Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Battler ha scritto:
Se decidessi io, spegnerei tutti i mux a pagamento, più i mux in eccesso, rendendo:
7 - RAN TV
8 - Europa 7
10 - TV7
24 - Rai 1
26 - Rai 3
30 - Rai 2
32 - 7 Gold
35 - La 9
36 - Mediaset
40 - Rai 4
42 - Telequattro
43 - TPN/Videoregione
44 - Rete A
46 - Teleregione
47 - TIMB 1
48 - TIMB 2
49 - Mediaset
50 - Tivùitalia
51 - TeleAltoVeneto
52 - Telefriuli
54 - Retecapri
56 - Free TV/Antenna 3
59 - TVM/Canale 6
60 - Canale Italia
Sono d'accordo con te sullo spegnimento del Mux completamente a pagamento come il Mux DFree (UHF 50), perchè il Mux Mediaset 1, oltre alle infocard presenti al 300 e al 309 della LCN, ha il canale Premium Calcio (LCN 370) che ogni giorno a mezzanotte è in chiaro e anche per alcuni altri programmi è visibile a tutti!! ;)
 
Ho notato sul Mux 5 del Gruppo TV7 (UHF 29) che il canale TV7 Mini (LCN 289) ha da parecchi giorni problemi di audio, perchè si sente l'audio gracchiare oppure resta muto senza audio, ma finchè non risolvono questo problema di audio, è meglio che questo canale resti muto!! :D
 
In questo momento il mux Triveneta sul 63 dal Piancavallo risulta spento, nessun segnale. Chissà se è il momento dell'abbandono....
Adesso a Udine Triveneta trasmette solo sul 29 da V.le Palmanova, quindi chi ha i mix filtrati fino al 30 lo riceve, chi invece come me ha l'ampli solo per i canali Rai, e di conseguenza il 29 arriva dal Piancavallo (dove non c'è il mux Triveneta), non vede più questi canali.
Vediamo se è un loro problema o se hanno già deciso di spegnere.
Comunque lo spegnimento del 63 è vicino e questa sarà la situazione a breve, a meno che non gli assegnino un altro canale dal Piancavallo, visto che da lì il 29 dovrà essere libero come è già adesso.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
In questo momento il mux Triveneta sul 63 dal Piancavallo risulta spento, nessun segnale. Chissà se è il momento dell'abbandono....
Adesso a Udine Triveneta trasmette solo sul 29 da V.le Palmanova, quindi chi ha i mix filtrati fino al 30 lo riceve, chi invece come me ha l'ampli solo per i canali Rai, e di conseguenza il 29 arriva dal Piancavallo (dove non c'è il mux Triveneta), non vede più questi canali.Vediamo se è un loro problema o se hanno già deciso di spegnere.
Comunque lo spegnimento del 63 è vicino e questa sarà la situazione a breve, a meno che non gli assegnino un altro canale dal Piancavallo, visto che da lì il 29 dovrà essere libero come è già adesso.
Ciao ;)


Lo dissi fin dall'avvento dello switch-off dello scorso dicembre 2010 che installare i filtri sui K24-26-30-40 non sarebbe stata una buona soluzione, sebbene ineccepibile dal punto di vista tecnico.

Tralasciando la seppur modesta attenuazione dal Piancavallo sui canali adiacenti (K23-25-29-31-39), dal trasmettitore di Udine si ha la possibilità di ricevere i soli 4 Mux Rai, tutti gli altri infatti, con tale filtro, non sono più ricevibili.

Per ora (ma è meglio attendere il prossimo gennaio), la migliore e antica soluzione per la Bassa appare ancora quella di suddividere la banda UHF in due sottobande dal K21 al K40 per la direzione Udine e dal K41 al K60 per il Piancavallo montando due antenne rispettivamente di IV e V^ banda. Ottimo a questo scopo il mix-ampli della My-Tek AP1332 (l i n k) abbinato alla Fracarro 10F2734 canalizzata, eccezionalmente direttiva ed economica (15 €), che sui K24-26-30 ha un guadagno di ben 14dB, mentre il rimanente K40 (Rai 5, Rai Storia, Rai HD) viene comunque agganciato con sufficiente guadagno (circa 11dB).


DVBT_antena_digitalna_veckanalna_2734_zemeljska_antene_zupancic.gif
 
Joe Antenna ha scritto:
Lo dissi fin dall'avvento dello switch-off dello scorso dicembre 2010 che installare i filtri sui K24-26-30-40 non sarebbe stata una buona soluzione, sebbene ineccepibile dal punto di vista tecnico.

Tralasciando la seppur modesta attenuazione dal Piancavallo sui canali adiacenti (K23-25-29-31-39), dal trasmettitore di Udine si ha la possibilità di ricevere i soli 4 Mux Rai, tutti gli altri infatti, con tale filtro, non sono più ricevibili.

Per ora (ma è meglio attendere il prossimo gennaio), la migliore e antica soluzione per la Bassa appare ancora quella di suddividere la banda UHF in due sottobande dal K21 al K40 per la direzione Udine e dal K41 al K60 per il Piancavallo montando due antenne rispettivamente di IV e V^ banda. Ottimo a questo scopo il mix-ampli della My-Tek AP1332 (l i n k) abbinato alla Fracarro 10F2734 canalizzata, eccezionalmente direttiva ed economica (15 €), che sui K24-26-30 ha un guadagno di ben 14dB, mentre il rimanente K40 (Rai 5, Rai Storia, Rai HD) viene comunque agganciato con sufficiente guadagno (circa 11dB).
Al momento è tornato il mux Triveneta sul UHF 63 dal Piancavallo.

@Joe Antenna
Io non sono molto daccordo con la configurazione che proponi, ovviamente parlo per la mia zona, cioè UDINE CITTA', se non altro perchè con un ampli di quel genere chi punta il Piancavallo perderebbe "solo" i mux presenti sui canali 23,32,33,35,36,39 (almeno quelli attuali), mi sembrano abbastanza...
Poi la 10F2734 io ce l'ho e la uso per la Slovenia, quando l'ho messa in opera l'ho provata verso V.le Palmanova ed il 40 almeno qui da me non entrava neanche a pagarlo, nonostante la vicinanza al ripetitore. Non metto in dubbio le tabelle della Fracarro, però la pratica mi dice altro.
Da ricordare infine che i mux 23 e 29 presenti attualmente su V.le Palmanova, sono da considerarsi accensioni provvisorie.
Quell'ampli della My-Tek è il primo con il filtro LTE incorporato, e non va bene per le nostre zone, sono canali troppo diversi dalle configurazioni che abbiamo in regione, sicuramente fra poco tempo usciranno altri ampli/Mix filtrati LTE con i canali adatti alle nostre latitudini, basta solo aspettare un pò.
Un'altra cosa importante da considerare è che la bassa friulana a breve riceverà (già ora succede) la Rai dal Piancavallo, e non più da V.le Palmanova, quindi basterà addirittura un'antenna sola larga banda per ricevere tutto.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Al momento è tornato il mux Triveneta sul UHF 63 dal Piancavallo.

@Joe Antenna
Io non sono molto daccordo con la configurazione che proponi, ovviamente parlo per la mia zona, cioè UDINE CITTA', se non altro perchè con un ampli di quel genere chi punta il Piancavallo perderebbe "solo" i mux presenti sui canali 23,32,33,35,36,39 (almeno quelli attuali), mi sembrano abbastanza...
Poi la 10F2734 io ce l'ho e la uso per la Slovenia, quando l'ho messa in opera l'ho provata verso V.le Palmanova ed il 40 almeno qui da me non entrava neanche a pagarlo, nonostante la vicinanza al ripetitore. Non metto in dubbio le tabelle della Fracarro, però la pratica mi dice altro.
Da ricordare infine che i mux 23 e 29 presenti attualmente su V.le Palmanova, sono da considerarsi accensioni provvisorie.
Quell'ampli della My-Tek è il primo con il filtro LTE incorporato, e non va bene per le nostre zone, sono canali troppo diversi dalle configurazioni che abbiamo in regione, sicuramente fra poco tempo usciranno altri ampli/Mix filtrati LTE con i canali adatti alle nostre latitudini, basta solo aspettare un pò.
Un'altra cosa importante da considerare è che la bassa friulana a breve riceverà (già ora succede) la Rai dal Piancavallo, e non più da V.le Palmanova, quindi basterà addirittura un'antenna sola larga banda per ricevere tutto.
Ciao ;)



Mauru, mi riferivo alla Bassa e non a UDINE città. Infatti qui, almeno nella fascia di confine con il Veneto orientale, la Rai già si vede da tempo perfettamente trasmessa da Castaldia-Piancavallo. Io sono tra quelli che ha sconnesso l'antenna di IV verso v.le Palmanova e riceve bene tutti i mux (Rai compresa) da quel sito con un'unica piccola antenna di V^ a 10 elementi (10BL5F).

Prima di acquistare la Fracarro 10BL4F di IV^ ora sconnessa (LB, K21-37 virtuali ma riceve benissimo il K40), montavo un’antica Gamma 10 canalizzata, sempre della Fracarro predisposta per Koper-Capodistria (K27) e anch’essa agganciava bene il K40 da Udine.

Quando le frequenze destinate all’LTE saranno disattivate, sono propenso a potenziare l’impianto, ora a singola antenna di V^, affiancando una seconda antenna di IV^ (10F2734) puntata anch’essa sul Piancavallo e connessa al mix-ampli MyTek sopra descritto a due ingressi per i K21-40 e K42-60.

Ripeto, questa configurazione che prevede una migliore suddivisione UHF in due sottobande (IV e V^) può essere adottata quando tutti i segnali provengono da un unico sito, non va quindi bene a Udine città come nel tuo caso.

Ciao!... :)
 
Joe devo dissentire in parte...
Se vogliamo considerare rivignano bassa friulana ovviamente :p
Mi ritrovo più con la configurazione standard rai udine resto del mondo piancavallo
 
luc1428 ha scritto:
Inoltre da alcuni giorni è arrivato Arturo anche sul Mux Timb 2 (UHF 60), che ha preso posto al 221, scalzando da quella posizione il canale presente sul Mux 2 Rai (UHF 30), che è finito così all'850. :D
Quoto questo mio post, perchè ieri ho visto che ad Arturo del Mux 2 Rai è stata aggiunta la dicitura PROVVISORIO. :D

Quindi hanno copiato le aggiunte ai 3 canali Mediaset presenti sul Mux Mediaset 2 (UHF 36) e perciò questo significa che anche Arturo ora resterà solo sul Mux Timb 2 (UHF 60), mentre sparirà dal Mux 2 Rai. :icon_rolleyes:
 
Si infatti, Joe Antenna risiede in un'area ben precisa oggetto di attenzione più "oculata" e "incasinata" come da post precedenti, mentre cesko446 e mauruczko sono più vicini ad Udine.
Ribadisco sempre di lasciare le cose per il momento così come stanno in attesa degli futuri sviluppi.
Noi siamo dei "grandi smanettoni" :D , al momento oppurtuno, nel 2013 gli impianti di antenna dovrebbero, si spera, trovare pace.
Poi quello che, ribadisco, ci buttano dentro nelle varie frequenze, conterà poco.:sad:
 
X OTG_TV database di Pordenone (Cordenons) , CH UHF 53, Canale Italia (1) , mancante da Col Gajardin. Puo' succedere quando si ha che fare con migliaia di tabelle (purtroppo) :)
Hrt B lascialo che in Castaldia arriva :)
 
JUMP_PN ha scritto:
X OTG_TV database di Pordenone (Cordenons) , CH UHF 53, Canale Italia (1) , mancante da Col Gajardin. Puo' succedere quando si ha che fare con migliaia di tabelle (purtroppo) :)
Hrt B lascialo che in Castaldia arriva :)
mi risultava che il 53 fosse girato solo sul Veneto, per quello l'ho tolto...
 
Otg Tv ha scritto:
mi risultava che il 53 fosse girato solo sul Veneto, per quello l'ho tolto...
No no, arriva eccome .... mi pare, ma tienlo con beneficio di inventario, che da dopo il Tagliamento è fiacco . (Il famoso cavo penzolante):D
Edit : (stà castroanta (IMHO) l'hanno fatta secondo me per non interferire in Istria) ma a PN e provincia lo riceviamo come al solito.
 
JUMP_PN ha scritto:
Poi quello che, ribadisco, ci buttano dentro nelle varie frequenze, conterà poco.:sad:

Confidiamo che le interferenze con gli stati esteri scompaiano?:D ...Comincio ad essere curioso di come sistemeranno le frequenze da noi...;)
 
JUMP_PN ha scritto:
No no, arriva eccome .... mi pare, ma tienlo con beneficio di inventario, che da dopo il Tagliamento è fiacco . (Il famoso cavo penzolante):D
Edit : (stà castroanta (IMHO) l'hanno fatta secondo me per non interferire in Istria) ma a PN e provincia lo riceviamo come al solito.
Confermo, a Udine il 53 si riceve solo dalla Croazia, Canale Italia 1 non c'è.
Ciao ;)
 
Finalmente ieri sera è ritornato a funzionare sul Mux TVM (UHF 22) il canale TriesteOggi Tv, che per alcuni giorni era a schermo rosso. :icon_cool:
 
Come riportato anche nel forum del vicino Veneto Cafè 24 ha iniziato a trasmettere sul mux La9 con LCN 213.Presente ancora anche su LCN 609 del mux Telechiara prossimo ad essere dismesso...Vedremo se Telechiara rimarrà visibile ancora anche da noi,e su quale mux andrà il canale FVG Sport Channel...
 
Cambio Frequenza Mux 1 Rai

DAL 19 AL 23 NOVEMBRE 2012
Provincia di GORIZIA (impianto GORIZIA M.S. MICHELE)
Gorizia, Capriva del Friuli, Cormons, Doberdo del Lago, Farra d'Isonzo, Gra disca d'Isonzo, Mariano del Friuli, Medea, Moraro, Mossa, Romans d'Isonzo, Sagrado, San Floriano del Collio, San Lorenzo Isontino, Savogna d'Isonzo.

DAL 19 AL 23 NOVEMBRE 2012
Provincia di PORDENONE (impianti di FORGARIA - FAVIZ)
Castelnovo del Friuli, Travesio, Vito d'Asio.

DAL 19 AL 23 NOVEMBRE 2012
Provincia di UDINE (impianto FORGARIA - SELLA NEVEA)
Chiusaforte, Forgaria nel Friuli, Ragogna, San Daniele del Friuli.

IL 21 NOVEMBRE 2012
Provincia di TRIESTE (impianto di TRIESTE MUGGIA)
Trieste, Duino-Aurisina, Muggia, San Dorligo della Valle.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso