Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Facciamo tutti discorsi sensati. C'è solo un problema di tipo legale credo: se in analogico una emittente aveva la concessione di un canale come si fa a dirgli, hai perso la concessione e trasmetti su un mux assegnato da altri. Io sono a favore dell'ordine ma sono le tv che protestano. E' quello il problema!
 
cesko446 ha scritto:
Facciamo tutti discorsi sensati. C'è solo un problema di tipo legale credo: se in analogico una emittente aveva la concessione di un canale come si fa a dirgli, hai perso la concessione e trasmetti su un mux assegnato da altri. Io sono a favore dell'ordine ma sono le tv che protestano. E' quello il problema!

Non si tratta di dirgli che ha perso la concessione a trasmettere, questa la manterrebbe, è la concessione all'uso esclusivo di un'intera frequenza che, non essendo compatibile con la tecnologia digitale, andava ritirata. A meno di avere realmente un tal numero di canali da permettersi una licenza per una frequenza intera, anche lasciando dello spazio da affittare a terzi.

Le tv protestano? Che si adeguino alla nuova sutuazione, tanto, questione di qualche anno, e ci sarà una morìa di tv locali senza precedenti. Poi saranno loro a pregare per consorziarsi nella gestione comune di uno-due mux. Non si stanno rendendo conto che il grafico, nella storia delle tv locali, è in forte discesa.
Non è che perchè uno protesta, allora gli si concede tutto! Ogni cosa va poi discussa, contrattata ed adeguata ai tempi ed alle esigenze della società, tentando di lasciar scontento il minor numero possibile di soggetti. Se uno Stato non controlla e modula ciò, a cosa serve?
 
Mux Timb3 (la7, mtv...)

Ciao. Chiedo un consiglio. A chi dovrei rivolgermi per richiedere un aumento del segnale da Conconello per il Mux Timb3, non ho idea se sia meglio contattare la7 oppure la telecom, ma quale settore di telecom si occupa dei mux?

In questi ultimi tre giorni la situazione è in generale molto migliorata, anche con i canali tipo telefriuli, videoregione (trasmette però in qualità VHS). L'unica lamentela che mi sento di fare ora riguarda la debolezza del segnale dal timb3 (per non sbagliare specifico quello con la7 ed mtv), sarebbe auspicabile che anche decoder dal tuner non proprio sensibilissimo (come il Telesystem) potessero riuscire in un futuro non troppo remoto a veicolare un segnale stabile.
Grazie a chi mi darà un consiglio su come agire "concretamente", altrimenti queste segnalazioni sono fine a se stesse.
Un caro saluto a tutti.
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Non si tratta di dirgli che ha perso la concessione a trasmettere, questa la manterrebbe, è la concessione all'uso esclusivo di un'intera frequenza che, non essendo compatibile con la tecnologia digitale, andava ritirata. A meno di avere realmente un tal numero di canali da permettersi una licenza per una frequenza intera, anche lasciando dello spazio da affittare a terzi.

Le tv protestano? Che si adeguino alla nuova sutuazione, tanto, questione di qualche anno, e ci sarà una morìa di tv locali senza precedenti. Poi saranno loro a pregare per consorziarsi nella gestione comune di uno-due mux. Non si stanno rendendo conto che il grafico, nella storia delle tv locali, è in forte discesa.
Non è che perchè uno protesta, allora gli si concede tutto! Ogni cosa va poi discussa, contrattata ed adeguata ai tempi ed alle esigenze della società, tentando di lasciar scontento il minor numero possibile di soggetti. Se uno Stato non controlla e modula ciò, a cosa serve?


Mi trovi in pieno accordo -> beauty contest: non hai soldi manco per tenere il traliccio di viale tricesimo? non hai contenuti? non hai possibilità di avere 6 canali manco per il ca...spio?? allora consorziati, ma non come consiglio... come obbligo! :D

(sono un filo drastico lol)
 
ZWOBOT ha scritto:
E... quindi? :icon_bounce: A parte che non ti sei espresso bene e non ho capito al 100% cosa intendi dire.

L'utente maxximilian71 ha detto che un antennista gli ha detto che Telefriuli è fuori bilancio perchè ha un suo mux e deve provvedere alla manutenzione dei suoi tralicci.
Ed io ho chiesto, senza ottenere risposta alcuna, allora come facevano prima? Quand'erano in analogico, non gestivano alla medesima maniera i loro ripetitori? I tralicci sono i medesimi, i ripetitori anche, è cambiato solo il contenuto del segnale trasmesso.
Rimango in attesa di una cortese risposta esplicativa e dettagliata.

Il fatto è che ora i costi sono aumentati. Hanno dovuto sostituire antenne, curare maggiormente la corretta ricezione del segnale. Forse non pensavano che la situazione fosse così complicata e che sarebbe stato tutto semplice.
Purtroppo si finanziano solamente con la pubblicità e con dei contributi di alcuni privati. Hanno solamente un canale e non sfruttano il mux come dovrebbe essere. L'antennista mi ha detto chiaramente che da soli non riescono a rientrare come budget. La stessa cosa vale anche per Tele4, che di fatto trasmette con 1 solo canale. Tra 4 anni dovranno cambiare nuovamente tutto, se vogliono trasmettere in HD.
Non è che sono la Rai o Mediaset o Telecom Italia, che hanno alle loro spalle società che gestiscono gli impianti.
Sono emittenti locali e quindi o si consorziano e trasmettono già da ora anche in HD e via satellite, oppure chiudono baracca e burattini tra qualche anno. Trasmettendo anche sul satellite non sbaglierebbero, visto che ci sono moltissimi friulani e triestini sparsi nel mondo, i quali gradirebbero anche conoscere cosa succede nella loro terra di origine.
RTVSLO è sul satellite anche perchè ci sono molte comunità slovene all'estero.
La storia del passaggio in HD è certa, tanto che mi ha consigliato caldamente di scegliere un tv FullHD in caso si rompessero quelli che ho a casa.
Anche in Slovenia stanno sperimentando le trasmissioni in HD (zona di Lubiana) e si sta pensando seriamente di adottarla definitivamente. Anzi mi stupisco del perchè non lo abbiano fatto da subito, visto che non ci sarebbero problemi con i vari mux.
Non è che tra 4 anni tutti dovranno cambiare i tv, però chi non avrà un decoder HD non riuscirà a vedere più nulla.
Caro Zwobot, Telefriuli attualmente non ha un bacino di utenti a livello nazionale, e quindi anche a livello di pubblicità, deve accontentarsi di aziende locali che non sborsano molti soldi. Basta guardare il tipo di spot pubblicitari che vengono trasmessi. Il 90% di chi promuove quella ditta è proprio il titolare, oppure come nel caso di TPN, lo stesso giornalista che conduce i vari tg.
Devono affittare molte programmazioni ad esterni (tipo Gorizia Life Magazine).
Questa è la realtà della tv commerciale. O ci sai fare, oppure chiudi.
 
sopron ha scritto:
Ciao. Chiedo un consiglio. A chi dovrei rivolgermi per richiedere un aumento del segnale da Conconello per il Mux Timb3, non ho idea se sia meglio contattare la7 oppure la telecom, ma quale settore di telecom si occupa dei mux?

In questi ultimi tre giorni la situazione è in generale molto migliorata, anche con i canali tipo telefriuli, videoregione (trasmette però in qualità VHS). L'unica lamentela che mi sento di fare ora riguarda la debolezza del segnale dal timb3 (per non sbagliare specifico quello con la7 ed mtv), sarebbe auspicabile che anche decoder dal tuner non proprio sensibilissimo (come il Telesystem) potessero riuscire in un futuro non troppo remoto a veicolare un segnale stabile.
Grazie a chi mi darà un consiglio su come agire "concretamente", altrimenti queste segnalazioni sono fine a se stesse.
Un caro saluto a tutti.

Chi si occupa dei ripetitori è Telecom Italia Media Broadcasting (TIMB), che è una società del gruppo Telecom (esattamente come lo è Elettronica Industriale per Mediaset e Raiway per la Rai).
L'unica cosa che possono fare è quella di aumentare la potenza. Ma la legge italiana impone un limite massimo inferiore a quello consentito dall'UE. La Slovenia che applica alla lettera le direttive europee, non ha problemi di questo genere. Io ricevo i mux dal Nanos senza problemi vari, eppure è più lontano di Conconello ed in una posizione con molti ostacoli fisici.
 
Ciao a tutti, da circa un mese assisto al progressivo deterioramento dei mux Timb durante la notte.. idem per alcuni altri mux (per fortuna solo alcuni), ad occhio e croce sono quelli che arrivano più deboli e che forse trasmettono da Gajardin invece che da Piancavallo (chiedo a voi in merito). Il fenomeno della propagazione agisce negativamente su questi mux compromettendoli, mentre in analogico il fenomeno poteva essere spiacevole ma mai drastico in DTT non si vede più nulla. Non capisco da che direzione provenga il disturbo, se sia imputabile all'antenna Rai che capta il segnale di traverso ma sfasato (ergo bit successivo o precedente) o un segnale sullo stesso canale che proviene da un ripetitore in veneto più lontano (anch'esso troppo in ritardo o di diversa natura) o una riflessione, che magari mi entra da dietro l'antenna. Dovrei fare delle prove ma di notte non mi viene voglia di salire sul tetto a staccare la rai o a girare l'antenna x vedere cosa cambia.
Può essere che da Udine Nord i 2 ripetitori non siano in linea, che abbai orientato sul Piancavallo e che la 20 elementi sia un pò troppo direzionale per prendere bene tutti e 2.
Voi incotrate le stesse difficoltà?
Sicuramente potrebbero metterci un pò di "birra" in + in quei trasmettitori.. visto che La9 ancora un pò mi alimenta il decoder da sola..
 
Anche a me succede la stessa cosa, però sul mux1Rai. Stasera non ho avuto il minimo problema da nessuna parte e credo che siano problemi di propagazione.
L'altroieri ricevevo la Rai dal Venda ed avevo assenza di segnale da Conconello.
Poi riuscivano ad entrare entrambi ed il decoder mi confermava un conflitto con la LCN. All1 tutto tornava normale.
La scosa notte non c'era segnale da nessuna parte, mentre ieri era tutto ok.
Questa sera non ho avuto nemmeno problemi con il mux3 Timb da Conconello che è debole.
Sò che da me è stata presentata una denuncia contro la Rai per i problemi di ricezione, anche con impianti a norma
 
sopron ha scritto:
Ciao. Chiedo un consiglio. A chi dovrei rivolgermi per richiedere un aumento del segnale da Conconello per il Mux Timb3, non ho idea se sia meglio contattare la7 oppure la telecom, ma quale settore di telecom si occupa dei mux?

In questi ultimi tre giorni la situazione è in generale molto migliorata, anche con i canali tipo telefriuli, videoregione (trasmette però in qualità VHS). L'unica lamentela che mi sento di fare ora riguarda la debolezza del segnale dal timb3 (per non sbagliare specifico quello con la7 ed mtv), sarebbe auspicabile che anche decoder dal tuner non proprio sensibilissimo (come il Telesystem) potessero riuscire in un futuro non troppo remoto a veicolare un segnale stabile.
Grazie a chi mi darà un consiglio su come agire "concretamente", altrimenti queste segnalazioni sono fine a se stesse.
Un caro saluto a tutti.

Ciao Sopron ti riporto una risposta di qualche giorno fa da parte di chi si occupa dei Timb con relativo indirizzo di posta elettronica:
Gentile utente,

La informiamo che abbiamo preso in carico la sua segnalazione e nel ringraziarla faremo tutti i dovuti controlli del caso.

I nostri canali nella sua zona vengono ricevuti dalle postazioni di Conconello in Polarizzazione Orizzontale e Trieste Muggia in Polarizzazione Verticale

Cordiali Saluti...

Ps:Se qualcuno come me ha problemi con i Timb questa è la mail:

timbrisponde_noreply@la7.it
 
@maxximilian71
Nanos non trasmette a piena potenza.
Trasmettitore ha la potenza di 5KW, che sommando con il guadagno delle antenne da una potenza ERP, che e tra 1/3 e ½ della potenza consentita.

(Calcolo approssimativo tendendo conto del tipo e numero delle antenne usate)
 
Ultima modifica:
Homer.S ha scritto:
@maxximilian71
Nanos non trasmette a piena potenza.
Trasmettitore ha la potenza di 5KW, che sommando con il guadagno delle antenne da una potenza ERP, che e tra 1/3 e ½ della potenza consentita.

(Calcolo approssimativo tendendo conte del tipo e numero delle antenne usate)

A me risulta che il 51 dal Nanos ora sia spento, come gradualmente sta accadendo a tutti i 51 della zona ovest che passano al 27
 
Maximillian non ho capito una cosa di quello che dici riguardo all'hd. Con hd intendi trasmissione in mpeg4 su dvb-t? Se è così non credo lo facciano. Ci sono ancora regioni in analogico e la stragrande maggioranza degli zapper non è hd. Secondo me invece succederà che in questi anni, sulle frequenze segate al dvb-h qualcuno farà dei test sul dvb-t2. Che sicuramente potrà essere criptato in talune circostanze ma potrà serenamente anche essere usato in chiaro e quello sì che sarebbe vero HD!
 
80revival ha scritto:
Ciao Sopron ti riporto una risposta di qualche giorno fa da parte di chi si occupa dei Timb con relativo indirizzo di posta elettronica:
Gentile utente,

La informiamo che abbiamo preso in carico la sua segnalazione e nel ringraziarla faremo tutti i dovuti controlli del caso.

I nostri canali nella sua zona vengono ricevuti dalle postazioni di Conconello in Polarizzazione Orizzontale e Trieste Muggia in Polarizzazione Verticale

Cordiali Saluti...

Ps:Se qualcuno come me ha problemi con i Timb questa è la mail:

timbrisponde_noreply@la7.it

Grazie per l'indirizzo mail. Adesso scrivo nella speranza che effettuino i controlli ed aumentino il segnale un po' al di sopra della soglia minima agganciabile, non chiedo i 90% di qualità come i mediaset, ma almeno un 24% in modo che il decoder agganci il segnale senza problemi.
Grazie ancora.
 
Homer.S ha scritto:
@serreb

Non credo.
Lista dei trasmettitori, che cambiano frequenza :
http://www.rtvslo.si/dvb-t/stanje.php

Infatti, ma il Nanos era già sul 27, con un 51 a bassa potenza. Dato che per legge dovevano spostare tutta la zona ovest (il mux A) sul 27, il doppione dal Nanos è stato spento. Almeno, questo mi è stato detto.
ma visti i casini che hanno con Tivuitalia, mi sa che converrà loro riaccendere qualche 51, almeno da qualche parte.


Però oggi lo ricevo di nuovo il 51, e pure il muxB sul 66 che mi era sparito da un po', che mi ha pure spiazzato Deejay dal numero 9 delal LCN mettendoci TV3... Allora la notizia che avevo non era vera... pace.
 
Ultima modifica:
maxximilian71 ha scritto:
Tra 4 anni dovranno cambiare nuovamente tutto, se vogliono trasmettere in HD.

maxximilian71 ha scritto:
Non è che tra 4 anni tutti dovranno cambiare i tv, però chi non avrà un decoder HD non riuscirà a vedere più nulla.

Ma sei sicuro?
Mezza Italia e' ancora in analogico e ci vorra' ancora piu' di un anno per lo switcoff totale.
Decoder SD sono la stagrande maggioranza pochi sono HD.
Anche i TV non hanno tutti la decodifica H.264.
Molti TV sono ancora HDready e dunque scalano la risoluzione senza vantaggi.

Secondo me restera' dvb-t in SD per almeno 12-15 anni o forse per sempre.

Prima di decidere come trasmettere e meglio che decidano cosa trasmettere.

Mauro
 
80revival ha scritto:
Ciao Sopron ti riporto una risposta di qualche giorno fa da parte di chi si occupa dei Timb con relativo indirizzo di posta elettronica:
Gentile utente,

La informiamo che abbiamo preso in carico la sua segnalazione e nel ringraziarla faremo tutti i dovuti controlli del caso.

I nostri canali nella sua zona vengono ricevuti dalle postazioni di Conconello in Polarizzazione Orizzontale e Trieste Muggia in Polarizzazione Verticale

Cordiali Saluti...

Ps:Se qualcuno come me ha problemi con i Timb questa è la mail:

timbrisponde_noreply@la7.it

Ma sei sicuro? C'è chiaramente scritto noreply e normalmente quando c'è questo si ignorano tutte le mail inviate a quell'indirizzo..
 
GiovanniG ha scritto:
Ma sei sicuro? C'è chiaramente scritto noreply e normalmente quando c'è questo si ignorano tutte le mail inviate a quell'indirizzo..

infatti, anche a me sembra strano.
io a timbrisponde (senza "noreply") avevo già scritto a dicembre... ma timb - non risponde...
 
serreb ha scritto:
infatti, anche a me sembra strano.
io a timbrisponde (senza "noreply") avevo già scritto a dicembre... ma timb - non risponde...

Ciao Serreb fidati che mi hanno risposto da quell'indirzzo lì...cmq per problemi di segnale hai anche questo frequenze@la7.it oppure in alternativa c'è questo:

Se hai problemi di ricezione chiama 840.000.977 (9cent da tel fisso, da mobile varia per piano tariffa)...;)
 
maxximilian71 ha scritto:
Il fatto è che ora i costi sono aumentati. Hanno dovuto sostituire antenne, curare maggiormente la corretta ricezione del segnale. Forse non pensavano che la situazione fosse così complicata e che sarebbe stato tutto semplice. Purtroppo si finanziano solamente con la pubblicità e con dei contributi di alcuni privati. Hanno solamente un canale e non sfruttano il mux come dovrebbe essere. L'antennista mi ha detto chiaramente che da soli non riescono a rientrare come budget. La stessa cosa vale anche per Tele4, che di fatto trasmette con 1 solo canale. Tra 4 anni dovranno cambiare nuovamente tutto, se vogliono trasmettere in HD.

No, l'HD non c'entra con le antenne, ma solo con le apparechiature interne alla sede dell'emittente, riguarda cioè la produzione del segnale, l'ecnoding, non la trasmissione.
In MPEG-4 potrebbero già passare subito, non è una modalità di trasmissione, nè una caratteristica del mux, ma una caratteristica intrinseca dei singoli canali.
Come ripetuto alla nausea, in uno stesso mux, tecicamente si possono trasmettere canali SD/MPEG-2 assieme a canali SD/MPEG-4, e se c'è spazio, anche canali HD/MPEG-4, più canali radio, dati, ecc.
Invece, trasmettere in DVB-T2 cambia le cose, perchè riguarda la trasmissione del segnale.
Inoltre non sarà obbligatorio trasmettere in HD, l'SD può andare bene lo stesso se non si ha materiale HD da trasmettere.
E per completare e fare chiarezza, se un'emittente vuole farlo, può trasmettere in DVB-T2 un mux che contiene solo canali SD/MPEG-2, senza alcun problema. Se poi non lo fanno/faranno è perchè conviene/converrà usare l'MPEG-4 per avere più spazio. Ma se questi canali saranno HD allora lo spazio in più non c'è nuovamente, causa la maggior banda richiesta dai canali HD.

MPEG-4 non significa HD.


maxximilian71 ha scritto:
Trasmettendo anche sul satellite non sbaglierebbero, visto che ci sono moltissimi friulani e triestini sparsi nel mondo, i quali gradirebbero anche conoscere cosa succede nella loro terra di origine.

Sì, ma trasmettere via satellite costa molto. Per un canale su HotBird con una banda decente per una qualità sufficiente, ci vogliono circa 200.000 Euro all'anno, e l'attrezzatura per l'uplink, o pagare chi ti fa l'uplink (RRSat, Globecast, Telespazio, ecc.)

maxximilian71 ha scritto:
La storia del passaggio in HD è certa, tanto che mi ha consigliato caldamente di scegliere un tv FullHD in caso si rompessero quelli che ho a casa.

Non è corretto. Anche i tv HD Ready (quindi con risoluzione inferiore a 1920 x 1080) ricevono qualsiasi segnale HD anche quelli con risoluzione 1920x1080. Fanno semplicemente un downgrade.
I miei ne hanno uno HD ready con risoluzione 1366x768, che avendo anche il codec MPEG-4 visualizza in maniera ottima i canali Rai HD, Canale5 HD, ecc., nonchè naturalmente i canali dei mux sloveni, tutti SD/MPEG-4.

maxximilian71 ha scritto:
Anche in Slovenia stanno sperimentando le trasmissioni in HD (zona di Lubiana) e si sta pensando seriamente di adottarla definitivamente. Anzi mi stupisco del perchè non lo abbiano fatto da subito, visto che non ci sarebbero problemi con i vari mux.

A breve lo vedremo anche noi quel mux, è prevista a breve la sua attivazione nel Litorale.
Bisogna vedere se le emittenti sono interessate. Te la vedi Primorka TV in HD? E poi non avrebbe nemmeno senso per il ruolo di tv locale che ha. Se il materiale trasmesso non è HD, a quel punto conviene trasmettere in SD.
E TPN che trasmette con una qualità indescrivibile? In HD immagini nebbiose e opache?

maxximilian71 ha scritto:
Non è che tra 4 anni tutti dovranno cambiare i tv, però chi non avrà un decoder HD non riuscirà a vedere più nulla.

Non arrabbiarti, ma dissento anche su questo. Chi non avrà un decoder HD, vedrà meno roba, ma vedrà comunque. Ci vorrà parecchio più tempo prima che tutto sia HD.
Quando verrà introdotto il DVB-T2, i mux conterranno comunque canali SD.

Alla fine la mia domanda non ha avuto risposta soddisfacente.
Telefriuli gestiva o no anche prima del digitale i suoi tralicci, così come fa ora? Non ci credo che hanno più spese di prima, al di là dell'adeguamento hardware che hanno dovuto sostenere per i vari encoder, multiplexer, allineamento SFN.

Queste tv locali hanno pianto e fatto di tutto per ottenere una frequenza tutta loro. Non piangeranno ora mica perchè devono gestirla da soli?
Dopo che il Ministero ha assegnato loro frequenze pertinenti a Stati esteri e si sta facendo una figuraccia a livello internazionale, per salvare questi "trapoleri" (in generale, non voglio offendere Telefriuli che è seria) che vendono tappeti, gioielli di plastica, improbabili numeri del lotto e la lettura del futuro! :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso