Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
luc1428 ha scritto:
Scusa ZWOBOT,
ma a me quello che stava con LCN 750 è rimasto in quella posizione, mentre si è spostato al 160 della LCN l'altro che stava dopo l'800. :eusa_think:

Quindi ora ho 2 copie del Canale Italia Musica al 160 e al 750 della LCN. :D
Perciò si è verificata la stessa situazione dell'altro Mux quando c'è stato lo spostamento di Italia 126 e Italia 135.

Comunque entrambi i Mux di Canale Italia hanno almeno 2 copie di ogni canale. :5eek:
Ti confermo quanto ho scritto più su.
La copia che era al 750 (con SID 6) ora si trova al 160, mentre sul 750 hanno attivato una copia nuova con SID 19.
Quello sull'837 (SID 13) non si è mosso.
Ti riporto i dati contenuti nel mux, prima e dopo:

Logical channel 83 = MPEG service 1 (CANALE ITALIA 83)
Logical channel 84 = MPEG service 2 (CANALE ITALIA 84)
Logical channel 282 = MPEG service 3 (CANALE ITALIA 2)
Logical channel 283 = MPEG service 4 (ITALIA 135)
Logical channel 284 = MPEG service 5 (ITALIA 126)
Logical channel 750 = MPEG service 6 (CANALE ITALIA MUSICA)
Logical channel 141 = MPEG service 7 (FRANCE 24)
Logical channel 892 = MPEG service 8 (CANALE ITALIA 84)
Logical channel 888 = MPEG service 9 (CANALE ITALIA 83)
Logical channel 899 = MPEG service 10 (CANALE ITALIA 2)
Logical channel 126 = MPEG service 11 (ITALIA 126)
Logical channel 135 = MPEG service 12 (ITALIA 135)
Logical channel 837 = MPEG service 13 (CANALE ITALIA MUSICA)
Logical channel 838 = MPEG service 14 (CANALE ITALIA 2)
Logical channel 793 = MPEG service 15 (RFI)
Logical channel 783 = MPEG service 16 (RADIO CANALE ITALIA)
Logical channel 33 = MPEG service 17 (ABC)
Logical channel 893 = MPEG service 18 (FRANCE 24)
Logical channel 83 = MPEG service 1 (CANALE ITALIA 83)
Logical channel 84 = MPEG service 2 (CANALE ITALIA 84)
Logical channel 282 = MPEG service 3 (CANALE ITALIA 2)
Logical channel 283 = MPEG service 4 (ITALIA 135)
Logical channel 284 = MPEG service 5 (ITALIA 126)
Logical channel 160 = MPEG service 6 (CANALE ITALIA MUSICA)
Logical channel 141 = MPEG service 7 (FRANCE 24)
Logical channel 892 = MPEG service 8 (CANALE ITALIA 84)
Logical channel 888 = MPEG service 9 (CANALE ITALIA 83)
Logical channel 899 = MPEG service 10 (CANALE ITALIA 2)
Logical channel 126 = MPEG service 11 (ITALIA 126)
Logical channel 135 = MPEG service 12 (ITALIA 135)
Logical channel 837 = MPEG service 13 (CANALE ITALIA MUSICA)
Logical channel 838 = MPEG service 14 (CANALE ITALIA 2)
Logical channel 793 = MPEG service 15 (RFI)
Logical channel 783 = MPEG service 16 (RADIO CANALE ITALIA)
Logical channel 33 = MPEG service 17 (ABC)
Logical channel 893 = MPEG service 18 (FRANCE 24)
Logical channel 750 = MPEG service 19 (CANALE ITALIA MUSICA)
Naturalmente tutti e tre sono associati ai medesimi PID audio/video, per cui la banda occupata è quella di un solo canale.
 
Stradivario ha scritto:
:doubt: per quanto mi riguarda ma sentendo anche la maggior parte degli amici tutto sto caos alla fine non c'è stato ! E' vero qualche zona ha avuto problemi con i canali Telecom , ma alla fin fine grossi interventi non ce ne sono stati ( almeno che con la "scusa" del digitale non si sono sostituiti gli impianti ).Il fatto è che come sempre molti ci speculano sopra :eusa_naughty: . Comunque, ripeto per quanto mi riguarda, l'avvento del digitale è stato più che positivo!!!
Nel post ho ironicamente riassunto quello che è accaduto a Pordenone dopo lo switch off per sdrammatizzare una cosa ben più seria.
Sono state migliaia le famiglie inferocite nella provincia di Pordenone, specialmente nel Veneto Orientale, e nella bassa, che dopo lo switch off, non sono state in grado di ricevere il MUX1 RAI.
Questo perchè relativamente alle zone di ricezione, sono variate sia le frequenze di emissione, sia i siti di trasmissione.
La maggiorparte degli impianti, quindi, per tipologia di configurazione locale in analogico, erano inadeguati nel ricevere decentemente le nuove frequenze dai nuovi siti di emissione.
La fortuna nostra è stata che a Pordenone tutti i siti di trasmissione nazionali e locali, finalmente dopo decenni di attesa, sono stati inseriti in un'unica postazione: Castaldia e con variante Col Gaiardin.
E' ovvio che dopo tali cambiamenti, a Pordenone, era inutile mettere mano in impianti obsoleti per renderli ancora più obsoleti.
E' costato meno installare una sola antenna orientata verso il Piancavallo con un amplificatore a larga banda.(stima 80% delle antenne).
Con questo, non voglio difendere ne criticare i professionisti installatori: è stato un adeguamento tecnico che per forza di cose doveva essere eseguito.
Questi fatti, comunque, li avevamo ampiamente dibattuti nel 3d prima dello switch off:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=354&page=459
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2048694&postcount=4656
Chi non riceveva Capodistria, dopo l'adeguamento dell'impianto, è solo per il fatto che non ha dato disposizioni opportune all'installatore.
E tanti installatori non hanno conservato nel sistema la VHF. (e questo è un altro discorso).
Per quanto mi riguarda per il terrestre, sono soddisfatto dallo switch off: nessun problema di ricezione. Se c'è, è solo perchè dal mux arriva mal codificato il packet.
 
Se l'80% ha una sola antenna su Castaldia, vuol dire che nessuno prende Capodistria ed altre.

Io ad esempio ho una sola antenna e senza amplificatore su Castaldia e non mi lamento.
 
bredy ha scritto:
Se l'80% ha una sola antenna su Castaldia, vuol dire che nessuno prende Capodistria ed altre.
Io ad esempio ho una sola antenna e senza amplificatore su Castaldia e non mi lamento.
Quell' 80% è riferito ad impianti nuovi e/o riadattati dopo lo switch off.
All'interno di quella percentuale, c'è un'altro valore che non so quantificare, relativo alla richiesta di una installazione di una integrazione aggiuntiva per ricevere Capodistria.
Qualcuno ha chiesto successivamente anche il ripristino della VHF.
 
bredy ha scritto:
Se l'80% ha una sola antenna su Castaldia, vuol dire che nessuno prende Capodistria ed altre.

Io ad esempio ho una sola antenna e senza amplificatore su Castaldia e non mi lamento.

Ciao Bredy,
quante prese hai nel tuo impianto?
Io con una sola antenna verso Castaldia e un ampli da 20 db ( ho 8 prese ) il 40 della RAI non si prende e ovviamente ci sono problemi con La7 ma si sa il perchè.
Dimenticavo che la mia antenna è 1 o 2 km a sud della tua, Bagnarola, con piancavallo bello pulito senza ostacoli.

Ciao
 
a Cinto 4 prese senza ampli, nessun problema particolare a parte timb sul 60 che è molto debole. Ho direzionato l'antenna cercando di avere il massimo segnale sul 40 (col portatile sul tetto :D )
 
piter.joao ha scritto:
Perchè non spieghi come si fa per i neofiti ignoranti come me?:eusa_whistle:

io sono ancora piu' neofita e ignorante :D ma dopo aver letto un po' di teoria sul forum ho fatto nel seguente modo :

in pratica con un qualunque computer portatile e scheda usb (o expresscard) dvb-t economica e un software come progdbv (o quello fornito con la scheda, o scanchannelsdba o tsreader), una volta fatto un collegamento volante diretto con l'antenna (quindi saltando eventuali miscelatori e amplificatori) si procede "ad occhio" fino a trovare la posizione con miglior segnale per la frequenza desiderata (ovvero la piu' debole tra quelle che ci interessano). Ci si puo' aiutare inizialmente con le liste di otgtv e una bussola (o smartphone). Nel mio caso ho visto che l'amplificatore non era necessario e ho semplicemente sostituito tutto il cavo fino al partitore, recuperando qualche dB. Mi sono un po' pentito di aver tolto la IV banda (quindi niente tv slovene/croate) ma sinceramente non interessavano molto, mentre la VHF era canalizzata ed è volata istantaneamente in giardino. Una volta trovato il giusto setup per antenna/e, si valuta la ricezione alle varie prese e nel caso sia troppo debole (pur avendo eventualmente sostituito cavi e prese deteriorati) si (ri)collega anche l'amplificatore da palo.

Non so se la mia procedura e' corretta ma per me ha funzionato, in questo momento vedo bene i due sportitalia sul famigerato 60
 
dr.ryo ha scritto:
io sono ancora piu' neofita e ignorante :D ma dopo aver letto un po' di teoria sul forum ho fatto nel seguente modo :

in pratica con un qualunque computer portatile e scheda usb (o expresscard) dvb-t economica e un software come progdbv (o quello fornito con la scheda, o scanchannelsdba o tsreader), una volta fatto un collegamento volante diretto con l'antenna (quindi saltando eventuali miscelatori e amplificatori) si procede "ad occhio" fino a trovare la posizione con miglior segnale per la frequenza desiderata (ovvero la piu' debole tra quelle che ci interessano). Ci si puo' aiutare inizialmente con le liste di otgtv e una bussola (o smartphone). Nel mio caso ho visto che l'amplificatore non era necessario e ho semplicemente sostituito tutto il cavo fino al partitore, recuperando qualche dB. Mi sono un po' pentito di aver tolto la IV banda (quindi niente tv slovene/croate) ma sinceramente non interessavano molto, mentre la VHF era canalizzata ed è volata istantaneamente in giardino. Una volta trovato il giusto setup per antenna/e, si valuta la ricezione alle varie prese e nel caso sia troppo debole (pur avendo eventualmente sostituito cavi e prese deteriorati) si (ri)collega anche l'amplificatore da palo.

Non so se la mia procedura e' corretta ma per me ha funzionato, in questo momento vedo bene i due sportitalia sul famigerato 60



precisamente come ho fatto io solo che in più ho messo un miscelatore uhf - vhf e un amplificatore...ma la procedura del computer è identica :D con eccellenti risultati !!!! :icon_cheers:
 
Ultima modifica:
dr.ryo ha scritto:
io sono ancora piu' neofita e ignorante :D ma dopo aver letto un po' di teoria sul forum ho fatto nel seguente modo :

in pratica con un qualunque computer portatile e scheda usb (o expresscard) dvb-t economica e un software come progdbv (o quello fornito con la scheda, o scanchannelsdba o tsreader), una volta fatto un collegamento volante diretto con l'antenna (quindi saltando eventuali miscelatori e amplificatori) si procede "ad occhio" fino a trovare la posizione con miglior segnale per la frequenza desiderata (ovvero la piu' debole tra quelle che ci interessano). Ci si puo' aiutare inizialmente con le liste di otgtv e una bussola (o smartphone). Nel mio caso ho visto che l'amplificatore non era necessario e ho semplicemente sostituito tutto il cavo fino al partitore, recuperando qualche dB. Mi sono un po' pentito di aver tolto la IV banda (quindi niente tv slovene/croate) ma sinceramente non interessavano molto, mentre la VHF era canalizzata ed è volata istantaneamente in giardino. Una volta trovato il giusto setup per antenna/e, si valuta la ricezione alle varie prese e nel caso sia troppo debole (pur avendo eventualmente sostituito cavi e prese deteriorati) si (ri)collega anche l'amplificatore da palo.

Non so se la mia procedura e' corretta ma per me ha funzionato, in questo momento vedo bene i due sportitalia sul famigerato 60

Ti ringrazio, ma per me tu parli ugandese..........:eusa_wall:
 
Finalmente i due Sportitalia!!!
Riepilogando i movimenti Timb di ieri sono stati:
I canali Sportitalia e Sportitalia 2, sono stati inseriti anche nel Mux TIMB 2 ch.60.
I canali MTV HD ,LA7D HD e MTV Music HD sono stati spostati dal Mux TIMB 2 ch.60 al Mux TIMB 3 ch.48.
I 2 canali di Sportitalia (manca SI24) resteranno sul mux Timb 2 sicuramente tutto il mese di Dicembre, poi non si sa.
Sembra che siano stati messi anche su Timb (restano infatti attivi anche su Tivuitalia assieme a SI24) per test Auditel.
Tutti i dettagli si possono trovare su questa discussione:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=84344&page=640
da cui estrapolo per comodità questi due post, con altre novità Timb in arrivo:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2659947&postcount=6379
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2659468&postcount=6309
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
I canali MTV HD ,LA7D HD e MTV Music HD sono stati spostati dal Mux TIMB 2 ch.60 al Mux TIMB 3 ch.48.

Aggiungo che sono stati "spostati", ma per finta. I canali sono in SD, e per la precisione hanno semplicemente aggiunto dei SID che sono stati agganciati ai PID audio/video dei canali MTV, MTV Music e La7d preesistenti nel mux TIMB3.
;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Aggiungo che sono stati "spostati", ma per finta. I canali sono in SD, e per la precisione hanno semplicemente aggiunto dei SID che sono stati agganciati ai PID audio/video dei canali MTV, MTV Music e La7d preesistenti nel mux TIMB3.
;)
Confermo perchè io ora li vedo regolarmente e quindi non possono essere in HD, perchè io non ho la tv HD. :eusa_naughty:
 
Loris40 ha scritto:
Finalmente Sport Italia anche zona Pordenone da Tim2 canale 60
Sono infatti arrivati sul Mux Timb2 Sportitalia e Sportitalia 2 e ho notato che i medesimi canali sul Mux Tivuitalia sono in ritardo di 3 secondi. :5eek:

Cioè se vado su Sportitalia e poi cambio su SPORTITALIA (Mux Tivuitalia), noto che le ultime parole sono ripetute perchè il segnale è appunto in ritardo di 3 secondi rispetto al Mux Timb2. :eusa_think:
E la stessa cosa naturalmente si ripete su Sportitalia 2 se cambio subito su SPORTITALIA2. :eusa_think:
 
Ho notato che ci sono stati movimenti all'interno dei 2 Mux di Canale Italia. :icon_rolleyes:

Cioè oltre all'arrivo di Italia 53 con LCN 53, è arrivata anche Italia 127 con LCN 127 sul Mux Canale Italia (CH 53). :icon_cool:

Inoltre Italia 127 è arrivata anche sul Mux Canale Italia 2 (CH 65) e ha preso posizione al 614 e all'846 della LCN al posto di Canale Italia 8. ;)

Poi sullo stesso Mux Canale Italia 2 è arrivato Italia 159 che ha preso posizione al 274 e all'897 della LCN al posto di Canale Italia 6. :icon_cool:

Certo che con tutti questi movimenti e cambi di nome ai canali dei 2 Mux di Canale Italia non ci si annoia!! :lol: :lol:
 
Salute a tutti.

Sono stati poi risolti i problemi TIMB da Piancavallo? Mi par di ricordare 3750 dire che avevano chiesto al fornitore la sostituzione del'intero sistema radiante. :rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso