Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Di certo non basterebbe usare solo Castaldia, ma se si usasse anche ad es. Pedrosa che è in quota e con le antenne principalmente verso Sud vorrebbe dire creare problemi di interferenze(FVG<>ER) oltre che per l'uso degli stessi canali (24 ma anche gli altri mux rai) che non credo sarebbero più limitati ai caldi momenti estivi.
Ma continuano a fare test sul 25? Spero che vi trasferiscano al più presto il mux 1. Forse lo faranno quando chiuderanno, entro l'anno, i provvisori 54 di Gorizia e dell'alto Friuli per creare finalmente la SFN regionale?
 
Cavolo.. un conto è leggere le cose.. un altro è provarle nella realtà!
Ho fatto dieci giorni di vacanza a San Mauro A mare (zona Gatteo, Bellaria igea marina per capirci) e in effetti OGNI SERA rai uno era inguardabile! Non che non agganciasse il segnale ma l'audio singhiozzava parecchio! :sad:
per fortuna in hotel c'era anche sky e allora la visione si dirottava verso questa piattaforma! :eusa_shifty:

Altra cosa: leggo spesso in questo forum (mi pare un pò meno su quello del veneto che è più tecnico e parla meno di contenuti.. sarà per questo che mi piace molto di più leggere il forum del FVG ;) ) delle lamentele sulla gran quantità di canali strapieni di televendite o che magari trasmettono SOLO quelle... e leggo frasi del tipo "ma perchè non chiudono il canale "x" che tanto trasmette solo pentole e tappeti", ecc....
SI... Sono in parte d'accordo con voi...
MA... avete idea di quanto costi mantenere una tv commerciale?? Ho un pò di esperienza nell'ambito radiofonico e già una radio medio-piccola meno di 100 mila euro non te li leva nessuno... ma una tv, tra tecnici, giornalisti, sede, tasse, alta e bassa frequenza (ho sentito dire che una valvola del trasmettitore può arrivare anche a 20 mila euro!) hai voglia quanto costa!
Quindi trovo anche normale che in un mux ci sia un canale generalista, uno di news e uno o due di televendite... Non piacciono neanche a me, preferirei tanti canali locali dedicati al territorio.. anche a quelle città che non fanno provincia ma che hanno un peso economico e sociale non da poco (penso qui in veneto a Bassano del Grappa o alla bassa padovana, ecc...) però bisogna fare i conti anche con le bollette purtroppo.. e con i continui aumenti dell'energia e la crisi scaccia-pubblicità sarà sempre peggio per le tv locali!
 
charliemax ha scritto:
Di certo non basterebbe usare solo Castaldia, ma se si usasse anche ad es. Pedrosa che è in quota e con le antenne principalmente verso Sud vorrebbe dire creare problemi di interferenze(FVG<>ER) oltre che per l'uso degli stessi canali (24 ma anche gli altri mux rai) che non credo sarebbero più limitati ai caldi momenti estivi.
Ma continuano a fare test sul 25? Spero che vi trasferiscano al più presto il mux 1. Forse lo faranno quando chiuderanno, entro l'anno, i provvisori 54 di Gorizia e dell'alto Friuli per creare finalmente la SFN regionale?
Direi, cogliendo al volo la domanda, che Castaldia e Pedrosa sarebbe il momento buono di metterle apposto definitivamente nel senso di renderle complementari a tutti gli effetti alla luce degli ultimi sviluppi.
Castaldia in H e Pedrosa in V. Dato che Pedrosa è in altura, il tiltaggio dei pannelli sarebbe efficiente ed una buona progettazione/pianificazione dei sistemi radianti avrebbe degli indubbi benefici per tutti.
Cosa che da Viale Palmanova, per ovvi motivi è molto limitata se non quasi inesistente.
 
charliemax ha scritto:
Ma continuano a fare test sul 25? Spero che vi trasferiscano al più presto il mux 1. Forse lo faranno quando chiuderanno, entro l'anno, i provvisori 54 di Gorizia e dell'alto Friuli per creare finalmente la SFN regionale?
Non è possibile usare il canale 25 in Friuli - Venezia Giulia
 
Joe Antenna ha scritto:
La cosa ha dell’incredibile… ricevo quasi senza disturbi CAPODISTRIA e un’altra emittente slovena di cui non ricordo il nome (sul ch27) con il retro della mia antenna Fracarro 10BL5F che è SOLO per la V^ banda e per giunta da un trasmettitore che dista ben 80 Km.

Dovresti ricevere tutto il mux A sloveno, non solo due canali.

Io questa estate in cima al Monte Grappa (provincia di Vicenza) ho ricevuto con antennino portatile il segnale sloveno dal Nanos con potenza 98%.

charliemax ha scritto:
Ma continuano a fare test sul 25? Spero che vi trasferiscano al più presto il mux 1. Forse lo faranno quando chiuderanno, entro l'anno, i provvisori 54 di Gorizia e dell'alto Friuli per creare finalmente la SFN regionale?

E c'è anche il 54 di Muggia, nell'Istria triestina.

maniakdj ha scritto:
Altra cosa: leggo spesso in questo forum (mi pare un pò meno su quello del veneto che è più tecnico e parla meno di contenuti.. sarà per questo che mi piace molto di più leggere il forum del FVG ;))

Questo perchè ci sono due thread, uno più generale, che è questo, ed uno tecnico, che invito ad utilizzare per le relative questioni tecniche. ;)
 
JUMP_PN ha scritto:
Direi, cogliendo al volo la domanda, che Castaldia e Pedrosa sarebbe il momento buono di metterle apposto definitivamente nel senso di renderle complementari a tutti gli effetti alla luce degli ultimi sviluppi.
Castaldia in H e Pedrosa in V. Dato che Pedrosa è in altura, il tiltaggio dei pannelli sarebbe efficiente ed una buona progettazione/pianificazione dei sistemi radianti avrebbe degli indubbi benefici per tutti.
Cosa che da Viale Palmanova, per ovvi motivi è molto limitata se non quasi inesistente.
Già, sono daccordo.
Rispetto a quello che giustamente sono le preoccupazioni di charliemax per eventuali disturbi che creerebbe Pedrosa anche al di fuori della propagazione estiva, bisogna considerare infatti la differente polarizzazione, che unita a quello da te indicato, probabilmente non disturberebbe più di tanto l'E.R.
Ovviamente (e purtroppo direi :doubt: ) i nostri sono tutti discorsi teorici, che chissà se mai un giorno verranno attuati.
Ricordo comunque quando in tempi di ricezione mista analogico/digitale, i mux digitali Rai trasmettevano da Castaldia e ad Udine si prendeva benissimo il mux B (Raisport, Etc. mi pare usasse il UHF 23) e molto male se non nulla il mux A (Rai 1, etc. mi sembra fosse sul UHF 37 o 35 non ricordo bene), quest'ultimo aveva i pannelli orientati solo verso la bassa e questa era la causa della scarsa ricezione qui.
Questo per dire che hanno avuto parecchio tempo per sperimentare il segnale da lì, visto che sono stati tra i primi mux digitali attivati......sarebbe ora che si dessero una mossa :evil5:
Ciao ;)
 
charliemax ha scritto:
Ma continuano a fare test sul 25?
Infatti!
Dopo l'incontro avvenuto al Corecom di Bologna nel luglio scorso (per i problemi di interferenze FVG - ER) non si era decido di intervenire su via Palmanova, con lavori che dovevano inziare entro settembre?
 
Come già detto ci sono pochi lavori da fare a Ud, la miglior soluzione per garantire la copertura alla nostra SFN regionale(vedi i problemi persistenti sulla costa) è il cambio del canale 24 su tutti i nostri siti altrimenti bisogna irrobustire il segnale.
Mentre in ER non nascondendo le nostre reciproche interferenze mi sembra che oltre a dover dare una controllata alla SFN dei vostri numerosi siti i problemi, anche sugli altri mux rai, vengano anche dalle Marche es. Conero, Nerone
 
Peccato che il 24 NON è presente nè al Nerone nè tantomeno al Conero. C'è poco da nascondersi dietro a un dito, le interferenze arrivano in propagazione, non sono sincronizzabili nè controllabili. I lavori semplicemente devono evitare che Palmanova spari all'orizzonte, introducendo un tilt che abbassi l'irradiazione verso le zone che deve coprire. In quel modo si aumenta il segnale nelle zone giuste e si diminuisce quello che viene sparato in giro dalla propagazione. Il cambio di frequenza piacerebbe a tutti, ma se il ministero non dà le autorizzazioni non c'è nulla da fare. E comunque si sposterebbe il problema, interferendo qualcun altro.
 
Il riferimento alle ultime accensioni del Conero, Nerone ... riguardava i mux 234 Rai, visto che si incolpava sempre il sito di Ud di tutte le interferenze o problemi vari. Per quanto riguarda l'aggiustamento delle sue antenne, mah, è un traliccio di un centinaio di metri in una posizione baricentrica che copre un'area con 30/40 km di raggio a 360°, oltre ad essere riferimento per una serie di ripetitori secondari. Quindi non credo che si possa fare granchè ma come si garantisce il segnale anche sulla costa (Lignano...) interferito dai segnali ER? Abbassando ulteriormente l'inclinazione dei dipoli(già fatto!?), aumentando il segnale, alzando il traliccio? Perchè stanno facendo e chi li ha autorizzati a fare dei test sul canale 25?
 
elettt ha scritto:
Peccato che il 24 NON è presente nè al Nerone nè tantomeno al Conero. C'è poco da nascondersi dietro a un dito, le interferenze arrivano in propagazione, non sono sincronizzabili nè controllabili. I lavori semplicemente devono evitare che Palmanova spari all'orizzonte, introducendo un tilt che abbassi l'irradiazione verso le zone che deve coprire. In quel modo si aumenta il segnale nelle zone giuste e si diminuisce quello che viene sparato in giro dalla propagazione. Il cambio di frequenza piacerebbe a tutti, ma se il ministero non dà le autorizzazioni non c'è nulla da fare. E comunque si sposterebbe il problema, interferendo qualcun altro.


Quoto, ma per tarare il tiltaggio è necessario trasmettere da una quota più alta... e da Udine, a quanto pare, la Rai non vuole levare le tende...:icon_rolleyes:

Potrebbe almeno trasferire la torre al Castello di Udine :D che si eleva a una cinquantina di metri in più di viale Palmanova...:D

Ed ecco che il segnale verrebbe irradiato da una quota giusta ad arrivare al mare di Lignano Sabbiadoro con un tiltaggio equilibrato:

Udine 113 mt. s.l.m. + Torre 100 mt. + Colle del Castello 50 mt. = Totale 263 mt. s.l.m. :D
 
charliemax ha scritto:
Il riferimento alle ultime accensioni del Conero, Nerone ... riguardava i mux 234 Rai, visto che si incolpava sempre il sito di Ud di tutte le interferenze o problemi vari. Per quanto riguarda l'aggiustamento delle sue antenne, mah, è un traliccio di un centinaio di metri in una posizione baricentrica che copre un'area con 30/40 km di raggio a 360°, oltre ad essere riferimento per una serie di ripetitori secondari. Quindi non credo che si possa fare granchè ma come si garantisce il segnale anche sulla costa (Lignano...) interferito dai segnali ER? Abbassando ulteriormente l'inclinazione dei dipoli(già fatto!?), aumentando il segnale, alzando il traliccio? Perchè stanno facendo e chi li ha autorizzati a fare dei test sul canale 25?

A parte lo scherzo sul Castello, una soluzione potrebbe essere quella di servire l'intera fascia costiera (da Trieste a Bibione con una profondità di una ventina di chilometri) dal Monte Belvedere (TS).

Il segnale non incontrerebbe nessun ostacolo e forse sarebbe meno sensibile ai fenomeni di propagazione...:icon_cool:
 
charliemax ha scritto:
Perchè stanno facendo e chi li ha autorizzati a fare dei test sul canale 25?

Chi vuoi che li abbia autorizzati, il ministero, ovviamente, che è l'unico che può prendere queste decisioni. I test servono a capire il meccanismo della propagazione in relazione all'orografia del territorio, e trarne le opportune conclusioni. Il problema di Palmanova è, oltre all'altezza minima, il tratto di mare che lo separa della costa Romagnola. In determinate condizioni il segnale rimbalza con attenuazione zero e arriva più forte dei siti locali. Bisogna limitare questo effetto, e dato che non ci sarà una nuova frequenza non rimane che limitare al massimo l'irradiazione sul mare.
 
montaggista ha scritto:
volevo domandare , ma il segnale di La7 e gli altri compresi nel medesimo bouquet da postazione M.Belvedere Trieste ch.48 (Timb3) ha dei problemi nelle ultime 2-3 settimane ? Lo ricevo in questo periodo nel corso della giornata a volte perfettamente ,a volte squadrettato o anche del tutto assente. Impossibile vedere un film o un programma nell'intera durata,visto che il difetto persiste e si ripete in vari momenti
Ciao montaggista,
io non ho problemi con i Mux Timb 3 e Timb 1 (CH 47), ma solo con il Mux Timb 2 (CH 60), che mi dà gli stessi problemi che hai tu con il Mux Timb 3 (CH 48) e perciò mi risulta difficile seguire con continuità lo sport sui canali Sportitalia. :mad:

Infatti ero contento quando i canali Sportitalia erano anche sul Mux Tivuitalia (CH 34), perchè questo Mux lo vedevo e continuo a vederlo sempre molto bene, ma ora su questo Mux c'è solo il canale Rete Italia. :sad:
 
elettt ha scritto:
I lavori semplicemente devono evitare che Palmanova spari all'orizzonte, introducendo un tilt che abbassi l'irradiazione verso le zone che deve coprire. In quel modo si aumenta il segnale nelle zone giuste e si diminuisce quello che viene sparato in giro dalla propagazione.

elettt ha scritto:
Il problema di Palmanova è, oltre all'altezza minima, il tratto di mare che lo separa della costa Romagnola. In determinate condizioni il segnale rimbalza con attenuazione zero e arriva più forte dei siti locali. Bisogna limitare questo effetto, e dato che non ci sarà una nuova frequenza non rimane che limitare al massimo l'irradiazione sul mare.
Esatto. Visto che la Rai da Palmanova irradia a 360° bisognerebbe aumentare il tiltaggio solo in direzione dell'ER; nelle restanti direzioni potrebbe rimanere tutto così come è ora (non essendoci il mare).
Come diceva però charliemax, vista l'esigua altezza ci circa 200mt della torre di via Palmanova (quota orografica + traliccio), si riuscirebbe a garantire comunque un buon segnale anche per i friuliani delle zone di costa del FVG con questa modifica?
 
luc1428 ha scritto:
Ho notato già da parecchio tempo che il canale "Verona TV" presente sul Mux AB Media (UHF 21) con LCN 603, non trasmette più video musicali, ma ha una schermata con il logo in grande del canale e la scritta in basso che dice: Verona Tv La città Giallo Blu canale 603 Veneto, canale 287 Friuli Venezia Giulia.
Finalmente il canale "Verona TV" del Mux AB Media (UHF 21) ora ha ricominciato a trasmettere le canzoni di Radio Juke Box TV e ora ha il logo "Lago di Garda DIGITALE", perchè quando non ci sono le canzoni, vanno in onda immagini dal lago di Garda!! ;)

Quindi sono contento, perchè ieri sera mi sono visto Radio Juke Box Compilation con la classifica dei primi 10 video musicali. :icon_cool:
 
flown23go ha scritto:
a gorizia la istuazione con mediaset è alquanto critica....
Confermo, visto il momento e l'orientamento delle nostre antenne direi banalmente che i romagnoli stanno diventando troppo invadenti :) . Probabilmente ci mettono un pò lo zampino ;) ma non è così, sono quasi ininfluenti ma anche loro potrebbero avere localmente dei problemi simili. Dovrebbe essere un problema di sincronizzazione con Pedrosa che anche se non la punti riesce comunque ad arrivare anche in Gorizia città, questo spiegherebbe le criticità dei MDS che sono solo aggravate dalla propagazione con ER

X Joe Antenna

Il Castello di Ud, Sovraintendenza permettendo, sarebbe utile per mantenere la comodità di un sito cittadino, l'ideale per RAN Tv :)

Con M. Belvedere, vista la troppa distanza, ci sarebbero problemi di sincronizzazione con Castaldia. Prendendo esempio da reti già funzionanti per la Bassa e sfruttando siti propri perchè non si usa il M. S.Michele con antenne rivolte non solo a nord(Go) ma anche ovest sud-ovest ovviamente con una SFN regolata.
Castaldia e M. S.Michele sarebbero gli unici siti aperti sulla pianura friulana che forse rientrano nei limiti della SFN che essendo in una direttiva est-ovest potrebbero "pompare" senza dover puntare ed essere puntati in direzioni critiche :) sud ...
 
elettt ha scritto:
Chi vuoi che li abbia autorizzati, il ministero, ovviamente, che è l'unico che può prendere queste decisioni. I test servono a capire il meccanismo della propagazione in relazione all'orografia del territorio, e trarne le opportune conclusioni. Il problema di Palmanova è, oltre all'altezza minima, il tratto di mare che lo separa della costa Romagnola. In determinate condizioni il segnale rimbalza con attenuazione zero e arriva più forte dei siti locali. Bisogna limitare questo effetto, e dato che non ci sarà una nuova frequenza non rimane che limitare al massimo l'irradiazione sul mare.


C’è poco da sperimentare: trasmettere da Udine con il ch25 sembra non sia più possibile, limitare l’irradiazione sul mare comporta un segnale debole e preda della propagazione per la fascia periferica servita dal trasmettitore…

Comincio a pensare seriamente che trasferire la torre sul Colle del Castello non sia poi un’idea tanto peregrina…:D

Sound ha scritto:
Esatto. Visto che la Rai da Palmanova irradia a 360° bisognerebbe aumentare il tiltaggio solo in direzione dell'ER; nelle restanti direzioni potrebbe rimanere tutto così come è ora (non essendoci il mare).
Come diceva però charliemax, vista l'esigua altezza ci circa 200mt della torre di via Palmanova (quota orografica + traliccio), si riuscirebbe a garantire comunque un buon segnale anche per i friuliani delle zone di costa del FVG con questa modifica?

Aumentando il tiltaggio verso l'E.R., il segnale risulterebbe troppo indebolito per la zona Latisana-Lignano-Portogruaro (che pure riceve da Udine)...
 
luc1428 ha scritto:
Ma stamattina ho visto che mentre su Canale 77+1 (con +1 in alto) andava l'audio di 7 Gold Plus +1 con l'immagine dei quadri (come tu hai giustamente supposto), improvvisamente su Canale 77+1 (identificato ancora con Anime Gold) è sparita l'immagine dei quadri e si è palesato questo misterioso 7 Gold Plus +1 e infatti l'audio è diventato uguale a quello che già c'era su Canale 77 +1 (con +1 in alto) e anche su Canale 77+1 (con +1 in alto) è apparsa finalmente l'immagine di questo nuovo canale 7 Gold Plus +1. :5eek:

Ora mentre su Canale 77+1 (identificato sempre con Anime Gold) l'audio è regolare, l'audio di Canale 77+1 (con +1 in alto) è in anticipo di 8/10 secondi come hai già notato tu. :icon_cool:

Perciò ora solo su Canale 77 vanno in onda le televendite dei quadri, mentre su questi 2 canali "Canale 77+1" ci sono le immagini e l'audio di 7 Gold Plus+1. ;)
Torno a parlare di questi canali, perchè da un paio di giorni è stato eliminato il canale "Anime gold" che aveva il logo Canale 77+1 ed era senza LCN. :5eek:

Infatti ora è rimasto Canale 77 con +1 sopra il 77 e ora si è posizionato al 285 della LCN, mentre prima era sull'850, dato che il canale Anime Gold continuava ad avere il 285 pur avendo perso la LCN. :5eek:

Stamattina ho notato che alle 7 anche il canale "Canale 77" ha abbandonato le televendite e ha trasmesso la stessa programmazione di "7 Gold Plus" fino alle 8 e poi è ritornato alle televendite, mentre Canale 77 con +1 sopra il 77 continua con l'audio di 7 Gold Plus +1 fino alle 8, quando compaiono le immagini di 7 Gold Plus +1, ma l'audio continua ad essere sempre in anticipo e poi suppongo che alle 9 ritornino le immagini di Canale 77 +1, ma l'audio resta sempre quello di 7 Gold Plus +1. :5eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso