Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ZWOBOT ha scritto:
La delibera di maggio riportava già il protocollo della lettera, ma bisognerebbe avere il testo di questa lettera. La delibera che la cita, ha però il testo più completo, qui sopra erroneamente è saltata una parte:

Comunque alla fine di tutto il problema è legato alle tv locali, sono troppe e pretendono di trasmettere in aree molto vaste per diffondere meglio le loro televendite. Troppi interessi economici sono di mezzo. Chi li ferma a quelli là...

Tacitamente non le si vuole fermare. Il nostro PIL è in drammatica caduta, MIGLIAIA di piccole emittenti radio-TV locali con la pubblicità stimolano i consumi, retribuiscono migliaia di addetti e, dopotutto, pagano allo Stato tasse e concessioni.

Se proprio non infrangono clamorosamente le regole (vedi link), le si lascia vivere anche se spesso disturbano o provocano interferenze.


http://www.leggioggi.it/2012/09/04/...o-di-multa-mediaset-premium-spot-ingannevoli/

http://www.repubblica.it/economia/2012/09/07/news/stop_agli_spot_sul_superquiz-42113221/?ref=HREC2-4
 
luc1428 ha scritto:
Ho notato infatti che ora c'è di nuovo un debole segnale sul CH 35, ma a questo punto penso che sia stato acceso un segnale oltre confine su questa frequenza, dato che prima vedevo molto bene il Mux La 8 sul CH 35, mentre da una settimana il segnale è quasi scomparso o si riceve appena. :sad:
Battler ha scritto:
Comunque, sull'UHF 35 credo ci sia un segnale DVB-T2 fortissimo da qualche parte, perché io lo ricevo, con potenza alta e qualità zero (perché il mio ricevitore non conosce il DVB-T2), e di conseguenza non ricevo più il mux La 8 DVB.
Pero non sono sicuro sia DVB-T2, potrebbe essere DVB-T ma disturbato così fortemente dal mux La 8 DVB da Conconello che pur avendo un segnale forte, finisce per avere qualità zero.

Credo di aver scoperto la causa.
TV Galeja, un canale locale di Ilirska Bistrica, finora trasmesso solo in quella località, si è spostato sull'UHF 35 (sempre in DVB-T) ed ha ampliato la copertura:

Oddajniki_MUXL6_20120820.jpg


http://dvb-t.apek.si/multipleks_l6
 
elettt ha scritto:
Qualcuno può gentilmente dirmi se è ancora acceso il 25 "vuoto" Rai da Udine?
No, attualmente risulta spento. L'ultima delle due sperimentazioni, salvo errori, risale all'incirca ai primi giorni di agosto dopo di che, io almeno, non ho più riscontrato che sia stato acceso.
 
Si parlava di settembre per "sistemare" a Udine il problema interferenze con l'E.R. Avete notato qualche movimento in tal senso oppure, come qualcuno diceva, stanno solo prendendo tempo in attesa che finisca la bella stagione (e la propagazione) ?
Eppure i test col ch25 fra luglio e agosto lasciavano ben sperare in un intervento reale...:mad:
 
Sound ha scritto:
Si parlava di settembre per "sistemare" a Udine il problema interferenze con l'E.R. Avete notato qualche movimento in tal senso oppure, come qualcuno diceva, stanno solo prendendo tempo in attesa che finisca la bella stagione (e la propagazione) ?
Eppure i test col ch25 fra luglio e agosto lasciavano ben sperare in un intervento reale...:mad:
I test credo che abbiano solo dimostrato l'incompatibilità tra Udine via Palmanova e gli impianti di Bertinoro, Covignano, San Marino Funivia. Bastava chiedere a un qualsiasi utente del forum per avere lo stesso risultato...
la delibera 265/12 di Agcom conferma per Rai il 24 sia in Friuli VG che in Emilia R... quindi nulla di risolto, anzi!
 
Sound ha scritto:
Si parlava di settembre per "sistemare" a Udine il problema interferenze con l'E.R. Avete notato qualche movimento in tal senso oppure, come qualcuno diceva, stanno solo prendendo tempo in attesa che finisca la bella stagione (e la propagazione) ?
Eppure i test col ch25 fra luglio e agosto lasciavano ben sperare in un intervento reale...:mad:

Sì, abbiamo notato che i fenomeni da iperpropagazione continuano tranquillamente anche nel corrente mese di settembre, grazie alla temperatura e umidità elevate.

Comincio a temere che il problema sia insolubile: il sistema SFN non verrà sostituito con il più affidabile MFN per continuare a dar spazio alle preziose TV locali che tanto contribuiscono all'acculturamento del Paese :icon_cool: .

Non ci rimane che sperare in qualche 'genio' che scopra il sistema per ovviare al famigerato fenomeno.... da noi i geni non mancano, dobbiamo avere fede!....;) :D
 
Sound ha scritto:
Si parlava di settembre per "sistemare" a Udine il problema interferenze con l'E.R. Avete notato qualche movimento in tal senso oppure, come qualcuno diceva, stanno solo prendendo tempo in attesa che finisca la bella stagione (e la propagazione) ?
Eppure i test col ch25 fra luglio e agosto lasciavano ben sperare in un intervento reale...:mad:
:D Caro Sound, a Udine la soluzione del problema la conoscono da 30 anni ;)
Joe Antenna ha scritto:
... da noi i geni non mancano, dobbiamo avere fede!.... ;) :D
Joe Antenna è un ottimista :D ;)
 
JUMP_PN ha scritto:
:D Caro Sound, a Udine la soluzione del problema la conoscono da 30 anni ;)

Joe Antenna è un ottimista :D ;)

Hai ragione Jump...Oltre a questo vorrò vedere se saranno bravi di risolvere i problemi con gli stati confinanti:lol: :badgrin: ...meno male che Radiocapital Tv si vede anche su Sky:D
 
infatti la nostra sede raiway si augura che sia la vostra a fare un certo spostamento...anche perchè non c'è altra soluzione, visto che non basta attivare dei 5 e dei 9 in giro per salvare il mux 1 quando gli altri mux sono sfn ...
 
Si, io scherzo quasi sempre, comunque aspettiamo il famoso "rebalton" :D . Adesso è troppo presto, poi vediamo questo inverno cosa succederà.
- Aggiungo: 'sta tropo è diventata come una piattola (rogna), a PN è diventato un groviglio, arrivano segnali da ogni dove.
- Edit : basta che vediate in firma, mi manca solo la verticale su Pedrosa e la H su UD, e la UHF su PD... Che casino...
 
Ultima modifica:
JUMP_PN ha scritto:
Si, io scherzo quasi sempre, comunque aspettiamo il famoso "rebalton" :D . Adesso è troppo presto, poi vediamo questo inverno cosa succederà.
- Aggiungo: 'sta tropo è diventata come una piattola (rogna), a PN è diventato un groviglio, arrivano segnali da ogni dove.

Guarda io con antenna esterna aggancio oramai stabilmente il mux Telealtoveneto sul CH.21 che arriva dal Veneto,mentre con l'antennino interno aggancio benissimo il mux sul 46 di Teleregione,e molte volte i mux Televenezia e Canale 68 Veneto...Per assurdo neanche con antenna interna vedo il mux del "tuo amico";) barbudos...:D
 
80revival ha scritto:
Guarda io con antenna esterna aggancio oramai stabilmente il mux Telealtoveneto sul CH.21 che arriva dal Veneto,mentre con l'antennino interno aggancio benissimo il mux sul 46 di Teleregione,e molte volte i mux Televenezia e Canale 68 Veneto...Per assurdo neanche con antenna interna vedo il mux del "tuo amico";) barbudos...:D
Ciao 80revival,
ho la stessa tua situazione e alcune volte sono riuscito anche ad agganciare il Mux Studio 1 sul CH 31, mentre gli stessi canali presenti sul Mux ABMedia (UHF 51) risultano sempre a schermo nero, mentre fino ad un mese fa si vedevano. :sad:

Confermo anch'io che, anche se sono riuscito ad agganciare il Mux Media Triveneto VR (UHF 67), non vedo da tempo TPN e VideoRegione e del Mux sul CH 43 nemmeno l'ombra!! :eusa_wall: :mad:
 
BillyClay ha scritto:
infatti la nostra sede raiway si augura che sia la vostra a fare un certo spostamento...anche perchè non c'è altra soluzione, visto che non basta attivare dei 5 e dei 9 in giro per salvare il mux 1 quando gli altri mux sono sfn ...
Ma come non quotarti, ho già, per modo di dire, la VHF "piena" oltre al resto che già sappiamo :
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3091438&postcount=12169
Manca solo in verticale Campalto-Ve col DAB.
Edit : Manca solo il DVB-T2 Rai e non sò quando lo accenderanno dal Venda.
 
Intanto è già da più di 3 giorni che non vedo più i canali del Mux Canale Italia (UHF 53) perchè squadrettano in maniera impressionante che non dà modo di vedere alcunchè, anche se la potenza è sul 70% e la qualità è al 100%. :mad:

Quindi presumo che anche sul CH 53 sarà stato acceso qualcosa oltreconfine che disturba questo Mux, che naturalmente utilizza una frequenza non italiana. :sad:

Mentre il Mux Canale Italia 2 (UHF 65) continuo a vederlo sempre perfettamente ed è l'unico che continua ad avere Canale Italia Musica con logo Canale Italia Musica 166 ;), perchè appunto non è più presente sul 161 sull'altro Mux, come segnalato dal nostro moderatore sul suo sito:

06/09/2012:
- mux Canale Italia 1 (UHF 53): senza cambi di identificativo, Canale Italia 160 Cantando Ballando (LCN 160) ha ora il logo Italia 160, mentre Canale Italia Musica (LCN 161) ha il logo Canale Italia 161 Cantando Ballando con relativa programmazione.
 
luc1428 ha scritto:
Confermo anch'io che, anche se sono riuscito ad agganciare il Mux Media Triveneto VR (UHF 67), non vedo da tempo TPN e VideoRegione e del Mux sul CH 43 nemmeno l'ombra!! :eusa_wall: :mad:

Il mux sul 67 credo che oramai almeno per quel che riguarda Trieste sia definitivamente spento,il 43 come sappiamo soffre il problema di una SFN fatta alla "cacca di cane":D ...magari ora con le assegnazioni definitive TPN migliorerà il segnale così bene da farci poi vedere anche TPN e Videoregione in HD:D
 
luc1428 ha scritto:
Quindi presumo che anche sul CH 53 sarà stato acceso qualcosa oltreconfine che disturba questo Mux, che naturalmente utilizza una frequenza non italiana. :sad:

Credo che in questo caso siano problemi tecnici di Canale Italia, perchè il 53 oltreconfine è acceso e forte (Mux B della Croazia), ma a Trieste non arriva comunque.
 
JUMP_PN ha scritto:
Si, io scherzo quasi sempre, comunque aspettiamo il famoso "rebalton" :D . Adesso è troppo presto, poi vediamo questo inverno cosa succederà.
Ribaltone? :eusa_think:
Troppo presto ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso