Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io avevo avuto modo di vedere seppur indirettamente, il lavoro richiesto per inviare la documentazione al ministero per le concessioni locali nei primi anni 90,ho visto gente insonne lavorarci su mattina e sera su un pacco di fogli ,ogni cavillo mancante poteva risultare fatale alla concessione richiesta,(una richiesta su frequenza non usufruibile secondo le regole vigenti sarebbe stata bocciata in due secondi) mentre oggi la Regione interviene goffamente per cercare di mettere sotto il tappeto la polvere che altri hanno palesemente combinato, e riaprire le giostre digitali nel tentativo addirittura di riscrivere le regole. Prendiamo atto... I danneggiati dalla vicenda comunque sono gli sloveni che a un certo punto han dovuto clamorosamente "far da sé ", si prenda atto almeno di questo altrimenti si confondono i ruoli. Ricordo i tempi della vecchia Radio Melody di Trieste, un'estate si erano messi in testa di coprire parte del litorale jugoslavo col 93 mhz, e ad antenne ed orecchie basse han dovuto mestamente rinunciare in pochi giorni dalla messa in onda del segnale,non e' che si potesse fare tante commedie
 
Ultima modifica:
Riguardo a TriesteOggi anch'io spero che vi diano un'altra frequenza come è stata data al Mux Rete A2 che è passato da UHF 33 a UHF 54. ;)
Ma quello è un Mux nazionale e quindi la vedo dura se dopo un anno non vi hanno ancora dato un'altra frequenza, non so se ciò avverrà, ma lo spero per voi e per me che non muoia una voce locale della nostra Trieste. :eusa_doh:

Da aggiungere anche che le frequenze coordinate internazionalmente sono assegnabili solo a mux nazionali, per come è stata fatta la riaprtizione a Ginevra nel 2006, però una soluzione c'è comunque.
Essendo che a loro volta Slovenia e Croazia nel 2006 si sono spartite le frequenze destinate al versante adriatico orientale, a Trieste si potrebbero usare tranquillamente, per le tv locali, frequenze non coordinate, ma che sono usate in Croazia e che quindi non si interferiscono, in quanto il segnale croato a Trieste non arriva (a differenza di quanto accade in Friuli), la Slovenia non può utilizzarle in quanto croate, e nel contempo il segnale trasmesso dai ripetitori triestini non dovrebbe (condizionale!) interferire in Croazia. Il segnale da Muggia sicuramente no, in quanto rivolto dalla parte opposta rispetto alla Croazia, mentre quello da Conconello dovrebbe essere settato adeguatamente, ma secondo me la cosa è fattibile.

Alla fine Muggia e Conconello servono esclusivamente la città di Trieste, per cui basta settare i pannelli trasmittenti in maniera tale che il segnale sia sufficientemente potente ma allo stesso tempo isolato in un determinato territorio, che è anche ciò che dovrebbe distinguere una tv nazionale da una locale, ma invece in molte pretendono di essere molto di più.

Per riprendere il discorso con cui ho aperto questo post, noterete che l'unico mux "locale" al quale è stata assegnata una frequenza coordinata col versante adriatico orientale è il mux Nord1 (ex Telequattro), e questo semplicemente perchè il 42 è una frequenza assegnata sì al versante occidentale, però non all'Italia, bensì a San Marino. Al di fuori dell'area di riserva per evitare disturbi a San Marino, il 42 diventa perciò per l'Italia una frequenza da destinare a mux locali.
E ad oggi le uniche frequenze coordinate e libere sono le UHF 25, 55 e 58, che però anche se ancora spente, almeno due di esse verranno probabilmente assegnate alla Rai ed allla futura joint-venture TIMB-ReteA.

Detto ciò, aggiungo il mio sostegno morale a TriesteOggi, in quanto cerca, con sforzo enorme quotidiano, di offrire un prodotto che abbia un senso, a differenza di altri.

Per evitare questo tipo di problemi bisognerebbe finalmente iniziare ad usare il terrestre solo per i canali nazionali più importanti e per quelli locali che hanno poche risorse. Tutti gli altri dovrebbero usare il satellite, dove a parità di qualità, ma con un segnale molto più stabile, non c'è alcun problema di interferenze. E vedrete che col passare del tempo si arriverà a questo.

...mentre oggi la Regione interviene goffamente per cercare di mettere sotto il tappeto la polvere che altri hanno palesemente combinato, e riaprire le giostre digitali nel tentativo addirittura di riscrivere le regole. Prendiamo atto...

Non potevi usare parole più corrette.
 
Ultima modifica:
La Regione purtroppo fa quello che può.
E' demandata a raccogliere dati, segnala, ma più di così non gli è concesso giuridicamente avere un potere decisionale "penetrante" tale da "sovvertire" o meglio aggiustare le cose.
Le decisioni finali spettano sempre allo stato centrale.
 
La Regione purtroppo fa quello che può.
E' demandata a raccogliere dati, segnala, ma più di così non gli è concesso giuridicamente avere un potere decisionale "penetrante" tale da "sovvertire" o meglio aggiustare le cose.
Le decisioni finali spettano sempre allo stato centrale.

Altrimenti se aveva la nostra regione questi poteri,la questione sarebbe già stata risolta ;)...Per il resto segnalo che anche da me per la prima volta ho ricevuto il segnale del Mux C sloveno sul 22...Evidentemente anche da Tinjan devono aver alzato il tiro,vedo qualcosina di Trieste Oggi sul 41 da Muggia...Problemi nuovamente con i due Mux del Gruppo Tv7,specialmente il 21...Via RadioItalia Tv dal Mux 7Gold e via anche i due canali Mediaset provvisori dal Timb1...
 
Ciao 80revival,
io ho ancora sempre presente RadioItalia Tv sul Mux 7Gold e sono ancora visibili i cartelli dei 2 canali Mediaset Provvisori sul Mux Timb 1. :icon_cool:

Ciao,facendo sintonizzazione manuale a me sono scomparsi entrambi...Mi rimane il Radio Italia Provvisorio che verrà eliminato a fine anno...Tu vedi i due Mux del Gruppo Tv7?A me danno nuovamente problemi da una settimana circa;drastico calo di segnale e squadrettamenti continui,specialmente il Mux sul 21...
 
RadioItaliaTV è ancora presente nel mux 7Gold, ma senza LCN.
Lo stesso per i cartelli Mediaset nel mux TIMB 1.
E senza LCN anche RadioItaliaTV Provvisorio nel mux ReteA 2.

E ieri hanno cessato le trasmissioni i canali sportivi del gruppo Sitcom presenti nel mux TIMB 2 con LCN 60, 61, 62, sostituiti da un cartello informativo.
I tre canali proseguono le trasmissioni via satellite, nello stesso mux dove sono presenti anche i canali Alice Cucina, Supertennis HD ed il canale nazionale vaticano CTV HD.
 
Ultima modifica:
segnalo assenza di segnale sul 24 dal piancavallo.
edit: avevano preannunciato lavori?
Si, ma è stato per poco a quanto mi hanno riferito.
Sull'altro traliccio per i restanti mux, le emissioni sono stati regolari.
OT
--ehm La Vigilia di Natale, nel pomeriggio, salvo pioggia, mi faccio una passeggiatina a Udine in Via Mercatovecchio, che sono anni che non passo più "par chele bande", sono a piedi e arrivo in treno, non c'è la 50% :)
/OT
 
OT domani in giornata ti chiamo :laughing7: /OT
OT
Bene, saranno auguri di fuoco :D, come i MegaWatt di Castaldia e Gajardin.:D
Anzi, dato che stiamo scherzando, ogni tanto ci vuole, per tirare sù il morale, in occasione delle prossime festività Natalizie, inizio anticipatamente a rivolgere gli auguri di Buon Natale e per le prossime festività, a tutto il 3D, e chissà che la stella cometa " i ne la mandi bona" ...
/OT
 
Tratto da litaliaindigitale.it

RAIWAY.PNG
 
Bravi tecnici Rai che nonostante che siamo in inverno, anche se e' un inverno clemente dal punto di vista meteo, stanno portando avanti i lavori.
 
"Non sono previste, allo stato attuale, modifiche su altri impianti di diffusione Rai Way regionali."

Un saluto a tutti :)
...ma non ci dovevano essere anche aggiustamenti al ripetitore di M. Belvedere (si dice tiltaggio?) ?
Quindi, se non interpreto male, niente nuovi canali RAI HD prima della fine di gennaio :sad:

Altra curiosità: che fine ha fatto LA7 HD?? Dopo il passaggio di proprietà di TIMB non se n'è saputo più nulla. Ricordate il cartello rimasto per quasi un anno sul 507 ? Diceva, più o meno: LA7 HD ritornerà presto... :icon_rolleyes:
 
"Non sono previste, allo stato attuale, modifiche su altri impianti di diffusione Rai Way regionali."

Un saluto a tutti :)
...ma non ci dovevano essere anche aggiustamenti al ripetitore di M. Belvedere (si dice tiltaggio?) ?
Quindi, se non interpreto male, niente nuovi canali RAI HD prima della fine di gennaio :sad:

Altra curiosità: che fine ha fatto LA7 HD?? Dopo il passaggio di proprietà di TIMB non se n'è saputo più nulla. Ricordate il cartello rimasto per quasi un anno sul 507 ? Diceva, più o meno: LA7 HD ritornerà presto... :icon_rolleyes:
Inizialmente era prevista la riduzione del diagramma di irradiazione di questo impianto concentrandone l'emissione sulla città di Trieste e sul territorio circostante senza arrivare di molto oltre Monfalcone, ma adesso dicono che dalle analisi effettuate la attuale conformazione dell'impianto sembra sia compatibile con la nuova struttura di rete sulla qualsi totalità del territorio e che eventuali modifiche verranno apportate solo successivamente in seguito a specifici riscontri di difficoltà di convivenza con gli altri impianti. Quindi per il momento dovrebbe rimanere com'è adesso.
Per quanto riguarda i nuovi canali RAI HD, ovvero il mux 5 RAI, non si è più saputo niente di preciso, non è stato acceso neanche l'impianto di Monte Venda.
Per La7 HD sembrava dovesse dipendere dall'assegnazione del 4° mux a TIMB, ma anche su questo fronte, da quanto ne so io, è ancora tutto in sospeso.
Ciao.
 
Chissà che il mux 5 non venga acceso proprio in concomitanza con l'accensione definitiva a Gennaio di Piancavallo . Potrebbero inaugurarlo con tutti i mux !!!Certo è che dai suoi 1300 m Piancavallo potrebbe coprire tutto senza problemi.Per una futura antenna propongo il Coglians o sul Mangart :D :laughing7:
 
Ultima modifica:
Escluse dalla pianificazione le frequenze DTT utilizzate dai Paesi confinanti

Il decreto legge "Destinazione Italia", in via di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, prevede all'articolo 6 commi 8 e 9 delle misure per risolvere il problema delle interferenze delle frequenze DTT nelle zone di confine. :evil5:
Il comma 8 esclude dalla pianificazione le frequenze "riconosciute a livello internazionale ed utilizzate dai Paesi confinanti, pianificate ed assegnate ad operatori di rete televisivi in Italia ed oggetto di accertate situazioni interferenziali"; queste dovranno essere liberate entro il 31/12/2014, altrimenti verranno disattivate in maniera coattiva e senza preavviso.
Il comma 9 prevede lo stanziamento di una somma fino a un massimo di 20 milioni di euro come indennizzo per la rottamazione volontaria delle frequenze interferenti. :5eek:

Fonte: http://marcomele.blog.ilsole24ore.c...ccola-rottamazione-ingiusta-e-pericolosa.html

Il testo del decreto in fase di pubblicazione:http://www.giurdanella.it/2013/12/17/gazzetta-testo-decreto-legge-destinazione-italia/

Riporto qui i commi 8 e 9:
8. Entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni avvia le procedure per escludere dalla pianificazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre le frequenze riconosciute a livello internazionale ed utilizzate dai Paesi confinanti, pianificate ed assegnate ad operatori di rete televisivi in Italia ed oggetto di accertate situazioni interferenziali. La liberazione delle frequenze di cui al primo periodo deve avere luogo entro e non oltre il 31 dicembre 2014. Alla scadenza del predetto termine, in caso di mancata liberazione delle suddette frequenze, l’Amministrazione competente procede senza ulteriore preavviso alla disattivazione coattiva degli impianti avvalendosi degli organi della polizia postale e delle comunicazioni ai sensi dell’articolo 98 del Codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259.
9. Con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, da emanare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono definiti i criteri e le modalità per l’attribuzione, entro il 31 dicembre 2014, in favore degli operatori abilitati alla diffusione di servizi di media audiovisivi, di misure economiche di natura compensativa, a valere sulla quota non impiegata per l’erogazione dei contributi per i ricevitori per la televisione digitale nella misura massima di 20 milioni di euro, trasferiti a Poste Italiane S.p.a. in via anticipata, di cui al decreto del Ministro delle comunicazioni 30 dicembre 2003, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 18 del 23 gennaio 2004, finalizzate al volontario rilascio di porzioni di spettro funzionali alla liberazione delle frequenze di cui al comma 8. Successivamente alla data del 31 dicembre 2014 le risorse di cui al primo periodo che residuino successivamente all’erogazione delle misure economiche di natura compensativa di cui al medesimo periodo possono essere utilizzate, per le stesse finalità, per l’erogazione di indennizzi eventualmente dovuti.


Se non ci saranno modifiche nella successiva fase di conversione del decreto in legge, le nostre tv locali saranno praticamente obbligate a rottamare le frequenze attuali e consorziarsi sulle poche frequenze che rimarranno per continuare l'attività. :evil5:
 
Ciao,facendo sintonizzazione manuale a me sono scomparsi entrambi...Mi rimane il Radio Italia Provvisorio che verrà eliminato a fine anno...Tu vedi i due Mux del Gruppo Tv7?A me danno nuovamente problemi da una settimana circa;drastico calo di segnale e squadrettamenti continui,specialmente il Mux sul 21...
Ciao, io da un paio di giorni vedo benissimo entrambi i Mux di TV7 e anche il Mux sul CH 21 risulta stabile con ottimo segnale. ;)

Soltanto il Mux Media Triveneto (UHF 43) è l'unico Mux che non vedo con continuità perché spesso il segnale sparisce (come ho già scritto in precedenza). :sad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso