore cambiava provvisoriamente la "fonte" del segnale. Adesso non so quale sia questa fonte di riserva caraterizzata dalla linea "morse", anche se penso sia solo un segnale temporaneo dello stesso ripetitore. Comunque la Rai può contare su diverse linee d'approviggionamento: satellite(più d'uno), rete di ponti radio(anche sovraregionali) con più linee sorgenti in alta frequenza ed anche la fibra ottica.
 
Ultima modifica:
charliemax ha scritto:
mi riferivo a tutt'altro, in quanto il "marcatore"fisso era proprio sovraesposto all'immagine vera e propria.

*: Ai tempi dell'analogico si vedeva questo "marcatore" quando per un qualche motivo il ripetitore cambiava provvisoriamente la "fonte" del segnale.

Mi ricordo dei "marcatori" messi dal ripetitore, ad esempio capitava spesso su Canale 5, quando cambiava di fonte, per problemi a quella principale, appariva un piccolo numero "0", oppure un "1" piccolo e bianco in alto a destra, che poi spariva quando il ripetitore faceva switch di nuovo sulla fonte principale, che magari prima aveva perso per un problema di ponti.

Questo però non è più possibile farlo (la sovraimpressione), in quanto col digitale al ripetitore arriva il segnale digitale col mux già impacchettato, per cui niente di quello che si vede sullo schermo può venir aggiunto al di fuori della regia tecnica dell'emittente.
 
ZWOBOT ha scritto:
Mi ricordo dei "marcatori" messi dal ripetitore, ad esempio capitava spesso su Canale 5, quando cambiava di fonte, per problemi a quella principale, appariva un piccolo numero "0", oppure un "1" piccolo e bianco in alto a destra, che poi spariva quando il ripetitore faceva switch di nuovo sulla fonte principale, che magari prima aveva perso per un problema di ponti.
che meraviglia! Ricordo anch'io... peccato che adesso con tutte ste nuove tecnologie di tutti questi archibugi non c'e' più traccia all'utente finale...
meno male che ancora Rai3FVG ci delizia con qualche codice morse di cui parlare, se no...!!! :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso