Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma la cosa sorprendente è che ieri ho agganciato per la prima volta il Mux Telechiara su UHF 39

Credo verrà spento quel mux... :sad:
Telechiara è presente anche sul mux di TvA Vicenza (da poco con LCN 14 come il canale principale, ma con metà bitrate), da quando il gruppo è stato acquistato da TvA Vicenza si ha inoltre che Telechiara Ovest ripete Telechiara con logo modificato mentre Viaggiando TV non è che il +1 di Telechiara.
Nel mux ci sono anche Telebelluno e Telepace. Un po' abbandonato insomma...
 
Però io ricevo da Castaldia, voi da M.te Belvedere, suppongo...


Ho scoperto che quello che io chiamo 18 in realtà è l'E7....
O, per meglio dire, i televisori con la sintonia analogica cosiddetta "a sintesi di frequenza" posizionano sui canali che vanno dal 13 al 20 le frequenze secondo la canalizzazione italiana e al 18 corrisponde esattamente il canale "F" che veniva irradiato dall'impianto di Udine fino a giugno del 2009, quando è stato ricanalizzato in E7 per fare spazio a Europa 7.
 
Effetti post temporale di stasera per chi punta Pedrosa: in questo momento sono out il mux 7gold sul UHF 32, Triveneta sul 29 ed anche il 22V sloveno (mi pare sia il Kuk). Il 27 non so perche' per quello ho antenna e filtro sul Nanos e da li' funziona.
Durante la bufera erano spariti quasi tutti i mux "regionali", teneva botta solo Telefriuli. Adesso la situazione come dicevo sopra si e' quasi normalizzata.

@ otg TV se mi leggi
Nella lista che ho in firma puoi togliere il 21 V da Costalunga (TV7 Azzurra) ed il 22 V da Porzus (TVM) perche' spenti da almeno due mesi.

Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Effetti post temporale di stasera per chi punta Pedrosa: in questo momento sono out il mux 7gold sul UHF 32, Triveneta sul 29 ed anche il 22V sloveno (mi pare sia il Kuk). Il 27 non so perche' per quello ho antenna e filtro sul Nanos e da li' funziona.
Durante la bufera erano spariti quasi tutti i mux "regionali", teneva botta solo Telefriuli. Adesso la situazione come dicevo sopra si e' quasi normalizzata.

Da Tavagnacco durante la bufera era out pure Telefriuli. Antenna su Pedrosa sul UHF 45
 
Da me telefriuli ok (sono sicuro perché vedevo l'adunata). Tutto ok anche il 27 e il 32, mentre off il 29.
Aggiorno, il 29 ed il 22 V sloveno sono tornati a posto, mentre da me manca ancora il mux 7Gold sul UHF32.
In pratica è tutto ok tranne il 32.
Se tu lo vedi direi che è una situazione abbastanza strana dato che riceviamo dalla stessa postazione....:eusa_think:
Ciao ;)
 
Aggiorno, il 29 ed il 22 V sloveno sono tornati a posto, mentre da me manca ancora il mux 7Gold sul UHF32.
In pratica è tutto ok tranne il 32.
Se tu lo vedi direi che è una situazione abbastanza strana dato che riceviamo dalla stessa postazione....:eusa_think:
Ciao ;)

Ciao , ti confermo che il 32 è effettivamente off mentre il 29 si vede ma a qualità scarsa. 0k il 22 :)
 
Ciao , ti confermo che il 32 è effettivamente off mentre il 29 si vede ma a qualità scarsa. 0k il 22 :)
Ok, allora siamo sulla stessa...onda :D
Aggiungo solo che il 29 di Triveneta è l'unico mux che trasmette da Pedrosa in Orizzontale :5eek:, per quello la qualità che riceviamo è quella che è, contenti loro...
Ciao ;)
 
A proposito di propagazione, ieri ho ricevuto nuovamente il Mux Telenuovo su UHF 51, che si ripresenta ciclicamente. :D

Ma la cosa sorprendente è che ieri ho agganciato per la prima volta il Mux Telechiara su UHF 39 e ancora più sorprendente ho agganciato il Mux Telecittà di Padova su UHF 35 perché evidentemente è mancato il segnale de La9. :5eek:
In compenso vedevo il Mux La9 su UHF 28. :D


Oggi invece è ritornato il Mux La9 anche su UHF 35 e così non ho più visto i canali del Mux Telecittà. :sad:

Poi è sparito anche il Mux Telechiara e al suo posto ho agganciato per la prima volta il Mux Media Triveneto VR con la visione dei canali Ran Germ, Ran Slo e Ran Friul che non avevo mai visto!! ;):5eek:

Stessa situazione anche da me caro luc1428,in più ho visto nuovamente il Mux Europa 7 in T2;)...L'unico che non vedo quasi mai è il mux Ab Media.Forse un giorno anche loro faranno la SFN tra Muggia e Conconello,ma credo sparirano prima...Per quanto riguarda Telechiara mi piacerebbe rivederla in affitto su qualche nostro mux locale...Segnalo inoltre che da qualche giorno Canal Furlan trasmette Telepordenone:D
 
Effetti post temporale di stasera per chi punta Pedrosa: in questo momento sono out il mux 7gold sul UHF 32, Triveneta sul 29 ed anche il 22V sloveno (mi pare sia il Kuk). Il 27 non so perche' per quello ho antenna e filtro sul Nanos e da li' funziona.
Durante la bufera erano spariti quasi tutti i mux "regionali", teneva botta solo Telefriuli. Adesso la situazione come dicevo sopra si e' quasi normalizzata.

@ otg TV se mi leggi
Nella lista che ho in firma puoi togliere il 21 V da Costalunga (TV7 Azzurra) ed il 22 V da Porzus (TVM) perche' spenti da almeno due mesi.

Ciao ;)

Ieri che c'era il maltempo l'unico Mux locale che vedevo era il Mediatriveneto 1 (strano ma vero :laughing7:)
 
Non è tutto così scontato. A parte che non conosco la storia precisa* dell'utilizzo di quella postazione, anche lì per le private ci sono stati problemi anche recenti che hanno dovuto affrontare e risolvere persino col rifacimento dell'impianto vedi La7
*:agli inizi visto la zona probabilmente c'erano anche vincoli ed autorizzazioni militari, poi seguì o meglio iniziò un Far West/Pirateria/Caos che la Rai non poteva seguire e visto i personaggi/interessi si regolarizza tutto con sanatorie condoni ...
I casi possono essere due, o si creava la situazione secondo una progettazione e legalità non solo nazionale o si cerca di adattare la legalità alla situazione una volta stabilizzata secondo la legge del più forte o del più "furbo".
Per i fooprints, intesi come lobi di irradiazione dai siti, li avevo visti e credo che si possano trovare su siti vari come ARPA o Agcom ma non so quanto aggiornati e tutti raggruppati
Si sono daccordo nel ringraziare i tecnici RAI WAY per il buon lavoro svolto ma siamo realisti , è lo stesso lavoro svolto dalle private da 40 anni in qua , nonj ci vuole molto a coprire la pianura regionale e oltre disponendo di una postazione ideale come Castaldia o Col Gaiardin , la prima a quasi 1200 m. e libera a 180 gradi
----
Scusate il prolisso...
--
Diciamo che la Rai, per mantenere un'ortodossia nell'esposizione, si è sempre disinteressata di Castaldia dato che già aveva/ha le sue postazioni nella fattispecie Udine e Monte Venda
Chi stava nel "mezzo" ha dovuto arrangiarsi ed adeguare a proprie spese o meglio ad inventiva "aeriforme-elettromagnetica" nei modi più ingegnosi gli impianti, specialmente col decorrere degli anni.

Tanto comunque il canone veniva "ad arbitrio" richiesto lo stesso e l'emittente di Stato diceva giustamente o meglio ipocritamente e politicamente che il segnale arrivava anche se faceva effettivamente e letteralmente schifo.(andatelo a dire ai Pordenonesi).

I segnali provenienti da Udine specialmente negli ultimi anni prima del digitale facevano letteralmente pietà: sdoppiati (echi, rimbalzi) interferiti dal Veneto +/- secondo tropo.
Quelli del Venda invece arrivavano puliti solamente bisognava cambiare strategia impiantistica rispetto a Udine che per le nostre zone si rivelò la piu' affidabile ma anche la più costosa.

Le "onde" infine peggiorarono a tal punto quando un'emittente di Udine che volutamente non ricordo più, ebbe la balzana idea da Pedrosa/Porzus/Costalunga di irradiare i segnali in "O" sulla medesima frequenza.
L'ESCOPOST "molto solerte", ("Exempli gratia") con le spurie all'eroporto Marco Polo di Venezia, e lì fu una tragedia, ed le "padelle, piatti e materassi in scorriquadro al centro meteo con il Meteosat, nelle zone ehm ..di "Castalia/Gaiardin", per fortuna dopo un mese la fece chiudere.(Per non parlare dei SAT METEO polari ...Spurie a go go) .

La storia di Castaldia che più o meno è quella di Gaiardin ed é anche quella della dimenticata della "Bornass" (dove sono rimaste le rovine pompeiane), non è dissimile alle postazioni di tutta Italia.
Intanto diciamo che le antenne in Castaldia come in Gaiardin (in italiano, Gajardin pronuncia "Gagiardin" in veneziano) sono nate in una postazione o meglio in un terreno che era già in possesso di soggetti privati, visto che altre postazioni in zona erano già allocate a ENI/ENEL, Esercito ed Aeronautica ed U.S.A.F. Aviano Air Forces Navy e con questi era meglio non discutere.... (figuriamoci quando è stato installato il primo traliccio se si poteva discutere con questi personaggi armati di M16 ...) (Guerra del golfo 1991 Castaldia docet :) )

Quella volta non è che ci fosse pirateria o quant'altro, che comunque non si sapeva nulla e si andava avanti anche a sperimentazione grazie a quelle poche conoscenze che arrivavano appunto dalla U.S.A.F Air Base (e loro erano già avanti AFNT già in stereo), Elettronica Industriale di allora, Telpro di Porcia, SELECO S.p.A di Vallenoncello Pordenone e anche ad alcuni docenti delle facoltà di elettronica delle Università di Lubiana e Zagabria e tanto per citare un nome molto conosciuto in ambito radioamatoriale il famoso modem "packet" in digitale del Prof. Matjaz Vidmar (non ho le lettere in KB per lo Sloveno ed il Croato che è andato a farsi benedire).

Tornando alla Rai partendo dalla questione "Castaldia Si o No" , loro signori della Rai, avevano comunque in passato prima della "baraonda" degli anni '70 e '80, a pochi metri dalla selva di antenne attuali dimoranti in Castaldia, i tralicci dell'ENI/ENEL e così, visto che c'è qualche scettico nel forum, senza chiedere "l'elemosina a terzi o a privati", potevano benissimo andare là !.
"Perso il colpo" e immaginate il perchè..

Ai tempi della legge "Mammì" per chi se lo ricorda e prima della "Gasparri", nemmeno io faccio politica sul forum tanto per essere chiari, alcune radio/tv private furono "silurate" da codesta legge e per "incanto" (anche se non è proprio così) finalmente in Castaldia ci fù il primo traliccio in FM di Rai Radio 1 che si poteva ascoltare bene da jesolo fino a Grado.(Mi pare ex LT2 Radio Portogruaro...).
Prima c'era un'antenna "scalcinata" a Pordenone sopra il condominio "Santin" (da non confondersi con l'Hotel Santin) che irradiava per "opera dello Spirito Santo" nelle adiacenze.

Poi arrivò la tragedia della "Ponteco" per chi se lo ricorda, (CapodIstria-A.A. -Alpe Adria - partita con presupposti ottimi ed europei, nata bene, partita male e finita in tragedia), di cui finalmente la Rai entrò in possesso dalle "rovine romane", come al solito per "vie traverse et derivate, delle postazioni sulle alture pordenonesi.
La tragedia finì, per dirla in breve, con il CH-44 Rai 3-FVG, (Già da 20 anni e passa si seguiva il TGR-Veneto dal 1979 tanto che TelePolcenigo per la disperazione dei Pordenonesi ripetè per breve tempo dalle alture di Caneva, dopo TMC, il segnale), il Verticale VHF-Rai-1, ed il 53 H da Forcella Di Giais ex Ponteco, Ex Capodistria-A.A., di cui potevamo farne a meno dato che ormai tutte le antenne erano già orientate Venda e/o UD ... Grazie per il pensiero Politico-Elettoral-Propagandistico.!

E cosa è successo dopo 40 anni di proteste, indipendentemente e/o dipendentemente dalle lamentele di quei "rompiballe della Emilia Romagna che saluto cordialmente, :) ??? Il resto è stato, a chiari stampi, scritto sul 3D FVG e anche in altre sezioni fin dal circa 2008 o giù di lì. Altre refereze ...
Per quanto riguarda l'antenna TIMB in Castaldia, basta rileggersi i post "addietro", che con il buon 3750... abbiamo scambiato quattro battute scherzose sul tempo in Castaldia dato che ero andato là a curiosare .. L'antenna è stata variata dato che con l'analogico il segnale era trabordante e si rendeva difficile a seguito, stabilire la SFN fra Monte Madonna (PD) e Conconello (TS). Ovvio che con l'analogico andava bene.

P.S. Mi scuso per la semlpificazione di alcuni avvenimenti e per l'omissione di determinate circostanze...
/Prolisso.
 
Io, mentre fino all'altro ieri vedevo il Mux La9 anche su UHF 28, ieri ho agganciato su questa frequenza il Mux Hrt A dalla Croazia con i suoi 4 canali. ;)
 
Ciao a tutti, Jump_PN ha perfettamente ragione, almeno oltre 30 anni fà si poteva fare un ottimo lavoro con la copertura dal Piancavallo, la Rai nella messa in servizio di Rai 3 nel dicembre del 1979 non aveva valutato che con le tv private i tempi erano cambiati e aveva continuato a fare una pianificazione delle frequenze e degli impianti trasmittenti in maniera tradizionale, basti pensare che nel gennaio del 1980 in Toscana era stato spento il trasmettitore di Monte Serra perchè disturbava le emittenti adiacenti e saturava gli amplificatori di banda V che all'epoca ricevevano segnali di emittenti private trasmessi con poche centinaia di watt, mentre la Rai trasmetteva con almeno 10 Kw, oppure basta ricordare la ricezione in FVG di Rai 3 Marche che arrivava praticamente giornalmente con buona qualità sul UHF 54.
La stessa cosa successe nel novembre del 1979 a Udine, quando venne attivato il ripetitore di Rai 3 sul Uhf 47 con 100 W di potenza (all'epoca leggevo un periodico mensile "altri media" che pubblicava le frequenze e le potenze dei nuovi ripetitori di Rai 3), ebbene in poco tempo la potenza fu ridotta a 10 W, probabilmente perchè in città saturava gli amplificatori d'antenna, e la cosa andò avanti sino al novembre del 1982, quando poi venne estesa la copertura del servizio e la Rai sparò fuori con una decina di Kw suscitando le proteste degli udinesi che si vedevano scorrere sulle immagini delle emittenti private il monoscopio di Rai 3 FVG (ricordo gli articoli apparsi sulla stampa locale di Udine all'epoca e ricordo anche che i responsabili della sezione tecnica della Rai, giustamente dissero che il problema era dovuto al fatto che nella ricezione della terza rete si utilizzava un impianto d'antenna con amplificatore di banda V che per la ricezione del segnale Rai non era necessario).
La cosa poteva già essere risolta attivando la frequenza senza problemi dal Piancavallo, ma allora la Rai non recepì il messaggio...e continuò ad irradiare il segnale da viale Palmanova.
"Già da 20 anni e passa si seguiva il TGR-Veneto dal 1979 tanto che TelePolcenigo per la disperazione dei Pordenonesi ripetè per breve tempo dalle alture di Caneva, dopo TMC, il segnale" è vero, ma non solo, il proprietario di Tele Polcenigo esercitava un ripetitore della tv Svizzera sul uhf 50 che il 03/07/1981 trasmise il segnale di Rai 3 FVG per alcune ore, poi la trasmissione svanì e riprese la ripetizione di TSI, forse perchè la Rai non gradì quel servizio da parte di un privato....comunque stà il fatto che le premesse c'erano tutte per trovare una soluzione ed invece...dopo quasi 40 anni ne stiamo ancora parlando, comunque tutto è bene quel che finisce bene e finalmente abbiamo raggiunto un ottimo equilibrio con la copertura e la qualità dei segnali, quindi un bravo alla Rai e i complimenti ai componenti di questo forum che a mio avviso hanno contribuito con le varie segnalazioni a raggiungele la soluzione ottimale.
 
Ultima modifica:
Io, mentre fino all'altro ieri vedevo il Mux La9 anche su UHF 28, ieri ho agganciato su questa frequenza il Mux Hrt A dalla Croazia con i suoi 4 canali. ;)

Interessante, non sarebbe male ricevere in maniera costante almeno il mux A della Croazia.
Non ricordo, da che zona ricevi? Com'era la qualità del segnale?
 
Interessante, non sarebbe male ricevere in maniera costante almeno il mux A della Croazia.
Non ricordo, da che zona ricevi? Com'era la qualità del segnale?
Io l'ho ricevuto da Melara perchè mi sono trasferito da Valmaura dove abitavo prima, ma ho visto solo per pochissimo tempo questo Mux con qualità abbastanza scarsa. :sad:
Evidentemente è ritornato il segnale del Mux La9 dal Venda, che solo poche volte non aggancio e quindi il Mux croato resta un miraggio finchè ci sarà il Mux La9 su UHF 28. :sad:
 
Io l'ho ricevuto da Melara perchè mi sono trasferito da Valmaura dove abitavo prima, ma ho visto solo per pochissimo tempo questo Mux con qualità abbastanza scarsa. :sad:
Evidentemente è ritornato il segnale del Mux La9 dal Venda, che solo poche volte non aggancio e quindi il Mux croato resta un miraggio finchè ci sarà il Mux La9 su UHF 28. :sad:

Bene,però una volta spenti tutti i 28 potrebbe essere che lo riesci a ricevere con antenna dedicata...Melara,Cattinara ed Altura sono alti come rioni e potrebbe essere possibile riceverli...Ora ricevi anche da Muggia o solo da Conconello?
 
@ Maxsat64: :hat23: Grazie e Grande ! I "pellegrinaggi" in Castaldia e dintorni a quei tempi sono serviti. ;)

Ciao Jump,riporto sul nostro topic questa cosa qua riguardo alle frequenze che disturbano/disturberebbero i confinanti e che devono essere spente:

Friuli: 22, 27, 28, 29, 34, 35, 39, 45, 53...Oltre a queste citate abbiamo il 57 di Retecapri utilizzato in Croazia per il Mux in T2,senza dimenticare che anche il 21,il 31 ed il 41 sono frequenze della Slovenia,oltre al 33 e al 23...Sappiamo che da spegnere "obbligatoriamente" sono il 22,27,28,29,39,53 e 57...Sarà da vedere quali e quante frequenze potrebbe utilizzare ancora la Slovenia per un eventuale Mux B o per il Mux in T2,e quali frequenze per Mux nazionali della Croazia possono essere utilizzate sotto l'UHF 50...Penso che anche in Croazia prima o poi le frequenze 50-60 verranno dismesse...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso