Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non ne sono sicuro.. ma Telefriuli è proprietaria di una frequenza sul nostro territorio, il che significa che ha la potenzialità di trasmettere circa 32megabit/s.. e questo in termini di telecomunicazioni ha un valore in denaro. Se per esempio sul 45 gli impongono di trasmettere altro questa banda si riduce e conseguentemente si riduce il patrimonio di Telefriuli, che ovviamente si oppone. Questo è quello che so
 
Di fatto quello che dici non è sbagliato, ma com'è che Telefriuli e le altre TV sono diventate proprietarie di frequenze? Non lo trovo giusto. Infatti ora si sentono minacciate nei loro diritti. Ma come sono stati acquisiti questi diritti? Esiste un contratto di compravendita (e se sì, con chi?) o solamente una concessione a trasmettere? Perchè va da sè che la cosa è ben diversa, e se non c'è una compravendita, allora perchè ora si deve regalare banda alle tv locali che si fanno i soldi con eventuali affitti a terzi e con numerosi canali di televendite?

Per la quantità di banda, dipende dai parametri usati, non c'è un numero fisso.
 
GiovanniG ha scritto:
.. Intanto direi di tenere fermi i nostri impianti d'antenna onde evitare colpi di scena..
Io mi aspetto un discreto ribaltone
GiovanniG ha scritto:
non ne sono sicuro.. ma Telefriuli è proprietaria di una frequenza sul nostro territorio, il che significa che ha la potenzialità di trasmettere circa 32megabit/s.. e questo in termini di telecomunicazioni ha un valore in denaro. Se per esempio sul 45 gli impongono di trasmettere altro questa banda si riduce e conseguentemente si riduce il patrimonio di Telefriuli, che ovviamente si oppone. Questo è quello che so
.
Piu' o meno il succo della sostanza, dal punto di vista strettamente radioelettrico, è questo.
Attendiamo, specialmente per le nostre zone, che si consolidi, "usando un eufemismo", lo stato dell'arte delle frequenze, come si usa chiamarlo ormai nel forum, il famoso ribaltone.
Al di là di questo, ritengo personalmente inutile, al momento, mettere ulteriore mano agli impianti di antenna con il conseguente "sperpero" inutile di danaro. Alla luce, tra l'altro di quanto sta accadendo, ed in previsione del futuro riassetto dello spettro terrestre entro fine anno o al massimo agli inizi del prossimo.
Tra l'altro, il riassetto frequenziale non comporta che le frequenze di emissione delle attuali delle tv locali, restino le stesse.
Una ragione in piu' per attendere con pazienza gli esiti "elettromagnetici" ed agire poi di conseguenza. Speriamo una volta per tutte. ma ho i miei dubbi. :eusa_think:
 
JUMP_PN ha scritto:
.
Piu' o meno il succo della sostanza, dal punto di vista strettamente radioelettrico, è questo.
Attendiamo, specialmente per le nostre zone, che si consolidi, "usando un eufemismo", lo stato dell'arte delle frequenze, come si usa chiamarlo ormai nel forum, il famoso ribaltone.
Al di là di questo, ritengo personalmente inutile, al momento, mettere ulteriore mano agli impianti di antenna con il conseguente "sperpero" inutile di danaro. Alla luce, tra l'altro di quanto sta accadendo, ed in previsione del futuro riassetto dello spettro terrestre entro fine anno o al massimo agli inizi del prossimo.
Tra l'altro, il riassetto frequenziale non comporta che le frequenze di emissione delle attuali delle tv locali, restino le stesse.
Una ragione in piu' per attendere con pazienza gli esiti "elettromagnetici" ed agire poi di conseguenza. Speriamo una volta per tutte. ma ho i miei dubbi. :eusa_think:

Considerando che a meno di imprevisti che in questo paese sono all'ordine del giorno:D gli ultimi switch-off terminano a giugno e dopo ci sono per forza due mesi di ozio e riposo per questo duro lavoro di "soli" 4 anni(pausa estiva sacra:D )...a settembre si inizia a elaborare il nuovo e duro "piano di battaglia" arriveremo a dicembre come nel 2010 per questo nuovo switch-off...:badgrin: :lol:
 
Battler ha scritto:
Avevano l'opportunità di ripulire l'etere ma non solo non l'hanno colta, anzi, l'hanno addirittura sporcato ancora di più. :doubt:

La penso come te e quoto il tuo intervento;) ...l'unica cosa è che ora tra abbandono delle frequenze 61-69,le frequenze di Slovenia e Croazia che man mano vengono adoperate per forza quest'etere deve essere ripulito...Certo ci rimettono come sempre e di più le locali ma francamente ne facciamo a meno dei canali di maghe,maghette e compagnia cantante...Personalmente tra Tv7,Canale Italia,La8 e company e Telecampione bè ditemi se questi hanno bisogno di frequenze:eusa_wall: :doubt: ...potrei salvare in parte se facessero in un unico mux i migliori canali di Tv7 e Canale Italia...per il resto spazzatura!
 
In Italia non si può essere "proprietari" di una frequenza, ma solo assegnatari per tot anni e corrispondere un canone di utilizzo. E comunque TUTTE le frequenze assegnate o riassegnate allo switch-off lo sono "a tempo limitato". In pratica quando verranno liberati i canali 61-69 verranno fatte delle graduatorie in base a storicità, copertura ecc. e verranno assegnate ai meglio classificati le frequenze disponibili. Quindi non è detto che rimarranno fuori le emittenti che adesso sono sui canali 61-69, tutt'altro!
 
elettt ha scritto:
In Italia non si può essere "proprietari" di una frequenza, ma solo assegnatari per tot anni e corrispondere un canone di utilizzo. E comunque TUTTE le frequenze assegnate o riassegnate allo switch-off lo sono "a tempo limitato". In pratica quando verranno liberati i canali 61-69 verranno fatte delle graduatorie in base a storicità, copertura ecc. e verranno assegnate ai meglio classificati le frequenze disponibili. Quindi non è detto che rimarranno fuori le emittenti che adesso sono sui canali 61-69, tutt'altro!
Vedremo , come al solito come andrà a finire con i confinanti.
Edit1:Visto che con Slovenia, Croazia ed Austria, non ci sono piu' frequenze.
Edit2: a tal proposito, dal forum Croato :
http://translate.google.it/translat...-koristi-hrvatske-kanale/index42.html&act=url
http://translate.google.it/translat...-koristi-hrvatske-kanale/index42.html&act=url
http://translate.googleusercontent....a.html&usg=ALkJrhhPA9rkAFh2r-w2SnD39heScmBapQ
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
In Italia non si può essere "proprietari" di una frequenza, ma solo assegnatari per tot anni e corrispondere un canone di utilizzo. E comunque TUTTE le frequenze assegnate o riassegnate allo switch-off lo sono "a tempo limitato". In pratica quando verranno liberati i canali 61-69 verranno fatte delle graduatorie in base a storicità, copertura ecc. e verranno assegnate ai meglio classificati le frequenze disponibili. Quindi non è detto che rimarranno fuori le emittenti che adesso sono sui canali 61-69, tutt'altro!

Considera che da noi hai Videoregione su UHF 67 che trasmette anche nel mux TPN che sta sul 43 due mux del gruppo TV7 Triveneta che stanno su UHF 63 e 64 che ha altre due frequenze 29 e VHF 10,il mux di Telecampione su UHF62 e il secondo mux del gruppo Tvsion che sta sul 61,mentre il primo sta sul 23...Diciamo che gli unici che necessitano(ma anche no:D ) di una frequenza sono quelli di TLC...Triveneta può trasmettere su VHF 10 i suoi "migliori canali" e lasciare libero il 29 della Croazia mentre Canale Italia che sta sul 65 ha anche un mux sul 53...A questi un mux basta e avanza visto di cosa sono riempiti...:D ...Per il resto come già detto alle nostre locali basta una frequenza massimo 2...
 
Oggi giornata semi-primaverile:icon_cool: e iniziano le prime propagazioni di segnale...Agganciati perfettamente con antennino interno,e con potenza quasi al massimo i "soliti" mux dal Veneto

CH.31 Mux Studio 1
CH.51 Mux Telenuovo
CH.68 Mux La10 con Reteveneta

Riagganciato anche ma credo dal Veneto anche il mux Ab Media con seguenti Lcn

Telealtoveneto LCN 19
DI-TV SPACE TV LCN 98
Verona Tv LCN 603
Medjugorie Tv LCN 663
Non Abbiate Paura Tv LCN 664
Radio Medjugorie Italia LCN 866

Sempre presente il mux 7Gold Plus su UHF 46...

Anche quest'estate ne vedremo delle belle e brutte...Mi viene in mente la propagazione che ci sarà dei segnali delle Marche che andranno a diturbare in Croazia:eusa_wall: :eusa_naughty:
 
80revival ha scritto:
CH.68 Mux La10 con Reteveneta
Ti correggo solo perchè questa sera l'ho ricevuto anche io dalla provincia di Pesaro :D, dovrebbe provenire da Col Gajardin (OTGTV) ;)

80revival ha scritto:
Anche quest'estate ne vedremo delle belle e brutte...Mi viene in mente la propagazione che ci sarà dei segnali delle Marche che andranno a diturbare in Croazia:eusa_wall: :eusa_naughty:
Visto che oggi abbiamo avuto un antipasto di quello che succederà nei prossimi mesi :D volevo proprio chiedervi se alle vostre latitudini avete notato qualche problema causato dai segnali digitali marchigiani..
 
ivangas85 ha scritto:
Ti correggo solo perchè questa sera l'ho ricevuto anche io dalla provincia di Pesaro :D, dovrebbe provenire da Col Gajardin (OTGTV) ;)


Visto che oggi abbiamo avuto un antipasto di quello che succederà nei prossimi mesi :D volevo proprio chiedervi se alle vostre latitudini avete notato qualche problema causato dai segnali digitali marchigiani..

Guarda dalle Marche ancora nulla:D ...dal Veneto quello che ho agganciato un paio di volte è stato il mux della Rai su VHF 9 con Rai3 Emilia Romagna...i disturbi ora ci sono con la Slovenia che ha acceso su due sue frequenze dei segnali ma che ovviamente disturba noi...infatti il mux ReteA2 e la locale Telefriuli sono disturbate dai segnali della vicina Repubblica...
 
80revival ha scritto:
Considera che da noi hai Videoregione su UHF 67 che trasmette anche nel mux TPN che sta sul 43 due mux del gruppo TV7 Triveneta che stanno su UHF 63 e 64 che ha altre due frequenze 29 e VHF 10,il mux di Telecampione su UHF62 e il secondo mux del gruppo Tvsion che sta sul 61,mentre il primo sta sul 23...Diciamo che gli unici che necessitano(ma anche no:D ) di una frequenza sono quelli di TLC...Triveneta può trasmettere su VHF 10 i suoi "migliori canali" e lasciare libero il 29 della Croazia mentre Canale Italia che sta sul 65 ha anche un mux sul 53...A questi un mux basta e avanza visto di cosa sono riempiti...:D ...Per il resto come già detto alle nostre locali basta una frequenza massimo 2...
Ciao 80revival,
concordo con te che ci sono troppe frequenze per poche tv locali o interregionali, mentre altre come Telefriuli (che ha una sola frequenza) è disturbata e si riceve solo in pochissime zone di Trieste, non interferite dal segnale d'oltre confine!! :eusa_wall:

Poi quelli di Canale Italia 2 (CH 65) cambiano continuamente loghi e denominazioni ai loro canali, come ho rilevato io e che è stato segnalato da ZWOBOT sul suo sito!! :evil5:

Infatti i canali denominati Italia 159 e che avevano il logo Canale Italia 8 ora hanno il logo e denominazione Canale Italia, tanto per confondere di più le idee a chi non è attento come me e si accorge subito dei vari cambiamenti. :lol: :lol:
Poi quelli che erano Canale Italia 6 ora sono Canale Italia 3. :D
 
problema ch 45 telefriuli

Ciao a tutti, su un impianto con miscelatore senza filtri con un antenna puntata su viale palmanova e l altra su piancavallo riscontro da alcuni giorni questo problema: sul ch 45 mi dà intensità segnale 90-100% ma qualità zero.quindi non si vede più nulla.
Zona rivignano.
Quale puo' essere la causa e l eventuale soluzione ? Grazie

Che sia il caso di far venire l antennista e mettere un miscelatore serio? L anno scorso optai per questa soluzione in emergenza ma ora sembra stiano aumentando i problemi di interferenze.ad esempio sono spesso disturbati i mux timb

n.b. Nell'Abitazione a fianco con vecchio impianto coi filtri per l anlogico, si vede ancora normalmente il 45....
Grazie
 
steadi ha scritto:
Ciao a tutti, su un impianto con miscelatore senza filtri con un antenna puntata su viale palmanova e l altra su piancavallo riscontro da alcuni giorni questo problema: sul ch 45 mi dà intensità segnale 90-100% ma qualità zero.quindi non su vede più nulla.
Quale puo' essere la causa e l eventuale soluzione ? Grazie
n.b. Abitazione a fianco con vecchio impianto coi filtri per l anlogico, si vede ancora normalmente.
Grazie

Da qualche settimana sul 45 la Slovenia ha acceso un suo segnale digitale in DVB-T2...Questo fa sì che in molte zone della regione(anche da me) Telefriuli sia fortemente disturbato o proprio non ricevibile...Questa frequenza appartiene alla Slovenia e quindi Telefriuli non può neanche lamentarsi...lo stesso problema abbiamo noi a Trieste con il mux Rete A2 disturbato da un segnale analogo proveniente dalla Slovenia,ma anche il 33 è una frequenza della vicina Repubblica e nulla si può fare...Deve il nostro ministero risolvere questi problemi...
 
steadi ha scritto:
Ciao a tutti, su un impianto con miscelatore senza filtri con un antenna puntata su viale palmanova e l altra su piancavallo riscontro da alcuni giorni questo problema: sul ch 45 mi dà intensità segnale 90-100% ma qualità zero.quindi non si vede più nulla.
Zona rivignano.
Quale puo' essere la causa e l eventuale soluzione ? Grazie

Che sia il caso di far venire l antennista e mettere un miscelatore serio? L anno scorso optai per questa soluzione in emergenza ma ora sembra stiano aumentando i problemi di interferenze.ad esempio sono spesso disturbati i mux timb

n.b. Nell'Abitazione a fianco con vecchio impianto coi filtri per l anlogico, si vede ancora normalmente il 45....
Grazie
Può essere che l'impianto senza filtri "tiri dentro" anche il 45 sloveno (come spiegato da 80revival). Così come i Timb magari ti arrivano dal Piancavallo e ti entrano anche da Padova creando una sorta di disturbo.
Potresti provare e mettere su un miscelatore filtrato, male che va avrai un impianto a regola d'arte. Comunque sarebbe meglio verificare prima il segnale in antenna con strumento, onde evitare di spendere soldi inutilmente.
Sarebbe interessante sapere se l'utente cesko446 che è di Rivignano come te, vede o meno Telefriuli, avresti già un riscontro in più.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Può essere che l'impianto senza filtri "tiri dentro" anche il 45 sloveno (come spiegato da 80revival). Così come i Timb magari ti arrivano dal Piancavallo e ti entrano anche da Padova creando una sorta di disturbo.
Potresti provare e mettere su un miscelatore filtrato, male che va avrai un impianto a regola d'arte. Comunque sarebbe meglio verificare prima il segnale in antenna con strumento, onde evitare di spendere soldi inutilmente.
Sarebbe interessante sapere se l'utente cesko446 che è di Rivignano come te, vede o meno Telefriuli, avresti già un riscontro in più.
Ciao ;)
Grazie per le risposte, immaginavo potessero aver acceso qualcosa di nuovo...
L impianto non filtrato era stato messo su da me al volo un anno fa dopo lo switchoff perché l antennista allora era uccel di bosco,..ora sarà il caso di chiamarlo...
Dispiace che da me, che non guardo né tele friuli né timb sul dtt entrambi si vedano, nell impianto incriminato di mio suocero no...vabbe...;-)
 
liuc ha scritto:
...c'è poco da tenere stretti quel 45, Telefriuli su quella frequenza sta diventando invisibile!
Bene, vedo allora che la problematica è piuttosto generalizzata.
È stata ufficializzata in qualche modo dall'emittente una futura risoluzione del problema? O se ne infischiano, come suppongo?

Edit: ho trovato qualche pagina addietro un comunicato della emittente al riguardo, risalente a un paio di settimane fa
 
Ultima modifica:
steadi ha scritto:
Bene, vedo allora che la problematica è piuttosto generalizzata.
È stata ufficializzata in qualche modo dall'emittente una futura risoluzione del problema? O se ne infischiano, come suppongo?

A me personalmente non interessa più di tanto, anche se avolte la saguivo.... mia madre è invece un tantino in****...a, tanto che ha telefonato a Telefriuli.....
La parola d'ordine è armarsi di pazienza, mahhh contenti loro.
 
liuc ha scritto:
A me personalmente non interessa più di tanto, anche se avolte la saguivo.... mia madre è invece un tantino in****...a, tanto che ha telefonato a Telefriuli.....
La parola d'ordine è armarsi di pazienza, mahhh contenti loro.
Quindi forse non è il caso di intervenire ancora sullimpianto...meglio aspettare....?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso