maxximilian71 ha scritto:
Il fatto è che ora i costi sono aumentati. Hanno dovuto sostituire antenne, curare maggiormente la corretta ricezione del segnale. Forse non pensavano che la situazione fosse così complicata e che sarebbe stato tutto semplice. Purtroppo si finanziano solamente con la pubblicità e con dei contributi di alcuni privati. Hanno solamente un canale e non sfruttano il mux come dovrebbe essere. L'antennista mi ha detto chiaramente che da soli non riescono a rientrare come budget. La stessa cosa vale anche per Tele4, che di fatto trasmette con 1 solo canale. Tra 4 anni dovranno cambiare nuovamente tutto, se vogliono trasmettere in HD.
No, l'HD non c'entra con le antenne, ma solo con le apparechiature interne alla sede dell'emittente, riguarda cioè la produzione del segnale, l'ecnoding, non la trasmissione.
In MPEG-4 potrebbero già passare subito, non è una modalità di trasmissione, nè una caratteristica del mux, ma una caratteristica intrinseca dei singoli canali.
Come ripetuto alla nausea, in uno stesso mux, tecicamente si possono trasmettere canali SD/MPEG-2 assieme a canali SD/MPEG-4, e se c'è spazio, anche canali HD/MPEG-4, più canali radio, dati, ecc.
Invece, trasmettere in DVB-T2 cambia le cose, perchè riguarda la trasmissione del segnale.
Inoltre non sarà obbligatorio trasmettere in HD, l'SD può andare bene lo stesso se non si ha materiale HD da trasmettere.
E per completare e fare chiarezza, se un'emittente vuole farlo, può trasmettere in DVB-T2 un mux che contiene solo canali SD/MPEG-2, senza alcun problema. Se poi non lo fanno/faranno è perchè conviene/converrà usare l'MPEG-4 per avere più spazio. Ma se questi canali saranno HD allora lo spazio in più non c'è nuovamente, causa la maggior banda richiesta dai canali HD.
MPEG-4 non significa HD.
maxximilian71 ha scritto:
Trasmettendo anche sul satellite non sbaglierebbero, visto che ci sono moltissimi friulani e triestini sparsi nel mondo, i quali gradirebbero anche conoscere cosa succede nella loro terra di origine.
Sì, ma trasmettere via satellite costa molto. Per un canale su HotBird con una banda decente per una qualità sufficiente, ci vogliono circa 200.000 Euro all'anno, e l'attrezzatura per l'uplink, o pagare chi ti fa l'uplink (RRSat, Globecast, Telespazio, ecc.)
maxximilian71 ha scritto:
La storia del passaggio in HD è certa, tanto che mi ha consigliato caldamente di scegliere un tv FullHD in caso si rompessero quelli che ho a casa.
Non è corretto. Anche i tv HD Ready (quindi con risoluzione inferiore a 1920 x 1080) ricevono qualsiasi segnale HD anche quelli con risoluzione 1920x1080. Fanno semplicemente un downgrade.
I miei ne hanno uno HD ready con risoluzione 1366x768, che avendo anche il codec MPEG-4 visualizza in maniera ottima i canali Rai HD, Canale5 HD, ecc., nonchè naturalmente i canali dei mux sloveni, tutti SD/MPEG-4.
maxximilian71 ha scritto:
Anche in Slovenia stanno sperimentando le trasmissioni in HD (zona di Lubiana) e si sta pensando seriamente di adottarla definitivamente. Anzi mi stupisco del perchè non lo abbiano fatto da subito, visto che non ci sarebbero problemi con i vari mux.
A breve lo vedremo anche noi quel mux, è prevista a breve la sua attivazione nel Litorale.
Bisogna vedere se le emittenti sono interessate. Te la vedi Primorka TV in HD? E poi non avrebbe nemmeno senso per il ruolo di tv locale che ha. Se il materiale trasmesso non è HD, a quel punto conviene trasmettere in SD.
E TPN che trasmette con una qualità indescrivibile? In HD immagini nebbiose e opache?
maxximilian71 ha scritto:
Non è che tra 4 anni tutti dovranno cambiare i tv, però chi non avrà un decoder HD non riuscirà a vedere più nulla.
Non arrabbiarti, ma dissento anche su questo. Chi non avrà un decoder HD, vedrà meno roba, ma vedrà comunque. Ci vorrà parecchio più tempo prima che tutto sia HD.
Quando verrà introdotto il DVB-T2, i mux conterranno comunque canali SD.
Alla fine la mia domanda non ha avuto risposta soddisfacente.
Telefriuli gestiva o no anche prima del digitale i suoi tralicci, così come fa ora? Non ci credo che hanno più spese di prima, al di là dell'adeguamento hardware che hanno dovuto sostenere per i vari encoder, multiplexer, allineamento SFN.
Queste tv locali hanno pianto e fatto di tutto per ottenere una frequenza tutta loro. Non piangeranno ora mica perchè devono gestirla da soli?
Dopo che il Ministero ha assegnato loro frequenze pertinenti a Stati esteri e si sta facendo una figuraccia a livello internazionale, per salvare questi "trapoleri" (in generale, non voglio offendere Telefriuli che è seria) che vendono tappeti, gioielli di plastica, improbabili numeri del lotto e la lettura del futuro!
