Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie andreaUD per la notizia, ora con la bella stagione ed il cambio dell'ora gli antennisti avranno più ore a disposizione per adeguare gli impianti.
Speriamo che avvisino in anticipo a mezzo stampa :)
 
Quindi ricapitolando intanto a spanne perchè per il momento è prematuro:
Chi abita a Nord di Udine va in V su Pedrosa e Torre Palmanova e quindi è ben schermato dalle "flatulenze" che arrivano dalla pianura.
Veneto Orientale >> Vs. Bassa Friulana fino ai confini di Monfalcone (+/- sempre a spanne per il momento fino a certezze) UHF Piancavallo và a Nord-Ovest e quindi evita la pianura/mare dai Colli Euganei.
Veneto Orientale, solo destra Tagliamento su provincia VE/TV VHF su PD + UHF fino a S. Stino e giù da quelle parti come a Portogruaro.
Impianti base efficienti poi chi vuole SLO+HR per i filtri vedremo a segnali definiti come andrà a finire.
Resta da definire e qui mi sorge un dubbio per il verticale da Udine sulle pedemontane (Montereale/Maniago) se arriva in V anche loro con una sola antenna fanno il colpo grosso Udine/Pedrosa.
Bene.
 
Ultima modifica:
Quindi ricapitolando intanto a spanne perchè per il momento è prematuro:
Chi abita a Nord di Udine va in V su Pedrosa e Torre Palmanova e quindi è ben schermato dalle "flatulenze" che arrivano dalla pianura.
Veneto Orientale >> Vs. Bassa Friulana fino ai confini di Monfalcone (+/- sempre a spanne per il momento fino a certezze) UHF Piancavallo và a Nord/Nord-Ovest e quindi evita la pianura/mare dai Colli Euganei.
Veneto Orientale, solo destra Tagliamento su provincia VE/TV VHF su PD + UHF fino a S. Stino e giù da quelle parti come a Portogruaro.
Impianti base efficienti poi chi vuole SLO+HR per i filtri vedremo a segnali definiti come andrà a finire.
Resta da definire e qui mi sorge un dubbio per il verticale da Udine sulle pedemontane (Montereale/Maniago) se arriva in V anche loro con una sola antenna fanno il colpo grosso Udine/Pedrosa.
Bene.
Alcune considerazioni basate sui dati a disposizione: stando al registro AGCOM, aggiornato di recente, il 24 da Udine sta trasmettendo con 38 dBW, non sembra male, se si tiene conto che Mediaset da Pedrosa, sempre stando alla stessa fonte, esce con 34 dBW, ed il diagramma di irradiazione di Udine sembra coprire a semicerchio (quasi 180º) tutta la parte nord con una leggera inclinazione verso ovest e puntamento all'orizzonte senza tiltaggio, certo Pedrosa si avvantaggia dal fatto di essere più alta, comunque anche a Udine ho saputo che, una volta spento il 25, il sistema radiante verrà ricollocato sulla sommità della torre, agevolandone la ricezione nella zone più lontane.
Tanto per citare anche questo dato, sempre secondo il registro AGCOM, la RAI sta trasmettendo il 24 da Castaldia con 46 dBW, in teoria, speriamo si avveri, a regime definitivo dovrebbero aumentare di altri 3 dBW, ovvero arrivare a 49 dBW come adesso Telefriuli, anche qui non sembra male, visto che Telefriuli, almeno qui da me, è una delle stazione che si ricevono meglio da Castaldia, se si eccettua il bouquet di LA9 che, sempre dalla stessa fonte esce con 59 o 60 dBW, mentre Mediaset trasmette da Castaldia con 44 dBW, tutti dati rilevati dal sopra citato registro.
Certo, poi la differenza la fanno i sistemi radianti, a seconda di direzionamento e tiltaggio.
 
Il problema è un altro: quanti di questi dati sono reali?

inviato da un Samsung S4
 
Già, questo me lo sono chiesto anch'io. Ma pensavo che, almeno nel caso della RAI, i dati fossero attendibili.
 
ovvero arrivare a 49 dBW come adesso Telefriuli, anche qui non sembra male, visto che Telefriuli, almeno qui da me, è una delle stazione che si ricevono meglio da Castaldia, se si eccettua il bouquet di LA9 che, sempre dalla stessa fonte esce con 59 o 60 dBW, mentre Mediaset trasmette da Castaldia con 44 dBW,
Confermo, a casa mia Telefriuli dopo LA9 è il segnale più forte che ricevo dal Piancavallo seguito da Rai e Mediaset, Telefriuli mi entra con la logaritmica collegata direttamente al tv, all'interno della mia camera.
 
E’ possibile che l’ingresso dal Piancavallo sia filtrato
sui ch 24-26-30-40 dovendo questi canali
essere ricevibili esclusivamente dall’antenna puntata su Udine.
In tal caso, quando i quattro Mux Rai saranno trasmessi
dal Piancavallo, è necessario rimuovere tali filtri o sostituire il mix-ampli.

Meglio optare per un 2 ingressi (UHF 21:60 + VHF
predisposto per l’eventuale introduzione del Mux 5 Rai), o meglio di 3 ingressi
se ti interessano i Mux SLO. Io li ricevo privi di interferenze
dal retro dell’antenna sul Piancavallo.

Grazie x le risposte, scusate se intervengo con un po' di ritardo.
L'impianto non ha filtri sui recenti mux rai dtt, ma ha ancora quelli dell analogico.
Potrebbero quindi essere quei filtri che disturbano?
e ancora, la geniale ed economica soluzione di girare l'antenna che è ora su udine verso piancavallo senza modificare altro, potrebbe dare problemi di sorta?
Grazie!

p.s.per i mux slo ho già antenna dedicata...ovvero quella che era x koper sull analogico!;)

Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
 
Buonasera. Ho letto dell'imminente passaggio Rai... Per la zona collinare Fagagna/Rive d'Arcano/San Daniele, cosa consigliate? Qui Pedrosa non lo prende nessuno, forse Udine non sarà così forte... Meglio unica su Piancavallo? Grazie

PS: Se volessi recuperare Slovenia e Croazia, che attualmente vedo, cosa dovrei montare? Grazie
 
Riprendo dai discorsi precedenti,
Ma si infatti siamo tutti d'accordo. Capisco i diagrammi, cosa buona e giusta, tanto è vero che ancora da vecchio ex OM vado ancora con i diagrammi su carta e le cartine con la carta millimetrata. (robe che adesso fanno ridere !).
Pero' ho imparato a fidarmi del mio instinto, non dico in stile "caccia alla volpe", mi fido solo quando prendo l'automobile e vado in giro a vedere effettivamente quello che arriva o meno.
I luoghi che ho citato prima, è perchè ci sono effettivamente stato. Vuoi con "ferrivecchi" FR Log, Tau etc, certo in macchina non posso portarmi una 92 elementi. (non passa per il tettuccio :)). Credo che adesso li chiamino P.D.V. punti di verifica.
Quelli di Roma pubblicano quello che vogliono e nemmeno sul 3D possiamo fare una trattazione accademica su cosa sono i dBw o i dBuV etc ogni volta dove si riceve o meno..
Queste cose le lasciamo agli installatori professionisti.
Certo però che quella differenza auspicata di "di altri 3 dBW" fa una differenza non trascurabile... speriamo che dopo la partenza venga immediatamente attuata.
Altra cosa, è da considerare il fatto che con i cambi di antenna, che non c'entra nulla con la Rai, ed è qui che volevo arrivare, sarà anche il caso di definire, per dirla in modo spartano, come si farà con il resto delle TV locali ed anche che filtri adotteremo visto "sugli aeriformi" per ricevere oltre confine. (Anche loro putroppo stanno a vedere quello che succede in Italia ...)
Cosa faranno le TV locali, come si adegueranno alla pubblica utenza con questo cambio "epocale" ? .... Mica poca cosa .
Lo scopriremo solo vivendo ..
P.S. Telefriuli arriva anche ai confini di Conegliano, mentre La9 pare preferisca "l'Istria".
 
Alcune considerazioni basate sui dati a disposizione: stando al registro AGCOM, aggiornato di recente, il 24 da Udine sta trasmettendo con 38 dBW

Occhio che quelle sono le potenze autorizzate, non necessariamente quelle reali. Di solito Rai utilizza il massimo autorizzato, a meno di problemi di autointerferenza, ma non è detto sia così.
 
Grazie per la precisazione, pensavo si trattasse delle potenze dichiarate e, in linea di massima, utilizzate.
 
RTA Teleantenna

Ciao, ma ci sono news a riguardo? A parte questo fantomatico sito www.teleantenna.it che cita la partenza delle trasmissioni sul canale 665 il primo di aprile? E' uno scherzo??
 
Meno male che abbiamo Telepordenone che rispetta i parametri di "potenza" del proprio segnale :laughing7:
:D Anche la barba del "barbudo" diventa bianca ...:laughing7: ..... Mi viene in mente un'idea balzana: facciano un accordo con TVM verso GO+TS che gli impianti ci sono e funzionano così coprono bene tutto il Goriziano ed il Triestino ....
.. che poi tra l'altro andando a vedere in modo sommario alcuni diagrammi di irradiazione, (fatti a mano magari ancora con le carte militari o dell'aeronautica) pare che si vada a riscaladare la "roccia" o meglio il granito al di là della strada di Castaldia o Gajardin che hanno conformazioni geologiche diverse.
Alla trattoria al Gajardin almeno cucinano le pietanze "senza interferenze" :)
 
Scusate , vi risultano al buio anche a voi i canali RAN (ch 39) da pedrosa? il segnale è ottimo come sempre , Tpn e VR si vedono .
 
:D Anche la barba del "barbudo" diventa bianca ...:laughing7: ..... Mi viene in mente un'idea balzana: facciano un accordo con TVM verso GO+TS che gli impianti ci sono e funzionano così coprono bene tutto il Goriziano ed il Triestino ....
.. che poi tra l'altro andando a vedere in modo sommario alcuni diagrammi di irradiazione, (fatti a mano magari ancora con le carte militari o dell'aeronautica) pare che si vada a riscaladare la "roccia" o meglio il granito al di là della strada di Castaldia o Gajardin che hanno conformazioni geologiche diverse.
Alla trattoria al Gajardin almeno cucinano le pietanze "senza interferenze" :)

Ciao Jump,almeno il Mux 1 che sta sul 43 si vede stabilmente nell'ultimo anno (parlo per me:D),mentre il Mux 2 risulta desaparecido da tempo...Ora poi trasmettono tutti i canali in 480x576 che è già un progresso,ma potrebbero almeno arrivare al 720x576 come risoluzione e dare almeno 3 Mb/s ai loro canali...Tvm tralasciando il primo periodo post switch-off e quando c'era il disturbo con il Mux Sloveno ha sempre trasmesso con buona potenza...Vedremo cosa accadrà,ma se qualche nostra emittente si consorzia farà sempre bene...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso