Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ch 40 Rai

Confermo che anche a Motta di Livenza è riapparso il segnale con le solite caratteristiche anche se un po' migliorate e cioè che il segnale è buono ma con momentanee cadute che interrompono la fruizione dei programmi, caratteristica presente anche negli altri mux Rai tranne il ch 24 ma del resto non devono fare i conti con altre postazioni dislocate in Veneto e Friuli. Comunque visione fastidiosa.
 
Da ieri anche il segnale su Mux che contiene i RaiSport è aumentato siamo passati dal 53% al quasi 72%.
Speriamo sia la volta buona.

Naturalmente segnale da Castaldia
 
Mux 4 Rai - Ch 40, Rai HD

Potrò anche sbagliarmi, ma la sparizione del segnale del Mux 4 Rai (Rai Storia, Rai 5) ricomparso da pochi giorni con potenza al limite, è da collegarsi allo sforamento dei limiti sull’inquinamento elettromagnetico causato dal trasmettitore di viale Palmanova a Udine.

Ai tecnici di Raiway non rimaneva che riportare a limite della visibilità (anche al 50% di potenza il segnale DTT si vede perfettamente) il canali meno seguiti come Rai Storia e Rai 5.

E che fine ha fatto Rai HD trasmesso nello stesso Mux 4 Rai?.... per ora è dato per disperso…

__________________________



Rai: per l’antenna di viale Palmanova pronti a modifiche

Per l’antenna Rai di viale Palmanova: sì a modifiche tecniche e no allo spostamento. Così si potrebbe sintetizzare la posizione espressa ieri dall’azienda nazionale

Per l’antenna Rai di viale Palmanova: sì a modifiche tecniche e no allo spostamento. Così si potrebbe sintetizzare la posizione espressa ieri dall’azienda nazionale, all’indomani della notizia degli sforamenti dei limiti di norma resa nota dall’assessore alla Qualità della città, Lorenzo Croattini. Sarebbero infatti 6,2 i Volt/metro rilevati dai tecnici dell’Arpa nella zona, mentre il limite di legge è fissato a 6 Volt/metro. Ecco perché la Rai ha manifestato la propria «apertura totale ad apportare modifiche tecniche agli impianti di viale Palmanova anche se – fanno sapere i tecnici di Rai way – dalle verifiche interne non risultano sforamenti. Ma il nostro obiettivo primario è la tutela dell’incolumità delle persone». Dalla Rai sottolineano anche la diminuzione dell’inquinamento elettromagnetico nell’ultimo anno. Infatti, con il passaggio al digitale terrestre l’emissione per le frequenze televisive sarebbe diminuita di un quarto rispetto a quando il segnale era trasmesso in analogico. Miglioramento che trova conferma anche nei dati resi noti da Croattini, secondo cui «il problema principale riguarda le onde radio, che hanno fatto registrare un picco di 6,56 Volt/metro mentre il segnale televisivo è fermo a 1,4 Volt/metro», come ha spiegato l’assessore. Ma se dalla televisione di Stato l’apertura è totale in quanto a modifiche tecniche agli impianti, diversa è l’opinione sullo spostamento dell’antenna. A quanto pare l’area individuata negli anni Sessanta per la sistemazione del ripetitore della Rai è strategica per la diffusione del segnale ricevuto da Trieste e rispedito verso l’Alto Friuli. In questo quadro, dunque, anche uno scarto minimo potrebbe avere pesanti ripercussioni sulla copertura. Ma a rovesciare la questione, puntando il dito contro Croattini, è il vice coordinatore vicario del Pdl di Udine, Vincenzo Tanzi: «L’assessore Croattini parlando di inquinamento elettromagnetico non può sviare il problema sull’antenna Rai di viale Palmanova – ha detto Tanzi –. Esiste ben altra questione ancora più grave ed è il Piano delle antenne a tutt’oggi fermo e non aggiornato». Secondo Tanzi ci sarebbe un conflitto di interessi della joint venture aggiudicatrice del bando per l’aggiornamento del Piano (gli studi Coprogetti di Pordenone e Alfa di Reggio Emilia) che ne potrebbe pregiudicare l’operato: «Fra i servizi offerti dallo studio Alfa di Reggio Emilia – ha spiegato l’esponente del Pdl – rientrano anche “Le domande di autorizzazione finalizzate all’ottenimento delle concessioni edilizie per impianti ad alta frequenza”, come si legge nel sito Internet. Tradotto significa che cura gli interessi delle compagnie telefoniche».

Michela Zanutto

http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2012/03/31/news/rai-per-l-antenna-di-viale-palmanova-pronti-a-modifiche-1.3757859


 
E torniamo sempre al punto di partenza. Non se ne salta fuori su ogni dove.:mad:
Se nel caso ad Udine hanno imposto di ridurre l'inquinamento elettromagnetico, è ovvio che di conseguenza anche in Castaldia, per così come sono strutturate demenzialmente le cose, il risultato è la ovvia conseguenza su ogni fronte.
Se si continua con una logica bieca e ottusa di perpetuare nel mantenere una struttura che è fonte di così tanti problemi, ritengo verosimile che la causa non è da ricercare in una "situazione tecnica", ma altrove.
Ormai deduco che queste situazioni siano fonte di riflessione anche per le "pietre".
D'altro canto non si possono biasimare gli operatori R.F. "poveri cristi", quando salgono sui tralicci, operano in base a quello che gli è stato imposto.
Anche loro cercano di fare del loro meglio.
Fatto stà che la situazione di indigenza permane. E non c'è via di uscita, nonostante la profusione ad oltranza da parte degli utenti nel sollecitare chi di dovere al fine di dare una svolta a questa situazione di "stallo".
 
Rai ed Ex-Beauty Contest

A proposito di Rai ed Ex-Beauty Contest rispolvero le frequenze che ad esso dovevano o saranno ancora riservate alla fatidica asta

- VHF 7, con l'eccezione delle aree tecniche 2 (Aosta) 3 (Lombardia, Piemonte orientale, Piacenza Parma) 4 (Trentino AA),7 (Friuli VG) 8 (Liguria) 9 (Toscana/Umbria/Viterbo) 15 (Sicilia + Calabria Sud) e 16 (Sardegna), dove sarà VHF 6.

- UHF 25, con l'eccezione delle aree tecniche 8 (Liguria) 9 (Toscana/Umbria/Viterbo) e 16 (Sardegna), dove sarà UHF 23

- UHF 54 (in DVB-T2, o almeno lo doveva essere)

- UHF 55

- UHF 58

- UHF 59, con l'eccezione delle aree tecniche 4 (Trentino AA), 5 (Emilia R.) 6 (Veneto) 7 (Friuli VG) 10 (Marche) 11 (Abruzzo Molise Foggia) 14 (Puglia + Basilicata + Calabria Nord) 15 (Sicilia + Calabria Sud), dove sarà UHF 24 e delle aree tecniche 1 (Piemonte Occidentale) e 3 (Piemonte Orientale, Lombardia, Piacenza e Parma), dove sarà UHF 28....

Noto subito che nella nostra regione come anche in Emilia Romagna su UHF24 trasmette come sappiamo il mux 1 della Rai(a volte il mux FVG va ad interferire in ER)...mi chiedo se sapranno risolvere questo problema nel caso il 24 debba essere lasciato libero nelle due regioni assegnando due frequenze diverse...e mi chiedo se è possibile che il mux 1 trasmetta solo in VHF...mi ricordo che ai tempi dell'analogico trasmetteva da Conconello su VHF 9...però da Chiampore non ha mai trasmesso nessuno in VHF:eusa_naughty: :eusa_think:
 
Mux 1 rai Udine

Il Mux1 irradiato da Udine sul 24 UHF dovrà volente o no essere trasmesso in VHF, magari sul canale 7 che risulta libero in una zona molto ampia, altrimenti non si sanerà mai una questione che va avanti da troppo tempo, l'isofrequenza tra Trieste, Udine e Piancavallo non sempre funziona, se Udine passasse in VHF 7, il Piancavallo potrebbe fare il suo servizio tranquillamente e gli utenti di Monfalcone non avrebbero il problema di ricevere male Udine perchè interferiti da Trieste (come peraltro avviene nella bassa friulana), idem per Bologna e zone limitrofe quando c'è la propagazione da Udine.
Ma queste sono cose che si dovevano progettare prima dello switch off usando il buon senso, (ovviamente non dò colpa alla RAI)non come si è fatto sino ad ora, ma stiamo parlando a vuoto, basta vedere come è stata gestita la situazione con Slovenia e Croazia,trasmettendo su frequenze non assegnate all'Italia e quindi non rispettando i piani di Ginevra del 2006.
 
Maxsat64 ha scritto:
Il Mux1 irradiato da Udine sul 24 UHF dovrà volente o no essere trasmesso in VHF, magari sul canale 7 che risulta libero in una zona molto ampia, altrimenti non si sanerà mai una questione che va avanti da troppo tempo...

Qui nella bassa se ne contano a dozzine di impianti nuovi a cui è stata eliminata la logaritmica VHF-UHF "perchè tanto la Rai da Udine non trasmette più in VHF"...:D :D :D

E gli antennisti si fregano le mani...:badgrin: :eusa_whistle:

 
E' solo una speranza che il mux 1 Rai venga passato dal 24 UHF al 7 VHF o c'è qualche indiscrezione in tal senso?
 
80revival ha scritto:
A proposito di Rai ed Ex-Beauty Contest rispolvero le frequenze che ad esso dovevano o saranno ancora riservate alla fatidica asta

- VHF 7, con l'eccezione delle aree tecniche 2 (Aosta) 3 (Lombardia, Piemonte orientale, Piacenza Parma) 4 (Trentino AA),7 (Friuli VG) 8 (Liguria) 9 (Toscana/Umbria/Viterbo) 15 (Sicilia + Calabria Sud) e 16 (Sardegna), dove sarà VHF 6.

- UHF 25, con l'eccezione delle aree tecniche 8 (Liguria) 9 (Toscana/Umbria/Viterbo) e 16 (Sardegna), dove sarà UHF 23

- UHF 54 (in DVB-T2, o almeno lo doveva essere)

- UHF 55

- UHF 58

- UHF 59, con l'eccezione delle aree tecniche 4 (Trentino AA), 5 (Emilia R.) 6 (Veneto) 7 (Friuli VG) 10 (Marche) 11 (Abruzzo Molise Foggia) 14 (Puglia + Basilicata + Calabria Nord) 15 (Sicilia + Calabria Sud), dove sarà UHF 24 e delle aree tecniche 1 (Piemonte Occidentale) e 3 (Piemonte Orientale, Lombardia, Piacenza e Parma), dove sarà UHF 28....

Noto subito che nella nostra regione come anche in Emilia Romagna su UHF24 trasmette come sappiamo il mux 1 della Rai(a volte il mux FVG va ad interferire in ER)...mi chiedo se sapranno risolvere questo problema nel caso il 24 debba essere lasciato libero nelle due regioni assegnando due frequenze diverse...e mi chiedo se è possibile che il mux 1 trasmetta solo in VHF...mi ricordo che ai tempi dell'analogico trasmetteva da Conconello su VHF 9...però da Chiampore non ha mai trasmesso nessuno in VHF:eusa_naughty: :eusa_think:
Da Chiampore in VHF III. banda c'era TV7 News sul VHF 10 v. Poi in I. banda c'era Rai Uno sul VHF A v ma questa è una banda che per il digitale terrestre non viene usata.
 
Rai mux-1

Per mio parere Rai mux-1/Rai 1,2,3,news/ doveva essere su un canale in sfn per tutta Italia.
Programma regionale Rai3 inserire in un mux regionale per esempio con Telefriuli,Telequatro ecc.
 
Battler ha scritto:
Da Chiampore in VHF III. banda c'era TV7 News sul VHF 10 v. Poi in I. banda c'era Rai Uno sul VHF A v ma questa è una banda che per il digitale terrestre non viene usata.

Credo comunque caro Battler che molti che a Trieste ricevono da Muggia-Chiampore non abbiano un'antenna per la terza banda...
 
Dario5 ha scritto:
Per mio parere Rai mux-1/Rai 1,2,3,news/ doveva essere su un canale in sfn per tutta Italia.
Programma regionale Rai3 inserire in un mux regionale per esempio con Telefriuli,Telequatro ecc.

Un mux regionale lo vedo sempre una buona soluzione visti anche i problemi che ha ultimamente Telefriuli e anche Tpn:)D )
 
Dario5 ha scritto:
Per mio parere Rai mux-1/Rai 1,2,3,news/ doveva essere su un canale in sfn per tutta Italia.
Programma regionale Rai3 inserire in un mux regionale per esempio con Telefriuli,Telequatro ecc.

Ma no, questo non è possibile, un canale Rai destinato a servizio pubblico come Rai 3 deve essere gestito dalla Rai, non può essere dato in gestione a dei mux locali. Inoltre la distinzione tra mux nazionali e locali è qualcosa che è intimamente legato agli accordi di Ginevra del 2006. I mux locali non potrebbero avere la necessaria copertura del territorio in base a quelle disposizioni, anche se attualmente vengono comunque violate.
 
Joe Antenna ha scritto:
Qui nella bassa se ne contano a dozzine di impianti nuovi a cui è stata eliminata la logaritmica VHF-UHF "perchè tanto la Rai da Udine non trasmette più in VHF"...:D :D :D

E gli antennisti si fregano le mani...:badgrin: :eusa_whistle:

Senza contare i filtri, quando si è passati dall'analogico al digitale un utente su due non riceveva la rai per via dei vecchi filtri analogici, e ora se dovessero spostare il ch 24, tutti quelli che hanno installato i nuovi filtri si ritroveranno una seconda volta senza i tre rai, oltre che a dover sostituire di nuovo i filtri con ulteriori spese.
Questo a causa del cattiva assegnazione da parte del ministero, però c'è da dire che se la rai avesse scelto di irradiare piancavallo pedrosa questi problemi non si sarebbero presentati perchè avremmo avuto impianti a larga banda e alla rai potevano assegnare un altro canale in uhf senza problemi, in quanto sarebbe bastata la risintonizzazione per ritrovare i tre rai.
 
Nei mux TVM (UHF 22) e Canale 6 (UHF 59 da Muggia) il canale TriesteOggi è stato sostituito da Tele Gorizia identificato "TELEGORIZIA", sempre con LCN 647.

telegorizia_01.jpg

 
Ultima modifica:
Ho notato da alcuni giorni sul Mux Canale Italia 2 (UHF 65) che il canale "Canale Italia 4" e il canale "Canale Italia" sono senza logo e ora trasmettono entrambi i programmi di "Tele Amicizia", che invece continua regolarmente ad avere il logo!! :5eek:
 
UFO ROBOT ha scritto:
Senza contare i filtri, quando si è passati dall'analogico al digitale un utente su due non riceveva la rai per via dei vecchi filtri analogici, e ora se dovessero spostare il ch 24, tutti quelli che hanno installato i nuovi filtri si ritroveranno una seconda volta senza i tre rai, oltre che a dover sostituire di nuovo i filtri con ulteriori spese.
Questo a causa del cattiva assegnazione da parte del ministero, però c'è da dire che se la rai avesse scelto di irradiare piancavallo pedrosa questi problemi non si sarebbero presentati perchè avremmo avuto impianti a larga banda e alla rai potevano assegnare un altro canale in uhf senza problemi, in quanto sarebbe bastata la risintonizzazione per ritrovare i tre rai.
Quoto tutto!!
In tal senso c'è da dire che al momento attuale chi sta a Gorizia è tra i più fortunati della regione, dato che con un'unica antenna larga banda riceve tutto dal M.te San Michele (Sagrado).
Se dovessero in futuro mettere il mux 1 Rai in Vhf allora TUTTI e dico TUTTI quelli che ricevono dal San Michele dovrebbero aggiungere un'antenna per la 3^ banda, visto che in analogico se non sbaglio da lì si trasmetteva in 1^-4^ e 5^ banda, ma non in 3^.
Ciao ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso