Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
luc1428 ha scritto:
Ciao, allora deve essere proprio come dici tu, perchè altre volte ho subito agganciato il Mux Televenezia, ma evidentemente questa volta il segnale era debolissimo e quindi il mio tv pur tentando disperatamente, non è riuscito ad agganciare i canali di quel Mux!! :lol: :lol:
Mi ricollego a questo mio post perchè era proprio il Mux Televenezia che giovedì finalmente sono riuscito ad agganciare su UHF 41!! ;)

Questo Mux contiene sempre 2 radio e 8 canali tv, anche se in realtà sono 7, dato che il canale 3CHANNEL-VENETO con LCN 674 resta da sempre a schermo nero!! :eusa_think:
 
Scusate, solo per curiosità,
oltre a postare l'analisi tecnica (e sterile -per i non esperti) di ran tv, potreste spiegare di quali argomenti si occupa?
ad es. Ram Germ parla della Germania da che punto di vista? culturale, tecnologico, antropologico, paesaggi, intercity express, nazi, castelli Ludwig?......tanto per farmi un'idea. Grazie.
 
JUMP_PN ha scritto:
Intanto pubblichiamo i "nuovi entrati" nel mux del "barbudo2" :) RAN Friul, RAN Germ e RAN Slo
JUMP, guardando le tue immagini ho notato una cosa, mi sbaglio o anche da te comunque il 39 ti entra diciamo "non troppo forte" come segnale?
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
JUMP, guardando le tue immagini ho notato una cosa, mi sbaglio o anche da te comunque il 39 ti entra diciamo "non troppo forte" come segnale?
Ciao ;)
Si infatti non è troppo forte al contrario del fratello che invece è un radiofaro pure lui.
Comunque non fateci caso ai livelli di segnale sulle schermate dato che ogni dispositivo che uso e persino sui programmi che uso, danno indicazioni differenti e del tutto arbitrarie.
sopron ha scritto:
Scusate, solo per curiosità,
oltre a postare l'analisi tecnica (e sterile -per i non esperti) di ran tv, potreste spiegare di quali argomenti si occupa?
ad es. Ram Germ parla della Germania da che punto di vista? culturale, tecnologico, antropologico, paesaggi, intercity express, nazi, castelli Ludwig?......tanto per farmi un'idea. Grazie.
Prego, per quel poco che ho visto ieri sera e un po' questa mattina, su RAN Germ trasmettevano e trasmettono un film impegnato in tedesco con sottotitoli in italiano, su RAN Slo trasmettevano una rubrica che si occupava di automobili e ora trasmettono un programma culturale in sloveno, su RAN Friul trasmettevano un programma di intrattenimento e ora trasmettono un programma "Borgoitalia" relativo ai posti caratteristici d'Italia.
 
luc1428 ha scritto:
Io invece vedo con continuità il Mux Rete A2. ;)

Ma del Mux su UHF 43 nemmeno l'ombra e quindi questo è l'unico Mux che non vedrò mai per i soliti noti problemi!! :mad:

Facciamo cambio...Tu mi dai il 33 ed io il 43 :badgrin: :lol: ...Luc1428,non vedi nessuno dei "dos Barbudos:D "?...cmq la Santa Sigma mi fa vedere Rete A2 e Telefriuli,però ovviamente molta gente che conosco è dispiaciuta nel non vedere RadioCapital Tv:crybaby2:
 
JUMP_PN ha scritto:
Si infatti non è troppo forte al contrario del fratello che invece è un radiofaro pure lui.

Allora dalle ultime segnalazioni vedo che sono due mux che non brillano per ricezione e stabilità anche nel resto della regione,poi da quello che ha detto Charliemax a Gorizia non sono mai stati attivati...se pensiamo a Telefriuli che ha problemi di interferenze da un pò fastidio questo:eusa_naughty:
 
sopron ha scritto:
Scusate, solo per curiosità,
oltre a postare l'analisi tecnica (e sterile -per i non esperti) di ran tv, potreste spiegare di quali argomenti si occupa?
ad es. Ram Germ parla della Germania da che punto di vista? culturale, tecnologico, antropologico, paesaggi, intercity express, nazi, castelli Ludwig?......tanto per farmi un'idea. Grazie.

Credo che "Germ" indichi solo che è "germanofono", visto che dovrebbero essere canali dedicati alle minoranze linguistiche dell'area, ed infatti le altre due sono "Slo" e "Friul".
Rispecchia un po' l'intestazione che c'è a Trieste sul palazzo della Regione.

450px-Friuli-venezia_giulia1.jpg
 
Grazie anche a Zwobot. Non sapevo di minoranze germanofone nei dintorni di Udine. Forse qualcosina a Sappada (a Trieste ci sono cognomi Piller direttamente da Sappada). Poi sul fatto del friulano inteso come lingua nazionale (tua foto) al pari di sloveno e tedesco ci sarebbe da discutere :D mi aspetto anche Kaerntnerisch e Boarisch, meglio abbondare hehe! comunque mi interesserebbe vedere questo Ran ;)
 
Joe Antenna ha scritto:
Scusate, signori esperti.... stavo consultando il sito OTG TV (link) di Latisana...

Hanno sostituito i Mux o c'è qualcosa che non va??...

ch 26 ??? 514 Rai 3 Viale Palmanova
ch 30 ??? 546 Rai 2 Viale Palmanova
ch 40 ??? 626 Rai 4 Viale Palmanova
Non capisco cosa non ti torna...:eusa_think:
UHF 24 Rai 1
UHF 26 Rai 3
UHF 30 Rai 2
UHF 40 Rai 4
L'ordine dei mux è giusto, è sempre stato così dallo switch off.
Ciao ;)
 
Joe Antenna ha scritto:
Scusate, signori esperti.... stavo consultando il sito OTG TV (link) di Latisana...

Hanno sostituito i Mux o c'è qualcosa che non va??...
mmmm.gif


ch 26 ??? 514 Rai 3 Viale Palmanova
ch 30 ??? 546 Rai 2 Viale Palmanova
ch 40 ??? 626 Rai 4 Viale Palmanova


eek.gif
eek.gif
eek.gif

Hai dimenticato di scrivere Rai 1 ch 24 V.le palmanova poi ci sono tutti. Comunque non vedo nulla di strano è giusto così;).
 
Ultima modifica:
Avete ragione, chiedo venia... :icon_redface:

Il fatto è che non sono un frequentatore di OTG TV e quando ho visto
nella colonna di "Operatore" le denominazioni Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 4,
ero convinto si trattasse delle reti non dei Mux. Non mi ero accorto
del link a fianco dvb........;)

Approfitto per informarvi che qui in zona tutti i maggiori Mux
da inizio anno si ricevono in modo ottimale e stabile.
 
Intanto come previsto, e come detto da ZWOBOT si era verificato a Trieste nei giorni scorsi, a Udine è di nuovo out il mux ReteA2 sul UHF 33 dal Piancavallo, la tregua slovena è durata un giorno circa.
Ho fatto in tempo a notare anche io che con il cambio di Fec del mux in questione avvenuto nei giorni scorsi, è calato un pò anche il segnale, la visione comunque (quando c'è...) non viene compromessa.
Ho notato anche che ci sono molte differenze di potenza dei vari mux tra le postazioni di Piancavallo e Pedrosa, ad esempio i mediaset ed i Timb sono più forti dal Piancavallo, mentre i due ReteA sono più forti da Pedrosa/Porzus, stessa cosa anche per alcuni mux locali, ad esempio il 21 ed il 39 sono radiofari su Pedrosa e molto scarsi dal Piancavallo. Una cosa fatta bene, nel senso di equilibrare meglio i segnali forse era chiedere troppo....magari non si può fare, ma questo è un discorso tecnico in cui non mi addentro.
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Joe Antenna ha scritto:
Avete ragione, chiedo venia... :icon_redface:

Il fatto è che non sono un frequentatore di OTG TV e quando ho visto
nella colonna di "Operatore" le denominazioni Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 4,
ero convinto si trattasse delle reti non dei Mux. Non mi ero accorto
del link a fianco dvb........;)

Approfitto per informarvi che qui in zona tutti i maggiori Mux
da inizio anno si ricevono in modo ottimale e stabile.

Non c'è peoblema Joe ;) Una rinfrescata dei mux ogni tanto fa sempre bene:wave:
 
mauruczko ha scritto:
Intanto come previsto, e come detto da ZWOBOT si era verificato a Trieste nei giorni scorsi, a Udine è di nuovo out il mux ReteA2 sul UHF 33 dal Piancavallo, la tregua slovena è durata un giorno circa.
Ho fatto in tempo a notare anche io che con il cambio di Fec del mux in questione avvenuto nei giorni scorsi, è calato un pò anche il segnale, la visione comunque (quando c'è...) non viene compromessa.
Ho notato anche che ci sono molte differenze di potenza dei vari mux tra le postazioni di Piancavallo e Pedrosa, ad esempio i mediaset ed i Timb sono più forti dal Piancavallo, mentre i due ReteA sono più forti da Pedrosa/Porzus, stessa cosa anche per alcuni mux locali, ad esempio il 21 ed il 39 sono radiofari su Pedrosa e molto scarsi dal Piancavallo. Una cosa fatta bene, nel senso di equilibrare meglio i segnali forse era chiedere troppo....magari non si può fare, ma questo è un discorso tecnico in cui non mi addentro.
Ciao ;)

Infatti la situazione purtroppo è quella , per vedere tutto bisognerebbe puntare tutti e due i siti ma sappiamo bene i conflitti che ne escono .
Era immaginabile poi che il 33 sparisse di nuovo e infatti non ho toccato l'antenna su pedrosa così continuo a vedere questo mux . Ma neanche questo è giusto :eusa_think: :eusa_naughty:
 
sopron ha scritto:
Grazie anche a Zwobot. Non sapevo di minoranze germanofone nei dintorni di Udine. Forse qualcosina a Sappada (a Trieste ci sono cognomi Piller direttamente da Sappada). Poi sul fatto del friulano inteso come lingua nazionale (tua foto) al pari di sloveno e tedesco ci sarebbe da discutere :D mi aspetto anche Kaerntnerisch e Boarisch, meglio abbondare hehe! comunque mi interesserebbe vedere questo Ran ;)
Dal 1999 il friulano è considerata lingua minoritaria...
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_friulana
 
ZWOBOT ha scritto:
Credo che "Germ" indichi solo che è "germanofono", visto che dovrebbero essere canali dedicati alle minoranze linguistiche dell'area, ed infatti le altre due sono "Slo" e "Friul".
Rispecchia un po' l'intestazione che c'è a Trieste sul palazzo della Regione.

450px-Friuli-venezia_giulia1.jpg


Basta la foto di Zwobot per far capire che fra le lingue c'è anche il friulano....Regione Friuli Venezia Giulia! Anche se io , personalmente lo avrei scritto in Italiano e basta dato che siamo in Italia !;)
 
sopron ha scritto:
Quando ero a Klagenfurt ero distratto: qualcuno sa se è scritto anche in italiano?
Mi scuso per OT. Buona sfilata di carnevale a tutti!! :D
Non ci sono minoranze lingusitiche italiane a Klagenfurt, ma solo slovene. In sloveno la città viene chiamata Celovec (pron. Zelòvez).
In vecchio italiano si usava la forma "Clanfurto", che poi è andata in disuso.

Stradivario ha scritto:
Anche se io , personalmente lo avrei scritto in Italiano e basta dato che siamo in Italia !;)

Allora esigo che a San Marino sia scritto tutto solo in sanmarinese dato che siamo a San Marino. Ed in Svizzera solo in svizzero. ;)
Quando un paese include territori che parlano anche altre lingue è giusto che questo le rispetti in maniera ufficiale.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso