Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
80revival ha scritto:
Sarebbe da verificare allora visto che l'Agcom non ha segnalato per i ripetitori televisivil il 28...In che punto della Croazia può disturbare Conconello?
Nel nord dell'Istria croata dove Conconello si riceve.
 
Maiky28 ha scritto:
no trasmette da viale ungheria a udine ;)

Ma viale Ungheria non mi pare rientri nell'elenco dei siti assentiti dal "piano di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale". O sbaglio ? ;) Una street-tv? :)
 
serreb ha scritto:
Ma viale Ungheria non mi pare rientri nell'elenco dei siti assentiti dal "piano di assegnazione delle frequenze per la radiodiffusione televisiva terrestre in tecnica digitale". O sbaglio ? ;) Una street-tv? :)
Ma perché tu credi in quel piano? Ognuno trasmette da dove vuole, basta avere i permessi!
 
JUMP_PN ha scritto:
Prendo spunto da una delibera AGCOM pubblicata da poco di cui al link:
http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=8857
Non ho avuto tempo di approfondire bene il contenuto, ma per quanto ci riguarda da vicino, cioè la Nostra Regione, c'e' un qualcosa a pagina 7.
Per quanto riguarda i Siti Pordenonesi si puo' notare nella tabellina come questi signori si sono dimenticati di aggiungere nella lista "canali proibiti :D " anche i CH 41 e 57 se non vogliono di nuovo scatenare un'altra tragedia con i confinanti che sono Slovenia e Croazia.
L'allegato "Tabella 1" http://www.agcom.it/Default.aspx?DocID=8858 è tutto da ridere.
Andando per esclusione sui canali assegnati alle locali, dalla tabella si evince che il mux1 rai passerà dal 24 (destinato all'asta) al 23. Come state messi sul 23 con le interferenze?
In emilia-romagna invece, se ho fatto bene i conti, verrà utilizzato il 28 invece del 24.
 
anassimenes ha scritto:
Andando per esclusione sui canali assegnati alle locali, dalla tabella si evince che il mux1 rai passerà dal 24 (destinato all'asta) al 23. Come state messi sul 23 con le interferenze?
In emilia-romagna invece, se ho fatto bene i conti, verrà utilizzato il 28 invece del 24.
Se ti riferisci alla Tabella 1 è completamente sballata.
Comunque da noi si parlava tempo fa di un eventuale spostamento del mux 1 Rai dal 24 al 25,poi non se ne è saputo più nulla.
Sul 23 c'è già una tv locale.
Ciao ;)
 
anassimenes ha scritto:
Andando per esclusione sui canali assegnati alle locali, dalla tabella si evince che il mux1 rai passerà dal 24 (destinato all'asta) al 23. Come state messi sul 23 con le interferenze?
In emilia-romagna invece, se ho fatto bene i conti, verrà utilizzato il 28 invece del 24.
Ciao purtroppo il 23 non potrà essere usato per il MUX-1 Rai.
Questa è una domanda che nel 3d ci stiamo ponendo da più di un anno su dove andrà sto benedetto MUX.
Spero che con tutti i disastri che hanno combinato in FVG, abbiano almeno la decenza, per fare meno danni in futuro, di lasciarlo sul 24.
Ma credo che non sarà così.:eusa_wall:
 
Volevo segnalare che da qualche sera almeno nella mia zona a Udine, il segnale sul 32 dal Piancavallo (7Gold) cala drasticamente fino a sparire totalmente verso le 21.30, puntuale come un orologio svizzero da almeno 3 giorni.
Qualcuno che abita nel pordenonese ed è dotato di strumento (tipo JUMP_PN quelle poche volte che è a casa :D e che scrive in contemporanea :D) può controllare se verso quell'ora o comunque la sera c'è un calo di segnale su quel mux?
Grazie e ciao ;)
 
JUMP_PN ha scritto:
Ciao purtroppo il 23 non potrà essere usato per il MUX-1 Rai.
Questa è una domanda che nel 3d ci stiamo ponendo da più di un anno su dove andrà sto benedetto MUX.
Spero che con tutti i disastri che hanno combinato in FVG, abbiano almeno la decenza, per fare meno danni in futuro, di lasciarlo sul 24.
Ma credo che non sarà così.:eusa_wall:

Ciao Jump dici che è possibile che il mux 1 vada in Vhf?
 
Purtroppo non posso aiutarti oggi :D
Prometto che se sta oscillazione continua fino a Lunedì, sarai prontamente informato :D .
Premetto che ieri sera comunque c'e' stato un grosso temporale e Castaldia era illuminata a "giorno".
 
mauruczko ha scritto:
Se ti riferisci alla Tabella 1 è completamente sballata.
Comunque da noi si parlava tempo fa di un eventuale spostamento del mux 1 Rai dal 24 al 25,poi non se ne è saputo più nulla.
Sul 23 c'è già una tv locale.
Ciao ;)
Non capite, miei cari amici. La tabella 1 non è sballata, anzi. E' semplicemente la revisione del piano frequenze che attualmente è utilizzato. E' ovvio che per adesso il 23 è assegnato, ma tutte le frequenze al momento sono assegnate in via provvisoria. Al momento delle assegnazioni definitive i diritti d'uso verranno assegnati sulla base del nuovo piano. E nel nuovo piano, per il Friuli, il 23 non è assegnabile alle locali.
Da questo, secondo la logica, se non è assegnabile alle locali ed è comunque utilizzabile in Italia (questa è l'unica alternativa, che deve essere lasciata libera per incompatibilità con gli stati esteri), deve per forza essere destinato alle nazionali. Per il principio di esclusione, visto che le altre frequenze assegnate alle locali già è noto come vengono ripartite tra i vari operatori, a conti fatti al mux1 verrà assegnato il 23.

Poi, onestamente, se non volete capire o ragionare non mi riguarda, al massimo dopo le assegnazioni definitive, se il mux1 verrà effettivamente messo sul 23, ripasserò qui a raccogliere scuse e riconoscimenti:D :D :D :D
 
80revival ha scritto:
Ciao Jump dici che è possibile che il mux 1 vada in Vhf?
Sinceramente non lo sò. Bisognerebbe sapere cosa stà frullando nella testa dei sigg. del Ministero.
Certo sappiamo tutti che la coperta è corta. Frequenze non ce ne sono più, le nazionali andranno tutte secondo gli accordi di Ginevra, le locali saranno sistemate in frequenze, si spera, che non arrechino danno ai confinanti.
A questo punto è tutta una incognita. Vedremo quando anche arriverà il bando cosa succederà. E vedremo se la Slovenia, per quanto riguarda il VHF 06 intenderà utilizzarlo o meno. Chi vivrà vedrà.
 
anassimenes ha scritto:
Non capite, miei cari amici. La tabella 1 non è sballata, anzi. E' semplicemente la revisione del piano frequenze che attualmente è utilizzato.
Allora, secondo la tabella 1 i canali 21, 27, 28, 29, 31 e 53 sarebbero utilizzabili da canali locali, giusto?
Bene, allora leggiti la circolare a fine pag.6, inizio pag.7 in cui si indicano i canali da lasciare liberi, vengono indicati i canali 21, 27, 28, 29, 31 e 53 non ti pare che ci sia un controsenso tra le due cose?
http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=8857
 
guardando la delibera non mi sembra che debba passare sul 23

1 il 23 è assegnato dall'itu alla Slovenia e pertanto come scritto anche nella delibera non può essere assegnato per il servizio pubblico che deve avere le frequenze internazionalmente protette, e siccome il 23 anche se momentaneamente non è utilizzato potrebbe esserlo in futuro da parte slovena ecco che non può essere assegnato alla rai

2 potrebbe essere utilizzato il 25

3 dalla delibera risulta inopportuno al momento per natura economica e di disservizi all'utenza il rillineamento delle frequenze dei mux nazionali
se cambiassero canale infatti a Udine la maggiorparte degli utenti che hanno installato i filtri sui ch rai 24/26/30/40 si ritroverebbero senza il mux 1come avvenuto col passaggio al digitale due anni fa ;)
 
Ultima modifica:
mauruczko ha scritto:
Allora, secondo la tabella 1 i canali 21, 27, 28, 29, 31 e 53 sarebbero utilizzabili da canali locali, giusto?
Bene, allora leggiti la circolare a fine pag.6, inizio pag.7 in cui si indicano i canali da lasciare liberi, vengono indicati i canali 21, 27, 28, 29, 31 e 53 non ti pare che ci sia un controsenso tra le due cose?
http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=8857
Innanzitutto datti una calmata, non è il caso di scaldarsi per certe cose. In secondo luogo, la risposta è ovviamente sì. Anche in altre regioni alcune frequenze assegnata non possono essere utilizzate da particolari siti. Per esempio in Toscana circa la metà delle frequenze non possono essere utilizzate dal Serra perchè sforano in Corsica, ma non per questo non sono state assegnate, anzi! Come hai detto tu, il ministero ha destinato 17 frequenze alle locali per il friuli. Di queste le 21, 27, 28, 29, 31 e 53 non possono essere utlizzate da alcuni siti (principalmente Conconello, Castaldia e Gorizia) e ti aggiungo io che il 34 subisce limiti di potenza perchè non deve interferire col mux1 del Veneto, e con questo? Per il ministero va bene così, visto che tutti i termini sono ben chiari e specificati nella delibera di cui la tabella1 è l'allegato, non capisco di quale controsenso o errore parli. Non capita solo in Friuli che su 17 frequenze 7 siano un po' scrause... in tutta la fascia adriatica ed anche in Toscana è così... è lo svantaggio di trovarsi in una zona di confine:evil5: :evil5: :evil5:
 
UFO ROBOT ha scritto:
guardando la tabella e la delibera non mi sembra che debba passare sul 23

1 nell'appendice 16 alla tabella veneto, riguardo il 23 è scritto: Utilizzi compatibili con il multilpex di servizio pubblico della Rai in Lombardia e non fa riferimento al ipotetico 23 della nostra regione

2 il 23 è assegnato dall'itu alla Slovenia e pertanto come scritto anche nella delibera non può essere assegnato per il servizio pubblico che deve avere le frequenze internazionalmente protette, e siccome il 23 anche se momentaneamente non è utilizzato potrebbe esserlo in futuro da parte slovena ecco che non può essere assegnato alla rai

3 potrebbe essere utilizzato il 25

4 dalla delibera risulta inopportuno al momento per natura economica e di disservizi all'utenza il rillineamento delle frequenze
se cambiassero canale infatti a Udine la maggiorparte degli utenti che hanno installato i filtri sui ch rai 24/26/30/40 si ritroverebbero senza il mux 1come avvenuto col passaggio al digitale due anni fa ;)
Il 25 non può essere utilizzato perchè è compreso nel lotto di frequenze a.2 che verrà messo all'asta. Il 24 non può essere utilizzato per lo stesso motivo (solo che è nel lotto a.3), quindi dovete rassegnarvi. Se il 23 non può essere utilizzato perchè è assegnato alla Slovenia allora è diverso. Anche se, comunque, non è da escludere che l'Italia e la Slovenia si siano nel frattempo accordati per una "compatibilizzazione", cioè che in soldoni gli abbiamo comprato una frequenza che loro non avrebbero utilizzato. La cosa è già successa per marche/abruzzo/molise/puglia riguardo la frequenza 57. In quel caso Italia e Croazia si sono accordate per consentire l'utilizzo in Italia da parte di Retecapri del 57, in modo da poter utilizzare il 32, che originariamente era previsto come frequenza alternativa per Retecapri, per il mux1 in marche e puglia. Sul fatto che nella tabella del veneto non si faccia riferimento al 23 del Friuli non so cosa pensare. Se avessero voluto rendere noto fin da adesso che il mux1 in Friuli andrà sul 23 avrebbero potuto farlo in altri modi, forse vogliono evitare inutili agitazioni o allarmismi e per questo hanno volutamente omesso di citare il mux1 del Friuli insieme a quello della Lombardia. Una cosa sicura, però, è che il 24 dovrà essere abbandonato (così come stanno per essere abbandonati i canali dal 61-69, anche se qua sul forum nessuno ci avrebbe messo la mano sul fuoco) perchè è stato messo all'asta (e puoi far conto che è come se fosse stato già venduto, perchè è in uno dei lotti più appetibili).
Detto questo, qua nessuno c'ha la sfera di cristallo. Io provavo solo a fare delle previsioni sulla base di ciò che si può capire dalla tabella.
 
anassimenes ha scritto:
Innanzitutto datti una calmata, non è il caso di scaldarsi per certe cose.
Quotone, io sono calmissimo, cosa ho detto di male?
Ci sono cose ben più importanti che trovare frequenze alla tv locali con decine di canali spazzatura.
Visto che tu che hai scritto pochi post fa che "non vogliamo capire e ragionare", io cercavo solo di fare questo, per me la cosa finisce qua.
L'unica cosa che mi auguro è che non vengano più disturbati i "vicini" sloveni e croati dai nostri segnali accesi in barba a tutte le convenzioni, cosa che comunque qua da noi succede già dai tempi analogici.
Avevano la possibilità di sistemare da subito le cose, invece hanno fatto solo un gran casino ed ora cercano evidentemente di correre ai ripari :doubt:
Ciao ;)
 
anassimenes ha scritto:
Poi, onestamente, se non volete capire o ragionare non mi riguarda, al massimo dopo le assegnazioni definitive, se il mux1 verrà effettivamente messo sul 23, ripasserò qui a raccogliere scuse e riconoscimenti:D :D :D :D

Mah, sarebbe un casino, il 23 non è assegnato all'Italia. Finora almeno hanno avuto la decenza di assegnare ai mux nazionali solo frequenze assegnate all'Italia (tranne il caso di ReteA mux 2).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso