Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao a tutti
ho appena aggiornato un impianto di casa (aggiunto amplificatore di segnale), ora dovrei avere la migliore ricezione possibile, pertanto ho risintonizzato tutti i decoder.
in automatico mi colloca i 3 sportitalia non più attorno ai canali 60, ma in fondo alla lista (negli 800)... è cambiato qualcosa in questi ultimi giorni o è un mio problema di conflitto con dei mux che prima non prendevo e ora si? grazie

n.b. ricevo da Piancavallo
 
ZWOBOT ha scritto:
Ho visto che il mux sloveno ora è sul 27 anche da Croce Bianca, come preannunciato.

In particolare da quanto leggo sul forum e da quanto sento in giro sono tutti unanimi sui TIMB1 e 3, in particolare l'1.
Poi ognuno ha problemi su qualche altro mux, ma tutti hanno problemi coi TIMB, e aggiungo, da Conconello, mentre da Muggia sono ok.
Ciao ZWOBOT,
allora è per questo motivo che era assente da qualche giorno il segnale sul CH 51, mentre continua a funzionare regolarmente il Mux sloveno sul CH 66.

Per quanto riguarda il Mux Timb1, io ero convinto di riceverlo da Conconello, ma se continuo a vederlo sempre molto bene, ora ho il sospetto che aggancio questo Mux da Muggia.
Infatti anche prima dello switch-off ricevevo il Mux Timb 1 da Muggia perchè era assente questo Mux da Conconello, ma pensavo che ora ricevevo questo Mux da Conconello dove è presente dopo lo switch-off.

Invece se il segnale da Muggia è più forte, molto probabilmente i miei 2 televisori avranno agganciato il segnale più forte che è appunto quello da Muggia, perchè continuo a vedere i canali di questo Mux senza problemi!! ;)
 
Intanto è comparso il canale Boing TEST sul Mux Mediaset 6 sul CH 58.
Si tratta esattamente dello stesso canale Boing presente sul Mux Mediaset 2 sul CH 36.
Perciò ora Boing è di nuovo presente con 2 canali dopo la sparizione di Boing +1 che in realtà non trasmetteva un'ora dopo, ma alla stessa ora come fa adesso Boing TEST.
 
luc1428 ha scritto:
Ciao ZWOBOT,
allora è per questo motivo che era assente da qualche giorno il segnale sul CH 51, mentre continua a funzionare regolarmente il Mux sloveno sul CH 66.

Per quanto riguarda il Mux Timb1, io ero convinto di riceverlo da Conconello, ma se continuo a vederlo sempre molto bene, ora ho il sospetto che aggancio questo Mux da Muggia.
Infatti anche prima dello switch-off ricevevo il Mux Timb 1 da Muggia perchè era assente questo Mux da Conconello, ma pensavo che ora ricevevo questo Mux da Conconello dove è presente dopo lo switch-off.

Invece se il segnale da Muggia è più forte, molto probabilmente i miei 2 televisori avranno agganciato il segnale più forte che è appunto quello da Muggia, perchè continuo a vedere i canali di questo Mux senza problemi!! ;)

Ciao!
Però è strano perchè sono passati sul 27 questa mattina, fino stanotte erano ancora sul 51, ma forse il segnale era più debole del solito.

Per il mux TIMB solo una precisazione tecnica, se ti arrivano segnali da entrambi i ripetitori, e questi sono in SFN, non è che il decoder (o tv) "sceglie" quale dei due sintonizzare, ma il segnale di uno va a sommarsi al segnale dell'altro.
Visto però che il TIMB1 da Conconello è molto debole, probabilmente ricevi esclusivamente da Muggia.
 
steadi ha scritto:
ciao a tutti
ho appena aggiornato un impianto di casa (aggiunto amplificatore di segnale), ora dovrei avere la migliore ricezione possibile, pertanto ho risintonizzato tutti i decoder.
in automatico mi colloca i 3 sportitalia non più attorno ai canali 60, ma in fondo alla lista (negli 800)... è cambiato qualcosa in questi ultimi giorni o è un mio problema di conflitto con dei mux che prima non prendevo e ora si? grazie

n.b. ricevo da Piancavallo
Ciao, è normale che i Sportitalia si collochino in fondo alla lista, il perchè è presto detto.
Come già si sa, i canali di Sportitalia entro la prossima settimana lasceranno il mux Timb1 ed approderanno al mux Tivuitalia, siccome attualmente sono comunque già visibili su tutti e due i mux, si posizionano sul 60,61 e 62 quelli del mux Tivuitalia, mentre quelli del mux Timb1 si posizionano dopo l'800.
Praticamente visto che ricevi come me dal Piancavallo, purtroppo vedrai sportitalia solo per qualche giorno ancora, poi spariranno, almeno finchè non accendono il mux Tivuitalia anche dal Piancavallo, e questo non si sa ancora quando avverrà. Quando accenderanno il mux Tivuitalia vedrai che li ritroverai sul 60 e dintorni.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Ciao, è normale che i Sportitalia si collochino in fondo alla lista, il perchè è presto detto.
Come già si sa, i canali di Sportitalia entro la prossima settimana lasceranno il mux Timb1 ed approderanno al mux Tivuitalia, siccome attualmente sono comunque già visibili su tutti e due i mux, si posizionano sul 60,61 e 62 quelli del mux Tivuitalia, mentre quelli del mux Timb1 si posizionano dopo l'800.
Praticamente visto che ricevi come me dal Piancavallo, purtroppo vedrai sportitalia solo per qualche giorno ancora, poi spariranno, almeno finchè non accendono il mux Tivuitalia anche dal Piancavallo, e questo non si sa ancora quando avverrà. Quando accenderanno il mux Tivuitalia vedrai che li ritroverai sul 60 e dintorni.
Ciao ;)


Quoto in pieno. Risultano anche a me in fondo alla lista perché formalmente sono programmi in disuso. E' probabile che attiveranno tvitalia da qualche parte per noi. Non so se gli conviene perdere udine pordenone portogruaro e in genere tutto il friuli
 
Infatti analizzando il flusso dati, si vede che nelle tabelle NIT i tre canali Sportitalia del mux TIMB1 non hanno più alcun LCN.

Aggiungo che a Trieste il mux si vede da Conconello, anche se spesso risulta spento, mentre manca da Muggia.
Inoltre il feed satellitare presente sui 31°.5 est ora usa una modalità di trasmissione non utilizzabile dai ricevitori casalinghi, nè dalle schede per PC.
Per cui per questo mux non si può più far affidamento sul feed satellitare in alternativa al DTT.
 
ZWOBOT ha scritto:
Infatti analizzando il flusso dati, si vede che nelle tabelle NIT i tre canali Sportitalia del mux TIMB1 non hanno più alcun LCN.

Aggiungo che a Trieste il mux si vede da Conconello, anche se spesso risulta spento, mentre manca da Muggia.
Inoltre il feed satellitare presente sui 31°.5 est ora usa una modalità di trasmissione non utilizzabile dai ricevitori casalinghi, nè dalle schede per PC.
Per cui per questo mux non si può più far affidamento sul feed satellitare in alternativa al DTT.
Considerato anche che uscendo dal mux Timb spariranno anche dal sat a 12,5°W, in pratica dalla prossima settimana i tre canali Sportitalia o si ricevono sul Dtt sul mux Tivuitalia, oppure sul sat su Hotbird, ma solo con abbonamento a Sky (e senza Sportitalia 24).
Ciao ;)
 
serreb ha scritto:
Intanto mi è tornato il mux A sloveno sul 27 (il 51 no) ed è spento Tivuitalia sul 34. Coincidenza? eheheh

Timb1 e 3 sempre penose. Free/A3 sul 23 pure. Retea2 più che ok, retea1 da rivedere.
Giuro: non tocco più l'antenna. Se non vedo, è colpa loro, non mia. Ricevo tutto a 95-100/80-100 meno i mux citati...

Ciao Serreb,rispetto a te vedo il mux sloveno sul 51 e non sul 27 ma io lo ricevo da Tinjan...Tivùitalia in questo momento spento così come il mux Tvm/Canale 6 ed i due mux Tpn e Videoregione che ormai sono casi patologici:D ...Timb3 lo vedo bene mentre il Timb1 squadretta che è un piacere...Free lo vedo su un televisore e non sull'altro mentre mai visto il mux Rete A2 al contrario del Rete A1 che da tre settimane vedo benissimo...Ricevo tutto da Conconello!
 
luc1428 ha scritto:
Ciao carissimo,
ti sei confuso, perchè sopron parlava del Mux Rai4 sul CH 40 e cioè quello con Rai 5, Rai Storia e Rai HD, che comunque io continuo a vedere molto bene!! ;)

Invece sono d'accordo con te che il Mux Rai3 sul CH 26 è instabile perchè ogni tanto squadretta e lo stesso avviene con il Mux Rai2 sul CH 30 dove seguo RaiSport 1 e 2 che hanno ogni tanto interruzioni del segnale!! :sad:

Mentre vedo sempre ottimamente il Mux Rai1 sul CH 24!! :icon_cool:

Perciò concludo che almeno 2 Mux sui 4 Mux Rai li vedo molto bene.
Spero che potenzino il segnale degli altri 2 Mux che ora danno qualche problema ogni tanto.

Ciao scrivendo il mux con Rai4 intendevo quello sul 26 scusa se non ho precisato...;) .Devo dirti che pure io vedo molto bene il mux con Rai5,Rai Storia e Rai HD anzi mi risulta essere il più forte come potenza sul mio televisore..I miei problemi con la Rai risultano essere sul mux 1 che ricevo sul 54 e non sul 24(da un paio di giorni nessun segnale) e con il mux di Rai 4 sul 26...Per quanto riguarda il resto dei mux principali sempre problemi col Timb1...
 
80revival ha scritto:
Ciao Serreb,rispetto a te vedo il mux sloveno sul 51 e non sul 27 ma io lo ricevo da Tinjan...
... e dal 16 febbraio passa anch'esso sul 27.

Strano per il tuo mux ReteA2, a me arriva bello forte da Conconello.
 
mauruczko ha scritto:
Nemmeno io, sicuramente se ti arriva qualcosa è il segnale da Pedrosa.
Ciao ;)

Probabile..., secondo il mio decoder il segnale di Telequattro sul 42 è quello più forte con il 99% al pari di quello Rai, del ripetitore locale a 1km da casa mia.
 
Invece io lo vedo sul 27 e sul 51 non ho nemmeno potenza. Stessa cosa per il mux B sul ch. 66 che non ha nemmeno potenza.
Ritornando al discorso sul mux Rai che prendevo dal Venda:
sul ch. 24 non avevo portante, mentre sul ch. 05 avevo la stessa potenza che prima avevo sul 24.
Riuscivano ad entrarmi Bassano, Venezia e Treviso TV.
Il 24 lo ricevo solo da Conconello (provato con l'antennista), ma molto probabilmente le gru della Fincantieri che, guarda caso ho davanti, creano disturbi notevoli. L'antennista ha gli attacchi di panico quando deve lavorare a Monfalcone, perchè ogni 200 metri cambiano potenze e ripetitori. Tenete conto anche di un condominio di 30 metri di altezza, circondato da altri condomini, e quindi ecco spiegato il tutto.
Se la passa meglio di tutti chi abita a Marina Julia, visto che hanno Conconello e Muggia a vista e senza il minimo ostacolo.
Potevamo fregarcene di essere in Italia ed accordarci con la Slovenia e la Croazia per gestire insieme i ripetitori, senza che la LCN e le frequenze venissero decise a Roma, dove nemmeno hanno mai visto Conconello o Pedrosa. Tutto in MPEG4 e con il TG3 regionale in triestino, friulano, sloveno.
Si poteva farlo, visto che siamo una regione autonoma di fatto e non solo di nome.
Meglio un TPN che un TeleNorba24. Io abito in Friuli Venezia Giulia e non in Puglia :eusa_wall:
 
maxximilian71 ha scritto:
Invece io lo vedo sul 27 e sul 51 non ho nemmeno potenza. Stessa cosa per il mux B sul ch. 66 che non ha nemmeno potenza.
Ritornando al discorso sul mux Rai che prendevo dal Venda:
sul ch. 24 non avevo portante, mentre sul ch. 05 avevo la stessa potenza che prima avevo sul 24.
Riuscivano ad entrarmi Bassano, Venezia e Treviso TV.
Il 24 lo ricevo solo da Conconello (provato con l'antennista), ma molto probabilmente le gru della Fincantieri che, guarda caso ho davanti, creano disturbi notevoli. L'antennista ha gli attacchi di panico quando deve lavorare a Monfalcone, perchè ogni 200 metri cambiano potenze e ripetitori. Tenete conto anche di un condominio di 30 metri di altezza, circondato da altri condomini, e quindi ecco spiegato il tutto.
Se la passa meglio di tutti chi abita a Marina Julia, visto che hanno Conconello e Muggia a vista e senza il minimo ostacolo.
Potevamo fregarcene di essere in Italia ed accordarci con la Slovenia e la Croazia per gestire insieme i ripetitori, senza che la LCN e le frequenze venissero decise a Roma, dove nemmeno hanno mai visto Conconello o Pedrosa. Tutto in MPEG4 e con il TG3 regionale in triestino, friulano, sloveno.
Si poteva farlo, visto che siamo una regione autonoma di fatto e non solo di nome.
Meglio un TPN che un TeleNorba24. Io abito in Friuli Venezia Giulia e non in Puglia :eusa_wall:

Per monfalcone secondo me si dovrebbero creare piccoli ripetitori ad hoc per la rai. Per il resto se non erro tutto funziona giusto?
Non capisco l'accordo con slovenia e croazia.. che ripetitori dovevamo gestire assieme? A parte tgr e koper a nessuno interessa di guardare canali sloveni o croati esclusi noi che non facciamo statistica. Parlo di chi torna a casa dal lavoro e guarda striscia la notizia o un film.
Per le frequenze il problema è interessante solo qui da noi, ed è relativo a un criterio (giusto o sbagliato che sia) che vede: canale analogico -> canale digitale. Il suddetto criterio non è stato voluto dal governo/parlamento così perché non sapeva che fare in quel giorno, ma con la volontà congiunta di tutti gli operatori che hanno spinto per avere il proprio canale. Secondo me una soluzione potrebbe essere la seguente: un mega beauty contest in cui si assicura canali interi a chi ha strutture aziendali e contenuti validi mentre garantendo slot all'interno di canali per programmi che tali strutture non le hanno. Sarebbe stato economico e avrebbe garantito la trasmissione a chi trasmetteva prima.
Sempre statisticamente credo che l'ordinamento lcn sia sensato. Averne uno diverso a coda avrebbe portato? Forse solo un po' di casino per i decoder che prendono ripetitori "transregionali".
Per quello che riguarda l'mpeg4 io direi che sarebbe meglio passare direttamente al dvb-t2.
Ciao!
 
Il fatto è che il limite massimo dei ripetitori italiani è ancora più basso di quello fissato dall'UE. I vari comuni, in primis quello di Muggia, hanno condotto una battaglia contro l'installazione di ripetitori, mentre a poche decine di metri, la Slovenia trasmette con potenza superiore che va ad interessare anche il territorio italiano.
Per Monfalcone ed il suo mandamento, andava benissimo un ripetitore nella zona alle spalle di Aurisina-Malchina, magari in SFN con quello di Conconello, oppure anche a Sgonico.
La cosa che mi fa imbestialire è che qui vengono a lamentarsi molti utenti sloveni e croati, e tutto perchè le nostre emittenti coprono il loro segnale.
Hanno tutte le loro ragioni e ci stanno facendo vedere come quelli che violano i trattati. Giustamente si sfogano qui e chi ci fa la brutta figura siamo noi, anche perchè le emittenti slovene e croate non interferiscono con le nostre.
Dal 2015 le cose dovrebbero prendere una piega diversa, perchè passando in MPEG4 e quindi in HD, i mux potranno contenere al massimo 4 canali e quindi emittenti come TeleFriuli, TPN, o Tele4, o si consorziano, oppure rischiano di sparire.
L'antennista mi ha detto che TeleFriuli è sotto come bilancio, proprio perchè ha un suo mux e deve provvedere alla manutenzione dei suoi tralicci.
Stessa cosa per le altre emittenti. Che si facciano un bel bouquet magari chiamato FVG e trasmettano dai loro impianti.
Meglio ancora se si lanciano anche sul satellite, che è ricevibile a tutti. Gli sloveni non si fanno tutti i nostri problemi, visto che le loro emittenti sono anche sul sat e via cavo. Magari imparare da loro non sarebbe sbagliato. Ho capito che la Slovenia è piccola, ma anche il Friuli Venezia Giulia è piccolo
 
No ma infatti, mi è sempre parso strano che monfalcone non avesse un suo ripetitore (anche piccolo). Io spero comunque si passi al dvb-t2 e non al dvb-t hd. Leggevo che il dvb-t2 è proprio rivoluzionario rispetto alla attuale tecnologia!

Tornando alle frequenze e le tv locali:
http://www.newslinet.it/notizie/dtt...bilita-e-un-attentato-al-pluralismo-ma-l-azio

ahah :D
cit:
".. private della più grande opportunità di business che il DTT poteva portar loro, saranno inevitabilmente condannate alla chiusura in massa, schiacciate tra i costi della migrazione alla tecnologia numerica ed i vincoli ferrei di riempiere i mux con 6 programmi originali pena la revoca o la riduzione (rectius, la forzata condivisione) delle assegnazioni. "

SI SALVANO TV7 E CANALE ITALIA............. E LA 9!!
AHAHHAHAHAHAHA

ECCO IL PROBLEMA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! La9 per tenersi il canale spara quelle boiate!!!!
 
Ultima modifica:
Già bisogna aspettare 4 anni per passare in HD (sempre se tutto va bene).
Il dvb-t2 lo ha utilizzato Europa7 per non aver più problemi con le frequenze e penso che sarà utilizzato dalle pay-tv. Guarda che salteranno fuori canali a pagamento anche sulla Rai. Il futuro è questo purtroppo.
Monfalcone non ha mai avuto un ripetitore, visto che ci sono le gru della Fincantieri e c'è una bella centrale a carbone con il suo bellissimo camino che si vede anche da Muggia.
Sarebbero problemi sempre. L'unico traliccio è quello in disuso di TeleGSG, ma è in una zona di campagna e non è nemmeno alto.
Gli unici ripetitori che il comune ha autorizzato sono quelli per la telefonia mobile.
li trovi dappertutto, anche camuffati da alberi :D e persino vicino all'ospedale ed alle scuole. Nel mio condominio volevano installarne una e ci regalavano cellulari a tutti. Un'avvocato ha fatto una petizione ed il comune ha pensato bene di farle installare solo negli edifici di proprietà comunale, intascandosi gli affitti :eusa_wall:
 
serreb ha scritto:
Strano per il tuo mux ReteA2, a me arriva bello forte da Conconello.

Non so cosa dirti Serreb...lo aggancia solo mettendo l'antenna interna e idem vale per Free e lo splendido "mux La8" sul 35:D ,altrimenti segnale debole su tutti i tre mux citati...cmq tralasciando questi mi da fastidio che il segnale sia traballante sulla Rai e sui Timb la sì che devono intervenire visto che sulla Rai si paga anche il canone...:mad: per poi avere questo servizio...
 
quella linea tratteggiata bianca su RAI3 RAI3BIS ?

Ciao
Vado OT e non so neppure se e' la zezione giusta.

Su RAI3 e su RAI3bis in certi programmi nazionali si vede in alto a sinistra
una riga bianca tratteggiata.Pensavo fosse il decoder e volevo aprire un tread
nella sezione ricevitori ma poi ho chiesto ad un mio collega e la vede pure lui
con un decoder di altra marca.Ho provato sullo stesso TV guardando il segnale
dal satellite la riga tipo MORSE non c'e'.

Chiedo a che prende il MUX1 Rai dal Venda vede anche lui la riga o e' un difetto regionale?
Si potrebbe segnalare alla RAI.

Mauro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso