Cavolo.. un conto è leggere le cose.. un altro è provarle nella realtà!
Ho fatto dieci giorni di vacanza a San Mauro A mare (zona Gatteo, Bellaria igea marina per capirci) e in effetti OGNI SERA rai uno era inguardabile! Non che non agganciasse il segnale ma l'audio singhiozzava parecchio!
per fortuna in hotel c'era anche sky e allora la visione si dirottava verso questa piattaforma!
Altra cosa: leggo spesso in questo forum (mi pare un pò meno su quello del veneto che è più tecnico e parla meno di contenuti.. sarà per questo che mi piace molto di più leggere il forum del FVG

) delle lamentele sulla gran quantità di canali strapieni di televendite o che magari trasmettono SOLO quelle... e leggo frasi del tipo "ma perchè non chiudono il canale "x" che tanto trasmette solo pentole e tappeti", ecc....
SI... Sono in parte d'accordo con voi...
MA... avete idea di quanto costi mantenere una tv commerciale?? Ho un pò di esperienza nell'ambito radiofonico e già una radio medio-piccola meno di 100 mila euro non te li leva nessuno... ma una tv, tra tecnici, giornalisti, sede, tasse, alta e bassa frequenza (ho sentito dire che una valvola del trasmettitore può arrivare anche a 20 mila euro!) hai voglia quanto costa!
Quindi trovo anche normale che in un mux ci sia un canale generalista, uno di news e uno o due di televendite... Non piacciono neanche a me, preferirei tanti canali locali dedicati al territorio.. anche a quelle città che non fanno provincia ma che hanno un peso economico e sociale non da poco (penso qui in veneto a Bassano del Grappa o alla bassa padovana, ecc...) però bisogna fare i conti anche con le bollette purtroppo.. e con i continui aumenti dell'energia e la crisi scaccia-pubblicità sarà sempre peggio per le tv locali!